Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Emidia Vagnoni

Biografia e opere di Emidia Vagnoni

Le sfide manageriali delle farmacie. Un'analisi del contesto italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 174
Alla luce delle dinamiche della spesa farmaceutica e delle caratteristiche del mercato del farmaco, il lavoro presenta un'analisi delle principali sfide che si pongono per le farmacie sul piano manageriale. La maggior parte dei paesi europei hanno seguito percorsi di riforma che hanno facilitato la ridefinizione del ruolo delle farmacie nel panorama della sanità. In Italia, le farmacie stanno sperimentando una situazione di crisi già da diversi anni, che identifica nella riduzione dei margini e della performance economica caratteristica l'aspetto più evidente. Il contesto normativo ha fornito cenni che indicano la direzione verso la quale le farmacie potrebbero evolvere, ma mancano ancora gli strumenti attuativi. In tale ambito i titolari e direttori di farmacia sono chiamati a intraprendere scelte che salvaguardino la performance economica, i livelli di professionalità, la qualità delle risposte fornite. Quella delle farmacie è divenuta anche una sfida di tipo strategico e manageriale. Sulla scia di tali considerazioni il lavoro presenta i risultati di un'analisi empirica che esprime la percezione dei titolari/direttori di farmacia con riferimento alle principali criticità, permettendo di rilevare altresì il loro orientamento economico-manageriale.
23,00 21,85

Efficienti perché pubblici. L'innovazione per la trasparenza e l'accountability nell'università. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Carocci
anno edizione: 2010
pagine: 191
Alla luce dei mutamenti nel contesto universitario nazionale e internazionale, agli atenei è richiesto di migliorare i propri standard di performance dei servizi erogati. Se le sfide al cambiamento vengono recepite come tali, un'ampia flessibilità e capacità di innovazione possono risultare caratteri vincenti dell'organizzazione. Questo volume analizza in particolare la seconda fase di un percorso di rinnovamento intrapreso dall'università di Ferrara, ateneo pubblico di piccole-medie dimensioni.
18,90 17,96

La gestione della farmacia. Il ruolo del SSN e il modello di remunerazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2009
pagine: 276
Il lavoro analizza le implicazioni gestionali dell'azienda farmacia quale attore del SSN. Il processo di riforma del SSN, infatti, ha comportato il modificarsi delle logiche di governance che hanno influito sul ruolo attribuito alla farmacia nei percorsi assistenziali e di cura. Nei principali Paesi OCSE gli obiettivi di contenimento della crescita della spesa sanitaria, e conseguentemente della spesa farmaceutica, hanno condotto ad interventi di rivisitazione delle norme di regolamentazione del sistema farmaceutico e dei propri attori. Nonostante le tante differenze a livello internazionale, l'azienda farmacia è chiamata a confrontarsi con un diverso ruolo nel SSN, con le specificità delle professionalità e con nuove logiche di gestione. Dopo un'analisi delle caratteristiche del settore farmaceutico e della spesa per i farmaci, il lavoro analizza il ruolo della farmacia nel contribuire alla tutela della salute dei cittadini. In linea con quanto avviene in ambito internazionale, lo studio analizza empiricamente la rispondenza tra obiettivi di governance istituzionale, servizi erogati dalla farmacia ed il modello di remunerazione della farmacia così come adottato nel nostro Paese. Inoltre, il lavoro propone un'analisi dei modelli di remunerazione in grado di cogliere e valorizzare la multidimensionalità della performance derivante dalle attività svolte dalla farmacia nell'ambito del SSN.
28,00 26,60

Le piccole imprese familiari. Il capitale intellettuale nella gestione del ricambio generazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 256
Negli ultimi anni, il tema del ricambio generazionale è stato oggetto di un ampio dibattito tra gli operatori del contesto economico, così come nel mondo accademico. È stata messa in luce la complessità del problema e i suoi riflessi sulle dinamiche di natura economico-gestionale, psicologico, giuridico. Partendo da una puntuale analisi dello stato dell'arte, questo lavoro propone una prospettiva di analisi innovativa e rivolta ad una delle categorie di imprese familiari più vulnerabili al processo di ricambio, ovvero quelle di piccole dimensioni. Il volume, attraverso la presentazione dei risultati di ricerca e la descrizione di casi studio, propone un modello integrato di intervento finalizzato a porre al centro della gestione del ricambio generazionale il capitale intellettuale di impresa in grado di supportare studiosi, operatori e imprenditori nei programmi di ricerca e di intervento.
28,50 27,08

La direzione delle aziende sanitarie. Criticità di contesto, economicità e tutela della salute

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2005
pagine: 272
Dopo aver esaminato le caratteristiche della spesa sanitaria pubblica nelle sue principali articolazioni nonché l'organizzazione e gli aspetti distintivi del SSN, il lavoro richiama il principio di economicità ed analizza le criticità del processo di gestione riconducibili ai caratteri del contesto istituzionale, politico e aziendale, e ad un'inappropriata applicazione degli strumenti per la programmazione, il controllo e la gestione delle risorse. È poi evidenziata l'esigenza di un recupero della dimensione sistemica dell'azienda sanitaria per favorire la razionalizzazione delle limitate risorse disponibili e non politiche di 'taglio dei costi'.
33,00 31,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.