Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze della formazione. Ricerche

Tutte le nostre collane

Progettare il successo scolastico. Percorsi integrati di istruzione e formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 192
Uno dei temi centrali ricorrenti nella discussione sul sistema scolastico, negli ultimi trent'anni, è stato quello dell'autonomia, fin dall'introduzione negli anni '70 della partecipazione estesa alle componenti sociali nella gestione delle scuole; negli anni successivi si è proseguito con la sperimentazione, attraverso la quale si ricercavano spazi per aderire, attraverso la progettazione e l'organizzazione didattica, alle esigenze locali. Oggi, alla luce delle più recenti riforme - in particolare il D.Lgs 112/1998 sul decentramento delle funzioni amministrative dallo Stato alle regioni e agli enti locali e la riforma del Titolo V della Costituzione - si è aperta una nuova prospettiva e il tentativo importante attualmente in atto è quello di costruire un sistema la cui dimensione risale dalla realtà locale ai diversi livelli di territorialità e complessità. La nuova parola d'ordine diviene così integrazione: tra i diversi livelli territoriali, tra i soggetti istituzionali detentori di compiti e funzioni, tra competenze e conoscenze. La relazione tra le diverse realtà accresce il valore del sistema. Il libro presenta casi concreti e modelli di riferimento per attuare l'integrazione tra gli attori del sistema educativo e per migliorare l'efficacia e l'efficienza delle azioni di orientamento, di formazione professionale e di istruzione che si possono attuare soprattutto all'interno del sistema scolastico.
20,00 19,00

Valutare l'apprendimento: teorie e metodi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 320
Il volume parte dalla constatazione di una richiesta di oggettività della valutazione in campo educativo, spesso identificata con l'uso di test e "prove oggettive", che si basano sulla raccolta e l'elaborazione di dati quantitativi L'autore fa un'ampia analisi del modello dell'"educational measurement", mostrandone le premesse epistemologiche e psicologiche non più condivisibili, i limiti di un approccio prevalentemente statistico, che non offre strumenti per l'analisi concettuale dei comportamenti. Nel quadro di un modello di ricerca alternativo, quale è l'orientamento qualitativo, propone diversi metodi per descrivere e valutare processi di problem solving e situazioni di interazione cognitiva, in una integrazione tra metodi quantitativi e qualitativi.
29,00 27,55

Complessità dinamica dei processi educativi. Aspetti teorici e pratici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 320
Nel mondo delle scienze lo studio di sistemi formati da componenti fortemente interagenti è al centro della teoria generale dei sistemi, che trova applicazione nello studio dei più diversi fenomeni, di natura sia fisica che economica e sociale. Per comprendere un sistema cioè non è sufficiente analizzarne le componenti, ma occorre considerare l'interazione tra esse nonché con la realtà che ne risulta. Questa sensibilità si sta trasferendo ora anche al mondo della scuola, il quale, per parte sua, si dibatte nella ricerca di una soluzione che garantisca la formazione degli studenti, la soddisfazione delle famiglie, le attese della società e la gratificazione dei docenti. Dalle più recenti indagini è emerso che il rendimento scolastico dello studente è funzione non lineare di una serie di fattori che vanno al di là di quelli tipicamente scolastici, inglobando componenti socio-economiche, culturali ed anche affettive. Il sistema educativo manifesta cioè caratteristiche proprie dei sistemi complessi, e la sua progettazione non può prescindere dal considerare le interazioni con gli altri sistemi. Questo testo rappresenta un tentativo di presentare al lettore italiano un quadro del sistema educativo e dei suoi problemi alla luce della teoria dei sistemi, in un momento in cui l'argomento è ancora oggetto di dibattito e di ricerca.
26,50 25,18

Donne in-segnate. Genere e ri-appropriazione di sé

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Il volume - terzo di una serie in cui confluiscono le ricerche promosse dal Seminario annuale "L'individualità femminile", coordinato da Margarete Durst e Carla Roverselli della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Roma TorVergata - presenta saggi che in un arco di tempo molto ampio rintracciano i segni di una soggettività femminile tanto poliedrica quanto misconosciuta, per molti versi anche alle donne che emergono dalle ricerche, di vario taglio disciplinare, qui proposte. Si tratta di donne per tanti aspetti diverse tra loro ma che rivelano tutte il bisogno di ri-appropriarsi di sé: donne quindi alla ricerca di un proprio modo di auto-rappresentarsi, magari scalfendo con il solo apparire le figure modellate su di loro dagli uomini. I segni che esse lasciano fuori di sé - linguaggi, parole, scritture - riflettono il loro essere in-segnate, segnate dentro, da se stesse, prima ancora che dai tanti insegnamenti con cui si è preteso forgiarle di "genere femminile".
24,50 23,28

Esperienza percettiva e formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il volume presenta una interrogazione sulla natura della percezione all'interno di una riflessione pedagogica che riconosce la formazione come sua "categoria reggente". La percezione viene intesa come esperienza immediata del mondo, oltre ogni epistemologia mediazionale/rappresentazionale: ciò comporta il riconoscimento dell'imprescindibilità dell'embodiment, del radicamento corporeo del soggetto per spiegare la conoscenza umana e la necessità di un recupero del mondo-della-vita. In questa cornice vengono sottoposti ad una lettura pedagogica tre pensatori (Heidegger, Merleau-Ponty e Dewey) che hanno fornito categorie interpretative indispensabili per superare la soggettività cartesiana e pensare la Bildung umana.
21,50 20,43

Scienze cognitive e aperture pedagogiche. Nuovi orizzonti nella formazione degli insegnanti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 176
Il volume, a partire dalle più recenti riflessioni maturate nell'ambito delle neuroscienze, propone una lettura del processo formativo in termini di processo costruttivo, implicito ed intersoggettivo. Tali dimensioni, rilette alla luce di alcuni recenti studi sperimentali, sembrano offrire notevoli suggestioni alla riconsiderazione dell'educazione, sostenendo l'apertura del discorso bio-pedagogico nei confronti di una interpretazione dei processi formativi in chiave storica e culturale oltre che biologica; e sostengono tale apertura proprio in quanto le "costanti biologiche", sottese ai processi intenzionali e radicate nell'organismo umano, dirigono verso una lettura del processo formativo in termini di processo esperienziale spazialmente e temporalmente definito.
23,00 21,85

Il cavaliere errante. La poetica educativa di Don Chisciotte

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 128
Perché leggere oggi le avventure dell'ingegnoso Idalgo? Di più. Perché leggerle alla luce di una serrata critica contro la pedagogia imperante e contro le sue evoluzioni dall'inizio del secolo? A che vale la fatica di smontarne le costruzioni, disarticolarne gli ingranaggi, decostruirne i discorsi? E poi, è possibile accostarsi ad un grande classico senza mediazione alcuna? Possiamo proporre una lettura della Divina Commedia, come d'un fiato, con animo impressionista? O i Promessi Sposi, o l'Odissea? Questi interrogativi sono i fili conduttori che accompagnano, incalzanti, la riflessione di Juan Carlos González Faraco, insieme all'insofferenza per la norma, per il codice, per lo schema. Per le esegesi, le analisi testuali, la riduzioni didattiche, gli exempla pedagogici. Per tutto quello che pre-confeziona, pre-digerisce, omogenizza l'esperienza estetica, ovvero, la vita. La formazione. E ne offre una sola chiave di lettura. Attraverso le avventure del Cavaliere errante, figura fragile e poetica, l'autore, legge il mondo, la vita, le sue trasformazioni incessanti, impreviste, vitali. E ci conduce ad una nuova teoresi pedagogica.
15,50 14,73

Le nuove figure professionali della formazione in età adulta. Profili e formazione universitaria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
La definizione della società contemporanea in termini di società della conoscenza e dell'informazione richiama la fondamentale importanza che sta sempre più assumendo la dimensione immateriale della produzione in termini di saperi e la loro circolazione in termini di informazioni e conoscenze. Nuovi scenari che riconoscono la rilevanza strategica del "fattore F", la formazione, e che collocando l'educazione degli adulti nella prospettiva del lifelong learning, richiedono anche una ridefinizione della professionalità dei formatori per l'età adulta. Il volume prende le mosse da un lavoro di ricerca realizzato, nell'ambito della Siped (Società Italiana di Pedagogia), dal gruppo di ricerca Rueda (Rete Universitaria Educazione degli Adulti). L'indagine rappresenta un primo sguardo sull'offerta formativa delle università italiane per rilevare gli orientamenti educativi nella costruzione dei piani di studio e il rapporto tra insegnamenti e competenze delle diverse tipologie di profili professionali in uscita. Il volume è arricchito da riflessioni teorico-metodologiche che consentono di approfondire gli scenari e offrire strumenti per analizzare la domanda e nel contempo prevedere lo sviluppo dell'offerta formativa per i professionisti della formazione in una prospettiva di qualità. Un contributo organico per operatori ed esperti del settore, sul rapporto tra formazione universitaria e nuove professioni del lifelong learning.
17,50 16,63

Organizzazione e progettazione formativa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 144
La formazione rappresenta uno dei fattori decisivi della dimensione complessa e globale caratterizzante la contemporaneità. La sua organizzazione strategica, con la conseguente valorizzazione della risorsa umana, da cui proviene intelligenza plurima, creatività, allargamento problematico dei significati esistenziali e, quindi, capacità di dare risposta competente a bisogni emergenti, ma anche a vecchie e nuove povertà, incarna un potente segno di contraddizione. Si affrontano, da un lato, la tradizione educativa democratica, volta all'emancipazione, alla realizzazione di pari opportunità, all'etica della solidarietà e, dall'altro, la tecnocrazia pianificatrice dell'efficacia, dell'efficienza e della qualità al minor costo e con il massimo vantaggio. Per pochi, dato che la condivisione diminuirebbe il profitto. Nella tensione che accompagna il dibattito, rischiano di assumere connotazione ambigua concetti come società della conoscenza e termini come innovazione, o flessibilità, quando rispondono all'esigenza dello slogan e non alla necessità della chiarezza semantica, per interpretare il destino corrente dell'apprendimento umano.
16,50 15,68

Scienza e apprendimento nella scuola superiore. Il progetto CARE in Liguria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il volume fornisce un contributo al tema dell'innovazione dei curricoli della scuola secondaria di secondo grado, con particolare riguardo agli apprendimenti scientifici e alla loro didattica in chiave transdisciplinare. Esso prende avvio dal processo di ricerca azione condotto nell'ambito del Progetto nazionale CARE - Curricoli Aperti alla Ricerca Educativa, che costituisce lo sviluppo del Progetto in sostegno al miglioramento degli apprendimenti scientifici nella scuola secondaria di secondo grado, affidato agli IRRE dalla Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici - Area Autonomia dell'allora MIUR. Scopo del progetto, coordinato da IRRE Liguria, è stato quello di diffondere nella scuola metodi di progettazione partecipata aperta a tutti i portatori di interessi sul territorio (attori interni ed esterni alla scuola) per sostenere l'innovazione e promuovere dinamiche proattive di dialogo sociale e condivisione sulle problematiche dell'educazione e della società della conoscenza. Il volume riporta riflessioni e proposte metodologiche maturate nel gruppo di ricerca di IRRE Liguria e alcuni materiali prodotti dalle tredici scuole (licei ed istituti tecnici e professionali) che, nella regione, hanno aderito al progetto. Per la sua apertura al contesto esterno, il testo non si rivolge solo a chi opera nel mondo della scuola, ma anche a quanti, per vari motivi di studio e di lavoro, partecipano alla comunità educante.
19,50 18,53

L'educazione degli adulti tra continuità e innovazione. Il progetto EdALab in Liguria

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 176
Il volume offre un contributo alla ricerca e alla sperimentazione nel settore dell'educazione degli adulti, alla luce dello scenario di transizione delineato dall'art. 632 della L. 296/2006, che apre nuove prospettive riguardo alla governance nazionale e locale nonché alla futura configurazione dei centri per l'Educazione degli Adulti sul territorio. Vengono testimoniati il processo e i prodotti di un percorso di ricerca-azione realizzato in Liguria nel quadro del più ampio contesto nazionale del Progetto EdaLab, Laboratori territoriali in sostegno all'innovazione nell'EdA, promosso e finanziato dalla Direzione Postsecondaria e per i Rapporti con i Sistemi Formativi delle Regioni e degli Enti locali del MPI. Il testo offre una panoramica dell'educazione degli adulti nella realtà nazionale e ligure, con contributi differenziati, che sono testimonianza di un ampio partenariato di progetto. Largo spazio è dedicato alla descrizione dei prodotti realizzati nei laboratori, che si configurano come buone pratiche, utili per docenti e operatori del settore.
18,00 17,10

Il volontariato a scuola. Esperienze di solidarietà tra educazione e formazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 160
Il volontariato nato all'interno del contesto scolastico ha uno statuto diverso da quello promosso direttamente dalle associazioni, collocandosi tra gli interstizi dei sistemi di istruzione, formazione ed educazione. Il volume presenta un'articolata indagine, che ha permesso di identificare le modalità di relazione tra mondo della scuola e mondo associativo in Lombardia, di ricostruire le motivazioni, gli atteggiamenti degli studenti nei confronti del volontariato e di far emergere le difficoltà e le risorse necessarie per la realizzazione di esperienze di volontariato attivo nelle scuole
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.