Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mariateresa Gammone

Biografia e opere di Mariateresa Gammone

I Carabinieri e l'identità italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2018
pagine: 240
E se a unificare l’Italia (culturalmente, linguisticamente, antropologicamente) fosse stata – anche – l’Arma dei Carabinieri? Se ancor prima della scuola dell’obbligo, della nascita dei partiti politici, della radio, della televisione, fosse stato il paziente e quotidiano lavoro di truppe, sottufficiali e ufficiali dell’Arma a garantire un tessuto di relazione e scambio tra territori altrimenti non comunicanti ed enormemente distanti? Il presente lavoro nasce da un’intuizione originale e stimolante: allargare la conta degli attori protagonisti nella formazione del (ancorché eterogeneo e debordante) “comune sentimento italiano”; un modo per approfondire il ruolo educativo e pedagogico di un corpo militare fortemente ramificato nel territorio e nell’immaginario nazionale, con una visione speciale del senso dello Stato: improntata dalla ricerca di una “maggior felicità dello Stato”, ma con disciplina ed onore. La presente ricerca, sociologica e pedagogica, difende l’idea che, in aggiunta alla scuola, alla Chiesa, alla politica, ai mezzi di comunicazione di massa, nella costruzione dell’unità culturale italiana un motore significativo sia stata anche l’Arma dei Carabinieri. Sono stati questi ultimi (ancor prima dell’unità d’Italia) a offrire un lavoro quotidiano di coesione identitaria; creando e riempiendo di volti-azioni-parole un immaginario preciso: con specifiche valenze educative, comportamentali, ideali. Un’eredità che non appartiene soltanto al passato: è ancora viva e vitale- Con una nota di Nando Dalla Chiesa.
17,00 16,15

Che cosa significa essere europeo? Una ricerca al cuore e ai confini dell'Europa

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 240
I confini, come divisione e periferia, come luogo dell'estremo e dell'estremismo, spesso non hanno avuto buona stampa. Eppure, l'identità dell'Europa risplende proprio nei confini, secondo la lezione di Omero e Virgilio, diventata canonica in T.S. Eliot. Se non si conoscono le sue frontiere non si conosce l'Europa, quando è nata e dove va. Al confine c'è una via di fuga e il diritto di decidere chi è dentro o fuori; dunque, lungo le frontiere i popoli si sono affrontati e sterminati, ma si sono anche incontrati, mescolati, interrogati. La frontiera è diversità, confronto, meta, sfida, opportunità, inclusione. Il volume espone e contestualizza i risultati di una ricerca condotta tra Belgrado e Palermo, Salonicco e Fez, Varsavia e Istanbul, cominciata nel 2008 grazie a un progetto sostenuto dall'Unione Europea. Partecipavano docenti di Heidelberg, Ludwigsburg, L'Aquila e di varie università della Turchia, in prima fila Çanakkale (nel territorio della favolosa Troia, luogo di nascita dell'Europa, secondo i classici). L'identità europea è ben più di una moneta: ha un'anima e un cuore. L'European Dream ha le sue ragioni e le sue speranze.
28,00 26,60

Democrazie, donne, futuro. La sociologia e Alain Touraine

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 192
Alain Touraine è uno dei sociologi più noti; autore di migliaia di pagine tra volumi propri e collettanei, prefazioni, interventi, saggi, interviste, articoli su giornali, in varie lingue. È un percorso che dura da cinquant'anni e che dunque ha attraversato varie fasi di ripensamento e di approfondimento, passando da un tema tipico dell'Ottocento (la sociologia del lavoro) ad un tema tipico del Duemila (la sociologia del soggetto). Molti vedono in lui uno dei maggiori rappresentanti di un impegno radicalmente democratico, che affronta in maniera innovativa i temi dei diritti, delle donne, della convivenza, con una forte tensione verso il futuro e la storia che è in costruzione. Il volume mette in rilievo la relazione di Touraine, negli anni formativi, con la cultura francese del suo tempo. Tra le varie dimensioni del sociale, c'è una quotidianità controllata, strutturata organizzata, e ci sono le discontinuità, le emergenze, le accelerazioni, i movimenti e gli antimovimenti. In Touraine, insieme ad una venatura di esistenzialismo e di romanticismo, è profondo il legame con la storia della sociologia: una disciplina che genera conoscenze, si impegna politicamente, trasforma le maniere di ragionare, ricompone l'allocazione delle risorse, produce risultati concreti e duraturi. Quale che sia il giudizio finale sull'utilità pratica e sull'ortodossia scientifica, l'opera di Alain Touraine fa parte di una tendenza assai rilevante nel lavoro dei sociologi e degli intellettuali.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.