Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Strumenti

Tutte le nostre collane

L'analisi competitiva. Metodologia e applicazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 240
Da sempre economisti politici, industriali e aziendali si sono interessati all'analisi della concorrenza. Hanno studiato i mercati cercando di capire, ad esempio, come si formano i prezzi, perché alcuni mercati sono più concentrati di altri, oppure quando e perché alcune imprese si integrano verticalmente o orizzontalmente. L'oggetto dell'analisi è lo studio di un sottoinsieme di imprese che appartengono a un sistema economico, ossia di una specifica "arena competitiva" intesa come luogo in cui avviene lo scontro concorrenziale. L'analisi competitiva è interessante sia da un punto di vista teorico, perché cerca di spiegare alcuni fenomeni economici, sia da un punto di vista empirico, perché consente di descrivere in modo sintetico le caratteristiche della competizione, mostrando una fotografia del contesto ambientale in cui le imprese operano. Quest'ultima operazione è utile a diversi soggetti: alle Autorità di regolamentazione, al legislatore, ma anche ai concorrenti stessi che, prima di decidere quali strategie intraprendere, devono conoscere il luogo competitivo nel quale si muoveranno. Il proposito è quello di fornire una metodologia di analisi della competizione utilizzando i contributi di economisti industriali e aziendali ed alcuni strumenti operativi di cui si avvalgono alcune società di consulenza.
33,00 31,35

La qualità per la competitività dell'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
La società moderna è sempre più interessata alla qualità dei prodotti e servizi offerti dalle imprese. Se provassimo a chiedere che cos'è la qualità, ognuno di noi saprebbe dare una risposta più o meno corrispondente alla verità. In realtà il concetto di qualità non risulta né semplice, né univoco, poiché dipende dal rapporto specifico che intercorre fra chi lo esprime ed il prodotto stesso. Parasuraman affermava che: "La qualità è un lungo viaggio, non una destinazione, perché più si ottengono risultati, più occorrono miglioramenti". A tal proposito è opportuno ricordare un detto popolare orientale: "Un lungo viaggio inizia sempre con un primo passo". L'obiettivo fondamentale di questo testo è di fornire un contributo sistematico al ruolo del fattore qualità nella società moderna, sviluppando le diverse tematiche sotto l'aspetto merceologico, commerciale e normativo. Infine è stata prestata particolare attenzione allo studio della percezione della qualità da parte del consumatore.
26,50 25,18

Politiche di capitale circolante e gestione economico-finanziaria d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 294
Nell'ambito del complesso mondo della valutazione delle decisioni di investimento la gestione del Capitale Circolante ha assunto un ruolo controverso. Sottovalutato per un certo periodo il contributo che i diversi elementi di tale aggregato del capitale investito potevano esercitare sulla solvibilità dell'impresa, da qualche anno, invece, il Circolante è entrato a pieno titolo nell'azione globale di corporate finance, volta alla massimizzazione della ricchezza degli azionisti. È riconosciuto il suo ruolo di "investimento", che è imputabile alla gestione caratteristica, ma che non differisce sostanzialmente da qualsiasi altra forma di impiego: anche per esso, dunque, si possono estendere le valutazioni per determinare la redditività potenziale e le prospettive di creazione di valore. Il fil rouge che guida questo libro è proprio rappresentato dall'analisi degli effetti che la gestione dei diversi elementi del Capitale Circolante può produrre sulla solvibilità complessiva dell'impresa, con una particolare attenzione ai riflessi in termini di risk management, aspetto questo centrale nell'attuale rapporto tra impresa e mercato finanziario. I capitoli successivi sono dedicati ai singoli elementi, scorte, finanziamento commerciale e liquidità, evidenziando in particolare le implicazioni strategiche sul piano economico-finanziario.
24,00 22,80

Metodi statistici per la valutazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 550
La conoscenza è la vera protagonista nell'economia contemporanea ed assume il ruolo di fattore primario nei più svariati contesti. Sono gli individui a detenere il potere della conoscenza, che è necessaria per gestire e anticipare i continui cambiamenti e le condizioni di incertezza che caratterizzano la nostra epoca. Questo volume rappresenta una guida, uno strumento concreto per approcciarsi alla conoscenza della realtà con rigorosità scientifica. L'approccio statistico alla conoscenza dei fenomeni reali consente di raccogliere informazioni, elaborarle e analizzarle, guidando appunto l'individuo alla presa di decisioni. Un sapere puramente teorico può facilmente divenire obsoleto, ma l'applicabilità promossa dal testo consente di acquisire strumenti atti a gestire il cambiamento e a prevedere l'imprevedibile, vivendo così un processo di crescita continua. Il percorso promosso da questo libro non sarà, quindi, quello tradizionale di un qualsiasi manuale di statistica, ma guiderà in modo graduale all'utilizzo degli strumenti specifici di questa disciplina, attraverso una presentazione e articolazione dei metodi che ne sono alla base, prediligendo maggiormente un approccio di tipo deduttivo ai problemi reali. Lo scopo del volume è quello di mettere il lettore in condizione di poter facilmente trasferire le conoscenze statistiche acquisite in campo socio-economico, nel settore di istruzione e formazione e più in generale nei diversi indirizzi della ricerca scientifica.
48,00 45,60

La rosa e il sensore: tradizione e innovazione nell'impresa dinamica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
Nella coltivazione della vite la tradizione contadina si tramanda di generazione in generazione, secondo un processo metastorico che porta con sé usanze immodificate nel tempo. Ancora oggi lungo i filari dei grandi produttori toscani si possono osservare dei cespugli di rose, sensori naturali che segnalano la presenza di agenti patogeni, usanza che si perde nella notte dei tempi. Ma accanto alla rose coesistono reti di sensori in grado di monitorare la crescita dei vitigni e le loro condizioni fisiopatologiche: la tradizione che si coniuga con tecnologie sofisticate. Anche nel processo di sviluppo dei sistemi produttivi si possono scorgere elementi con valenza metastorica. I principi della produzione di massa sono ancora ben visibili nei moderni modelli di produzione il cui obiettivo è la competizione dinamica e veloce. Ma come coesistono i principi storici della produzione di massa, dove l'obiettivo è la massima efficienza attraverso la stabilizzazione dei processi, con le esigenze di mercati sempre più dinamici che spingono verso modelli produttivi flessibili e veloci? Il volume risponde a questo interrogativo attraverso un'analisi dell'evoluzione dei sistemi produttivi, arricchita dall'uso costante e sistematico di esempi e casi. Il volume è indirizzato a studenti di economia e di ingegneria che vogliano approfondire i temi della gestione della tecnologia e della produzione.
20,50 19,48

Le decisioni manageriali. Modelli teorici ed evidenze empiriche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 306
Molte scelte che si effettuano nella vita personale e professionale sono legate a processi di elaborazione automatici e inconsapevoli. Al contrario, le decisioni che vengono percepite come importanti implicano un deliberato procedimento di ponderazione fra alternative a cui sono associate conseguenze rilevanti e incerte. Scegliere in maniera efficace vuol dire gestire una serie di attività interdipendenti che compongono il processo decisionale, fra cui: scoprire in forma anticipata l'esistenza di un problema, interpretare correttamente la sua natura, riflettere sugli obiettivi importanti, individuare i corsi d'azione alternativi a disposizione, ordinare gli stessi rispetto a una misura di preferenza, gestire le fonti rilevanti di incertezza, verificare la robustezza delle soluzioni individuate. I modelli decisionali sono strumenti che riducono la complessità del mondo e aiutano a rendere trattabile l'analisi di queste fasi del problema. Nel volume essi sono affrontati secondo la duplice prospettiva offerta dai modelli analitici del paradigma normativo-razionale e dagli studi empirici sul comportamento decisionale, secondo un approccio volto a riconciliare visioni tradizionalmente considerate antitetiche e a offrire indicazioni utili per migliorare l'efficacia delle decisioni manageriali.
32,00 30,40

Economia e politica economica in Italia. Lo sviluppo economico italiano dal 1945 ad oggi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 250
Il volume racconta, per fatti stilizzati, l'evoluzione dell'economia italiana dal dopoguerra ad oggi, mostrando i problemi che si sono manifestati nei vari periodi e le scelte di politica economica che sono state adottate. Saranno analizzate le condizioni sia del contesto nazionale che del contesto internazionale, anche per comprendere il ruolo di eventuali vincoli esterni oltre che delle opportunità che si sono presentate. L'esposizione prende avvio con gli anni della ricostruzione economica e con le scelte del modello di sviluppo che, per almeno venti anni, hanno caratterizzato il nostro paese. Saranno analizzati gli anni del "miracolo economico" (1953-1963) e gli anni delle occasioni mancate (1963-1970). Saranno discussi i periodi di grande cambiamento degli anni Settanta, con la crisi petrolifera e il passaggio ai cambi flessibili, e degli anni Ottanta, con la progressiva integrazione nell'economia europea e con l'introduzione del Sistema monetario europeo, per giungere infine agli ultimi decenni fortemente improntati alla costruzione della moneta unica europea e alle conseguenti politiche deflative in Italia e in Europa. Il volume si concluderà con la discussione dei prodromi e poi degli effetti della grande crisi economica e finanziaria in cui siamo precipitati.
32,00 30,40

L'azienda industriale. La fabbrica, l'apparato, l'organizzazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 238
Notevoli cambiamenti hanno interessato le modalità di svolgimento dei processi produttivi, con significative innovazioni che hanno investito impianti, macchine ed attrezzature. In relazione a questi mutamenti gli autori hanno ritenuto di affrontare le diverse sfaccettature dei problemi connessi al funzionamento di una fabbrica moderna, in modo da consentire al lettore, interessato a conoscere in maniera dettagliata le caratteristiche tecnico-economiche di uno stabilimento industriale, di avere un'idea sufficientemente chiara della realtà operativa. A fronte di una letteratura, relativa alle aziende industriali, presente e passata assai ampia, gli autori hanno scelto di adottare un approccio connotato da significativi elementi di pragmatismo, convinti che l'implementazione di tale approccio, anche al di là delle diverse elaborazioni teoriche, possa fornire un'efficace analisi strutturale e funzionale di una fabbrica. Particolari approfondimenti sono stati dedicati all'evoluzione delle soluzioni, in termini di organizzazione dell'attività produttiva, adottate dalle aziende industriali, fino ad esaminare le forme più evolute, in grado di perseguire congiuntamente obiettivi di migliori livelli di flessibilità e di produttività. In tutta la pubblicazione viene enfatizzata l'importanza delle risorse umane.
27,00 25,65

Analisi di bilancio. Logica, finalità e modalità applicative

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 152
L'analisi di bilancio è una materia che trova una costante affermazione e una generale diffusione nella prassi professionale e che è oggetto di ampio e approfondito dibattito nell'ambito della dottrina economico-aziendale. Ne derivano una rilevante e pregevole produzione scientifica da parte di studiosi e un interessante sviluppo applicativo da parte di professionisti e società di consulenza italiane ed estere. Il presente lavoro, in particolare, è volto allo studio del ruolo assunto dalla ratio analysis e dall'analisi finanziaria, particolarmente efficaci per l'ottenimento di elementi di valutazione sul complessivo "stato di salute" dell'impresa e sulla sua affidabilità nei rapporti con gli stakeholder. L'impiego dell'analisi di bilancio è determinante nella valutazione dello standing economico-patrimoniale-finanziario dell'impresa. Il presente lavoro, frutto di esperienze didattiche, accademiche e professionali, è rivolto in particolare agli studenti universitari e a tutti coloro che operano nel settore della consulenza in materia di analisi di bilancio e finanziaria, con l'auspicio che possa rappresentare un efficace strumento per chiunque si trovi a trattare questa materia.
16,00 15,20

Strumenti per la qualità e il controllo statistico in azienda

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 450
Il volume introduce l'importanza che ricopre la qualità per le aziende e illustra i diversi approcci ed il ruolo della varia-bilità nel contesto decisionale. Vengono presentati i principali strumenti grafici illustrandone le modalità di costruzione ed interpretazione. Segue la presentazione della distribuzione del chi-quadrato quale riferimento statistico per lo studio della variabilità: sono introdotti i diversi ambiti e modi in cui la suddetta distribuzione è utilizzata. Il testo si sofferma poi sul controllo statistico della qualità concentrandosi, in particolare, su come possono essere costruite ed interpretate le diverse carte di controllo e sul concetto di capacità di processo. Il volume, scritto in modo semplice e chiaro, è corredato da numerosi esercizi e riferimenti applicativi. In questa seconda edizione il testo è stato rivisto e, in alcune parti, ampliato, anche con nuovi esercizi. Principali destinatari del volume sono gli studenti dei corsi di Statistica Aziendale o affini in curricula di studi universitari a carattere economico-aziendale. Utile in corsi di formazione professionale o ma-ster sulla qualità, questo testo può anche essere uno strumento di apprendimento per coloro che in diversi contesti (aziendale, consulenza, ecc.) si trovano ad utilizzare le analisi grafiche come strumenti di monitoraggio, analisi e comunicazione e ad applicare il controllo statistico di qualità nelle diverse fasi (non esclusivamente produttive) dei processi aziendali.
42,00 39,90

La valutazione economica degli istituti giuridici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 150
L'analisi economica del diritto rappresenta un metodo di indagine scientifica che utilizza gli strumenti della microeconomia per valutare l'efficienza delle norme e dei diversi istituti giuridici. In questa disciplina il giurista trova un interesse dettato dalla possibilità di "scoprire" la rilevanza sociale che, in termini di benessere, ricopre l'impostazione privatistica del diritto. Inoltre, attraverso l'utilizzo di concetti e linguaggi a lui conosciuti, riesce a comprendere in modo agevole il funzionamento dei diversi sistemi economici. Ma anche lo studioso di economia trova spunti di riflessione interessanti, riuscendo, attraverso l'analisi economica degli istituti giuridici, a far emergere delle connotazioni "reali" da quella metodologia microeconomica ritenuta dai più pura teoria. Il testo si presenta di grande utilità per introdurre i concetti di base dell'analisi economica del diritto, andando ad analizzare i principali istituti, come il contratto, la proprietà, la responsabilità civile attraverso la lente del metodo economico.
21,00 19,95

Economia dei media e della pubblicità

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 156
L'economia dei mass media è una disciplina relativamente recente e i contributi sull'argomento, pur numerosissimi, provengono piuttosto dalla sociologia, dalla filosofia, dalla scienza politica. Ma il comportamento di mezzi, inserzionisti, utenti e agenzie pubblicitarie è fortemente dominato dalla logica economica ed è quindi di cruciale importanza esaminare da questo punto di vista i soggetti che orientano l'opinione pubblica, influenzano le consultazioni elettorali e, in larga misura, "definiscono gli eventi". Questo volume affronta, con gli strumenti dell'analisi economica, temi come la varietà dei contenuti, la concentrazione del mercato, l'impatto di Internet sui media tradizionali e le strategie pubblicitarie degli inserzionisti. Con la stessa ottica sono descritte le principali forme di intervento pubblico. Dato l'incessante processo di convergenza tecnologica e di consumo dei contenuti media, il testo evidenzia i meccanismi che sottendono il funzionamento economico del settore, al di là delle specificità di televisione, radio, quotidiani, riviste e siti web. Il volume si rivolge a un pubblico dotato di una preparazione microeconomica di base, che desidera approfondire la conoscenza di un'industria in continua evoluzione e al centro dell'interesse dei policymakers.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.