Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Strumenti

Tutte le nostre collane

La qualità ambientale nella gestione d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 188
La variabile ambientale è diventata ormai "strategica" per la competitività delle imprese in quanto riveste notevole importanza nelle decisioni di acquisto dei consumatori, sempre più orientati verso prodotti e servizi caratterizzati da un valore aggiunto di tale natura. Proprio la tutela dell'ambiente costituisce uno dei criteri di valutazione delle aziende da parte della collettività, che avanza richieste sempre più pressanti di miglioramento complessivo della qualità della vita. Si tratta di una nuova visione che comporta una profonda trasformazione della cultura complessiva d'impresa, una nuova filosofia che induce a prendere iniziative di "produzione pulita" ed a tenere sotto controllo tutte le attività aziendali che influiscono sulla qualità. Sono questi i contenuti nodali di questo testo, di cui si sottolinea l'intento formativo, che esamina quindi gli "strumenti" a disposizione delle imprese per gestire in ottica ambientale la propria attività, con comportamenti di tipo preventivo piuttosto che contenitivo, e per comunicare questa scelta innovativa agli stakeholders per ricercarne il consenso, dato che il gradimento costituisce un fattore di competitività di notevole rilievo.
18,50 17,58

Gli istituti della cessazione aziendale. Cause originatrici e forme di manifestazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 240
La "cessazione aziendale", nelle varie forme di manifestazione, è sottoposta all'attenzione di studiosi e professionisti dell'area giuridica e di quella economico-aziendale. Lo studio della materia è preceduto dall'individuazione delle cause che originano la disfunzione (o la crisi) aziendale e che sfociano nella cessione, nella fusione, nella scissione, nella trasformazione o nella liquidazione volontaria. I vari istituti della cessazione aziendale (relativa e assoluta), esaminati in precedenti volumi appartenenti a collane diverse ed opportunamente rielaborati ed aggiornati, vengono presentati nei loro aspetti economico-aziendali, giuridico-normativi, contabili e fiscali.
19,50 18,53

Economia aziendale. Temi e metodi per le Facoltà scientifiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 662
Questo testo propone per le facoltà scientifiche, con un approccio interdisciplinare ed essoterico, una sintesi di materie che nelle facoltà di economia sono affrontate avendo a disposizione un numero maggiore di crediti. Si tratta in particolare di un tentativo di fondere concetti e metodi dell'economia aziendale con gli aspetti normativi, soprattutto di natura civilistica e fiscale, necessari per dare al lettore la percezione di un immediato riferimento alla realtà. Le parti che trattano direttamente aspetti specifici, come la ricerca e la sanità, sono state affrontate volutamente senza l'approfondimento economico aziendale che si ritiene di pertinenza di testi più specialistici, mentre in questo si è ritenuto di privilegiare l'aspetto formativo generalista e di base necessario per contestualizzare le realtà più diverse. Infine pur essendo le finalità del testo chiaramente didattiche, si è cercato per quanto possibile di coinvolgere gli Autori sulla base di una esperienza scientifica e professionale sui capitoli loro assegnati. A loro è stato chiesto non di essere esaurienti sui singoli argomenti ma di fornire elementi per la costruzione di quadro di insieme. È in quest'ottica che il lettore è invitato a formulare il suo giudizio sui singoli contributi.
33,50 31,83

Introduzione alle indagini di opinione. 488 questioni sui questionari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 336
Questo testo conduce il lettore attraverso le varie fasi dell'indagine di opinione attuata con questionario, iniziando dalla sua impostazione e proseguendo con tematiche quali la scelta dei tipi di domande, del loro ordinamento, delle parole di cui si compongono, la realizzazione dell'indagine pilota, la somministrazione del questionario, il lavoro sul campo, l'interpretazione dei risultati e la loro pubblicazione. Il libro, che evita appesantimenti legati al campionamento e alle elaborazioni statistiche, anche perché trattati dai molti testi di cui abbonda la letteratura scientifica, si presenta come una fluida raccolta di domande, quindi con il pregio di rispondere immediatamente a interrogativi che sorgono durante le varie fasi in cui si articola la ricerca. Si tratta, sul piano della comunicazione, di una indovinata strategia atta a presentare in maniera assai comprensibile una materia non semplice. Non deve però ingannare la particolare struttura a domande: il testo è un vero e proprio importante manuale introduttivo che spiega, in termini chiari, semplici e rigorosi, qual è la strada corretta da percorrere per realizzare questo tipo di ricerca.
25,50 24,23

Governance, adeguatezza e funzionamento organizzativo delle imprese. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 272
Scopo di questo lavoro è quello di contribuire in maniera concreta alla definizione delle modalità attraverso cui si esplica l'attività propria degli organi delegati societari e del Collegio sindacale, coerentemente con i nuovi contenuti degli articoli 2381 e 2403 del codice civile, introdotti con il D.Lgs. n. 6/2003, recante la riforma del diritto societario. L'ambito di applicazione della norma ricomprende, infatti, tutte le problematiche relative all'organizzazione generale, al complesso sistema dei poteri operativi e di delega delle responsabilità e ai principali sub-sistemi aziendali, quali, il sistema di gestione delle risorse finanziarie, il sistema di selezione e gestione delle risorse umane, il processo di determinazione delle informazioni contabili e di redazione del bilancio di esercizio, il processo di pianificazione strategica ed operativa, il controllo di gestione e la gestione dei rischi, l'organizzazione e la sicurezza dei sistemi di information technology, il monitoraggio sull'osservanza delle norme e dei regolamenti in ambito di disciplina fiscale, previdenziale e speciale. Il taglio dell'opera è duplice: da un lato, infatti, essa mira a fornire un quadro teorico di riferimento per l'attività di gestione e controllo d'impresa; dall'altro, ha la finalità di risolvere problematiche applicative derivanti dalla eccessiva sinteticità del dettato normativo che richiede pertanto un attento ragionamento di interpretazione.
22,50 21,38

Economia dello sviluppo e dell'integrazione euromediterranea

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 368
L'impostazione del libro è determinata dall'obiettivo di approfondire le teorie fondamentali per la comprensione degli effetti economici derivanti dall'integrazione economica tra l'Europa e l'area Mediterranea. In particolare, partendo dalle proposizioni della Conferenza Euromediterranea di Barcellona e dagli obiettivi legati allo sviluppo economico e alla creazione di un'area di libero scambio tra l'UE e i paesi MED, sono stati trattati i modelli e le teorie che costituiscono la premessa per la comprensione degli specifici problemi dell'area, talvolta semplicemente con finalità didattiche, talvolta con un grado di analisi maggiore fino alla trattazione delle teorie più avanzate. Gli argomenti analizzati sono quelli classici dell'economia politica collegati allo sviluppo, alla cooperazione, alla crescita, al commercio internazionale, alla globalizzazione finanziaria, alla lotta alla povertà e ad altri settori dell'economia internazionale che costituiscono la struttura portante del programma comunitario nell'area. A conclusione di ciascun argomento, che serve da fondamentale base conoscitiva per poter interpretare i fatti stilizzati legati a globalizzazione, crescita e sviluppo, sono stati costruiti gli approfondimenti riferiti all'area Mediterranea in un percorso logico che include esempi e focus su argomenti specifici e vicende economiche attuali.
30,00 28,50

Metodi per la ricerca sociale partecipata

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 216
Gli interventi pubblici si ripercuotono sul futuro dei cittadini, perciò è bene considerare al centro dell'interesse dei decisori pubblici due questioni: futuro e cittadini. L'approccio adottato in questo libro muove quindi su due direttrici: la partecipazione al processo decisionale pubblico e lo studio del futuro. Oltre a trattare la partecipazione in senso stretto, ossia diretta (utente finale o cittadino), si considerano forme di partecipazione in senso lato estese funzionali al processo decisionale, come quelle fornite dai rappresentanti (partecipazione mediata) e dagli esperti (partecipazione tecnica). Sul versante del futuro è evidenziata l'importanza degli scenari nella pianificazione sociale partecipata, con particolare riferimento allo scenario normativo e ai "desiderata" in esso contenuti. Inoltre, sono presentati metodi per la rilevazione partecipata del fabbisogno e dei "desiderata" per la convergenza delle opinioni dei partecipanti, per l'analisi partecipata degli impatti, per la realizzazione di osservatori partecipati, e per la e-partecipation. Il testo è consigliato per gli studenti delle Facoltà di Scienze sociali, Scienze manageriali, Scienze politiche, Scienze della comunicazione, Scienze dell'educazione e della formazione, Scienze economiche e statistiche.
21,00 19,95

Analisi di bilancio e finanziaria. Logica, finalità e modalità applicative

Analisi di bilancio e finanziaria. Logica, finalità e modalità applicative

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2021
L’analisi di bilancio è una materia che trova una costante affermazione e una generale diffusione nella prassi professionale ed è oggetto di ampio e approfondito dibattito nell’ambito della dottrina economico-aziendale. Ne derivano una rilevante e pregevole produzione scientifica da parte di studiosi e un interessante sviluppo applicativo da parte di professionisti e società di consulenza italiane ed estere. Il presente lavoro, giunto alla quinta edizione, notevolmente innovato e ampliato in tutte le sue parti ed integrato con esemplificazioni pratiche, è volto allo studio del ruolo assunto dalla ratio analysis e dall’analisi finanziaria, particolarmente efficaci per l’ottenimento di elementi di valutazione sul complessivo “stato di salute” dell’impresa, sul suo standing economico-patrimoniale-finanziario e sulla sua affidabilità nei rapporti con gli stakeholders. L’intento è quello di fornire, con rigore scientifico, basi teoriche e pratiche sull’analisi di bilancio condotta nell’ottica del professionista esterno e focalizzata sulla osservazione della tridimensionale realtà aziendale in termini di situazione reddituale, patrimoniale e finanziaria. Particolare rilievo viene assegnato alla logica e agli scopi dei diversi strumenti di analisi e alla capacità segnaletica dei risultati che ne derivano. Il nostro contributo recepisce e analizza le innovazioni e modifiche normative degli ultimi anni. Ci soffermiamo anche sul D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, che ha introdotto nel nostro Ordinamento il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza” e dedichiamo un nuovo capitolo al significato e agli aspetti tecnici dei c.d. “Indici di allerta”, che il CNDCEC, in ossequio al mandato ricevuto dal Legislatore, ha provveduto ad elaborare e che devono essere in grado di rilevare fondati indizi di crisi aziendale nei termini e nelle modalità previsti dal testo del nuovo suddetto Codice. Il lavoro, frutto di esperienze didattiche, accademiche e professionali, è rivolto, in particolare, agli studenti universitari e a tutti coloro che operano nel settore della consulenza, nell’ambito dell’analisi di bilancio e finanziaria, con l’auspicio che possa rappresentare un efficace strumento per chiunque si trovi a trattare questa materia.
38,00

Manuale di economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione

Manuale di economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 130
Questo manuale di Economia, gestione e legislazione delle imprese di ristorazione illustra in modo omogeneo i principi giuridici e i fondamenti economici che presiedono alla più opportuna organizzazione aziendale delle società di ristorazione. L'opera si prefigge lo scopo di fornire agli studenti di Scienze e tecnologie della ristorazione, ed anche a chi opera professionalmente all'interno delle imprese del settore, uno strumento facilmente consultabile e un determinante supporto di conoscenza delle dinamiche economiche e legislative del settore tale da consentire al lettore di affrontare l'approfondimento e la futura analisi tecnica degli argomenti trattati. La comparazione con la normativa europea, con la descrizione e l'utilizzo di apposite tabelle esplicative, rende efficace la lettura e la comprensione degli accadimenti economici aziendali attraverso i suoi documenti tipici quali il bilancio di esercizio, il budget e il business plan.
20,00

Lezioni di politica economica

Lezioni di politica economica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 412
La Politica Economica è la disciplina che studia il processo decisionale delle istituzioni economiche e finanziarie interne di un paese, come il mercato, lo Stato, la banca centrale, e i comportamenti aggregati degli operatori economici, come le famiglie e le imprese. Il corso di Politica Economica, previsto negli ordinamenti didattici delle lauree di primo livello in Economia, Scienze Politiche, Giurisprudenza, Statistica, Ingegneria, risponde all'obiettivo di dotare di una preparazione professionale, oltre che culturale, soggetti destinati a svolgere studi specialistici di economia, compiti di carattere direttivo o ad assumere posizioni di elevata responsabilità nelle istituzioni e nelle amministrazioni pubbliche e private, come pure in organismi imprenditoriali e associativi operanti in settori che implicano relazioni con organismi pubblici o richiedono competenze riguardanti atti e costi della regolamentazione. Le lezioni contenute in questo volume indicano i filoni principali del pensiero teorico che ha seguito i successi e gli insuccessi dell’azione dei mercati e dei poteri pubblici sui sistemi economici. Il piano dell’esposizione è articolato in tre parti. Alle questioni metodologiche principali della ricerca economica e delle relazioni della politica economica con le altre discipline, segue, nella prima parte, la trattazione dell’economia del benessere, ovvero l’analisi di tipo normativo delle regole che orientano il sistema economico al suo miglioramento. La seconda parte è dedicata ai modelli principali con cui il pensiero economico ha affrontato i problemi posti dal perseguimento degli obiettivi micro e macroeconomici in economia chiusa. La terza parte tratta gli stessi temi, ma nel contesto di un’economia aperta alla internazionalizzazione dei mercati in presenza dei vincoli posti dalla loro progressiva globalizzazione.
42,00

Corporate governance, controllo e trasparenza

Corporate governance, controllo e trasparenza

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 632
35,00

L'azienda sanitaria. Innovazione tecnologica, evoluzione organizzativa e governo clinico

L'azienda sanitaria. Innovazione tecnologica, evoluzione organizzativa e governo clinico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 404
L'aziendalizzazione del settore sanitario ha introdotto una fase di profondo cambiamento istituzionale, organizzativo e gestionale delle strutture preposte alla cura e alla tutela della salute sul territorio italiano. Il legislatore con diversi interventi ha focalizzato l'attenzione sui problemi di efficacia, efficienza ed economicità nelle attività di erogazione dei servizi sanitari, nonché, negli ultimi anni, anche sugli aspetti di carattere qualitativo dell'assistenza erogata attraverso la clinical governance. Lo studio, la progettazione e l'implementazione di nuovi processi gestionali rappresentano, in questo contesto, una direzione obbligata per riqualificare la spesa, migliorare la qualità e la fruibilità del servizio. Istituzioni, dirigenti di struttura e operatori sanitari sono chiamati così a conciliare obiettivi diversi (e talora contrapposti) come ridurre i costi, assicurare almeno lo stesso livello quantitativo di prestazioni migliorandone però lo standard qualitativo. Il volume nasce dalla consapevolezza delle problematiche organizzative, gestionali e assistenziali che caratterizzano "l'universo salute", offrendo a quanti si occupano di sanità, una raccolta di contributi interdisciplinari, sviluppati nel comune ambito dell'economia e gestione delle aziende sanitarie.
36,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.