Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Marco Ingrosso

Biografia e opere di Marco Ingrosso

24,00 22,80

La salute per tutti. Un'indagine sulle origini della sociologia della salute in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 308
Il volume presenta i risultati di una ricerca sulla nascita della riflessione sociologica sulla salute in Italia. L'indagine si concentra soprattutto sul periodo che va dall'inizio degli anni '70 ai primi anni '90. Sono gli anni in cui prende corpo l'obiettivo della Salute per tutti entro l'anno 2000 (WHO, 1977) e, successivamente, quello di coinvolgere ciascuno nella Promozione del benessere personale e collettivo (WHO, 1986). Obiettivi che, tuttavia, cominciano progressivamente a essere messi in discussione dall'avvento delle politiche neoliberiste nei paesi occidentali. La ricerca evidenzia la pluralità di voci, prospettive e aree di sviluppo che hanno segnato la sociologia sanitaria, della salute e della medicina nel nostro paese: essa infatti indaga varie aree locali entro cui gruppi di sociologi, ma anche di medici, psichiatri, igienisti e altri professionisti sanitari, hanno operato nel corso di oltre un quarto di secolo mettendo le basi della riflessione e ricerca scientifica successive. Il volume, di taglio marcatamente interdisciplinare, si rivolge a studenti e studiosi del settore e delle discipline affini, ma anche a dirigenti, operatori sanitari, psicoterapeuti, operatori delle medicine complementari e a tutti i professionisti della cura interessati ad approfondire la dimensione sociale della salute e del benessere.
31,00 29,45

La salute comunicata. Ricerche e valutazioni nei media e nei servizi sanitari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 304
Il volume analizza il campo della comunicazione della salute nell'Italia contemporanea sotto tre angolazioni: la sua diffusione e rilevanza nei nuovi e vecchi media, la sua articolazione e incidenza in ambito pubblico e sanitario, la sua produzione e valutazione in specifiche situazioni operative. L'informazione e comunicazione sanitaria, della salute e del benessere, come potremmo più estesamente definirla, sta assumendo un ruolo sempre più rilevante nel panorama contemporaneo principalmente in ragione della velocità del cambiamento sociale, compreso quello delle organizzazioni e dei servizi sanitari, che richiede un costante aggiornamento e apprendimento per i cittadini e gli operatori. Tale situazione sta facendo emergere una figura nuova: quella del cittadino e paziente attivo e competente che si propone come interlocutore attento e partecipe dei propri percorsi terapeutici e della promozione della salute. Accanto a questa figura incipiente, restano tuttavia ampie fasce di popolazione per le quali alla diseguaglianza economica e posizionale nell'accesso alle risorse sanitarie si aggiunge quella dovuta al digital divide e, ancor più, alla bassa e sempre più penalizzante health literacy (competenza sanitaria), che non permette di avere un utilizzo adeguato della comunicazione mediatica e di servizio, ma più in generale, delle opportunità di cura e prevenzione.
28,50 27,08

Fra reti e relazioni. Percorsi nella comunicazione della salute

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 240
Questo numero di "Salute e Società" è dedicato alla comunicazione della salute: disponibile sui media, attivata dagli attori pubblici, associativi e privati, sta assumendo una rilevanza mai conosciuta prima. La disponibilità di nuovi canali tecnologici e mediatici si sta ponendo come nuova arena di incontro, mediazione, innovazione, ma talvolta anche di manipolazione, di un vasto pubblico di navigatori (comprendente gli stessi professionisti) che di tali canali si servono. I saggi qui presentati contribuiscono al costituendo campo della sociologia della salute e della medicina che anche in Italia sta organizzandosi e può favorire cambiamenti virtuosi nei sistemi di salute contemporanei.
22,00 20,90

La promozione del benessere sociale. Progetti e politiche nelle comunità locali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 256
Il volume si propone di evidenziare quali progetti e politiche sociali di contenuto innovativo sono in corso e sono ipotizzabili di fronte ai nuovi rischi che mettono in crisi le basi del benessere sociale, ossia fiducia, appartenenza, inclusione, coesione, sicurezza, qualità della vita. L'orientamento teorico ed operativo scelto è quello della promozione della salute e del benessere sociale attraverso la formazione di un modello adeguato di welfare community, lo sviluppo della progettazione partecipata e l'utilizzo di politiche di "wellness". Oltre a contributi originali, il volume presenta concetti chiave dell'orientamento promozionale che analizzano definizioni, stato del problema, riferimenti normativi, implicazioni operative.
25,50 24,23

Le nuove tecnologie nella scuola dell'autonomia: immagini, retoriche, pratiche. Un'indagine in Emilia Romagna

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 240
Il volume si compone di due parti: nella prima viene svolta un'ampia ricostruzione e riflessione sugli indirizzi scientifici e politici attinenti a queste due dimensioni, analizzando le più rilevanti ricerche internazionali e i dati relativi alla situazione italiana; nella seconda si presenta una ricerca originale relativa agli orientamenti e all'utilizzo delle nuove tecnologie nelle scuole superiori dell'Emilia Romagna. Nel complesso l'indagine verifica che la scuola superiore dell'area indagata è stata capace di introdurre una serie di pratiche innovative e che queste sono state strettamente connesse con alcune innovazioni organizzative prodotte dalla riforma autonomistica.
23,50 22,33

38,50 36,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.