Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Gustavo Barresi

Biografia e opere di Gustavo Barresi

La rendicontazione economica e sociale nelle fondazioni. Profili di accountability e trasparenza nell'esperienza italiana

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 122
Le Fondazioni rappresentano in Italia una realtà ormai consolidata del Terzo Settore, a cui sempre più frequentemente si ricorre per avviare nuove iniziative in ambito economico e sociale. In tali aziende, il processo comunicativo con gli stakeholder di riferimento assume una spiccata valenza strategica, configurandosi in molti casi come una condizione essenziale per l'acquisizione della necessaria legittimazione sociale. La rendicontazione esterna, pertanto, merita in quest'ambito un'attenzione specifica, rivolta all'analisi degli strumenti disponibili ed alle modalità del loro effettivo impiego. Nel presente lavoro, dopo averne richiamato i caratteri economico-aziendali, ed avere individuato i modelli operativi più diffusi nel panorama italiano, ci si è soffermati sulle peculiarità dei processi di rendicontazione economica e sociale delle fondazioni. Il tema è stato affrontato esaminando sia gli strumenti di rendicontazione, ed i relativi contenuti, che la prassi operativa.
17,00 16,15

Il rischio clinico nelle aziende ospedaliere. Strumenti di analisi e profili di gestione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 118
Negli ultimi anni il profilo del rischio nell'ambito delle organizzazioni sanitarie ha suscitato un interesse crescente da parte di studiosi e ricercatori di diverse discipline, che hanno affrontato l'argomento focalizzando l'attenzione su profili specifici e con approcci metodologici differenti. La molteplicità delle dimensioni di analisi implica, pertanto, l'esigenza di accostarsi alla problematica in esame avendo cura di definire in maniera quanto più possibile puntuale il perimetro dell'analisi e l'oggetto di osservazione. Ferma restando l'esigenza di un approccio multidisciplinare, la gestione dei rischi in ambito ospedaliero assume - anche alla luce delle possibili ricadute di ordine finanziario ed assicurativo - una connotazione economico-aziendale, riflettendosi sulle dinamiche manageriali ed organizzative. Nel presente lavoro, il tema è stato approfondito con riferimento ad una categoria specifica, quella del rischio "clinico", inteso come possibilità che un paziente subisca un pregiudizio, inatteso ed involontario, derivante dalle stesse prestazioni sanitarie a cui si è sottoposto. In questa prospettiva, l'attenzione è stata rivolta alle problematiche connesse al monitoraggio dei rischi, attraverso il ricorso ad appositi strumenti di misurazione, ed all'implementazione degli interventi volti a creare condizioni di maggior sicurezza, incidendo sui comportamenti individuali e sulla cultura organizzativa.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.