Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Corporate sustainability e competitività delle imprese. Lo sviluppo sostenibile come opportunità per un nuovo modo di fare impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 232
Le istanze poste dal perseguimento di uno sviluppo più sostenibile sia a livello globale sia a livello locale pongono nuove sfide alle imprese ma, al contempo, determinano l'emergere di nuove opportunità. Il conseguimento contestuale di obiettivi di integrità ambientale, equità sociale e prosperità economica nella gestione del business rappresenta una delle chiavi interpretative più stimolanti e attuali delle finalità dell'agire d'impresa e delle modalità con cui le imprese possono tradurre tali obiettivi nelle strategie per competere in contesti complessi come quelli odierni. In questa prospettiva, obiettivo del volume è comprendere come l'adozione di un orientamento in chiave di corporate sustainability possa consentire alle imprese di differenziare le modalità con cui esse operano sul mercato attraverso la creazione di "valori" per i clienti, i dipendenti e i diversi stakeholder di riferimento, compresa la società nel suo complesso; l'enfasi è così posta su logiche e approcci legati all'integrazione, nell'ambito delle più generali strategie dell'impresa, di strategie e pratiche sostenibili, finalizzate non solo a creare valore economico ma a salvaguardare il capitale ambientale e sociale a tutti i livelli.
31,00 29,45

La prevenzione delle frodi aziendali. Alle radici della responsabilità sociale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 172
La frode è un fenomeno patologico che caratterizza le aziende socialmente irresponsabili e può pregiudicare la loro caratteristica fondamentale di "istituti economici atti a perdurare". I casi Enron e Arthur Andersen, due imprese che per effetto degli illeciti hanno cessato la loro attività, evidenziano inequivocabilmente la pericolosità del fenomeno e le sue conseguenze negative in termini di distruzione di ricchezza per una pluralità di portatori di interessi. Questi due casi sono la punta di un iceberg dalle dimensioni indefinite e gli illeciti, anche quando non determinano la disgregazione dell'azienda e producono un incremento dei risultati nel breve termine, costituiscono una minaccia per l'equilibrio economico durevole. Emerge, dunque, l'importanza di gestire un tema complesso come le frodi, attraverso un approccio proattivo in cui la politica di prevenzione è l'aspetto fondamentale. Come analizzato nel testo, molte realtà sembrano carenti sotto questo profilo e maturano una coscienza del problema soltanto dopo la manifestazione dell'illecito. La prevenzione richiede, invece, lo sviluppo di un processo accurato di analisi delle cause delle frodi, delle loro modalità di manifestazione per individuare le leve di gestione più efficaci.
39,00 37,05

L'impresa familiare. Fattori di successo ed evidenze empiriche sulle performance

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 194
Molti sono i volumi che trattano l'argomento delle imprese familiari. Tuttavia, pochi sono i saggi che analizzano il tema focalizzandosi sullo stato dell'arte offerto dalla letteratura finanziaria. In virtù della loro rilevanza nel tessuto economico italiano, scopo di questo libro è fornire una panoramica il più possibile completa sulla ricerca relativa alle family firm. I più recenti fatti di cronaca sottolineano l'attualità del tema, che assume un rilievo particolare alla luce delle peculiarità proprie delle imprese familiari. Infatti, da un lato esse sono caratterizzate da consistenti vantaggi competitivi, essenzialmente associati alla loro elevata flessibilità gestionale e all'importante rete sociale al centro della quale l'impresa opera. Dall'altro, numerosi sono i problemi ordinariamente affrontati dalle family firm in termini di corporate governance, gestione dell'innovazione e transizione generazionale. La combinazione di questi fattori, ne influenza in modo significativo la performance, con evidenti ripercussioni sul tessuto economico dell'area in cui le società operano. Il volume ripercorre i singoli punti di forza e di vulnerabilità, analizzandoli in una prospettiva economica e offrendo spunti di riflessione su come le imprese familiari possano enfatizzare gli elementi di vantaggio competitivo ovvero limitare i punti di debolezza che le contraddistinguono.
26,00 24,70

Gli assetti di governo delle imprese minori. Prospettive teoriche ed analisi empiriche in Europa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 130
Il dibattito teorico ed empirico sugli assetti di governo delle imprese è in gran parte centrato sulle imprese di grandi dimensioni di tipo manageriale, caratterizzate da assetti proprietari aperti e dall'assunzione del potere di controllo da parte di manager professionisti. Nonostante le imprese di minori dimensioni costituiscano l'ossatura portante dell'economia di molti paesi, la letteratura di corporate governance sulle imprese privately owned e sulle piccole e medie imprese risulta ancora piuttosto carente e impostata in maniera differenziale rispetto alle grandi imprese manageriali. Gran parte degli studi si limita a considerare un dato di fatto la tendenziale coincidenza tra proprietà, di tipo familiare, e controllo, con conseguente modello di governo "imprenditoriale", piuttosto stabile nel tempo. Questo volume intende, quindi, inserirsi in un terreno di studio non ancora del tutto esplorato, analizzando il complesso tema dei rapporti tra proprietà del capitale apportato nell'impresa e titolarità del potere di governo nelle imprese minori. Dal punto di vista della struttura proprietaria, infatti, tali imprese non risultano omogenee e i conflitti di interesse che possono emergere, con diverse sfumature di intensità, vedono contrapporsi il manager proprietario ad una molteplicità di stakeholder, in primis gli azionisti di minoranza.
17,00 16,15

Le prospettive di crescita delle energie rinnovabili in Puglia: il parco delle biomasse

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 112
Le fonti energetiche rinnovabili stanno attraversando una stagione di grande sviluppo a livello mondiale, con un peso sempre più rilevante nella bilancia energetica. L'economia dei paesi industrializzati e, più in generale, quella mondiale, sta passando dall'era delle fonti energetiche tradizionali come il petrolio e il carbone a quella dell'uso di nuove sorgenti di energia. La scelta di esaminare il tema della politica energetica, facendo riferimento in particolare alla produzione di energia da fonti rinnovabili, risulta motivato da questioni riguardanti l'assoluta rilevanza, e il ruolo di primo piano, che ha ormai assunto a tutti i livelli economici e sociali, nonché dalla consapevolezza delle importanti sfide a cui siamo chiamati a rispondere sul piano energetico ambientale a partire dal Protocollo di Kyoto. La presente trattazione intende esaminare lo stato dell'arte e le prospettive di sviluppo di queste nuove tecnologie, e lo sviluppo delle stesse in Puglia. Questo libro, oltre a focalizzare il ruolo delle politiche energetiche globali e la politica e strategia energetica nei processi di sviluppo nazionale e regionale, esamina le prospettive di crescita delle fonti di energie rinnovabili, in particolare della formazione di un "parco delle biomasse" in Puglia. Inoltre, analizza gli impatti ambientali, economici e sociali derivanti dall'utilizzo su vasta scala delle biomasse, non solo in termini di vantaggi ma anche di criticità.
15,00 14,25

Fair value disclosure, rischio di liquidità e rendimenti azionari. Un'analisi empirica sulle imprese europee finanziarie e non finanziarie

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 164
Gli anni 2007-2010 hanno visto il verificarsi di sconvolgimenti economici che hanno segnato profondamente i mercati finanziari globali, provocato il fallimento di numerosi istituti bancari e diffuso tra gli investitori il timore di una depressione della portata analoga a quella del 1929. Tali eventi hanno dato inizio ad un acceso dibattito inerente la regulation dei mercati finanziari e la stabilità del sistema bancario. In tale contesto numerosi studiosi hanno fortemente criticato la valutazione delle attività e delle passività secondo il principio del Fair Value, attribuendole effetti pro-ciclici e di contagio tra i vari istituti finanziari. Il presente studio si inserisce in questo dibattito con l'intento di verificare se il fair value informa gli investitori sul rischio di liquidità delle imprese europee finanziarie e non finanziarie. Analizzeremo le reazioni degli investitori di fronte a N key-crisis events (liquidity contracting events e liquidity expanding events) avvenuti nel corso della crisi finanziaria con l'obiettivo di verificare se tali reazioni sono condizionate dai tre livelli di liquidity risk disclosure previsti dalla fair value accounting. Questo approccio consente di valutare la rilevanza che le risk information, insite nella fair value hierarchy, hanno sui rendimenti azionari delle imprese e fornisce indicazioni ai regulators circa l'utilità della fair value disclosure.
24,00 22,80

Imprese e territorio di fronte alla crisi. Le dinamiche dell'artigianato nella provincia di Lucca

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 224
Come impatta la crisi economica sulle piccole imprese artigiane di un territorio? Questo volume è il risultato di un progetto di ricerca sull'artigianato svolto con l'Ufficio Studi e Statistica della Camera di Commercio di Lucca. Le imprese artigiane rappresentano un pilastro dell'economia provinciale e il libro è finalizzato ad analizzarne le dinamiche e le criticità strutturali emerse con l'avvento della crisi economica internazionale. L'analisi proposta suggerisce che i profondi cambiamenti del panorama competitivo intercorsi nell'ultimo decennio non possono più essere letti e interpretati con riferimento ai soli sistemi economici nazionali. Pertanto, è necessario addentrarsi nel dettaglio territoriale per sviscerare l'impatto della crisi sul tessuto produttivo e ricostruire quelle connessioni indispensabili per definire politiche efficaci che devono essere strutturali, poiché l'analisi mostra come la crisi sia iniziata ben prima degli eventi del 2008, preceduti da chiari segnali di quanto sarebbe poi accaduto negli anni successivi. Infine, per comprendere il ruolo dell'innovazione e dell'economia della conoscenza, il volume include l'approfondimento di due filiere artigiane che contraddistinguono la vocazione produttiva del territorio lucchese: le costruzioni e la nautica da diporto.
29,00 27,55

I modelli 231: la prospettiva aziendale. Una proposta interpretativa nel quadro della New Institutional Theory

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 200
Il volume approfondisce il profilo aziendale dei Modelli di Organizzazione, Gestione e Controllo predisposti ai sensi del d.lgs. 231/2001 (Modelli 231), giungendo ad elaborare una proposta interpretativa dei fattori determinanti le pressioni all'adozione e al miglioramento dei suddetti Modelli. In particolare, il lavoro ambisce a rispondere alle seguenti research question: quali sono le motivazioni che, in origine, si pongono alla base della scelta di adottare un Modello 231? ii) quali sono le variabili che consentono di qualificare un Modello 231 quale Modello "di qualità"? iii) quali sono i fattori che determinano, post adozione, pressioni al miglioramento della qualità dei Modelli 231? Al fine di formulare una risposta alle research question indicate, l'indagine è sviluppata nel quadro delle assunzioni della New Institutional Theory ed è supportata da un'analisi empirica, avente finalità esplicativa, condotta mediante multiple case study. I risultati che emergono dalla ricerca danno evidenza della presenza determinante di molteplici pressioni esterne, di tipo "imitativo" e "coercitivo", che spingono le imprese all'adozione dei Modelli 231 e, una volta adottati, al loro progressivo miglioramento.
28,00 26,60

L'impresa sociale. Dialogo tra l'economia aziendale e il diritto d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 130
Il lavoro analizza l'impresa sociale nei suoi elementi qualificanti attraverso lo studio interdisciplinare dei principi aziendali e delle norme giuridiche che ne regolano l'esistenza e il funzionamento. Fornisce una disamina in chiave economico-aziendale della disciplina vigente in materia, con l'obiettivo d'individuare e descrivere i profili organizzativi, gestionali e contabili caratterizzanti le organizzazioni che assumono la qualifica di impresa sociale. Lo studio muove dall'analisi del sistema delle aziende non profit - un settore in evoluzione il cui ruolo emergente è particolarmente stimolato dallo sviluppo dell'imprenditorialità sociale - per rappresentare i caratteri distintivi del modello aziendale configurato nella formula giuridica espressa dal legislatore. Il testo approfondisce le prerogative della costituzione dell'impresa sociale, il relativo assetto proprietario e di governance e l'organizzazione del lavoro, le peculiari condizioni di economicità nonché gli obblighi informativo-contabili e gli strumenti di accountability volti alla rendicontazione del valore economico-sociale.
17,00 16,15

Comunicazione d'impresa, book-tax conformity e tax avoidance

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 170
La legislazione fiscale rappresenta uno degli elementi istituzionali che maggiormente influenzano le decisioni aziendali, sia di breve che di lungo termine. Sarebbe tuttavia ingenuo credere che l'obiettivo delle imprese sia quello di minimizzare il carico fiscale sempre e comunque. Nel nostro paese infatti, così come nella maggioranza dei paesi occidentali, la determinazione del reddito imponibile è legata ai valori riportati nei bilanci soggetti a pubblicazione, che rappresentano il principale strumento di comunicazione delle imprese. Conseguentemente, non è spesso possibile ridurre il carico fiscale senza apparire ai propri finanziatori (e agli altri portatori di interesse) meno performanti e più rischiosi. Le imprese devono quindi contemperare esigenze contrastanti e coordinare la minimizzazione del carico fiscale (tax avoidance) con il bisogno di comunicare esternamente le loro effettive capacità reddituali, all'interno di un quadro normativo in continua evoluzione. Questo libro si propone di analizzare come si è evoluto in Italia il rapporto fra la legislazione fiscale e le regole di predisposizione del bilancio d'esercizio (book-tax conformity) e se tale evoluzione abbia influito sulle decisioni di tax planning e di comunicazione economica delle imprese.
23,00 21,85

La banca Ticinese e l'impresa del Nord Italia. Opportunità d'integrazione transfrontaliera

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 160
La problematica del rapporto fra banche ticinesi e imprese della Regione Insubrica potrebbe sembrare banale; in sintesi si tratta di facilitare l'incontro fra la domanda delle imprese italiane con l'offerta delle banche svizzere. In realtà, la questione si inserisce in un contesto in grande mutamento, se non sconvolgimento. A livello mondiale in relazione al susseguirsi di tre fasi: globalizzazione finanziaria, crisi economica, deglobalizzazione; a livello regionale in relazione alle attuali tensioni fra lo Stato italiano e quello Svizzero relative soprattutto al contenzioso fiscale. Se da un lato questa situazione con il conseguente moltiplicarsi di variabili da considerare rende complessa la problematica, d'altro lato, l'importante momento di discontinuità che si sta vivendo facilita il riposizionamento delle strategie di sviluppo degli attori economici. Il volume non si limita ad analizzare la domanda degli uni e l'offerta degli altri, ma aiuta a contestualizzare il rapporto fra gli attori economici inserendoli in una dinamica di cambiamento strutturale. In conclusione, gli autori propongono una serie d'interventi a livello culturale, sul piano istituzionale e in ambito commerciale allo scopo, non solo di facilitare, ma anche di stimolare la nascita di uno spazio economico-finanziario transfrontaliero.
22,00 20,90

L'analisi di bilancio quale strumento di valutazione dei risultati economico-finanziari negli enti locali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 374
Il volume esamina in via preliminare il complesso strumento informativo costituito dal bilancio degli enti locali italiani, nel suo schema preventivo e in quello consuntivo, con riferimento alla sua attuale composizione ma anche con ampi cenni alla struttura prevista dal D. Lgs. n. 118/2011 che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2015. L'esame si colloca nell'ambito del processo di aziendalizzazione, che è anche processo di modernizzazione, definito "New Public Management", che ha coinvolto soprattutto a partire dagli anni Novanta del secolo scorso i sistemi amministrativi pubblici di molti Paesi. L'esame del bilancio di previsione e l'esame del rendiconto fungono però solo da premessa all'obiettivo principale del volume, costituito dallo studio e dalla successiva elaborazione di un sistema di indicatori specificamente applicabili agli enti locali nazionali, sistema orientato a favorire un miglioramento dei risultati gestionali da essi perseguiti attraverso la propria attività istituzionale. Il volume intende così dare un contributo all'utilizzo di un mezzo di comunicazione aziendale, qual è l'analisi di bilancio per indici, già ben presente da tempo nella dottrina aziendale delle imprese private ma ancora poco sviluppato nel settore pubblico in generale e in quello degli enti locali in particolare.
39,00 37,05

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.