Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Le sfide manageriali delle farmacie. Un'analisi del contesto italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 174
Alla luce delle dinamiche della spesa farmaceutica e delle caratteristiche del mercato del farmaco, il lavoro presenta un'analisi delle principali sfide che si pongono per le farmacie sul piano manageriale. La maggior parte dei paesi europei hanno seguito percorsi di riforma che hanno facilitato la ridefinizione del ruolo delle farmacie nel panorama della sanità. In Italia, le farmacie stanno sperimentando una situazione di crisi già da diversi anni, che identifica nella riduzione dei margini e della performance economica caratteristica l'aspetto più evidente. Il contesto normativo ha fornito cenni che indicano la direzione verso la quale le farmacie potrebbero evolvere, ma mancano ancora gli strumenti attuativi. In tale ambito i titolari e direttori di farmacia sono chiamati a intraprendere scelte che salvaguardino la performance economica, i livelli di professionalità, la qualità delle risposte fornite. Quella delle farmacie è divenuta anche una sfida di tipo strategico e manageriale. Sulla scia di tali considerazioni il lavoro presenta i risultati di un'analisi empirica che esprime la percezione dei titolari/direttori di farmacia con riferimento alle principali criticità, permettendo di rilevare altresì il loro orientamento economico-manageriale.
23,00 21,85

Customer value management. Valore, strategie e performance nella gestione del portafoglio clienti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 128
Come si può generare valore attraverso la base clienti? La gestione del portafoglio clienti è probabilmente lo strumento operativo più conosciuto e diffuso, sia nella letteratura di marketing sia nella pratica aziendale, che consente alle imprese industriali di analizzare e di gestire i propri clienti in funzione del loro valore attuale e prospettico. Molteplici sono i modelli proposti che, almeno sulla carta, si basano sull'identificazione e la gestione del valore del cliente. Ma da cosa scaturisce tale valore del cliente? Quali sono le determinanti su cui fondare le metriche per la sua misurazione? Le metriche attualmente più in voga hanno una prospettiva ancorata all'interno dell'impresa, alle transazioni registrate, ai dati disponibili. Non si guarda fuori, ai concorrenti che gravitano sul cliente, né tantomeno alle prospettive future del cliente. E in questo modo non se ne capiscono le determinanti competitive e diventa difficile scegliere come allocare le risorse. Il valore generato dal cliente è frutto della capacità del fornitore di proporre selettivamente ai singoli clienti soluzioni migliori dei concorrenti. È su questo che si fonda la metrica di misurazione del valore potenziale del cliente, proposta in questo volume. Tale metrica è la lente attraverso la quale gestire il portafoglio dell'impresa industriale, che permette di individuare un pattern di strategie competitive per ogni cliente (o gruppi di clienti).
18,00 17,10

Il cammino infinito. Imprenditorialità multiculturale tra varietà, innovazione e territori

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 368
L'uomo è da sempre alla ricerca di luoghi accoglienti dove soddisfare i bisogni primari, crescere ed educare la prole in condizioni di pace, sostenibilità e civismo. Emigrazione ed immigrazione sono fenomeni che appartengono alla storia dell'umanità dalle sue origini che ne certifica ogni giorno il Cammino Infinito come un processo lungo e complesso, spesso doloroso e drammatico, ma anche portatore di democrazia, crescita economica e sviluppo sociale, come mostrano anche molti dei dati e dei case history qui contenuti. Frutto di un lavoro collettivo di ricerca triennale all'interno di un progetto PRIN che ha coinvolto cinque Università, l'indagine si propone di fornire una serie di spunti di riflessione e punti di vista diversi sui quali costruire una superiore consapevolezza condivisa del potenziale generato da questo inesausto peregrinare. Il libro sviluppa il tema dell'imprenditorialità immigrata e multiculturale come chiave diffusiva di complementarietà nello sviluppo, forma congiunta di integrazione, crescita socio-economica e innovazione, rafforzamento di democrazia e coesione sociale. Lo fa a partire da una prospettiva multidisciplinare, che pone al centro la varietà come elemento essenziale della creatività e della capacità innovativa di un Paese, lanciando uno sguardo trasversale a sistemi produttivi locali, settori industriali, filiere e sistemi metropolitani.
43,00 40,85

Il rischio clinico nelle aziende ospedaliere. Strumenti di analisi e profili di gestione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 118
Negli ultimi anni il profilo del rischio nell'ambito delle organizzazioni sanitarie ha suscitato un interesse crescente da parte di studiosi e ricercatori di diverse discipline, che hanno affrontato l'argomento focalizzando l'attenzione su profili specifici e con approcci metodologici differenti. La molteplicità delle dimensioni di analisi implica, pertanto, l'esigenza di accostarsi alla problematica in esame avendo cura di definire in maniera quanto più possibile puntuale il perimetro dell'analisi e l'oggetto di osservazione. Ferma restando l'esigenza di un approccio multidisciplinare, la gestione dei rischi in ambito ospedaliero assume - anche alla luce delle possibili ricadute di ordine finanziario ed assicurativo - una connotazione economico-aziendale, riflettendosi sulle dinamiche manageriali ed organizzative. Nel presente lavoro, il tema è stato approfondito con riferimento ad una categoria specifica, quella del rischio "clinico", inteso come possibilità che un paziente subisca un pregiudizio, inatteso ed involontario, derivante dalle stesse prestazioni sanitarie a cui si è sottoposto. In questa prospettiva, l'attenzione è stata rivolta alle problematiche connesse al monitoraggio dei rischi, attraverso il ricorso ad appositi strumenti di misurazione, ed all'implementazione degli interventi volti a creare condizioni di maggior sicurezza, incidendo sui comportamenti individuali e sulla cultura organizzativa.
16,00 15,20

Corporate governance e rinnovamento strategico nelle imprese familiari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 186
La corporate governance esercita un ruolo essenziale per il perseguimento degli obiettivi strategici e per la protezione del valore investito nelle imprese. Tradizionalmente le è stata attribuita una funzione protettiva del valore aziendale, esercitata con l'introduzione di meccanismi per la riduzione dei conflitti d'interesse, tipicamente nel contesto delle grandi imprese a proprietà frazionata. Più recentemente si è riconosciuto il significativo contributo allo sviluppo e alla creazione di valore nel medio-termine, per la stretta integrazione tra i processi strategici e di governance delle imprese. L'efficacia della corporate governance risiede, dunque, nella capacità di bilanciare le funzioni di protezione e di creazione del valore, in relazione alle esigenze strategiche contingenti. Coerentemente, le strutture e i processi di corporate governance possono essere utilizzati dalle imprese per favorire il cambiamento o il rinnovamento strategico. Nelle imprese familiari la corporate governance presenta specificità originate dall'intreccio tra proprietà, management e famiglia. In questo studio si discute l'efficacia della corporate governance nei percorsi di rinnovamento strategico delle imprese familiari. Si esaminano i risultati e i limiti delle ricerche precedenti e si presentano casi aziendali per analizzare l'integrazione tra i processi strategici e di governance nelle fasi di transizione delle imprese familiari.
27,00 25,65

Imprese e burocrazia. Come le micro e piccole imprese giudicano la pubblica amministrazione. Ottavo rapporto nazionale 2013

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 152
L'ottavo Rapporto "Imprese e Burocrazia", realizzato da Promo P.A. Fondazione, si caratterizza, come ogni anno, per un'attenzione specifica al sistema delle Micro e Piccole imprese italiane (P.MIC.), facendosi interprete delle esigenze di un mondo scarsamente valorizzato a livello politico-istituzionale ma che contribuisce in maniera determinante all'occupazione e alla produttività del Paese. La ricerca fornisce una stima dei costi e dei tempi legati agli adempimenti burocratici e misura l'ammontare dei debiti della PA verso le imprese e i tempi di pagamento. La disponibilità di serie storiche dal 2007 ad oggi consente una lettura diacronica dei fenomeni presi in esame e una fotografia basata su dati consolidati e su un panel stabile di rispondenti. In un momento di profonda difficoltà per le piccole imprese, il volume approfondisce quest'anno alcune tematiche che sono state e continuano ad essere al centro del dibattito nazionale, come il peso della fiscalità locale, la questione della tassazione sugli immobili ad uso produttivo, le scelte occupazionali delle aziende, il rapporto banca-impresa. Particolare attenzione viene poi rivolta ai provvedimenti varati nell'ultimo anno in materia di semplificazione e in particolare alla recente riforma del mercato del lavoro, al fine di comprenderne l'impatto effettivo sulle imprese più piccole.
22,00 20,90

Stetoscopio 2014. Il sentire degli italiani e il modello I.t.e.r. marketing

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 168
Questo libro riporta i dati relativi alla ricerca condotta durante il 2013, presentando all'inizio una fotografia dell'attuale scenario corredata dalle risposte che gli italiani stanno dando e che vengono riassunte nelle "5 R". Il valore incrementale rispetto al precedente volume è dato dal confronto di tutti i risultati emersi nel corso dell'ultimo triennio (2011-2013). "Stetoscopio" è uno studio che supera la lettura lineare del comportamento di consumo per arrivare a comprendere come la percezione della situazione sociale, economica e politica del Paese impatti sul "soggetto consumatore". La pubblicazione viene integrata dalla testimonianza di Massimiliano Montefusco direttore marketing del gruppo RDS (Radio Dimensione Suono) - che espone come Stetoscopio abbia contribuito alla nuova strategia di posizionamento dell'azienda: da Broadcasting Radio a Entertainment Company. Nella parte finale del libro, vengono ripresi e analizzati i concetti di Geomarketing con una particolare attenzione al fenomeno "Social". Da ultimo si introduce il modello I.T.E.R. che si propone come strumento per la definizione olistica delle alternative d'acquisto del consumatore.
23,00 21,85

Strumenti e percorsi di marketing aziendale e del territorio

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 208
Il volume nasce con l'intento di trasferire a studenti, professionisti e operatori delle Pubbliche Amministrazioni, concetti e strumenti teorici e applicativi del marketing aziendale, secondo un duplice percorso: da un lato presentando gli elementi di base della disciplina dall'altro declinandoli in strategie e attività attuate dai policy maker nella loro azione di governo del territorio. L'approccio così adottato mira a colmare un gap frequentemente riscontrato nei corsi di Marketing territoriale, laddove la materia viene "offerta" senza una preventiva e indispensabile trattazione dei suoi fondamenti di base; nel cogliere questa necessità didattica, il testo propone un metodo di lettura delle dinamiche ambientali (delle imprese e dei territori), delle sfide competitive alle quali le une e gli altri sono sottoposti e dei connessi problemi di governance. Il libro si articola in due parti: nella prima sono descritti gli strumenti di base del marketing, le attività strategiche e operative delle imprese, gli elementi che definiscono il prodotto-territorio, le strategie competitive legate all'attrazione degli investimenti e al destination branding. Nella seconda parte, si descrivono casi ed esperienze realizzate in Puglia tratte dalle testimonianze di amministratori e manager pubblici partecipanti al ciclo di seminari svolto all'Università del Salento durante l'anno accademico 2012/2013.
27,50 26,13

Turismo e città minori in Sardegna. Alghero e Olbia tra innovazione e percezione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 120
Il lavoro tiene conto della crescente diffusione del turismo urbano, ormai svincolato dalla tradizionale offerta "artistica" che le città, per altro solo alcune e le più grandi, offrivano unitamente ai servizi dedicati alla persona, e aperto a nuovi e diversificati prodotti su cui si è innestata una vera e propria competitività che coinvolge, in maniera sempre più ampia, anche i centri di piccole dimensioni. Non sempre, però, il turismo che ha come riferimento specifico una località può essere considerato strettamente dipendente dalle risorse messe in campo da quel luogo in quanto potrebbe essere mosso anche da altre offerte, prodotti e opzioni, magari riconducibili al territorio appartenente alla città pur non essendo tipicamente all'interno dell'area urbana. È il caso delle città di Alghero e Olbia, le città più "turistiche" della Sardegna, per tradizione e per determinazione, a cui il volume, dopo una breve riflessione sugli aspetti del turismo, dedica l'analisi per valutare se il fenomeno che le investe direttamente può essere considerato, appunto, urbano o, piuttosto, dovuto all'attrattività esercitata dalle offerte dei rispettivi territori, su cui quelle ambientali con la balneazione in primo luogo, e culturali svolgono un ruolo importante se non decisivo. Una parte è anche dedicata alla percezione delle due città da parte dei residenti e dei visitatori.
16,00 15,20

La comunicazione economico-finanziaria nelle banche. Problematiche di accounting e accountability

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 320
La comunicazione economico-finanziaria delle banche è stata oggetto di profonde innovazioni a seguito dell'introduzione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS). Tali principi introducono modifiche nelle modalità di contabilizzazione e presentazione dei fatti amministrativi connessi alla gestione finanziaria di tali aziende. Il loro affermarsi ha avuto impatti non solo di natura contabile ma anche sulla gestione e organizzazione delle imprese bancarie. In particolare, le nuove regole contabili definite da tali principi (in particolare l'IFRS 9 che sostituirà integralmente, entro la fine del 2012, il principio IAS 39 attualmente in vigore) si inseriscono in un contesto caratterizzato dalla globalizzazione e della recente crisi a cui sono esposti i mercati finanziari. Emerge in tale ambito la necessità di un'informazione più trasparente che si rivolga ad un uditorio più ampio rispetto agli investitori potenziali o in essere, di qui l'occorrenza di una rendicontazione sociale a completamento dell'informativa economico-finanziaria. Nuove tendenze spingono verso un report integrato che raccolga in un unico documento i risultati economici, finanziari, ambientali, sociali e di governance. Nel presente volume verrà fatto cenno anche della situazione italiana in materia di rendicontazione sociale.
27,00 25,65

I project work dei master I.P.E. 2016. Strumenti, applicazioni e casi per le aziende

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 196
L'I.P.E. pubblica una raccolta dei Project Work realizzati nel 2013 dagli allievi dei Master in Finanza Avanzata, Bilancio e Shipping della Scuola di Alta Formazione. I Project Work rappresentano il momento conclusivo del percorso formativo intrapreso dagli allievi e consistono nella stesura di lavori applicativi di gruppo su argomenti proposti dalle aziende partner. "I Project Work concludono il Master con un'esperienza che è, al tempo stesso, di merito e di metodo. Il merito è rappresentato dal tema analizzato e dalle soluzioni proposte. Il metodo, da un lavoro di gruppo, con una guida, secondo un approccio ai problemi oggi sempre più diffuso nel mondo del lavoro. In sintesi, con i Project Work, l'I.P.E. stimola gli studenti ad applicare a casi concreti le conoscenze apprese durante il percorso di studi universitari e post-universitari e a fare una prima esperienza di un modus operandi al quale saranno chiamati ad adeguarsi [...]" (dall'Introduzione di Carlo Santini, direttore scientifico della Scuola).
26,00 24,70

Comportamento d'impresa e politica industriale. L'impatto dei sussidi sulla capacità competitiva dell'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 166
Le politiche industriali sono uno strumento di intervento largamente usato dai decisori pubblici in tutto il mondo. Il dibattito sulla loro utilità, però, registra posizioni contrastanti. Il presente volume fornisce al lettore una guida che propone un'esposizione ragionata dei concetti, delle motivazioni teoriche e delle evidenze empiriche relative al tema in esame. La valutazione degli impatti delle politiche industriali è trattata negli aspetti applicativi e teorici in modo da comprendere le ragioni del successo o meno delle politiche industriali stesse. A questo proposito il libro dedica una attenzione particolare alle implicazioni di stampo strategico, competitivo e manageriale per l'impresa. Le politiche industriali, infatti, implicano una serie di cambiamenti nel comportamento d'impresa sia al livello delle strategie che della loro implementazione. Allo stesso tempo viene dedicata molta attenzione agli aspetti manageriali relativi all'operatore pubblico che voglia disegnare e gestire in modo efficiente gli interventi a sostegno delle imprese. Il tema delle politiche place based è affrontato attraverso due casi di studio relativi ad un contesto locale italiano. I risultati degli esercizi permettono di chiarire gli aspetti alla base del successo degli interventi di politica industriale.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.