Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Viviana Colapietro

Biografia e opere di Viviana Colapietro

Formazione, trasformazione, riformazione. Dialogo emotivo per immagini

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 96
Riconoscersi per riformarsi tramite la persuasività/pervasività delle immagini nel campo di ricerca dell.Educazione degli Adulti è ad un tempo processo epistemologico-ermeneutico e percorso dialettico-metodologico. L'immagine, segno grafico-pittorico, esprime le sue "grammatiche", i suoi legami tra percezione e significazione in vista di una messa a punto dei bisogni di formazione e trasformazione di cui l'adulto oggi necessita più che in passato, perso com'è nelle sue innumerevoli derive. Un percorso formativo che focalizza quindi la sua attenzione sugli apprendimenti non formali e informali, quelli sui quali ogni esperienza di vita costruisce la sua autoformazione. Arte della formazione e formazione attraverso l'arte sono l'una "menzogna che ci permette di conoscere la verità", l'altra è una "magia liberata dalla menzogna di essere verità". La doppia valenza " teorica e pratica " del testo lo rende fruibile a un ampio ventaglio di possibili lettori, individuabili tra i "ruminanti" di una filosofia dell'educazione del Sé e i "veloci onnivori" di una pragmatica dell'educazione: da "curiosità" personali per continuare a crescere, quindi, a "curiosità" istituzionali del mondo dell'impresa in genere e nello specifico della formazione dei formatori.
16,00 15,20

La maschera e la soglia. L'oltre e l'altrove dell'educazione in età adulta

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 96
L'adulto ha bisogno di riappropriarsi della sua soggettività non suggerita da una prassi normativa ma da quell'unità dell'io, pur riconoscendosi multiplo, di conoscenza e di volontà che alimenta la sua libertà e felicità, congiunte sul piano etico della prassi e non antitesi astratte e moralistiche di potere, ben espresse nel concetto di responsabilità. Il filo di Arianna è rappresentato da alcuni percorsi alternativi che possono guidare l'adulto a togliersi la maschera di ruolo e ad andare oltre la soglia, verso la conquista di un universo di senso: è il dialogo continuo tra i linguaggi che prepara le strutture nelle quali inserire la varietà e la ricchezza dell'ex-ducere tra criticità, dialetticità e riflessività.
19,00 18,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.