Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Passeri

Biografia e opere di Riccardo Passeri

Appunti di economia e gestione delle imprese

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
Questi Appunti di economia e gestione delle imprese rappresentano, nell'intenzione dell'autore, una prima raccolta di esperienze didattiche sui temi inerenti l'economia e gestione delle imprese, in origine tecnica industriale e commerciale. La struttura degli argomenti assunta nel testo risente, inevitabilmente, dell'impostazione della scuola fiorentina di studi sul governo d'impresa e dei contributi di Roberto Fazzi, uno fra i fondatori dei moderni studi di management in Italia. La continuità della tradizione e l'aggiornamento dei diversi temi relativi al governo d'impresa sono stati portati avanti, con specificità funzionali, dagli allievi di Fazzi e in particolare da Carlo Vallini, cui si riconosce, fra l'altro, il merito dell'approfondimento della visione per assetti, sostrato di riferimento anche in questa sede. Il presente lavoro è organizzato come segue: dopo una prima parte introduttiva, relativa all'evoluzione della disciplina e alla genesi e al funzionamento dell'impresa, si propone la visione imprenditoriale della struttura aziendale, in accezione tutta fazziana, "dell'insieme delle scelte quali-quantitative essenziali e relativamente stabili [...]", per poi affrontare, seguendo l'impostazione dell'analisi dell'impresa per assetti, le funzioni dell'assetto proprietario, imprenditoriale e operativo.
21,00 19,95

Governo d'impresa e tecniche professionali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 372
La Tecnica Professionale per il governo d'impresa si occupa di tutte le tematiche oggetto della professione del commercialista e quindi spazia dalla consulenza strategica, all'organizzazione aziendale, alla comunicazione e al marketing, dalla ragioneria alla revisione aziendale, dal diritto commerciale e fallimentare, passando dai fondamenti del diritto privato e civile, per arrivare al diritto tributario. In questo lavoro abbiamo voluto trattare alcuni argomenti ritenuti, allo stesso tempo, interessanti ed attuali, quali l'economia dei gruppi, la fiscalità internazionale legata all'analisi delle imprese che operano in contesti multinazionali, le operazioni straordinarie ed il loro impiego nella crisi d'impresa.
39,00 37,05

Finanza straordinaria per la crisi d'impresa. Il ruolo della gestione straordinaria negli stati patologici d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 200
La crisi d'impresa è oggi un argomento di attualità ma, di fatto, essa è strettamente connessa alla natura stessa dell'impresa. Come esistono le fasi di nascita dell'impresa, di esistenza in equilibrio più o meno solido, esistono situazioni di crisi, più o meno reversibili. Per poter risolvere la crisi occorrono interventi consapevoli sulle cause che l'hanno determinata. Questo lavoro si prefigge come obiettivo quello di verificare se e come la finanza straordinaria possa agire sulle cause della crisi. Il lavoro inizia indagando il perché si debba modificare la struttura aziendale e illustrando le "vie" dello sviluppo anche attraverso l'analisi delle teorie delle motivazioni alla crescita per acquisizione. Segue una rassegna delle M&A nelle loro modalità e "direzioni". Lo sguardo poi si rivolge alla crisi d'impresa vista nei suoi equilibri, nei suoi disequilibri e negli stati patologici, per arrivare al "governo del risanamento d'impresa". L'analisi delle operazioni di finanza straordinaria relative all'intervento di ristrutturazione dell'attivo o del passivo e le M&A proprie chiudono il tentativo di verifica dell'utilità della finanza straordinaria per la crisi d'impresa.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.