Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Economia - Ricerche

Tutte le nostre collane

Oltre la retorica. La «buona cooperazione» nel territorio di Monza e Brianza

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 128
Quella cooperativa è una forma d'impresa peculiare, intesa com'è a coniugare la logica e la dimensione economica e imprenditoriale con quella sociale e associativa, sulla scorta di una forte ispirazione ideale. Su questa peculiarità occorre continuare - o forse meglio tornare - a riflettere, specie in tempo di crisi, per riuscire a comprendere a pieno il contributo che il movimento cooperativo può assicurare allo sviluppo locale. Proprio attorno a questo bisogno di riflessione si sviluppa il presente volume. Esso intende, anzitutto, rispondere a un'esigenza di ordine conoscitivo in merito alla dimensione quantitativa e ai tratti salienti delle imprese cooperative del territorio di Monza e Brianza. Ma la sua ambizione è altresì quella di indagare più in profondità la cooperazione, mettendone in luce la funzione culturale e socio-politica, oltre a quella squisitamente economica e produttiva, e dunque incoraggiare la comunità locale a sostenerne la formazione, la crescita e la stabilità.
17,00 16,15

Legge di stabilità e politica economica in Italia

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 160
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca del CREI dell'Università Roma Tre sulla "Legge di Stabilità e la politica economica in Italia" svolta da Carmela D'Apice, Maurizio Franzini, Cosimo Magazzino, Salvatore Monni, Alessandro Petretto, Gian Cesare Romagnoli e Gaetana Trupiano. La Legge di Stabilità ha sostituito la Legge Finanziaria dal 2010, all'inizio della crisi dei debiti sovrani europei. Nel 2011 il governo di Mario Monti ha dovuto affrontare sfide molto difficili. La stella polare dell'esecutivo è stata quella di raccogliere la dura sfida del consolidamento dei conti pubblici nonostante una recessione persistente e una disoccupazione giovanile inaccettabile. Ma gli strumenti scelti per cercare di conseguire gli obiettivi sembrano essere stati, almeno in parte, mal selezionati e discutibili in termini redistributivi. Inoltre, l'austerità voluta dall'esecutivo è stata restrittiva perché si è quasi totalmente concentrata sul versante delle entrate, mentre il contributo al risanamento dei conti pubblici avrebbe dovuto agire su entrambi i fronti, aprendo la strada a un'austerità espansiva, con la riduzione del cuneo fiscale. Anche nella Legge di Stabilità per il 2013, le semplificazioni, le liberalizzazioni, le privatizzazioni, una minore tassazione del lavoro, una riforma delle relazioni finanziarie intergovernative, l'abbandono dell'universalismo delle prestazioni, sono rimasti sullo sfondo.
20,00 19,00

Strategie di sviluppo aziendale, processi di corporate governance e creazione di valore. Teorie, analisi empiriche ed esperienze a confronto

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 856
La ricerca che ha dato vita a questo volume ha perseguito l'obiettivo di studiare talune importanti fasi della vita aziendale che presentano profili gestionali di "straordinarietà" e che, di regola, comportano una significativa modifica degli assetti di governance, delle performance e del valore attribuibile al compendio aziendale. Più in particolare, il progetto denominato "Strategie di sviluppo aziendale, processi di corporate governance e creazione di valore. Teorie, analisi empiriche ed esperienze a confronto" si è articolato complessivamente in cinque sottoprogetti (assegnati ciascuno ad una specifica "Unità locale" di ricerca) dedicati alle seguenti fasi: sostegno alla crescita aziendale mediante il ricorso al private equity (Università di Pisa); ampliamento dimensionale dell'impresa, attraverso operazioni di aggregazione (business combinations) con altre entità (Università degli Studi di Napoli "Parthenope"); accesso al pubblico risparmio, mediante offerta pubblica iniziale (Initial Public Offering-IPO) di titoli azionari (Università degli Studi di Foggia); abbandono strategico della quotazione (delisting) nei mercati regolamentati (Università degli Studi Roma Tre); processi di crisi e risanamento (turnaround) delle imprese (Università degli Studi di Bari). Le analisi hanno permesso di individuare le condizioni gestionali e di governo che consentono di fronteggiare, i "particolari" momenti di "discontinuità" della vita aziendale sopra richiamati.
60,00 57,00

L'associazionismo familiare in Umbria. Cura, dono ed economia del bene comune

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Il volume contiene le risultanze di una ricerca, promossa e finanziata dall'Assessorato al Welfare ed Istruzione della Regione Umbria, avente per oggetto l'intero universo dell'associazionismo familiare in Umbria (ed alcune reti informali familiari presenti nella regione). Di questo sono state analizzate la consistenza e le caratteristiche strutturali con le sue peculiarità rispetto ad altre tipologie di associazionismo; le concrete modalità operative (anche relativamente alla realizzazione di servizi innovativi alle persone); le potenzialità ancora da esprimere ed i vincoli corrispondenti; le criticità; le modalità di finanziamento; i rapporti con il settore pubblico, con le altre componenti del Terzo Settore, con il settore privato; il raccordo con le diverse Istituzioni ed il grado di inserimento nei flussi informativi/comunicativi e consultivi istituzionali; il protagonismo esercitato nella concertazione/programmazione/attuazione delle politiche sociali con i relativi punti di forza e di debolezza. Le politiche di promozione e sostegno dell'associazionismo familiare da intraprendere a livello umbro vengono infine inquadrate nell'ambito più generale delle politiche nazionali in favore dello stesso e dell'insieme delle politiche per le famiglie del nostro paese.
24,00 22,80

Il sistema di controllo gestionale. Metodi e strumenti per il check-up e la progettazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 156
Il sistema di controllo gestionale (SCG) rappresenta un meccanismo operativo fondamentale per garantire l'efficacia e l'efficienza delle azioni di governo e trova diffusione in tutte le realtà aziendali ben strutturate. Questo volume descrive i metodi e gli strumenti per progettare un SCG e per svolgere un audit su un sistema già esistente. Il primo capitolo inquadra le ragioni che possono richiedere l'introduzione o il cambiamento di un SCG. Il secondo capitolo identifica le fasi costitutive del processo di cambiamento. Il terzo capitolo presenta, invece, gli strumenti da utilizzare nelle diverse fasi del processo, che spaziano dalle carte di lavoro tipiche dell'audit (flow chart e grid chart), all'analisi economico-finanziaria ed alle task force. Infine, nell'ultimo capitolo sono riportati i risultati di una ricerca empirica incentrata sullo studio degli approcci al cambiamento del SCG adottati da un panel di società di consulenza direzionale e tecnologica, che include sia grandi player mondiali, sia piccoli gruppi, operanti su scala locale. Scopo di quest'ultima parte è quello di "validare" la metodologia sviluppata nel resto del volume ed indentificare modalità di lavoro distinte per distinte società di consulenza. L'intero lavoro è utile sia per i manager che devono implementare un SCG in azienda e per tutti quei professionisti che offrono servizi di consulenza direzionale alle imprese.
22,00 20,90

La corporate governance nell'ente locale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 272
In qualità di detentori delle risorse pubbliche e di aziende socialmente responsabili gli enti locali devono assolvere alla creazione di valore pubblico per la comunità locale, contribuendo al suo sviluppo, valorizzandone le potenzialità economiche, le caratteristiche ambientali e paesaggistiche, promuovendo l'integrazione sociale tra le sue componenti e sviluppando relazioni interaziendali di collaborazione in termini di alleanze strategiche o di formazione di network. L'attenzione si focalizza sull'attuazione della corporate governance nell'azienda pubblica locale ponendo in evidenza attori, processi e strumenti.
24,50 23,28

L'unione monetaria europea: realtà in crisi e modello di integrazione monetaria regionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 224
Il volume raccoglie i risultati di una ricerca sull'Unione Monetaria Europea (UME) svolta da Cosimo Magazzino, Olga Marzovilla, Marco Mele e Gian Cesare Romagnoli sulle luci e le ombre dell'Unione Monetaria Europea nel suo ruolo di modello di integrazione monetaria regionale per le aree economiche del Gulf Cooperation Council, dell'ASEAN e dell'Africa Occidentale. Da questa ricerca si possono trarre insegnamenti utili per le potenziali unioni monetarie del pianeta, per gli stati membri dell'UME e per quelli che si preparano ad aderirvi dopo la grande crisi finanziaria mondiale. Dopo gli anni di successo iniziale dell'euro, l'impatto della crisi è stato molto diverso per i paesi che presentavano finanze pubbliche compromesse e per quelli con i conti pubblici in ordine. Di fronte alla crisi dell'euro che ha seguito quella finanziaria mondiale, l'UME sembra aver scelto una via di mezzo, volutamente esitante e riluttante, mentre essa può superare la crisi solo se ritrova coerenza di comportamenti e solidarietà tra gli Stati membri.
25,00 23,75

L'impresa sociale per l'innovazione sociale. Un approccio di management

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 190
L'attuale situazione di crisi economica internazionale sta generando conseguenze economiche e sociali particolarmente rilevanti. Da un lato, le tensioni della finanza pubblica stanno conducendo ad una riorganizzazione dei tradizionali sistemi di welfare e ad una progressiva e drastica riduzione delle risorse finanziarie destinate ai servizi sociali. Dall'altro lato, invece, emergono nuove situazioni di povertà e di disagio sociale. Si manifestano nuove tipologie di bisogni, determinate dalle condizioni di precarietà del lavoro, dalle dinamiche demografiche, quali l'aumento dell'immigrazione e della componente più anziana della popolazione, e dalla sostanziale modifica della struttura dei nuclei familiari. In questo contesto di profonde trasformazioni economiche e sociali, si assiste ad una crescita dell'interesse nei confronti dell'impresa sociale, verso quell'organizzazione che, pur adottando un approccio imprenditoriale, persegue finalità sociali, generando benefici a favore di intere comunità. È questo il motivo che induce ad associare, in modo crescente, il concetto di impresa sociale a quello di innovazione sociale: un soggetto economico che non opera per il profitto ma per il cambiamento sociale e che cerca di ridefinire le finalità e le priorità dello sviluppo socio-economico. In questa prospettiva, questo lavoro si propone di indagare l'impresa sociale e le sue dinamiche di innovazione in un'ottica di management.
26,00 24,70

Relazione sulla situazione economica del Lazio 2012-2013

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 192
Fronteggiare la crisi, supportare le imprese, rafforzare i sistemi territoriali per determinare un impiego sinergico delle risorse disponibili e, contestualmente, cercare di lavorare sui segnali positivi manifestatisi: sono questi i principi ispiratori dell'azione del Sistema delle Camere di Commercio del Lazio di questi ultimi anni. Muovendo dall'analisi degli scenari internazionali, europei e nazionali, il Rapporto giunge a esaminare le caratteristiche della struttura economica regionale, di cui analizza dinamiche e tendenze in atto, offrendo un panorama dell'azione camerale a sostegno delle imprese del territorio. Un particolare lavoro di approfondimento è stato compiuto in merito alle possibili leve su cui il territorio può intervenire per rilanciare le proprie dinamiche di sviluppo, considerando anche la fase di perdurante criticità economica e occupazionale. Senza alcuna pretesa di esaustività, l'analisi è stata dedicata solo ad alcune di queste leve da valorizzare, concentrandosi su tre aspetti specifici: la green economy, l'industria culturale e ricreativa, l'innovazione e le industrie high tech. Si è ritenuto che questi tre aspetti possano ben rappresentare altrettanti punti di partenza per riposizionare il sistema di impresa nel territorio, rilanciando il livello della competitività aziendale e di sistema locale.
23,00 21,85

La filiera corta per la valorizzazione delle produzioni agricole bio. Casi di studio e indirizzi strategici

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 212
Il progetto di ricerca OrtBio, dei cui risultati si dà conto in questo volume, nasce dal desiderio di approfondire la conoscenza del mondo dell'agricoltura biologica, attraverso lo studio di casi aziendali. La specificità di questa ricerca è senz'altro quella di aver adottato un approccio analitico olistico, finalizzato a comprendere, al tempo stesso e in forma congiunta, le problematiche agronomiche, reddituali, organizzative ed energetiche, connesse alla gestione di aziende che praticano l'orticoltura biologica e che provvedono alla vendita diretta delle loro produzioni. L'approccio utilizzato ha consentito di valutare soprattutto la dimensione imprenditoriale delle aziende oggetto di studio, il cui presente e il cui futuro delle aziende è alla capacità dell'imprenditore di definire e di determinare le strategie organizzative più rispondenti ai suoi stessi obiettivi. La ricerca ha consentito di far emergere diversi profili aziendali e di formulare le linee di indirizzo per la definizione delle strategie aziendali. Il progetto ha coinvolto cinque Unità operative, legate ad Università, Centri di ricerca pubblici e privati, Associazioni di produttori, è stato coordinato dal curatore di questo volume ed è stato finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali.
30,00 28,50

Lo sviluppo sostenibile. Ambiente, risorse, innovazione, qualità. Scritti in memoria di Michela Specchiarello

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 548
Questo volume è l'omaggio, da parte di amici e colleghi, alla memoria di Michela Specchiarello, Professore ordinario di Scienze merceologiche presso il Dipartimento di Scienze dell'Economia dell'Università del Salento, prematuramente scomparsa il 22 dicembre 2010. Il tema dell'opera, lo Sviluppo Sostenibile, si prospetta nelle economie moderne come un obiettivo condiviso ed eticamente imprescindibile per ogni cittadino che voglia promuovere consapevolmente, nel territorio in cui vive, la crescita economica assieme al progresso sociale, mediante il miglioramento diffuso della qualità della vita. Un tale risultato è ottenuto salvaguardando l'ambiente, facendo un uso razionale delle risorse, favorendo l'innovazione e assicurando la qualità su cui si fonda la soddisfazione dei diversi portatori d'interesse. Non a caso, Ambiente, Risorse, Innovazione e Qualità costituiscono le quattro Sezioni in cui si articola il presente volume, che ripercorre le tracce dei lavori di Michela Specchiarello, sinteticamente riassunti all'inizio di ciascuna.
60,00 57,00

Assetti di governo e strategie nelle medie imprese. Un approfondimento sulle medie imprese quotate

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 220
Il volume si propone di fornire un contributo volto ad integrare le conoscenze sulla media impresa, focalizzando l'attenzione sui connotati strategici e di governo, sulle variabili strutturali e comportamentali e sulla performance aziendale di questa tipologia aziendale. Il presente volume si focalizza sulle medie imprese quotate, non trascurando il confronto con le altre imprese di media dimensione. Le medie imprese quotate rappresentano un oggetto di analisi di estremo interesse e ciò per alcuni motivi. In primo luogo, si tratta di imprese che manifestano un forte orientamento alla crescita e alla performance, sia nella fase pre-IPO, al fine di maturare un "track record" positivo da valorizzare successivamente in sede di collocamento, sia nella fase post-IPO al fine di soddisfare le attese degli azionisti. In secondo luogo, la quotazione sul mercato azionario significa obbligo di trasparenza nei confronti degli investitori, cosicché la "disclosure" di informazioni sulle strategie, sugli assetti di governo, sulla performance crea un quadro di analisi oggettivo e appropriato su cui impostare approfondimenti "sul campo". Infine, le medie imprese quotate non sono state oggetto di grande attenzione da parte della letteratura prevalente, quale fattispecie di indagine "monografiche", fatto che ha stimolato l'interesse del gruppo di ricerca.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.