Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Irving Fisher e l'analisi della ricchezza. Tasso d'interesse e potere d'acquisto della moneta

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 148
La vastissima produzione scientifica di Irving Fisher si è concentrata sul concetto e la natura dell'interesse, come elemento originario di costituzione del valor capitale e della ricchezza economica. Lo studio delle modalità di valutazione di questa grandezza e delle variazioni nel tempo della ricchezza economica ha occupato quindi un'ulteriore parte, molto rilevante, degli studi dell'autore statunitense. In merito al primo argomento, il volume raffronta la concezione dell'interesse di Fisher con quelle di alcuni preclari economisti del diciannovesimo e ventesimo secolo, fino a leggere i moderni modelli teorici della finanza in funzione della concezione dell'interesse in essi implicita. Per lo studio delle variazioni della ricchezza nel tempo, invece, dopo aver evidenziato gli elementi fondativi del metodo di analisi e costruzione dei numeri indici seguito dall'autore, il libro propone un confronto teorico e quantitativo, con i metodi attualmente in vigore nei sistemi di contabilità nazionale in Europa e negli Usa.
20,00 19,00

Teorie del rischio e teoria di portafoglio. Un confronto fra concezioni economiche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 194
La riflessione in merito alle scelte in condizioni di incertezza, ha subito un'accelerazione nel Ventesimo secolo, grazie all'impostazione assiomatica della teoria della probabilità, e all'introduzione dell'approccio rischio-rendimento per la selezione degli investimenti di portafoglio di Harry Markowitz. Il lavoro traccia, nei primi due capitoli, un percorso di ricostruzione delle concezioni del rischio, inserendo tale riflessione nel più ampio studio della razionalità dell'agire economico. Esso prosegue, poi, concentrandosi sulla moderna teoria di portafoglio focalizzando l'attenzione, nel capitolo conclusivo, sul confronto fra lo studio dei problemi del rischio elaborato da Markowitz, l'impostazione precedente fornita da Bruno de Finetti e i risultati successivi conseguiti dalla finanza comportamentale. Il libro si conclude, quindi, con le appendici nelle quali riportiamo alcune definizioni operative del rischio, in uso nel settore dell'intermediazione finanziaria, nonché i fondamenti statistici e matematici necessari per la comprensione del concetto multidimensionale del rischio economico e per una sua coerente misurazione.
26,00 24,70

Standard contabili rules based e principles based. Profili generali ed evidenze empiriche

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Negli studi di financial accounting è in corso da tempo un vivace dibattito in ordine ai due approcci che informano la regolamentazione dell'informativa di bilancio: quello principles based e quello rules based. Nessuno dei due approcci trova la piena condivisione della letteratura, poiché entrambi presentano profili di criticità. Nell'ambito del processo di convergenza tra IASB e FASB, gli U.S. GAAP stanno lentamente abbandonando l'approccio rules based che li ha contraddistinti in passato, per accogliere quello principles based, proprio degli IAS/IFRS. Nel quadro delineato, il volume esamina criticamente i contributi che hanno alimentato il dibattito, soffermandosi, anche attraverso una ricerca empirica, sui riflessi del passaggio dall'uno all'altro approccio relativamente all'area di consolidamento. Essa rappresenta infatti uno dei pochi ambiti in cui il FASB ha recentemente accolto l'approccio principles based. In particolare, il lavoro si fonda sull'ipotesi secondo cui, a fronte della convergenza degli standard setter verso standard principles based, i redattori del bilancio (preparers) tendano comunque a porre in essere comportamenti "giuridicamente protetti", ossia ispirati a una impostazione rules based, allo scopo di tutelare la delimitazione dell'area di consolidamento con elementi più agevolmente dimostrabili. Gli esiti della ricerca consentono di identificare i fenomeni di aggressive reporting associati dalla letteratura alla scelta dei due approcci.
26,00 24,70

Il riposizionamento funzionale dell'agricoltura e il rinnovato ruolo dei servizi di sviluppo agricolo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 184
Il volume riporta i risultati di una ricerca biennale, finanziata dal Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, sul tema dei servizi di sviluppo in agricoltura. La ricerca è articolata in tre parti, nelle quali sono analizzati i temi dell'offerta e della governance dei servizi, la domanda e l'utilizzo degli stessi da parte delle imprese agricole e la valutazione di impatto dei servizi sulle aziende agricole. Le metodologie proposte nel volume risultano originali e scaturiscono da una lettura approfondita della letteratura italiana ed internazionale, cui è stata poi associata di volta in volta una proposta metodologica innovativa. Gli aspetti indagati riguardano l'acceso ai servizi, classificati secondo le tre macrocategorie della formazione, informazione e conoscenza, nonché le fonti pubblico/private/miste degli stessi. Una parte del volume è inoltre dedicata al tema dei servizi connessi all'introduzione della condizionalità ambientale.
24,00 22,80

Portualità turistica e nautica da diporto in Toscana. Analisi delle dinamiche strategiche e degli impatti socio-economici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 276
Un'analisi della portualità turistica toscana, della cantieristica da diporto e dei relativi indotti, al fine di evidenziarne potenzialità di crescita e ricadute sul territorio, sia in termini di filiera intesa in senso stretto, sia in termini di sviluppo socio-economico della regione.
38,00 36,10

The Susy Safe registry: data and recommendations. Final Report 2008-2010

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 318
38,00 36,10

Investire in sicurezza nel settore dell'igiene ambientale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il tema della salute e sicurezza sul lavoro nel nostro Paese ha acquisito, a partire dall'ultima decade del secolo passato, un interesse sempre maggiore sia a livello di opinione pubblica che aziendale. In generale il dibattito riguardante le dimensioni gestionali ed organizzative della sicurezza ha indotto una serie di riflessioni sulla natura del rapporto fra i costi e i benefici che un approccio che attento a tali dinamiche può comportare. A livello aziendale l'accresciuta importanza della tematica ha stimolato un numero crescente di aziende a sviluppare sistemi di gestione sempre più strutturati al fine di arrivare ad adottare un approccio gestionale proattivo capace di generare numerosi benefici tangibili e intangibili. Questo lavoro, che si focalizza su un settore, quello dell'igiene ambientale, ritenuto particolarmente attento alla sicurezza sul lavoro, ha l'obiettivo di analizzare il grado di applicazione di specifici strumenti manageriali. In particolare, dopo un iniziale inquadramento del tema, sono mostrati i risultati di un'indagine riguardante le caratteristiche del sistema di gestione della salute e sicurezza ed in secondo luogo le evidenze, raccolte mediante uno studio di caso multiplo, relative alla sperimentazione di una scheda per la misurazione dei costi degli infortuni. Il taglio della ricerca risulta utile sia a livello scientifico sia a livello operativo.
22,00 20,90

Le crisi d'impresa. Diagnosi, previsione e procedure di risanamento

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 184
Negli ultimi anni l'interesse verso il fenomeno delle crisi d'impresa si è acuito a seguito della crescente frequenza di casi di insolvenza e di indebolimento della capacità di sopravvivenza di numerose imprese. Questo contributo affronta il tema delle crisi cercando di fornire un modello concettuale utile alla comprensione, alla diagnosi ed alla prognosi delle situazioni di crisi aziendali, qualificate come situazioni di squilibrio della formula strategica. Un secondo obiettivo dello studio è proporre un inquadramento delle principali tecniche di previsione delle insolvenze e delle crisi aziendali, al fine di metterne in luce potenzialità e limiti applicativi. Un ulteriore scopo del lavoro è quello di prendere in rassegna le procedure giuridiche di risanamento attualmente rese disponibili dall'impianto normativo italiano. Il lavoro si chiude con una rassegna di esperienze e di casi d'imprese sottoposte a procedure concorsuali. Il testo si rivolge a studenti iscritti a corsi di laurea o di specializzazione di materie economiche e manageriali, a consulenti e professionisti chiamati a fronteggiare situazioni di crisi ed avviare procedure di risanamento, oltre che a imprenditori e manager direttamente o indirettamente coinvolti in situazioni di crisi.
26,00 24,70

20,00 19,00

Italia, Europa, mondo. Liber amicorum di Franco Praussello

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 268
Questo volume vuole testimoniare la figura di Franco Praussello, economista dell'Università di Genova, per il suo contributo di studioso e anche per la sua amicizia, avvalorata dalla costante disponibilità a collaborare con i colleghi, alcuni dei quali, in questo volume, si sono proposti quali testimoni, attraverso il liber amicorum, del suo infaticabile lavoro di ricerca. Franco Praussello ha maturato una vasta esperienza in gruppi di ricerca italiani ed esteri affrontando temi di politica economica, economia internazionale, economia dello sviluppo ed economia dell'integrazione europea; a ciò si aggiunge la lunga militanza europeista e federalista di Franco, sin da giovane impegnato in maniera diretta per la costruzione europea, a partire dalla sua partecipazione alla Gioventù federalista europea.
34,00 32,30

La distribuzione commerciale dei prodotti equosolidali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 116
Il commercio equo e solidale ha conosciuto, negli ultimi anni, una evidente diffusione nei mercati occidentali. Ciò ha condotto ad una crescente attenzione verso questo fenomeno da parte di studiosi, policy makers e dell'opinione pubblica in generale. Una delle tematiche maggiormente dibattuta tra gli operatori del commercio equo e solidale è rappresentata dalle modalità distributive di tali prodotti, al fine di raggiungere il più ampio grado di conoscenza e attitudine all'acquisto da parte dei consumatori. In origine la distribuzione commerciale dei prodotti equosolidali veniva realizzata tramite il canale caratterizzato dal connubio tra centrali d'importazione e botteghe del mondo, che permangono, almeno in Italia, gli attori principali del commercio equo e solidale. Più recentemente anche nel nostro paese i prodotti equosolidali sono entrati nell'assortimento della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) che ha conquistato un ruolo sempre più rilevante per la crescita del fenomeno. Il volume, oltre ad un'analisi della letteratura economico-manageriale, presenta una ricerca empirica che mira a rispondere a tali domande, al fine di comprendere il ruolo che, nel nostro paese, la moderna distribuzione commerciale può ricoprire per una sempre più crescente diffusione del commercio equo e solidale.
16,00 15,20

L'imprenditorialità nell'azienda lapidea. Rilevanza e caratteri delle radici territoriali nelle strategie competitive

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
La pulsione imprenditoriale è alla base della vita economica e con sempre maggior frequenza assistiamo al richiamo dell'importanza delle radici territoriali nella configurazione dell'identità strategica dell'azienda, soprattutto quando ad essere chiamata in causa è l'attività manifatturiera ed artigiana. È il caso dell'azienda lapidea, oggi al centro di un processo di riorganizzazione produttiva finalizzato a contrastare la concorrenza dei paesi in via di industrializzazione. Le soluzioni organizzative scelte dalle aziende del distretto apuoversiliese, il più famoso cluster di aziende della filiera del marmo, localizzato tra le province di Massa Carrara e Lucca, sono un buon esempio del cambiamento in atto. Il volume si sofferma sulle specificità dell'azienda lapidea e sulle caratteristiche della filiera del marmo per poi passare all'analisi delle possibili strategie di risposta delle aziende. Le dinamiche di sviluppo del distretto apuoversiliese sono un buon esempio del contributo strategico fornito dalle aree a forte caratterizzazione produttiva: ne emergono evidenze che paiono indicare un necessario connubio fra combinazioni produttive ed artigianato artistico, unitamente all'assunzione di detta consapevolezza da parte delle politiche pubbliche. Il modello di sviluppo pare evidenziare percorsi di valorizzazione del patrimonio intangibile che puntano su radicamento territoriale, originalità produttiva ed artigianalità della produzione industriale.
17,00 16,15

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.