Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze della formazione. Ricerche

Tutte le nostre collane

22,50 21,38

18,00 17,10

La verità negata. Riflessioni pedagogiche sul relativismo etico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 108
Il volume prende in esame il dibattito che confronta i pensatori che Bernard Williams ha chiamato i "negatori", con i sostenitori del realismo nelle sue molteplici varianti e ne indaga i riflessi sulle questioni educative. Il nucleo del lavoro è costituito dalla discussione dell'etnocentrismo di Richard Rorty e delle teorie costruttiviste, nelle loro implicazioni pedagogiche. La trattazione, dopo essersi soffermata sui limiti e sulle contraddizioni cui va incontro il relativismo nell'affrontare i problemi dell'agire etico e dell'educazione, si conclude riportando lo sguardo sulle pedagogie del dialogo lungo la linea d'incontro tra pensiero laico e riflessione religiosa.
19,00 18,05

La mente, l'arte e il mondo 3. Per una didattica dei prodotti della mente

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 112
È possibile individuare un modello di mente al quale ricondurre tutta l'area di quella che K. R. Popper ha chiamato "conoscenza oggettiva"? Possiamo ipotizzare nessi reali tra il pensiero artistico e quello scientifico? Come si sviluppa la trama delle relazioni possibili tra gli oggetti, i concetti e la mente? Queste alcune delle domande alle quali il libro cerca di abbozzare possibili risposte. Attraverso un percorso che muove dalla critica di Popper all'evoluzionismo darwiniano alla ricerca delle origini della mente, il saggio si snoda lungo le vie dell'esperienza artistica di alcuni grandi maestri.
18,00 17,10

Nuove tecnologie e nuove sensibilità. Comunicazione, identità, formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
La comunicazione mediata dalle nuove tecnologie non inaugura solo trasformazioni al livello delle pratiche quotidiane e delle risorse cognitive. Ciò che muta nel contesto delle attuali forme elettroniche della comunicazione è anche la nostra sensibilità e quindi il nostro modo di percepire oggetti, ambienti, persone. Vi è dunque, qui, un cambiamento che concerne la stessa identità, rispetto al quale qualsiasi azione formativa che non desideri farsi semplicemente veicolo degli interessi dominanti, deve essere bene in chiaro.
28,50 27,08

Corpo, spazi e comunicazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 304
Il volume propone una raccolta di saggi sul tema "Corpo, spazi e comunicazione" emersa da una serie di incontri costruita con più soggetti che hanno avuto modo di collaborare con il curatore presso l'Università di Palermo. Ignazio Licciardi è professore associato di pedagogia generale nella Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi di Palermo.
37,50 35,63

Pedagogia e formazione nella società della conoscenza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 320
32,00 30,40

Identità femminili in formazione. Generazioni e genealogie delle memorie

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 208
Il volume raccoglie i contributi di un gruppo di studiose dell'Università di Roma Due di Tor Vergata, afferenti a diverse aree disciplinari. Il loro comune interesse per la "questione donna" è sfociato in un progetto di ricerca centrato sui rapporti generazionali e sulle genealogie delle memorie nei processi di formazione e di auto-formazione femminile.
22,50 21,38

32,00 30,40

Le nuove tecnologie nella scuola dell'autonomia: immagini, retoriche, pratiche. Un'indagine in Emilia Romagna

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il volume si compone di due parti: nella prima viene svolta un'ampia ricostruzione e riflessione sugli indirizzi scientifici e politici attinenti a queste due dimensioni, analizzando le più rilevanti ricerche internazionali e i dati relativi alla situazione italiana; nella seconda si presenta una ricerca originale relativa agli orientamenti e all'utilizzo delle nuove tecnologie nelle scuole superiori dell'Emilia Romagna. Nel complesso l'indagine verifica che la scuola superiore dell'area indagata è stata capace di introdurre una serie di pratiche innovative e che queste sono state strettamente connesse con alcune innovazioni organizzative prodotte dalla riforma autonomistica.
23,50 22,33

17,50 16,63

La maschera e la soglia. L'oltre e l'altrove dell'educazione in età adulta

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 96
L'adulto ha bisogno di riappropriarsi della sua soggettività non suggerita da una prassi normativa ma da quell'unità dell'io, pur riconoscendosi multiplo, di conoscenza e di volontà che alimenta la sua libertà e felicità, congiunte sul piano etico della prassi e non antitesi astratte e moralistiche di potere, ben espresse nel concetto di responsabilità. Il filo di Arianna è rappresentato da alcuni percorsi alternativi che possono guidare l'adulto a togliersi la maschera di ruolo e ad andare oltre la soglia, verso la conquista di un universo di senso: è il dialogo continuo tra i linguaggi che prepara le strutture nelle quali inserire la varietà e la ricchezza dell'ex-ducere tra criticità, dialetticità e riflessività.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.