Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Righetti

Biografia e opere di Marco Righetti

12,00 11,40

Organizzazione e progettazione formativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
La formazione rappresenta uno dei fattori decisivi della dimensione complessa e globale caratterizzante la contemporaneità. La sua organizzazione strategica, con la conseguente valorizzazione della risorsa umana, da cui proviene intelligenza plurima, creatività, allargamento problematico dei significati esistenziali e, quindi, capacità di dare risposta competente a bisogni emergenti, ma anche a vecchie e nuove povertà, incarna un potente segno di contraddizione. Si affrontano, da un lato, la tradizione educativa democratica, volta all'emancipazione, alla realizzazione di pari opportunità, all'etica della solidarietà e, dall'altro, la tecnocrazia pianificatrice dell'efficacia, dell'efficienza e della qualità al minor costo e con il massimo vantaggio. Per pochi, dato che la condivisione diminuirebbe il profitto. Nella tensione che accompagna il dibattito, rischiano di assumere connotazione ambigua concetti come società della conoscenza e termini come innovazione, o flessibilità, quando rispondono all'esigenza dello slogan e non alla necessità della chiarezza semantica, per interpretare il destino corrente dell'apprendimento umano.
16,50 15,68

Le scienze dell'innovazione. Nuove frontiere educative nel sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
La cultura dell'innovazione disegnata dai grandi potentati finanziari e dalle sigle ricorrenti dei loro fedeli (WTO, FMI, Banca mondiale) non ha alcuna simpatia per il sapere complesso, né per i suoi approcci epistemologici ed ermeneutici. La questione formativa diviene oggi un fondamentale banco di prova per valutare le modalità di trasmissione del sapere scientifico, così come le implicazioni etiche che dovrebbero accompagnare un'autentica ricerca innovativa. Il testo, per ricercatori, docenti, e operatori sociali, ridisegna il mito contemporaneo dell'innovazione, per svelarne trappole retoriche e amare conseguenze. Ma apre anche la riflessione ai semi fecondi di un approccio scientifico ed educativo che progetta un'innovazione differente.
15,50 14,73

17,50 16,63

Diritti umani. Interventi formativi nella scuola e nel sociale
18,00

17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.