Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Strumenti

Tutte le nostre collane

Controllo finanziario e rischio di default. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 418
L'opera, che si articola in due volumi, presenta gli strumenti tradizionali e più innovativi dell.analisi finanziaria e li reinterpreta nella prospettiva del rischio finanziario. Il primo volume è dedicato all'inquadramento generale del binomio impieghi-fonti, ai problemi di copertura del fabbisogno finanziario e alla presentazione del framework interpretativo della probabilità di default. Segue un esame approfondito del bilancio quale strumento tradizionale dell'analisi finanziaria. Dopo aver descritto il concetto di rischio, si presenta l'evoluzione del rapporto banca-impresa alla luce degli accordi di Basilea 2, e si esaminano le conseguenti esigenze di misurare l'affidabilità dell'impresa mediante i c.d. rating interni. Infine, si individua quale tema rilevante di sintesi la programmazione economico-finanziaria affrontata nei risvolti della redazione del business plan. Il testo introduce allo studio del financial risk management e vuole fornire un framework di conoscenze di base per la valutazione, da una prospettiva economico-aziendale, del rischio di insolvenza delle imprese. È destinato a studenti universitari dei corsi di analisi e controllo finanziario, corsi di base (volume 1) e magistrali (volume 2), e a professionisti che operano nell'area della finanza e del controllo finanziario.
31,00 29,45

Scelte di trasporto e modelli a scelta discreta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 220
Il volume, suddiviso in tre capitoli, tratta dei fondamenti teorici e delle componenti strutturali dei modelli a scelta discreta. Il primo capitolo illustra la teoria dell'utilità stocastica e la sua applicazione allo studio delle scelte discrete con particolare riferimento al settore dei trasporti. Il secondo descrive i principali modelli in forma chiusa: logit multinomiale e logit nidificato. Il terzo approfondisce i modelli in forma aperta e, in particolare, il modello logit con mistura continua. I modelli a scelta discreta sono, ormai, uno strumento indispensabile per l'economista applicato che si voglia confrontare, ad esempio, con lo studio della domanda di trasporto, o con altri temi di ricerca tipici dell'economia applicata, come la scelta localizzativa delle imprese multinazionali (economia industriale) o quella delle famiglie (economia regionale). Il testo costituisce uno strumento utile per un corso di Economia applicata in cui si desideri fornire un inquadramento teorico e metodologico per l'uso dei modelli a scelta discreta.
23,50 22,33

Lezioni di storia della finanza. Prodotti, mercati, istituzioni, analisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 532
Nonostante l'insegnamento accademico della finanza da tempo abbia raggiunto una notevole rilevanza e la letteratura specialistica in materia sia esplosa a partire dal decennio 1970, permane una carenza di trattazioni sistematiche dei primi passi e del successivo sviluppo della finanza moderna. Con queste Lezioni di storia della finanza intendiamo riempire quel vuoto. Sul piano metodologico, il volume risponde all'esigenza di base di favorire la percezione sia dell'evolvere del quadro generale sia del "ripetitivo e universale". Sul piano dei contenuti, la trattazione ricostruisce l'interazione storica tra mercati, istituzioni, prodotti e analisi, e presenta evidenza empirica rilevante per diverse importanti e specifiche tematiche di fondo. Queste riguardano, in particolare: la validità o meno dei teoremi di Coase e di Modiglioni-Miller; la stazionarietà o meno dei tassi d'interesse e dei rendimenti delle azioni; la continuità e positività di pendenza o meno della struttura a termine dei tassi; la normalità o meno della distribuzione dei rendimenti e la sottigliezza o meno delle sue code; la facilità o meno con cui una società tende a riconoscere l'eticità della finanza; l'interazione tra finanza e crescita reale; il prevalere di rivoluzione o innovazione nell'evolvere della finanza; i successivi balzi dell'analisi finanziaria e lo specifico ruolo degli Italiani nell'avvento della finanza moderna.
39,50 37,53

Finanza straordinaria per la crisi d'impresa. Il ruolo della gestione straordinaria negli stati patologici d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 200
La crisi d'impresa è oggi un argomento di attualità ma, di fatto, essa è strettamente connessa alla natura stessa dell'impresa. Come esistono le fasi di nascita dell'impresa, di esistenza in equilibrio più o meno solido, esistono situazioni di crisi, più o meno reversibili. Per poter risolvere la crisi occorrono interventi consapevoli sulle cause che l'hanno determinata. Questo lavoro si prefigge come obiettivo quello di verificare se e come la finanza straordinaria possa agire sulle cause della crisi. Il lavoro inizia indagando il perché si debba modificare la struttura aziendale e illustrando le "vie" dello sviluppo anche attraverso l'analisi delle teorie delle motivazioni alla crescita per acquisizione. Segue una rassegna delle M&A nelle loro modalità e "direzioni". Lo sguardo poi si rivolge alla crisi d'impresa vista nei suoi equilibri, nei suoi disequilibri e negli stati patologici, per arrivare al "governo del risanamento d'impresa". L'analisi delle operazioni di finanza straordinaria relative all'intervento di ristrutturazione dell'attivo o del passivo e le M&A proprie chiudono il tentativo di verifica dell'utilità della finanza straordinaria per la crisi d'impresa.
20,00 19,00

Temi avanzati di economia e politica della cooperazione internazionale allo sviluppo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 520
I contributi raccolti nel volume mirano sia all'approfondimento dei temi tradizionali della cooperazione allo sviluppo sia all'esplorazione di nuovi approcci metodologici nati nell'ultimo decennio intorno a tale politica pubblica internazionale. Il libro approfondisce i temi trasversali della politica di cooperazione (lo sviluppo umano e i diritti umani, la partecipazione, il cosviluppo, le migrazioni, ecc.), analizza i meccanismi e gli strumenti di erogazione degli aiuti, e scende nel dettaglio della cooperazione in alcuni settori. Il volume consta di venti capitoli raggruppati in tre parti, ciascuna delle quali affronta in maniera sistematica un insieme di argomenti di grande attualità nel dibattito sul passato, il presente e il futuro della cooperazione allo sviluppo. Questo volume si rivolge a quanti sono già in possesso delle conoscenze di base relative alla politica di cooperazione allo sviluppo.
35,00 33,25

Dal grande esperimento alla società armoniosa. Trent'anni di riforme economiche per costruire una nuova Cina

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 208
Nel giro di pochi anni, la Cina in tuta blu e libretto rosso si è trasformata in un'economia vincente, sede delle attività produttive di molte imprese occidentali e attore discreto eppure presente nel contesto geopolitico. La Cina desta al tempo stesso ammirazione e timore, e diffusa è l'esigenza di avere un'informazione precisa, completa e critica che aiuti a comprenderne armonie e contrasti. In linea con le analisi più recenti condotte nell'ambito degli studi storici e socioeconomici, il presente volume tratta in modo chiaro e sistematico la storia economica della Repubblica Popolare Cinese dal 1978 ad oggi, affrontando le direttrici principali dello sviluppo cinese alla luce delle complesse dinamiche tra Stato, mercato e nascente società civile. Ne emerge un'immagine molto diversa da quella correntemente diffusa. La Cina ha anteposto la crescita economica a tutto, ma nella strada verso il successo, le riforme hanno proceduto in modo tutt'altro che lineare, spesso traendo spunto dalla sperimentazione locale recente o da inclinazioni industriali e commerciali di epoca pre-rivoluzionaria. Iniziativa privata e gruppi d'interesse hanno svolto un ruolo decisivo nell'introduzione del mercato, comunque insieme nell'orgogliosa costruzione di un paese moderno. Il testo, scritto in un linguaggio semplice e fluido, si propone tanto come strumento per gli studenti universitari, quanto per un pubblico più vasto, curioso di conoscere da vicino il "nuovo ordine cinese".
25,00 23,75

Economia e politica dei sistemi di trasporto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 288
27,50 26,13

Banche e imprese in una provincia contadina. Saggi sull'economia sannita fra i secoli XVIII e XX

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 184
Il volume raccoglie i risultati di una serie di ricerche il cui filo conduttore è costituito dall'esame di diverse iniziative in campo bancario e imprenditoriale, sorte in una delle province - quella di Benevento - meno avvantaggiate del nostro paese, in grado però di mostrare una sua vitalità e la volontà di uscire dalle condizioni disagevoli in cui si è costantemente trovata, allo stesso tempo conservando la propria caratteristica di "provincia contadina", con un peso del settore primario sempre relativamente elevato. Sono qui presi in considerazione, in particolare, l'attività di alcuni Monti di pietà fra Sette e Ottocento raffrontata con quella dei banchi pubblici, l'evoluzione dell'economia provinciale nel corso dell'intero secolo XX, e l'attività di alcune importanti realtà imprenditoriali quali la Banca Sannitica - che ha operato per oltre un secolo prima di essere assorbita da un istituto più grande -, la Società degli Alberti - produttrice di dolciumi e del rinomato liquore Strega, presente nel capoluogo sannita da quasi un secolo e mezzo -, l'Impresa Minieri - che gestisce dalla seconda metà dell'Ottocento i bagni termali di Telese e che ha notevolmente contribuito allo sviluppo economico di quella località -, la breve ma significativa esperienza dell'Aeronautica Sannita a cavaliere del secondo conflitto mondiale. Un'ultima indagine è dedicata alle origini ottocentesche di una delle imprese attualmente più dinamiche del territorio: il Molino e Pastificio Rummo.
15,00 14,25

Economia dell'innovazione. Disegni organizzativi, pratiche lavorative e performance d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 482
La nuova organizzazione del lavoro accreditata dall'UE si basa sull'appiattimento dei livelli gerarchici e sull'adozione dei processi (in sostituzione delle funzioni), nonché su nuove pratiche lavorative quali il lavoro di squadra, il coinvolgimento dei lavoratori e dei loro rappresentanti, l'autonomia lavorativa e gli incentivi economici che premino non tanto l'intensificazione dello sforzo lavorativo, quanto piuttosto l'apprendimento, le attività di problem solving e l'autoriflessività delle azioni e delle pratiche, dimensioni indispensabili per migliorare la qualità dell'output, per ridurne le difettosità e per concepire ed esplorare continuamente innovazioni sul fronte dei prodotti e dei servizi, e sui modi di organizzare e di svolgere le attività. L'utilizzo di questi canoni avrebbe richiesto di intraprendere la strada non tanto della "flessibilizzazione del rapporto di lavoro" quanto piuttosto di una sua stabilizzazione, indispensabile per attuare pratiche lavorative che facessero diventare l'apprendimento il nuovo modo di lavorare, e per poter generare un'impresa "internamente" flessibile. I vari capitoli del libro affrontano queste problematiche partendo dalla nuova natura del lavoro, dai modi di disegnare le strutture organizzative e i singoli posti di lavoro, dalle nuove competenze richieste, nonché dalle pratiche lavorative innovative che sono alla base dell'economia della conoscenza.
34,00 32,30

Lezioni di economia aziendale per gli indirizzi di studi non economici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 232
Lo studio dell'Economia Aziendale travalica ormai l'ambito degli indirizzi di studi economici divenendo materia d'insegnamento nell'ambito di corsi universitari di Giurisprudenza, Medicina, Biotecnologie, Scienza delle Comunicazioni ed altri ancora. Non è un caso che ciò avvenga. Basta riflettere sul fatto che le regole di finanziamento, organizzazione e controllo delle dinamiche economiche e finanziarie delle imprese sono state assunte come modelli a cui ispirarsi per governare le pubbliche amministrazioni e le loro emanazioni in campo sanitario o di erogazione dei servizi che, pur non avendo fini di profitto, debbono essere gestite in ottica di massimizzazione dell'efficacia ed efficienza delle risorse utilizzate. Da qui un testo nato per introdurre alla conoscenza dell'Economia Aziendale giovani studenti e studiosi che, privi delle nozioni di base, dovranno misurarsi, un giorno, da cittadini, imprenditori e manager con il complesso fenomeno dell'impresa moderna.
21,50 20,43

La sicurezza sul lavoro. Aspetti gestionali e organizzativi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 160
Media, stampa specializzata, associazioni datoriali e sindacali giornalmente danno notizia, anche sulle cronache locali, di avvenimenti collegati alla sicurezza sul lavoro, anche di estrema gravità. Gli autori si sono interrogati su come il tema della sicurezza sul lavoro venga affrontato da parte delle istituzioni preposte alla formazione/educazione, in vista del futuro inserimento dei giovani nel mercato del lavoro. La risposta emersa è risultata insoddisfacente. A seguito di ciò, anche in base alle dirette esperienze maturate dagli autori sia a livello professionale che didattico, è scaturita l'idea di realizzare un testo che, considerando che le pubblicazioni su questo tema presentano quasi sempre un taglio giuridico o di natura esclusivamente tecnica, affronti il tema della sicurezza da un punto di vista gestionale e comportamentale che possa interessare tutti i soggetti, siano essi cittadini, studenti, lavoratori. Particolari approfondimenti sono stati dedicati alle modalità di organizzare le attività svolte e la formazione del personale quali fattori che, se coniugati secondo le indicazioni descritte nel testo, possono costituire la chiave interpretativa per porre in essere un'efficace politica in termini di miglioramento delle condizioni di sicurezza sul lavoro.
18,00 17,10

Outsourcing strategico. Tecniche di gestione, criticità, vantaggi competitivi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 312
L'opera, profondamente rinnovata e arricchita rispetto all'edizione precedente, si propone di verificare il contributo che la scelta dell'outsourcing strategico può offrire allo sviluppo delle imprese nell'attuale scenario competitivo. In mercati sempre più complessi, infatti, è necessario che le aziende dispongano di strutture organizzative flessibili, deverticalizzate e siano disposte a implementare strategie di sviluppo "esterno" mediante il ricorso ad accordi di collaborazione con altri operatori e l'adozione di forme organizzative di tipo reticolare, soprattutto da parte di imprese minori. In questa prospettiva, il ricorso all'outsourcing garantisce alle imprese vantaggi in termini di rapidità di applicazione delle innovazioni, condivisione degli investimenti e quindi frazionamento dei rischi, elasticità dei costi e disponibilità di risorse finanziarie da destinare allo sviluppo del core business. Occorre, tuttavia, considerare anche i rischi connessi alla perdita del controllo del know-how dei processi esternalizzati, alla perdita di sinergie tra processi aziendali, a comportamenti opportunistici dei partner, ai maggiori costi rispetto a quelli preventivati.
21,00 19,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.