Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio Ricciardi

Biografia e opere di Antonio Ricciardi

42,00 39,90

Economia aziendale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2019
pagine: 460
L'impostazione del volume, significativamente aggiornato rispetto al precedente "Economia aziendale", ha l'obiettivo di evidenziare il fenomeno aziendale nell'ambito del contesto socio-economico in cui è inserito e in riferimento ai fondamentali processi interni. Esso trae origine dal tentativo di coniugare l'impostazione tradizionale, nella quale lo studio della amministrazione economica si sviluppa nell'analisi dei fenomeni della organizzazione, della gestione e della rilevazione, con un approccio di tipo empirico che privilegia lo studio di soluzioni concrete, richiamate grazie alla trattazione di numerosi casi aziendali. L’obiettivo viene perseguito ricorrendo al paradigma sistemico, essenziale chiave di lettura della “complessità organizzata” dell’azienda, il cui scopo è quello di raggiungere un equilibrio economico-finanziario duraturo seppure mutevole, tale da consentirle di “perdurare nel tempo”, elemento questo generalizzante, utile a comprendere il significato della sua attività nel quadro del contesto ambientale. Compito dell'economia aziendale è infatti fornire validi elementi di generalizzazione e principi comuni a tutto il composito mondo delle aziende; detti principi sono progressivamente e organicamente affrontati nelle cinque parti in cui è articolato il testo, ossia l'azienda, l'organizzazione, la gestione, la rilevazione e gli equilibri del sistema aziendale.
40,00 38,00

La lettura economico-aziendale della gestione d'azienda. Le rilevazioni in contabilità generale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 208
Il volume, partendo dalla lettura della gestione aziendale secondo il modello economico-finanziario nel quale a categorie omogenee di operazioni trovano rispondenza categorie altrettanto omogenee di valori, analizza criticamente le modalità di registrazione di questi ultimi secondo le logiche proprie del metodo della partita doppia e del sistema contabile del capitale e del risultato economico. Lo scopo è quello di offrire, con il linguaggio proprio della contabilità, un quadro completo degli effetti delle operazioni aziendali negli aspetti economico e finanziario, soffermandosi sulle principali rilevazioni contabili in partita doppia e spaziando dalle scritture continuative relative alle operazioni di esterna gestione a quelle che si redigono in sede di passaggio dalla contabilità al bilancio.
21,00 19,95

Outsourcing strategico. Tecniche di gestione, criticità, vantaggi competitivi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 312
L'opera, profondamente rinnovata e arricchita rispetto all'edizione precedente, si propone di verificare il contributo che la scelta dell'outsourcing strategico può offrire allo sviluppo delle imprese nell'attuale scenario competitivo. In mercati sempre più complessi, infatti, è necessario che le aziende dispongano di strutture organizzative flessibili, deverticalizzate e siano disposte a implementare strategie di sviluppo "esterno" mediante il ricorso ad accordi di collaborazione con altri operatori e l'adozione di forme organizzative di tipo reticolare, soprattutto da parte di imprese minori. In questa prospettiva, il ricorso all'outsourcing garantisce alle imprese vantaggi in termini di rapidità di applicazione delle innovazioni, condivisione degli investimenti e quindi frazionamento dei rischi, elasticità dei costi e disponibilità di risorse finanziarie da destinare allo sviluppo del core business. Occorre, tuttavia, considerare anche i rischi connessi alla perdita del controllo del know-how dei processi esternalizzati, alla perdita di sinergie tra processi aziendali, a comportamenti opportunistici dei partner, ai maggiori costi rispetto a quelli preventivati.
21,00 19,95

Il distretto della pesca di Mazara del Vallo. Una buona pratica di cooperazione tra aziende internazionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 176
Il risultato più significativo nella vita del Distretto della Pesca è il Medi District, frutto dei lavori dell'Osservatorio della Pesca del Mediterraneo. Al centro dell'iniziativa, che vede coinvolti i Paesi del Mediterraneo ed oltre, c'è la cooperazione scientifica e culturale quale presupposto per la realizzazione del principale obiettivo del Distretto Mediterraneo: l'esportazione del modello di sviluppo distrettuale, caratteristico del Sistema Italia. L'obiettivo è stato perseguito grazie al fondamentale supporto dell'ICE (Istituto per il commercio con l'Estero) e delle Ambasciate d'Italia al Cairo, Tripoli e Tunisi, Amman, Beirut, attraverso la creazione di una rete transnazionale di relazioni fondata sulla collaborazione con i Paesi del Nord Africa. Il lavoro dell'Osservatorio a supporto del Distretto è una vera innovazione di metodo: "mettere insieme" mondi spesso distanti fra di loro, quali imprese, sindacati, banche, istituzioni, università di diverse nazioni mediterranee in un comune laboratorio culturale concorre a guidare il Sistema Pesca Sicilia verso le giuste frontiere dell'innovazione, dell'internazionalizzazione e della convivenza pacifica.
23,50 22,33

Human resources. Modalità di reporting e criteri di valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 334
36,50 34,68

Relazioni di cooperazione e reti di imprese. Il caso della Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 392
Il nostro sistema industriale è caratterizzato da una forte incidenza di Pmi: il 95% delle imprese, infatti, occupa meno di 10 dipendenti (fonte Banca d'Italia). Lo sviluppo delle Pmi è un problema di politica economica, in quanto dalla tenuta delle aziende di minori dimensioni dipendono la stabilità dell'occupazione nel sistema industriale e la crescita del PIL. Come viene approfondito nella prima parte di questo libro, se le Pmi sono riluttanti ad aumentare le dimensioni, l'alternativa strategica al loro rafforzamento competitivo è rappresentata dalla collaborazione con fornitori, clienti e soprattutto con altre imprese. Queste forme di collaborazione tendono sempre di più a diffondersi sotto forma di reti di imprese. In Campania, come emerge nella seconda parte del libro, la cooperazione tra aziende presenta una prospettiva in chiaroscuro; le imprese distrettuali sono quasi sempre i lacci sciolti di reti che mantengono altrove il perno centrale. Quando si aggregano è per motivi occasionali, quasi sempre suggeriti dai meccanismi di assegnazione di finanziamenti pubblici. Tuttavia, in questo quadro pessimistico emergono note positive relative alla presenza di aggregazioni di aziende stabili. Si fa riferimento al network globale dell'industria aerospaziale, alla filiera dell'industria dei trasporti ferroviari, alla costellazione nel settore automobilistico e infine alla piattaforma nel comparto degli elettrodomestici.
38,00 36,10

Le reti di imprese. Viaggi competitivi e pianificazione strategica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2004
pagine: 256
L'adozione di strategie di sviluppo "esterno" avviene sempre più frequentemente mediante l'ausilio di forme organizzative di tipo reticolare, soprattutto da parte di imprese minori. La pianificazione, oltre a rafforzare il coordinamento della rete, le dà "visibilità", favorendo in tal modo opportunità di mercato, maggiore potere contrattuale, condizioni meno onerose di finanziamento. I principali ostacoli all'applicazione dei processi di pianificazione nelle reti sono rappresentati dalle stesse imprese che vi partecipano, prive sia della cultura aziendale capace di percepire i vantaggi della pianificazione, sia delle competenze per svolgere funzioni di programmazione e controllo.
19,50 18,53

17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.