Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valerio Antonelli

Biografia e opere di Valerio Antonelli

I bilanci delle imprese. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 544
Il volume è destinato agli insegnamenti universitari sul bilancio d'esercizio, specialmente quelli inseriti nelle lauree orientate alla professione contabile, nell'ambito delle lauree triennali e delle lauree magistrali. Costituisce anche un valido supporto per la preparazione agli esami di abilitazione alla professione di esperto contabile e di dottore commercialista e per i corsi offerti dagli ordini professionali ai tirocinanti.
42,00 39,90

Lezioni di ragioneria. I sistemi scritturali e le loro applicazioni contabili

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 912
Nella prima parte si espone lo stato attuale degli studi di ragioneria e delle sue relazioni con l'economia aziendale. Segue un capitolo, di tipo storico, dedicato all'evoluzione dall'arte contabile alle concezioni scientifiche di ragioneria. Si analizzano, poi, i sistemi contabili volti alla determinazione del reddito e del capitale, la logismologia e gli strumenti di rilevazione, l'applicazione della partita doppia al sistema del capitale e del risultato economico, infine le rilevazioni elementari. La seconda parte espone le scritture continuative dedicate alla costituzione dell'impresa, agli acquisti di fattori a fecondità semplice e di servizi, alle vendite di beni e alle prestazioni di servizi, all'acquisizione del fattore lavoro e dei fattori a fecondità ripetuta, alle altre operazioni sul patrimonio netto, ai finanziamenti e agli investimenti finanziari. Infine, si illustrano la teoria economico-aziendale del reddito d'esercizio e del capitale di funzionamento, i procedimenti di assestamento e di chiusura dei conti, le principali scritture di assestamento e delle imposte sul reddito d'impresa; seguono le scritture di riepilogo, di chiusura e di riapertura generale dei conti. A completamento, è riportato un breve cenno alle strutture di bilancio proposte dalla dottrina economico-aziendale e imposte dal codice civile. Il volume si chiude con ampi riferimenti al sistema patrimoniale e ai sistemi amministrativi.
38,50 36,58

Casi di controllo di gestioni

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2004
pagine: 480
42,00 39,90

Tecniche di analisi dei costi

Libro
editore: Ipsoa
anno edizione: 2005
pagine: 304
30,00 28,50

Imposte differite e anticipate e «disinquinamento fiscale»

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2005
pagine: 424
70,00 66,50

Imposte differite e anticipate. Calcolo, rappresentazione contabile, applicazioni

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Ipsoa
anno edizione: 2006
pagine: 544
70,00 66,50

Casi di controllo di gestione

Casi di controllo di gestione

Libro: Libro in brossura
editore: Ipsoa
anno edizione: 2007
pagine: 608
44,00

Lezioni di economia aziendale. Teoria dell'azienda, contabilità, bilancio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 880
Il volume costituisce un utile supporto didattico ai corsi di economia aziendale. È diviso in tre sezioni dedicate la prima al "fenomeno azienda" e all'esposizione della prospettiva, di tipo economico-aziendale, con la quale esso può essere interpretato; in particolare se ne analizzano gli andamenti ed i valori. La seconda sezione fornisce un quadro sintetico delle rilevazioni di esercizio, con particolare riferimento alla contabilità generale tenuta secondo il metodo della partita doppia applicato al sistema del capitale e del risultato economico. Infine, la terza sezione affronta la teoria economico-aziendale del bilancio (aspetti evolutivi, orientamento ai valori storici ed ai valori correnti, inquadramento nel sistema delle strategie aziendali) ed il bilancio civilistico (principi, schemi, principali poste).
38,50 36,58

Gli studi di storia della ragioneria dall'unità d'Italia ad oggi. Evidenze, interpretazioni e comparazioni in tema di autori, opere, oggetto e metodo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 216
Il volume espone i risultati di un'indagine condotta sull'universo degli studi di storia della ragioneria, pubblicati, nel nostro paese e all'estero, dagli accademici e dai professionisti italiani (1.253 opere in tutto). Il volume offre al lettore i dati, opportunamente elaborati, relativi agli autori, alle opere, all'oggetto, al metodo, proponendo note interpretative e comparative sul posizionamento e sulle tendenze evolutive della nostra storia della ragioneria; viene offerta, infine, la bibliografia completa esaminata.
29,00 27,55

Il bilancio d'esercizio. Teoria e casi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 640
Il volume costituisce un prezioso supporto didattico ai corsi sul bilancio di esercizio. Espone i principi, gli schemi, i problemi valutativi (civilistici, fiscali e, nei casi di maggior rilievo, IAS/IFRS), facendo cenno anche ai bilanci consolidati e intermedi, nonché al controllo sul bilancio. I capitoli seguono la tipica scansione di un corso universitario. Ogni lezione contiene note didattiche, profili normativi e di prassi, esempi numerici e, in conclusione, approfondimenti, test e domande di verifica dell'apprendimento, infine esercizi da svolgere. Le soluzioni dei test e degli esercizi (e numerosi altri da svolgere), così come i lucidi del corso, sono reperibili sul sito www.francoangeli.it.
40,00 38,00

Ragioneria generale. Logica e applicazioni contabili

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume offre un'ampia trattazione dei profili dottrinali e applicativi del sistema scritturale del “capitale e del risultato economico” concepito da Aldo Amaduzzi e posto al centro di numerosi corsi universitari di Ragioneria generale ed applicata. Il testo si articola in tre sezioni. La prima espone i prolegomeni ripercorrendo lo stato attuale degli studi di ragioneria, le sue relazioni con l’economia aziendale, il sistema del capitale e del risultato economico applicato alla partita doppia, la natura e il processo della rilevazione ed i suoi strumenti. La seconda sezione analizza le operazioni aziendali nei loro riflessi sul reddito e sul capitale. Vengono analizzati in dettaglio gli svolgimenti delle scritture continuative dedicate alla fase istituzionale, agli acquisti di fattori a fecondità semplice a utilità materiale e di servizi, alle vendite di beni e alle prestazioni di servizi, alle operazioni commerciali con l’estero, al regolamento degli scambi, all’acquisizione del fattore lavoro e dei fattori a fecondità ripetuta, alle operazioni di aumento e di diminuzione del capitale, ai finanziamenti e agli investimenti finanziari. La terza sezione è dedicata ad un’ampia trattazione inerente alla teoria economico aziendale del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento, ai procedimenti di assestamento e di chiusura dei conti, alle scritture di assestamento, alle rilevazioni delle imposte sul reddito d’impresa, alle scritture di chiusura e di riapertura generale dei conti. Il volume è corredato da un’appendice in cui viene approfondito il rapporto tra l’economia aziendale e la ragioneria, i vari sistemi contabili proposti nel ventesimo secolo dai Maestri della ragioneria e i sistemi minori.
44,00 41,80

Analisi di bilancio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 418
Il volume pone il focus dell'analisi di bilancio sugli schemi di riclassificato, gli indici di bilancio ed il rendiconto finanziario utilizzati dalla Centrale dei Bilanci. Il diffuso utilizzo tra gli intermediari finanziari dei bilanci riclassificati secondo le tecniche di analisi economico-finanziarie utilizzate dalla Centrale dei Bilanci suggerisce di farne un punto di riferimento anche per le imprese. A tal fine, è allegato al volume un Cd-Rom con una nuova applicazione informatica in grado di sintetizzare il giudizio di rating, utilizzando i riclassificati e le analisi proposte dalla Centrale dei Bilanci e proponendo un format di analisi di bilancio.
45,00 42,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.