Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Scienze della formazione. Ricerche

Tutte le nostre collane

Il sapere scientifico della scuola. Con una ricerca sull'immaginario di scienziati, docenti e studenti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 304
Quando, nel maggio del 1998, alcune centinaia di studenti occuparono per cinque giorni i Chiostri del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano per presentare i 51 progetti sulla scienza che avevano preparato a scuola, non fu difficile capire il ribaltamento di ruoli implicito nel progetto Scienza under 18: al Museo non c'erano studenti in visita, ma studenti che proponevano la loro scienza. Da allora Su18 ha presentato complessivamente 1.065 progetti sulla scienza che hanno coinvolto 10.000 studenti come espositori e altri 45.000 studenti come visitatori. All'exibit si sono affiancate nuove forme di comunicazione pubblica della scienza come il simposio, il teatro, il giornalismo scientifico, le sfide, articolazioni sbocciate dal progetto originario per la passione, la ricerca, il coinvolgimento di insegnanti, studenti, scienziati. Questo volume documenta l'evoluzione del progetto, ne evidenzia le coordinate teorico-pratiche, oltre a raccogliere l'esito di alcune ricerche, le ipotesi praticate per la formazione e le immagini suggestive riprese dagli stessi studenti.
23,00 21,85

Competenza razionale e didattica dei saperi di base

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il volume presenta riflessioni e proposte di metodo per il miglioramento della competenza razionale nel biennio della scuola secondaria superiore, in una prospettiva di continuità verticale dalla secondaria di primo a quella di secondo grado, tenendo conto degli sviluppi disciplinari nel triennio superiore. I materiali realizzati si collocano nello scenario dell'indagine internazionale OCSE PISA (Programme for Internazionale Student Assessment) e documentano il processo di ricerca-azione attivato in quattordici scuole della provincia di Genova sotto il coordinamento di IRRE Liguria e del Liceo Scientifico "G.D. Cassini" di Genova. La ricerca si è proposta il rafforzamento della didattica disciplinare e transdisciplinare dei saperi di base (Italiano, Matematica, Scienze) per migliorare le competenze degli studenti e sviluppare la capacità di ragionamento e quella logico-argomentativa, intesa come trasversale per l'apprendimento e considerata indispensabile per l'inclusione sociale e il pieno esercizio della cittadinanza attiva.
19,00 18,05

Traghettare il pensiero. La musica come «variabile Caronte»: contributi pedagogici e sociologici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 208
Il volume ha come obiettivi principali quello di mostrare la funzione che, sul piano cognitivo, emotivo e relazionale, la fruizione della musica riveste nei processi formativi non formali; valorizzare le relazioni tra la sfera dell'intelligenza musicale e le altre intelligenze; riflettere sugli effetti che l'ascolto continuo e ripetitivo della musica contemporanea a sfondo sociale e politico produce sia dal punto di vista dello sviluppo e del potenziamento di alcune aree cognitive, che dal punto di vista della visione del mondo e della vita, al fine di costruire percorsi formativi che educhino ad un ascolto critico del testo musicale.
24,00 22,80

Elementi di psicologia, pedagogia, sociologia per le professioni sanitarie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Il testo vuole rivolgersi anche agli altri operatori del settore sanitario, medici in particolare, che sentono l'esigenza di 'umanizzare' il loro sapere ed essere maggiormente vicini alle persone malate, e a coloro i quali in veste diversa (volontari, animatori) intendono affrontare la realtà della malattia a partire da un'ottica specialistica, di tipo non medico. Dai contributi di queste singole discipline che fanno tradizionalmente parte delle Scienze dell'educazione, scaturisce un testo particolarmente adatto anche agli studenti dei corsi di laurea in Scienze dell'educazione e della Formazione che devono avvicinarsi per la prima volta alle realtà della malattia e della emarginazione e ai modi di superarle per favorire il processo di inclusione.
25,00 23,75

Una didattica avanzata per una pedagogia dell'amore

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 80
Una pedagogia dell'amore non può non misurarsi con due parole che servono a nominarlo: eros, che indica l'intenzione di attrarre la persona che si ama; agape che invece indica, piuttosto, il desiderio di giovare alle persone che si incontrano e che ha una profonda affinità con la pratica della carità. Una possibile convergenza tra i due termini può essere assunta dalla definizione dataci nel Simposio da Socrate (che cita un'autrice, Diotima): "amore è il desiderio di possedere il bene per sempre". Le ricerche di didattica che vengono ritenute dall'autore "avanzate", si avvalgono, ribaltandolo però, di un concetto comeniano ben noto, che diventa, in quest'opera: è possibile apprendere tutto da tutti, da ogni punto di vista, a cominciare dai più piccoli. Egli presenta infine due ambiti concettuali che giudica promettenti, quello di oggetti gravidi di pensiero (oggetti-concetto) e quello delle forme della mente che giungono dai sensi, "trattate" poi da conoscenze che la mente stessa possiede.
15,00 14,25

Piaget e l'educazione della mente

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 224
Trascorso un quarto di secolo dalla scomparsa di Piaget, tutto lascerebbe pensare che se ne voglia celebrare il ricordo cercando di stabilire, secondo la nota formula crociana, "ciò che è vivo e ciò che è morto" del suo pensiero, anzi del suo enorme lavoro di ricercatore impegnato in più campi, tutti gravitanti intorno ai processi formativi della persona umana. Questo volume nasce tuttavia con un intento differente: nei diversi contributi in esso presenti, infatti, Piaget è presente in modo trasversale con richiami espliciti ai diversi aspetti della sua opera o con rimandi sottesi, e non sempre per aderirvi o per approvare. Le suggestioni che ancora la sua opera è in grado di provocare, orientando la ricerca sui temi della mente e della sua formazione, inducono a mantenere vivo il Piaget cognitivista, lo stesso, come scrive H. Gardner, che ha saputo tenere accesa la fiamma del cognitivismo negli anni bui del predominio comportamentista. La polifonia degli interventi è da considerare perfettamente isomorfa rispetto alla pluralità dei campi esplorati da Piaget e dai suoi collaboratori, quasi a sfatare il mito della sua concezione "generalista" della mente. Sul piano teorico sono molte le sfide da affrontare e molti i nodi da sciogliere: ci si è interrogati sul futuro dell'educazione, sull'importanza dei nuovi apporti scientifici, vengano essi dalle scienze biologiche o da quelle sociali, e sulla necessità di ripensare metodi e strutture organizzative in campo pedagogico e didattico.
20,50 19,48

Ambiente, cittadinanza, legalità. Sfide educative per la società del domani

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
A partire da una lettura del processo educativo in chiave epistemologicamente democratica e da una analisi del nesso educazione/ambiente nella sua duplice accezione di educazione attraverso l'ambiente ed educazione all'ambiente, il volume individua alcune delle nuove sfide educative nell'educazione all'ambiente, alla cittadinanza e alla legalità, obiettivi prioritari ai fini della partecipazione attiva e critica degli individui alla vita politica e culturale della comunità. Nella seconda parte del volume sono analizzati alcuni esempi di "buone pratiche" relative all'educazione alla percezione del rischio ambientale, all'educazione a un rapporto critico tra uomo e ambiente tecnologico, all'uso di linguaggi divergenti (popular music, favola rock) come strumento di sensibilizzazione alle problematiche ecologiche e sociali.
22,00 20,90

Scuola e professionalità. Immagini in costruzione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 224
Il costrutto di professionalità docente risulta intriso di molteplici valenze, quali cultura, attitudini, stili, rappresentazioni sociali, di cui l'aspirante docente è portatore e che costituiscono fattori altamente condizionanti la qualità professionale. La comprensione del punto di vista dei futuri docenti e dei loro bisogni di formazione costituiscono condizioni imprescindibili per una formazione degli insegnanti in grado di alimentarne la professionalità. Di qui, l'interesse a costruire una ricerca esplorativa in grado di leggere gli aspetti sottesi alla professionalità educativa tra coloro che aspirano a essere insegnanti; tale contributo si inserisce, evidentemente, nella prospettiva di ricerca sulla costruzione del sé professionale, sulle epistemologie personali e professionali in gioco nell'agire docente. La ricerca mira a far emergere gli atteggiamenti culturali e proto-professionali sui quali si fonda il senso dell'insegnare in aspiranti docenti; essa si è avvalsa di uno strumento di rilevazione, appositamente predisposto, che è stato utilizzato con i corsisti del secondo anno della Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione per l'Insegnamento Secondario (SICSI) e, in una versione arricchita, con i corsisti dell'indirizzo di Scienze motorie delle SSIS di Napoli, Roma e Palermo.
27,50 26,13

Le scienze dell'innovazione. Nuove frontiere educative nel sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
La cultura dell'innovazione disegnata dai grandi potentati finanziari e dalle sigle ricorrenti dei loro fedeli (WTO, FMI, Banca mondiale) non ha alcuna simpatia per il sapere complesso, né per i suoi approcci epistemologici ed ermeneutici. La questione formativa diviene oggi un fondamentale banco di prova per valutare le modalità di trasmissione del sapere scientifico, così come le implicazioni etiche che dovrebbero accompagnare un'autentica ricerca innovativa. Il testo, per ricercatori, docenti, e operatori sociali, ridisegna il mito contemporaneo dell'innovazione, per svelarne trappole retoriche e amare conseguenze. Ma apre anche la riflessione ai semi fecondi di un approccio scientifico ed educativo che progetta un'innovazione differente.
15,50 14,73

Educazione di genere tra storia e storie. Immagini di sé allo specchio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 192
Il volume affronta il tema dell'identità di genere e della formazione dell'individualità femminile e maschile in un'ottica interdisciplinare e con un taglio anche storiografico, che getta luce su alcuni spaccati di storia dell'educazione ancora poco noti. Le figure che vengono presentate nei vari saggi qui raccolti sono, eccetto un caso, donne, ma parlare di loro significa comunque parlare degli uomini, cioè dei mariti, dei figli, dei maestri e di quanti hanno concorso nel bene e nel male alla loro formazione. Si ha a che fare con donne vissute in tempi diversi che vanno dall'epoca carolingia a quella preilluminista e illuminista per giungere fino al Novecento. Oltre che nel tempo i vari saggi spaziano nel mondo, nel senso che le protagoniste appartengono a nazionalità e culture diverse, parlano, leggono e scrivono in lingue diverse e si trovano a fare i conti con tradizioni e modelli educativi diversi, che traspaiono da un narrare che è spesso un narrarsi. Si tratta infatti, in più casi, di scritture tra genitori e figli, o di rievocazioni di vite famigliari in cui chi scrive riflette se stessa o se stesso. La molteplicità di rappresentazioni dell'identità di genere che così si dipana davanti agli occhi di chi legge offre materia di riflessione su un tema quanto mai attuale per la formazione del nostro tempo quale è quello della pedagogia della differenza, e non della diversità emarginante come è stato a lungo nel passato.
23,50 22,33

PISA 2003: bravi come gli altri. Nuova luce sulle competenze dei quindicenni dal confronto fra regioni italiane ed europee

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Come va la scuola italiana? Quanto imparano coloro che la frequentano? A queste due domande, da tempo, un vasto coro d'opinione risponde "male" e "poco", e molti chiamano a sostegno un testimone d'eccezione: l'indagine PISA dell'OCSE. In realtà, se si giudica davvero sulla base dei dati ottenuti alle prove di PISA, alle domande sui risultati del sistema educativo italiano risulta impossibile dare una risposta univoca. Il livello di preparazione degli adolescenti di importanti regioni del Nord Italia è risultato non soltanto superiore rispetto a quello medio del Paese - e fortemente distaccato dalle aree del Sud (e anche del Centro) - ma si è anche collocato su livelli di competenza analoghi a quelli di regioni comparabili di altri Paesi europei che hanno ottenuto punteggi medi molto migliori dell'Italia. Anzi, i confronti interregionali e internazionali che per la prima volta sono stati effettuati per lo studio pubblicato in questo volume consentono di affermare che le medesime regioni del Nord Italia ottengono punteggi superiori a quelli delle regioni europee poste a confronto in alcune fondamentali aree di competenza, come la lettura e le scienze. Ciò non significa che le regioni italiane considerate non abbiano al loro interno specifici punti di debolezza, né che siano assenti differenze sistematiche anche fra le stesse regioni del Nord, come lo studio consente di verificare.
21,00 19,95

Ocse Pisa 2003. Le competenze dei quindicenni in matematica, lettura, scienze e problem solving: il Piemonte nel contesto internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 288
PISA (Programme for International Student Assessment) è la più importante indagine comparativa internazionale promossa dall'OCSE sulle competenze dei quindicenni scolarizzati negli ambiti della lettura, matematica, scienze e problem solving. Questo volume - curato direttamente dal gruppo di lavoro dell'INValSI - presenta l'indagine OCSE PISA 2003 nelle sue componenti metodologiche e ne riassume i risultati ottenuti a scala internazionale, ponendoli a confronto con quelli piemontesi. Si offre anche un richiamo ampio e ricco di esemplificazioni al Quadro di riferimento (Framework) teorico e metodologico del Programma PISA 2003, utile contributo alla comprensione dell'indagine e stimolo per la progettazione didattica delle scuole.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.