Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze della formazione. Ricerche

Tutte le nostre collane

Pedagogia del gioco e dell'apprendimento. Riflessioni teoriche sulla dimensione educativa del gioco

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 160
Il volume presenta la dimensione educativa e apprenditiva del gioco in età infantile: un tema che nel tempo è stato oggetto di diverse riflessioni e ricerche, finalizzate alla dimostrazione del carattere particolarmente formativo del gioco sin dai primi giorni di vita dei bambini. Le diverse tipologie di attività ludiche vengono esaminate a seconda delle loro finalità e peculiarità: giochi solitari, giochi cooperativi, giochi di finzione e giochi linguistici. Le molteplici particolarità del gioco sono state esaminate all'interno di specifici contesti: quelli deputati ufficialmente alla formazione, ma anche, ad esempio, le strutture ospedaliere, in cui le attività ludiche hanno una funzione preventiva, oltre che un ruolo terapeutico. Il gioco viene infine presentato come tecnica pedagogica di animazione, utile per sviluppare le potenzialità presenti in ogni soggetto e per valorizzare i contesti di apprendimento cooperativi, basati sulla condivisione e sulla co-costruzione delle conoscenze. Su questo aspetto, vengono fornite alcune indicazioni su strumenti e tecniche di animazione mirati al conseguimento di obiettivi educativi e formativi.
23,00 21,85

L'orientamento formativo. Questioni storico-tematiche, problemi educativi e prospettive pedagogico-didattiche

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
"Dalla scuola alla vita e dalla vita alla scuola" potrebbe essere il motto di una pedagogia dell'orientamento. Come parte non secondaria della "mission" universitaria la funzione di orientamento riguarda i destini dei giovani (e dei giovani adulti) sotto il duplice profilo della libertà e della prevedibilità. Orientare non significa meramente indirizzare e tanto meno dirigere, bensì far emergere, con modalità e stili di comportamento che potremmo definire socratici, ciò che dall'interno esige di essere individuato, portato a maturazione e valorizzato.
23,00 21,85

Adulti e università. Sfide ed innovazioni nella formazione universitaria e continua

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 176
Il volume Adulti e università. Sfide ed innovazioni nella formazione universitaria e continua nasce dalla riflessione sui temi dell'essere adulti in formazione all'Università e sulla sfida culturale e organizzativa che ciò comporta. La presenza di studenti adulti all'università è sempre più fenomeno strutturale. L'università, quindi, si trova di fronte una domanda di formazione del tutto diversa da quella abituale ma che risponde, in uno scenario caratterizzato da grandi mutamenti sociali e da trasformazioni produttive, all'esigenza di porre al centro dell'attenzione il valore dei saperi e delle competenze all'interno dei contesti organizzativi e sociali. Risorse preziose che necessitano di sviluppo, di continua implementazione anche per anticipare gli effetti del cambiamento. I saggi dei diversi autori affrontano temi relativi al ruolo dell'università nella formazione degli adulti iscritti ai corsi di laurea di nuovo ordinamento, con particolare attenzione alla motivazione, all'orientamento e al ruolo dell'esperienza nell'apprendimento lifelong. La deriva funzionalistica dei processi formativi, quando condizionati dalla pura logica di mercato, trova in questo testo una messa in discussione fondata sulle esigenze della qualità ed efficacia individuale e sociale della formazione stessa, come garanzie dei diritti di cittadinanza e di democrazia sostanziale.
23,50 22,33

La comunità per tossicodipendenti. Un progetto pedagogico

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 162
Nell'ottica di un recupero della specificità pedagogica di quella particolare realtà formativa rappresentata dalle comunità di recupero per tossicodipendenti, il volume sottolinea gli elementi di natura pedagogica che ne fanno un contesto fondamentalmente educativo, in cui la persona in stato di dipendenza può ritrovare se stessa e progettare la sua esistenza. Dopo un'analisi del fenomeno droga, il testo propone una lettura pedagogica della tossicodipendenza centrata sulla ricerca delle ragioni fondanti l'educabilità della persona dipendente, per soffermarsi sugli aspetti afferenti la comunità intesa come contesto educativo, fondato su un preciso progetto pedagogico che trova riscontro pratico nel progetto educativo di comunità.
20,00 19,00

Non perdere la bussola. Orientamento e formazione in età adulta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Il volume offre un contributo di approfondimento sui temi dell'orientamento e della formazione in età adulta. Gli uomini e le donne adulte debbono essere attrezzati cognitivamente ed emotivamente; debbono, cioè, essere formati e orientati rispetto a reticoli di conoscenze, di esperienze, di relazioni che "mutano stabilmente". Il reciproco intreccio tra bisogni formativi delle persone e ricchezza delle offerte realizzate nei vari contesti può consentire a uomini e donne di imparare a orientarsi in forma responsabile. Rispetto a tale obiettivo, il volume fornisce alcune indicazioni sulle logiche e le pratiche di orientamento e formazione in età adulta, con riferimenti specifici al ruolo degli operatori della formazione/orientamento degli adulti.
21,50 20,43

Percorsi di life skills education nella formazione professionale. Una frontiera per la promozione della salute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 208
Il volume riflette sulle prospettive della promozione della salute nei contesti formativi, sociali e di comunità. Dopo aver esaminato criticamente le assunzioni, le cornici teoriche e le strategie di intervento, di educazione e promozione della salute, si focalizza l'attenzione sulla nuova visione della Life Skills Education nelle sue più recenti elaborazioni. In particolare si propone di rivolgere lo sguardo verso territori problematici in cui nuove configurazioni dei disagi evolutivi interrogano e mettono alla prova le tradizionali modalità di intervento. In questa linea di riflessione, larga parte del volume è destinata ad illustrare un complesso progetto di promozione della salute promosso dalla Provincia di Bergamo, in collaborazione con l'Università degli Studi di Bergamo e con il coinvolgimento dell'ASL e del CSA di Bergamo. Il progetto si propone in particolare di verificare se l'assunzione di una responsabilità nuova del sistema della formazione professionale nell'esercizio del diritto-dovere di istruzione e formazione può accompagnarsi alla costruzione e al consolidamento di una rete di supporto preventivo e di promozione dello sviluppo personale e sociale degli allievi che integri le risorse di sistema e del territorio, dei servizi e delle famiglie in una strategia multidimensionale di promozione della salute e di prevenzione dei fenomeni di dipendenza patologica e disagio nell'adolescenza.
26,50 25,18

La formazione universitaria alla ricerca. Contesti ed esperienze nelle scienze dell'educazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 368
La formazione alla ricerca rappresenta una risposta prioritaria ampiamente riconosciuta in ambito europeo ed internazionale alle sfide inedite della civiltà contemporanea. Il cammino verso la Società della Conoscenza richiede alle università ed agli altri istituti di alta formazione la produzione e l'utilizzazione di conoscenze e competenze avanzate per lo sviluppo di qualità nelle società e nelle culture. La qualificazione della conoscenza teorica ed applicata e l'investimento sul capitale umano, nonché la diffusione ed il trasferimento dell'innovazione, ivi compresa quella tecnologica, diventano sempre più istanze fondamentali della valorizzazione dei diversi contesti territoriali. Il volume affronta le tematiche dell'elaborazione, della sperimentazione e della formalizzazione di modelli teorici e metodologici di alta formazione alla ricerca, all'innovazione ed al trasferimento del sapere scientifico con particolare attenzione ai saperi pedagogici ed educativi. I contributi proposti si riferiscono a tre ambiti di riflessione: il primo attiene all'alta formazione nella cornice del dibattito europeo e nazionale e la declina sul versante della ricerca universitaria e della ricerca in impresa; il secondo focalizza situazioni di eccellenza dell'alta formazione alla ricerca in ambienti universitari, nazionali ed internazionali; il terzo presenta profili e competenze richiesti nelle professioni educative e di ricerca pedagogica.
42,00 39,90

Tecnologica-mentis. Pedagogia e tecnologie nella T.A.S.C.A.

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 208
La divulgazione del sapere attraverso la rete, la possibilità di interagire con il multimediale cambiano e ampliano in maniera reticolare sinergie e simmetrie riferite ai nuovi contesti formativi. L'acronimo T.A.S.C.A. (Territorio, Ambiente, Società, Contesto, Ambito) si origina dalla riflessione e dalla consapevolezza sempre più definita che l'uomo vive in una piccolissima parte di mondo, parte di un universo più ampio, ricco di molteplici credenze, culture, tradizioni. Considerando questa nuova metodologia comunicativa di relazione, si offre una chiara e nuova chiave di lettura per far capire come nel nostro quotidiano si impone la ridefinizione della trasmissione del sapere e del suo agire, dall'essere sapienti all'essere agenti,dalla sua teoria alla sua manualità. Entra così nello scenario didattico-educativo la figura del pedagogista-tecnologo il quale progetta, implementa, valuta l'intero processo di apprendimento e di insegnamento in focalizzando specifici obiettivi nei contesti didattici attuali, confrontandosi nel campo dell'apprendimento e della comunicazione umana. La nuova figura pone l'accento sull'importanza dell'educare in modo attivo, eliminando l'apprendimento passivo di un tempo, lasciando spaziare il lettore/discente in una sua tras-form-azione sempre più dinamica.
24,00 22,80

Attraverso Bauman. Processi di ermeneutica pedagogica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 160
Perché abbiamo bisogno di sperimentarci nell'incontro con l'altro che ci porta, inesorabilmente, "fuori di noi". Perché siamo abitati da un profondo desiderio di condivisione che solo nell'alterità trova completezza. Perché attraversare presuppone un superamento, un preludio all'ulteriorità, una tras-formazione. Perché la liquidità sfuma i territori di frontiera e si fa oggi necessaria un'interpretazione dei suoi significati per sondarne le abilità ricettive e le attitudini all'ospitalità. La formazione, che rigogliosa abita le nostre relazioni, necessità di una direzione, un orientamento capace di svelarne il senso e di ricercarlo. Attraverso Bauman, uno dei più prestigiosi lettori del nostro tempo, desideriamo approfondire la comprensione della società che ci circonda e delle relazioni che nutrono la nostra esistenza. Questo testo si rivolge a quanti lavorano nel sociale (educatori, operatori sociali, insegnanti, ricercatori) e rappresenta un tentativo di attraversamento che, in quanto tale, non inficia i confini ma li riveste di significato, tra riflessione scientifica e pratica educativa, nella convinzione che chiunque sia coinvolto nell'ambito della formazione partecipi dello stesso processo; la condivisione e la partecipazione reciproca e responsabile renderebbero, forse, le nostre frontiere, interiori e non, un territorio meno straniero e più familiare. Più ospitale. Umano.
21,50 20,43

Qualità, ricerca, didattica. Quale sistema europeo per l'istruzione superiore?

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il dibattito sull'istruzione superiore negli ultimi anni continua ad essere al centro dell'interesse di studiosi e politici che, nelle linee di democratizzazione europea, sono spinti ad occuparsi di una università che cambia e che si proietta verso la creazione di uno spazio europeo dell'istruzione e della ricerca capace di dare forma ad un progetto culturale, politico e sociale internazionale ed unitario. Il Processo di Bologna, che vede molti paesi europei impegnati, in un'ottica intergovernativa, a lavorare su obiettivi trans-nazionali, cerca di armonizzare e far convergere i diversi sistemi della ricerca e dell'insegnamento entro un quadro comune (sistema basato su tre cicli, titoli comparabili, aumento della mobilità ecc.) affinché l'università possa contribuire attivamente al percorso di modernizzazione sociale. Il libro concentra la sua attenzione sul caso italiano per meglio cogliere, sul piano degli strumenti culturali e amministrativi, quei fondamenti che ne hanno determinato i mutamenti strutturali e sulle scelte che hanno portato a condividere con altri paesi una riforma volta al progressivo miglioramento della qualità e dell'efficacia dei sistemi dell'istruzione superiore.
20,50 19,48

Dalla piramide al batterio. Pedagogia del lavoro e delle risorse umane per la pubblica amministrazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 144
Oggi sempre più spesso si insiste sulla natura autopoietica delle organizzazioni: in base a tale natura esse cambiano seguendo un progetto interno, coerente con la loro natura e la loro storia. A questo occorrerebbe pensare quando si parla di promuovere il cambiamento nella pubblica amministrazione, nelle sue diverse ramificazioni. A qualunque ambito si guardi, non si può ignorare che essa ha un ruolo fondamentale nell'educazione alla cittadinanza e alla legalità sia di coloro che operano al suo interno che di quanti con essa si confrontano per vedere soddisfatto un bisogno o attualizzato un diritto. Gli enti locali, in particolare, si vedono riconosciuto oggi dalla normativa e dalla società un ruolo fondamentale nello sviluppo dei territori e del capitale sociale, oltre che nello sviluppo di pratiche inclusive e partecipative. Occorre dunque ripensare in chiave democratica la loro mission, per superare la loro concezione modernista e svilupparne un ruolo generativo. Questo testo, tributo dell'autrice ad una decennale esperienza come operatrice e consulente in alcuni enti locali, analizza, da un punto di vista pedagogico-sociale, la riforma di atto, i suoi presupposti e le sue implicazioni per un'educazione permanente dei cittadini e propone alcune chiavi di lettura utili per sostenere una trasformazione endogena della pubblica amministrazione.
19,50 18,53

La mente. Itinerari di ricerca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
Gli scritti raccolti in questo volume, pur nella variegata articolazione degli approcci disciplinari che li caratterizzano, gravitano intorno a un unico focus tematico - la mente - ed esemplificano in modo emblematico il naturale sviluppo della rivoluzione cognitiva degli anni cinquanta e sessanta, con l'intera gamma dei problemi che essa apre alla ricerca e alla riflessività filosofica. Vi campeggia, naturalmente, il dibattito sulla coscienza rinverdito dagli apporti delle neuroscienze e della computer science, ma il panorama è molto più ampio e i contributori, neurobiologi, psicolinguisti, psicopedagogisti cognitivi, scienziati della cognizione, filosofi della mente, riescono a restituirne la complessità con interventi di significativa rilevanza, dalle ipotesi sulla natura modulare della mente alle sintesi concettuali, alla riscoperta delle finzioni cognitive, immaginazione, attenzione, memoria ricodificante, al problema dei qualia, all'epigenesi dello sviluppo, alla creatività e a molte delle questioni, suggestive quanto forse indecidibili, sulle quali continua ad esercitarsi il mind-body problem. Ne nasce un libro di sicuro interesse sull'esistenza umana e sugli interrogativi che, anche se indirettamente, esso solleva.
27,50 26,13

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.