Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Strumenti

Tutte le nostre collane

Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità. Dinamiche competitive e forme di cooperazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 344
In questo volume vengono illustrati i tratti essenziali e i percorsi strategici che caratterizzano i rapporti intersocietari tra le imprese che agiscono nel settore di base del trasporto marittimo di container e le società terminalistiche portuali. I caricatori manifestano attese nuove e diverse rispetto al trasporto. I bisogni che l'operatore trasportistico soddisfa sono articolati e complessi e di conseguenza sofisticata diviene la prestazione. Nel trasporto marittimo, le maggiori compagnie di navigazione sviluppano rapporti cooperativi a vocazione globale, tendono ad integrare le fasi trasportisticologistiche e ad offrire servizi ad alto valore aggiunto, assumendo la responsabilità dell'intero processo nei confronti dei clienti. I porti subiscono forti spinte verso una loro ristrutturazione e riorganizzazione, nell'ambito di un network trasportistico che li vuole non più semplici luoghi di carico e scarico delle merci, ma nodi integrati in un sistema complesso di relazioni imprenditoriali, istituzionali, tecnologiche e infrastrutturali. L'evoluzione del macro-ambiente spinge i tre principali protagonisti investiti da questa evoluzione/rivoluzione del settore marittimo, compagnie di navigazione, società terminaliste e autorità portuali, a ridisegnare il loro ruolo nell'ambito della catena logistico-trasportistica.
42,00 39,90

Economia e gestione delle aziende sanitarie

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Il volume è diviso in tre parti. La prima tratta questioni relative all'intervento pubblico in sanità; analizza la domanda e l'offerta di servizi sanitari, la valutazione economica in sanità, le determinanti della domanda di prestazioni sanitarie e il ruolo di gatekeeper svolto dal medico di base. La seconda è incentrata sul processo di aziendalizzazione della sanità, sulle funzioni aziendali tradizionali e sulle funzioni riguardanti la gestione strategica, il governo clinico, i processi di innovazione. La terza comprende alcune considerazioni in merito alla privatizzazione delle aziende sanitarie e a problemi aperti quali l'erogazione di prestazioni inappropriate, i comportamenti opportunistici da parte di fornitori di servizi, la discriminazione della domanda, l'accentuata differenziazione delle diverse realtà regionali. Il testo si chiude con una proposta finalizzata a completare il processo di aziendalizzazione e a rendere più efficiente e trasparente la gestione dell'azienda sanitaria limitando l'ingerenza politica nelle decisioni aziendali.
29,50 28,03

Strategie e strumenti contabili per la sostenibilità ambientale. Scenari e prospettive nel settore delle costruzioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
All'interno del sistema economico e delle aziende che ne sono protagoniste emerge una nuova filosofia atta a considerare la sostenibilità ambientale come valore cardine nella definizione dell'orientamento strategico di fondo delle singole unità produttive. Il presente volume, tenendo conto dei contributi più significativi proposti dalla letteratura italiana e internazionale, offre alcuni spunti di riflessione volti a sollecitare il management ad adottare un approccio gestionale innovativo e rispettoso dell'ambiente, se si vogliono perseguire gli obiettivi di perdurabilità e di creazione di valore, sia per l'azienda che per i suoi stakeholder. A riguardo, un ruolo di rilievo deve essere attribuito agli strumenti messi a disposizione del management per definire e monitorare la strategia aziendale come, per esempio, la Balanced Scorecard che, con differenti approcci, può inglobare anche gli aspetti ambientali. A questi si aggiunga il ruolo basilare svolto dall'Enviromental Accounting, non solo come strumento a supporto dei processi decisionali interni all'azienda ma anche ai fini di una corretta rendicontazione verso tutti i portatori di interesse della stessa. Particolare rilievo assumono i sistemi di contabilità analitica, come il Life Cycle Costing, che possono agevolare il conseguimento di risultati in termini di eco-efficienza.
19,00 18,05

La gestione dei rischi e i controlli esterni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 264
In tutti i settori, sia in quelli maturi sia in quelli caratterizzati da forte innovazione tecnologica che operano in ambiti competitivi globalizzati, il raggiungimento e il mantenimento di posizioni di leadership dipendono dalla capacità di attuare un efficace governo degli aspetti positivi e negativi legati ai rischi aziendali. La nuova dimensione dei rischi per le aziende comporta la necessità di ridisegnare la scala delle priorità, considerando i nuovi scenari mondiali e la rete di relazioni negli scambi che richiedono la capacità di prevenire, governare e monitorare i rischi in tutte le loro forme. Il volume si propone di approfondire, in chiave attuale e in funzione della tipologia e della complessità strategico-organizzativa delle imprese, i rapporti tra sistema degli obiettivi aziendali, governo dei rischi e controlli esterni, promuovendo una gestione più consapevole, meno incerta e volta a ottimizzare le performance mediante l'integrazione tra fattori di rischio, redditività e sviluppo sostenibile. La pubblicazione contiene saggi di differenti autori che trattano in sequenza il tema della gestione dei rischi nelle imprese di medio-piccole e grandi dimensioni, sviluppando su basi scientifiche la costruzione del sistema di gestione dei rischi più appropriato alle esigenze aziendali.
26,00 24,70

La rosa e il sensore: tradizione e innovazione nell'impresa dinamica

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 196
Nella coltivazione della vite la tradizione contadina si tramanda di generazione in generazione, secondo un processo metastorico che porta con sé usanze immodificate nel tempo. Ancora oggi lungo i filari dei grandi produttori toscani si possono osservare dei cespugli di rose, sensori naturali che segnalano la presenza di agenti patogeni, usanza che si perde nella notte dei tempi. Ma accanto alla rose coesistono reti di sensori in grado di monitorare la crescita dei vitigni e le loro condizioni fisiopatologiche: la tradizione che si coniuga con tecnologie sofisticate. Anche nel processo di sviluppo dei sistemi produttivi si possono scorgere elementi con valenza metastorica. I principi della produzione di massa sono ancora ben visibili nei moderni modelli di produzione il cui obiettivo è la competizione dinamica e veloce. Ma come coesistono i principi storici della produzione di massa, dove l'obiettivo è la massima efficienza attraverso la stabilizzazione dei processi, con le esigenze di mercati sempre più dinamici che spingono verso modelli produttivi flessibili e veloci? Il volume risponde a questo interrogativo attraverso un'analisi dell'evoluzione dei sistemi produttivi, arricchita dall'uso costante e sistematico di esempi e casi. Il volume è indirizzato a studenti di economia e di ingegneria che vogliano approfondire i temi della gestione della tecnologia e della produzione.
20,50 19,48

La responsabilità sociale dell'azienda. Strategie, processi, modelli

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 192
Il volume affronta il tema della responsabilità sociale dell'azienda sulla base del presupposto che il successo dipende anche dai risultati conseguiti sul piano etico, sociale e ambientale oltre che a livello strettamente economico-finanziario. Dopo aver analizzato sinteticamente l'evoluzione della corporate social responsibility e le sue più recenti configurazioni, si trattano le problematiche relative alle scelte strategiche finalizzate ad integrare i valori etici e sociali all'interno dell'identità aziendale. Vengono, di seguito, evidenziati i fabbisogni di cambiamento che l'attuazione di comportamenti socialmente responsabili richiede nello svolgimento del processo gestionale, sia nella prospettiva interna, sia nella prospettiva esterna. Si trattano, successivamente, in modo particolareggiato i principali aspetti di rilevazione, rendicontazione e controllo delle performance sociali. Nello specifico, il volume esamina distintamente i principi che disciplinano il processo complessivo di rendicontazione sociale e quelli che riguardano la redazione e le caratteristiche strutturali e di contenuto dei documenti di accountability. Si propone anche un confronto tra i principali modelli di rendicontazione stabiliti dai più accreditati standard setter nazionali e internazionali. Il volume, da ultimo, si sofferma sull'analisi delle modalità di coinvolgimento degli stakeholders nei progetti aziendali.
22,00 20,90

Il PIL: un problema di valutazione. Dai primi tentativi di calcolo ai giorni nostri

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 122
Questo volume ha lo scopo di sintetizzare la storia del calcolo del PIL, dell'elaborazione del suo primo concetto fino ai giorni nostri. Le teorie prese in considerazione partono da William Petty e arrivano alle ultime formulazioni su indicatori alternativi o implementazioni del calcolo del PIL, per valutare non solo il reddito della nazione ma anche il benessere. Viene trattato il metodo di calcolo odierno del PIL e i vantaggi e gli svantaggi di tale sistema. Elaborazioni e approfondimenti della variabile macroeconomica lasciano al lettore uno spunto per ulteriori ricerche in merito a quello che oggi sembra essere uno dei principali problemi di valutazione di una nazione. È proprio grazie al PIL che una nazione acquista o perde credibilità, sia a livello nazionale che internazionale. Per tali ragioni riuscire a creare un indicatore che non crea distorsioni permetterebbe una migliore valutazione e una maggior credibilità. Ad oggi le problematiche riguardanti tale calcolo sono ancora in discussione. Sono state proposte da economisti e da governi diversi tipi di indicatori che potrebbero sostituire o integrare il PIL.
20,00 19,00

Controllo finanziario e rischio di default. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 430
In anni d'intensa crisi finanziaria, la condizione di solvibilità pervade i processi di programmazione e il controllo finanziario diviene area funzionale strategica fondamentale per assicurare continuità della gestione e per governare il rischio di default. Questo volume, senza rinunciare al rigore metodologico, presenta in chiave didattica il ruolo del valore economico del capitale sul controllo finanziario e gli strumenti del financial risk management. Sempre più di frequente, imprese con attivi rilevanti diventano insolventi a causa di squilibri finanziari, e diviene necessario mixare variabili legate alla capacità di creazione del valore con i tradizionali indicatori della solvibilità. Dopo aver messo in evidenza le implicazioni della teoria dei derivati sul controllo finanziario, si esaminano i nuovi strumenti del financial risk management (in particolare il value-at-risk) e i modelli di previsione dell'insolvenza di Wilcox e di Merton. Gli argomenti si susseguono sino ad accompagnare il lettore all'evoluzione dei sistemi di programmazione e controllo finanziario e alle complesse funzioni del capitale di rischio. Particolare attenzione è riservata al venture capital e ai problemi finanziari delle piccole imprese. I capitoli finali sono dedicati a un originale framework di governo della liquidità, la nuova frontiera di ricerca di quest'ambito manageriale, e ai profili strategici del controllo finanziario.
29,00 27,55

Le imprese edili. Gestione, programmazione e controllo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 296
Le imprese edili presentano caratteristiche gestionali peculiari, che richiedono un approccio specifico alla gestione, ben diverso rispetto alle altre imprese. Il volume studia la gestione di queste imprese, delineandone dapprima i caratteri gestionali, per poi affrontare le specificità dei modelli di programmazione e controllo, con la determinazione dei costi di produzione, sia per le imprese che lavorano per il mercato, sia per quelle che operano su commessa.
40,00 38,00

Politica e gestione del credito commerciale nelle aziende

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 212
Le spinte competitive che interessano tutti i settori dell'economia inducono molte organizzazioni aziendali ad esternalizzare un volume crescente di attività attraverso varie forme contrattuali di partenariato, che accentuano l'importanza degli rapporti di fornitura, generativi di fenomeni di debito commerciale per gli acquirenti di beni e servizi e di credito commerciale per i venditori, con riflessi importanti anche sulla politica delle scorte. Fra le componenti del capitale circolante, assume una rilevanza particolare il credito commerciale, che si incrementa con il processo di fatturazione controllato dalla funzione commerciale e si decrementa attraverso gli incassi, posti sotto il controllo della funzione finanziaria. Questo volume - alla sua seconda edizione - presenta il fenomeno del credito commerciale nella duplice ottica di "leva di marketing" per l'acquisizione e fidelizzazione della clientela e di "causa generatrice" di fabbisogno finanziario per capitale circolante; lungo un percorso che attraversa alcuni snodi fondamentali: le scelte di investimento in crediti commerciali, la mappa dei rischi e la prevenzione del rischio di credito, il monitoraggio dei rapporti di credito con i clienti, la gestione delle insolvenze ed il trasferimento dei rischi a terzi.
23,00 21,85

Derivati ed energia: la gestione dei nuovi rischi globali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 176
Questo studio mette in evidenza un rapporto sempre più stretto tra i derivati e il settore energetico globale, che ha mutuato dalla finanza il metodo dell'analisi e utilizza i derivati per soddisfare le proprie esigenze operative e finanziarie. Il settore energetico rappresenta un punto nodale nello sviluppo dell'economia globale: per questo l'effettiva capacità di gestire i rischi da parte degli operatori, del mercato, delle imprese e delle autorità nazionali e internazionali è una condizione necessaria per garantirne la crescita e la stabilità. In tale contesto i derivati potrebbero tornare ad assumere la funzione originaria di strumenti di mitigazione del rischio, attraverso un controllo sistemico (e sistematico) del loro utilizzo a fini speculativi. Il volume si rivolge a coloro i quali, studenti e professionisti, vogliano avvicinarsi al complesso tema dei rischi e dei derivati finanziari, con un focus sul sistema energetico, per comprendere le mutazioni avvenute dopo la crisi finanziaria.
24,50 23,28

Le strategie delle imprese nello shipping di linea e nella portualità. Dinamiche competitive e forme di cooperazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 336
In questo volume vengono illustrati i tratti essenziali e i percorsi strategici che caratterizzano i rapporti intersocietari tra le imprese che agiscono nel settore di base del trasporto marittimo di container e le società terminalistiche portuali. I caricatori manifestano attese nuove e diverse rispetto al trasporto. I bisogni che l'operatore trasportistico soddisfa sono articolati e complessi e di conseguenza sofisticata diviene la prestazione. Nel trasporto marittimo, le maggiori compagnie di navigazione sviluppano rapporti cooperativi a vocazione globale, tendono ad integrare le fasi trasportisticologistiche e ad offrire servizi ad alto valore aggiunto, assumendo la responsabilità dell'intero processo nei confronti dei clienti. I porti subiscono forti spinte verso una loro ristrutturazione e riorganizzazione, nell'ambito di un network trasportistico che li vuole non più semplici luoghi di carico e scarico delle merci, ma nodi integrati in un sistema complesso di relazioni imprenditoriali, istituzionali, tecnologiche e infrastrutturali. L'evoluzione del macro-ambiente spinge i tre principali protagonisti investiti da questa evoluzione/rivoluzione del settore marittimo, compagnie di navigazione, società terminaliste e autorità portuali, a ridisegnare il loro ruolo nell'ambito della catena logistico-trasportistica.
31,00 29,45

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.