Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberto Jannelli

Biografia e opere di ROBERTO JANNELLI

Il governo delle aziende sanitarie e ospedaliere. Problematiche di programmazione, rendicontazione e controllo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 272
Questo volume persegue il fine di fornire una visione completa delle peculiarità che contraddistinguono il settore sanitario, analizzando le diverse prospettive che ne caratterizzano il funzionamento. Il testo si divide in due parti: la prima parte analizza le connotazioni che contraddistinguono il Sistema Sanitario italiano, richiamando l'attenzione sulla rilevanza costituzionale del diritto alla salute ed analizzando le principali norme che hanno portato alla riforma del settore sanitario, dando vita al relativo processo di "aziendalizzazione" che ha portato, di recente ad importanti novità in materia di armonizzazione contabile introdotte dal D.Lgs. n.118/2011. La seconda parte del lavoro è dedicata all'analisi del Sistema Sanitario della Regione Campania e ad un Ente appartenente a tale sistema. Nello specifico ci si sofferma sugli aspetti che caratterizzano la governance, programmazione, gestione e controllo delle aziende sanitarie campane e, in particolare, dell'IRCCS Istituto Nazionale Tumori - Fondazione G. Pascale, Ente che, nel corso dell'ultimo triennio, ha organizzato insieme all'Università degli Studi del Sannio diversi master in ambito sanitario. Inoltre, il presente volume è frutto dell'esperienza maturata nell'ultimo quadriennio nel Progetto FIxO - Formazione e Innovazione per l'Occupazione.
34,00 32,30

La comunicazione economico-finanziaria nelle banche. Problematiche di accounting e accountability

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 320
La comunicazione economico-finanziaria delle banche è stata oggetto di profonde innovazioni a seguito dell'introduzione dei principi contabili internazionali (IAS/IFRS). Tali principi introducono modifiche nelle modalità di contabilizzazione e presentazione dei fatti amministrativi connessi alla gestione finanziaria di tali aziende. Il loro affermarsi ha avuto impatti non solo di natura contabile ma anche sulla gestione e organizzazione delle imprese bancarie. In particolare, le nuove regole contabili definite da tali principi (in particolare l'IFRS 9 che sostituirà integralmente, entro la fine del 2012, il principio IAS 39 attualmente in vigore) si inseriscono in un contesto caratterizzato dalla globalizzazione e della recente crisi a cui sono esposti i mercati finanziari. Emerge in tale ambito la necessità di un'informazione più trasparente che si rivolga ad un uditorio più ampio rispetto agli investitori potenziali o in essere, di qui l'occorrenza di una rendicontazione sociale a completamento dell'informativa economico-finanziaria. Nuove tendenze spingono verso un report integrato che raccolga in un unico documento i risultati economici, finanziari, ambientali, sociali e di governance. Nel presente volume verrà fatto cenno anche della situazione italiana in materia di rendicontazione sociale.
27,00 25,65

29,00 27,55

40,00 38,00

Profili gestionali e rivelazioni contabili delle imprese alberghiere

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 256
La naturale vocazione turistica del nostro Paese richiede un incremento delle competenze manageriali che consentano un ulteriore sviluppo della dimensione internazionale del settore. Intere aree con caratteristiche socio-morfologiche e artistico-culturali attendono un adeguato decollo, possibile solo con investimenti in nuove strutture alberghiere, fulcro del più ampio settore ricettivo e turistico in genere. Questo volume delinea le più recenti innovazioni gestionali degli alberghi collegandole a rilevazione e rendicontazione. Si inizia con una panoramica relativa alle norme vigenti, per poi evidenziare le problematiche relative a localizzazione, mercato, organizzazione dei servizi alberghieri e loro produzione, in un'ottica tipicamente economico-aziendale. Quindi, le contabilità sezionali e generale, focalizzando le principali rilevazioni elementari e sistematiche, connesse anche ai processi di informatizzazione. Infine, si analizza la comunicazione tramite bilanci recentemente rinnovati dalla riforma del diritto societario e dai principi contabili internazionali IAS/IFRS. Arricchisce l'esposizione un caso relativo alla catena internazionale dei Jolly hotels. Il testo coniuga le più recenti acquisizioni scientifiche con le esigenze di imprenditori e professionisti del settore turistico.
25,00 23,75

Governance dei fondi strutturali per l'agricoltura e la pesca. Il sistema di controllo e gestione in Campania

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 192
Nella fase di programmazione dei Fondi strutturali 2000-2006 i sistemi di gestione e controllo dei flussi finanziari hanno assunto un ruolo di centralità strategica. In funzione di ciò, la Regione Campania ha dato grande rilevanza alla problematica dei controlli, ponendo a base degli interventi comunitari di settore un modello organizzativo e procedurale orientato a una gestione efficiente dei flussi finanziari comunitari. Il volume offre uno spaccato sul sistema dei controlli FEOGA e SFOP della Regione Campania. I risultati della ricerca costituiscono uno strumento di approfondimento della tematica della gestione e del controllo dei flussi finanziari comunitari, alla luce dell'esperienza maturata dalla Regione Campania.
21,50 20,43

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.