Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Relazioni tra impresa e individuo-consumatore. Il ruolo sociale del brand

Relazioni tra impresa e individuo-consumatore. Il ruolo sociale del brand

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 182
L'obiettivo di questo lavoro è proporre - tramite l'utilizzo per analogia di teorie appartenenti a diverse discipline e filoni di studio, come quelle relative ai sistemi complessi e sociali - una lettura delle dinamiche relazionali tra l'impresa e l'individuo-consumatore. Su tali basi, dette relazioni, caratterizzate dal requisito dell'interattività, si dimostrano utili per la sopravvivenza economica e sociale se consentono all'impresa di competere e creare valore e all'individuo, per mezzo dell'acquisto dei prodotti-brand, di affermare il proprio Io e ottenere la propria Identificazione Sociale nell'ambito dei gruppi di riferimento (amici, colleghi, famiglia). La condizione di interattività risalta il ruolo sempre più attivo del consumatore-attore sociale nelle politiche di brand dell'impresa, per mezzo degli ambienti di interazione sociale come facebook, google+, ed altri. L'autore, inoltre, sulla base della teoria della costituzione della società, propone una lettura di quelle dinamiche basate sia su regole sociali, che tendono ad individuare poteri contrattuali nell'ambito delle relazioni, che su norme, il cui rispetto caratterizza condizioni di legittimazione. Il volume si rivolge agli studenti, prevalentemente umanisti ed aziendalisti, e agli studiosi di marketing e gestione d'impresa. Si propone, inoltre, di offrire stimoli metodologici anche agli operatori di marketing e comunicazione.
24,00

Valutazione strategica e previsione finanziaria nel rating interno delle imprese

Valutazione strategica e previsione finanziaria nel rating interno delle imprese

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2008
pagine: 352
Il lavoro illustra un sistema di supporto decisionale (DSS) per l'assegnazione, secondo il metodo IRB avanzato, del rating interno a imprese e gruppi del segmento corporate gestiti in ottica relationship banking. Sul rating parziale derivante dall'applicazione di modelli quantitativo-statistici, si innesta un processo verticale di notching per recepire tutte le altre informazioni rilevanti, prevalentemente di natura qualitativa, richieste da Basilea 2. Le valutazioni strategica e prospettica dell'impresa si ispirano ai principi della dottrina aziendalistica; l'analisi economico-finanziaria si fonda sul collegamento fra aspetti quantitativi e qualitativi come la ricerca di indizi sulla formula competitiva e la valutazione del posizionamento nel settore. Dalle indagini scaturisce il documento di previsione economica e finanziaria a medio termine che evidenzia la formazione e la provenienza dei relativi drivers operativi. Il CD Rom allegato recepisce il software che gestisce il DSS le cui performance sono illustrate da un caso aziendale.
34,50

La politica agraria delle regioni italiane. Caratteristiche strutturali e tendenze evolutive

La politica agraria delle regioni italiane. Caratteristiche strutturali e tendenze evolutive

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2001
pagine: 720
58,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.