Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Valerio Antonelli

Biografia e opere di Raffaele D'Alessio

I bilanci delle imprese. Ediz. MyLab

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Pearson
anno edizione: 2022
pagine: 544
Il volume è destinato agli insegnamenti universitari sul bilancio d'esercizio, specialmente quelli inseriti nelle lauree orientate alla professione contabile, nell'ambito delle lauree triennali e delle lauree magistrali. Costituisce anche un valido supporto per la preparazione agli esami di abilitazione alla professione di esperto contabile e di dottore commercialista e per i corsi offerti dagli ordini professionali ai tirocinanti.
42,00 39,90

Ragioneria generale. Logica e applicazioni contabili

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
Il volume offre un'ampia trattazione dei profili dottrinali e applicativi del sistema scritturale del “capitale e del risultato economico” concepito da Aldo Amaduzzi e posto al centro di numerosi corsi universitari di Ragioneria generale ed applicata. Il testo si articola in tre sezioni. La prima espone i prolegomeni ripercorrendo lo stato attuale degli studi di ragioneria, le sue relazioni con l’economia aziendale, il sistema del capitale e del risultato economico applicato alla partita doppia, la natura e il processo della rilevazione ed i suoi strumenti. La seconda sezione analizza le operazioni aziendali nei loro riflessi sul reddito e sul capitale. Vengono analizzati in dettaglio gli svolgimenti delle scritture continuative dedicate alla fase istituzionale, agli acquisti di fattori a fecondità semplice a utilità materiale e di servizi, alle vendite di beni e alle prestazioni di servizi, alle operazioni commerciali con l’estero, al regolamento degli scambi, all’acquisizione del fattore lavoro e dei fattori a fecondità ripetuta, alle operazioni di aumento e di diminuzione del capitale, ai finanziamenti e agli investimenti finanziari. La terza sezione è dedicata ad un’ampia trattazione inerente alla teoria economico aziendale del reddito d’esercizio e del capitale di funzionamento, ai procedimenti di assestamento e di chiusura dei conti, alle scritture di assestamento, alle rilevazioni delle imposte sul reddito d’impresa, alle scritture di chiusura e di riapertura generale dei conti. Il volume è corredato da un’appendice in cui viene approfondito il rapporto tra l’economia aziendale e la ragioneria, i vari sistemi contabili proposti nel ventesimo secolo dai Maestri della ragioneria e i sistemi minori.
44,00 41,80

Agricoltura

Libro
anno edizione: 2018
pagine: 526
Il testo è una disamina completa e approfondita sugli aspetti fiscali che riguardano il mondo dell’agricoltura, primo fra tutti quello legato alla disciplina dell’IVA e della IUC. Sono inoltre trattati i profili del rapporto di lavoro e quelli previdenziali di tutti coloro che operano in tale settore. Segue una parte dedicata alla tenuta delle scritture  contabili e al bilancio colturale dell’azienda agricola, arricchito da una sezione che riporta interessanti casi studio. Chiude la trattazione un capitolo sui controlli sulle frodi nei prodotti alimentari. L’esposizione è corredata da frequenti schemi, esempi e figure, che rendono la consultazione estremamente agevole e ne accentuano l’impostazione, volta alla praticità operativa. Aggiornato con Legge di bilancio 2018 (L. n. 205/2017) e Decreto dignità (D. L. n. 87/2018, convertito in Legge n. 96/2018).
49,00 46,55

Principi di Auditing. Concetti, modelli, metodologie, applicazioni. Volume Vol. 1

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2017
pagine: 640
Il volume si articola in tre sezioni dedicate rispettivamente alle nozioni introduttive, alla metodologia ed ai profili della revisione contabile.
37,00 35,15

Principi di Auditing. Concetti, modelli, metodologie, applicazioni. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Edises
anno edizione: 2017
pagine: 320
Il volume, articolato in sette capitoli, analizza le risposte di revisione ai rischi individuati, considera l'approccio per cicli operativi e, selezionandone i più importanti, considera le revisione del ciclo attivo, del ciclo passivo, del ciclo magazzino, del ciclo incassi-pagamenti, del ciclo immobilizzazioni, del ciclo lavoro.
15,00 14,25

La riapertura dei conti 01/01/2016

Libro
anno edizione: 2017
pagine: 202
Il volume si concentra su due aspetti decisivi dell’applicazione del D.Lgs. 139/2015: l’adeguamento dei saldi di apertura al 01/01/2016 e la predisposizione del bilancio al 31/12/2015, da includere, negli stati comparati, nel bilancio d’esercizio chiuso al 31/12/2016. Completata da un caso esplicativo delle problematiche, l’opera - che tiene già conto dei nuovi Principi Contabili OIC in versione definitiva (22 dicembre 2016) - considera le principali novità che impattano sul bilancio comparato 2015, gli effetti fiscali dei cambiamenti nella rilevazione e nella valutazione delle poste di bilancio, la redazione del rendiconto finanziario 2015, l’impatto del D.Lgs. 139/2015 sulla nota integrativa, sui saldi di apertura e sulla comparabilità dei dati 2015 nei bilanci in forma abbreviata e iper-abbreviata.
25,00 23,75

Bilancio e dichiarazione dei redditi

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 810
Aggiornata con le novità introdotte dalla Legge di Stabilità 2015 (L. n. 190/2014) sul credito d'imposta concernente l'attività di ricerca e sviluppo, stampa e mancanza di lavori dipendenti, sul regime IRAP del costo del lavoro e sull'indeducibilità dei rimborsi delle indennità chilometriche, la terza edizione di questo manuale operativo fornisce tutte le indicazioni per la chiusura dei conti e per la redazione del bilancio ordinario, tenuto conto della prassi interpretativa dell'OIC. Con un taglio innovativo, l'opera analizza - con utili check list e schemi di raccordo - le voci e le più importanti sottovoci del Conto Economico seguendo la codifica tipica di un piano dei conti di un'azienda e ne esamina gli effetti.
54,00 51,30

Le rimanenze di magazzino

Libro
anno edizione: 2015
pagine: 180
Questo nuovo volume esamina in modo dettagliato l'intera disciplina relativa alla valutazione delle rimanenze di magazzino: aspetti economico-aziendali, previsioni del codice civile, costo, valore di mercato, informativa di bilancio, valutazione fiscale e revisione. Completata da esempi di casi professionali, la trattazione riporta nella sezione finale le check list di controllo su SP, CE, Nota integrativa e valutazioni fiscali. Corredata da prospetti, tabelle, schematizzazioni ed esempi, il volume chiarisce in modo operativo le problematiche più comuni.
24,00 22,80

Sindaci e revisori

Libro
anno edizione: 2014
pagine: 480
Le norme in tema di registro dei revisori e di equipollenza dell'esame di abilitazione, già emanate, i regolamenti in tema di formazione, etica, prove di esame, indipendenza, controllo della qualità, ancora da emanare, stanno aumentando l'interesse per regole, principi, procedure in tema di revisione legale dei conti. È un manuale di revisione di concezione nuova, in quanto, da un lato, non è "riempito" di check-list, ma cerca di sviscerare per esteso i problemi, e, dall'altro, propone frequenti applicazioni, casi, esempi, formulari (conformi ai documenti CNDCEC), che aiutano ad apprendere e a mettere in pratica le molte tecniche tipiche della revisione. Il volume è articolato in due parti: I principi generali della revisione: il D.Lgs. 39/2010, l'approccio al rischio, il processo di revisione, i problemi di revisione, la relazione di revisione; Le procedure di revisione applicate ai cicli aziendali: ciclo attivo, passivo, magazzino, lavori in corso su commessa, immobilizzazioni, lavoro, incassi-pagamenti. Il volume ha appendici; riporta i più comuni errori commessi nella pratica che il sindaco/revisore deve riconoscere; contiene una guida alle prove dell'esame di stato, con i temi assegnati alla prova scritta; riporta un glossario dei principali termini utilizzati nel "gergo della revisione". Il volume si rivolge a membri del collegio sindacale delle società di piccole e medie dimensioni, a tirocinanti revisori, a candidati all'esame per dottore commercialista o esperto contabile.
55,00 52,25

Analisi di bilancio

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
anno edizione: 2014
pagine: 418
Il volume pone il focus dell'analisi di bilancio sugli schemi di riclassificato, gli indici di bilancio ed il rendiconto finanziario utilizzati dalla Centrale dei Bilanci. Il diffuso utilizzo tra gli intermediari finanziari dei bilanci riclassificati secondo le tecniche di analisi economico-finanziarie utilizzate dalla Centrale dei Bilanci suggerisce di farne un punto di riferimento anche per le imprese. A tal fine, è allegato al volume un Cd-Rom con una nuova applicazione informatica in grado di sintetizzare il giudizio di rating, utilizzando i riclassificati e le analisi proposte dalla Centrale dei Bilanci e proponendo un format di analisi di bilancio.
45,00 42,75

Il bilancio d'esercizio. Teoria e casi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 640
Il volume costituisce un prezioso supporto didattico ai corsi sul bilancio di esercizio. Espone i principi, gli schemi, i problemi valutativi (civilistici, fiscali e, nei casi di maggior rilievo, IAS/IFRS), facendo cenno anche ai bilanci consolidati e intermedi, nonché al controllo sul bilancio. I capitoli seguono la tipica scansione di un corso universitario. Ogni lezione contiene note didattiche, profili normativi e di prassi, esempi numerici e, in conclusione, approfondimenti, test e domande di verifica dell'apprendimento, infine esercizi da svolgere. Le soluzioni dei test e degli esercizi (e numerosi altri da svolgere), così come i lucidi del corso, sono reperibili sul sito www.francoangeli.it.
40,00 38,00

Lezioni di ragioneria. I sistemi scritturali e le loro applicazioni contabili

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 912
Nella prima parte si espone lo stato attuale degli studi di ragioneria e delle sue relazioni con l'economia aziendale. Segue un capitolo, di tipo storico, dedicato all'evoluzione dall'arte contabile alle concezioni scientifiche di ragioneria. Si analizzano, poi, i sistemi contabili volti alla determinazione del reddito e del capitale, la logismologia e gli strumenti di rilevazione, l'applicazione della partita doppia al sistema del capitale e del risultato economico, infine le rilevazioni elementari. La seconda parte espone le scritture continuative dedicate alla costituzione dell'impresa, agli acquisti di fattori a fecondità semplice e di servizi, alle vendite di beni e alle prestazioni di servizi, all'acquisizione del fattore lavoro e dei fattori a fecondità ripetuta, alle altre operazioni sul patrimonio netto, ai finanziamenti e agli investimenti finanziari. Infine, si illustrano la teoria economico-aziendale del reddito d'esercizio e del capitale di funzionamento, i procedimenti di assestamento e di chiusura dei conti, le principali scritture di assestamento e delle imposte sul reddito d'impresa; seguono le scritture di riepilogo, di chiusura e di riapertura generale dei conti. A completamento, è riportato un breve cenno alle strutture di bilancio proposte dalla dottrina economico-aziendale e imposte dal codice civile. Il volume si chiude con ampi riferimenti al sistema patrimoniale e ai sistemi amministrativi.
38,50 36,58

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.