Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di STEFANO MONTANARI

Biografia e opere di Stefano Montanari

Scienzah o scienza? Una guida alla portata di tutti per orientarsi con buonsenso nei meandri del pensiero unico

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2025
pagine: 160
Che cos'è la scienza? Deve rispondere a requisiti precisi: non deve essere un atto di fede, ma dimostrabile, valido sempre, prevedibile e aperto a contestazioni. Fidarsi della scienza è imprudente se non rispetta questi criteri. Attualmente, ciò che la società impone contrasta con le leggi della natura, e questa follia è destinata a crollare. Stefano Montanari, con occhio attento alle leggi della natura, analizza lo sviluppo umano e critica il dogmatismo antiscientifico, offrendo una lucida analisi dei vantaggi di una scienza guidata dal buonsenso e dalla ragione e proponendola come un'eredità preziosa per il futuro, che ci permetta di comprendere e superare le storture del pensiero unico. Con sguardo attento, ripercorre le tappe dello sviluppo umano, dagli albori fino ai giorni nostri, evidenziando l'importanza di mantenere aperto il dibattito scientifico.
12,90 12,26

Corporate governance e rinnovamento strategico nelle imprese familiari

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 186
La corporate governance esercita un ruolo essenziale per il perseguimento degli obiettivi strategici e per la protezione del valore investito nelle imprese. Tradizionalmente le è stata attribuita una funzione protettiva del valore aziendale, esercitata con l'introduzione di meccanismi per la riduzione dei conflitti d'interesse, tipicamente nel contesto delle grandi imprese a proprietà frazionata. Più recentemente si è riconosciuto il significativo contributo allo sviluppo e alla creazione di valore nel medio-termine, per la stretta integrazione tra i processi strategici e di governance delle imprese. L'efficacia della corporate governance risiede, dunque, nella capacità di bilanciare le funzioni di protezione e di creazione del valore, in relazione alle esigenze strategiche contingenti. Coerentemente, le strutture e i processi di corporate governance possono essere utilizzati dalle imprese per favorire il cambiamento o il rinnovamento strategico. Nelle imprese familiari la corporate governance presenta specificità originate dall'intreccio tra proprietà, management e famiglia. In questo studio si discute l'efficacia della corporate governance nei percorsi di rinnovamento strategico delle imprese familiari. Si esaminano i risultati e i limiti delle ricerche precedenti e si presentano casi aziendali per analizzare l'integrazione tra i processi strategici e di governance nelle fasi di transizione delle imprese familiari.
27,00 25,65

11,00 10,45

Economicità e continuità delle joint venture in un contesto internazionale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2013
pagine: 170
Le Joint Venture (JV) sono state e sono tuttora, seppur con alterne fortune, fra le forme di aggregazioni aziendali più utilizzate per la penetrazione nei paesi in via di sviluppo. Esse consentono infatti al foreign partner (proveniente in genere da paesi industrializzati e sulla cui prospettiva si concentra il focus della ricerca) di acquisire conoscenze ed esperienze di mercati e di paesi generalmente complessi, senza sostenerne interamente il rischio, così come dovrebbe invece sostenere nel caso utilizzasse società subsidiaries interamente controllate. Accanto ai vantaggi che le JV offrono la loro principale debolezza è legata tuttavia alle difficoltà che frequentemente caratterizzano i rapporti fra i partner e che portano il più delle volte ad una rapida risoluzione dell'aggregazione. In altre parole il "tallone d'Achille" delle JV è la loro fragilità che ne determina un cronica mancanza di longevità, spesso accompagnata da performance non soddisfacenti. Questo volume, realizzato con il metodo del case history, si propone di esplorare la relazione fra le caratteristiche dei partner e la longevità della JV al fine di spiegare se e come il successo della JV possa essere facilitato da specifici caratteri dei partner. In un'ottica dinamica, inoltre, la ricerca intende mettere in evidenza gli effetti che l'interazione fra i partner produce sulle caratteristiche degli stessi e sui legami interni alla JV.
23,00 21,85

Territori strategici. Modelli di pianificazione per lo sviluppo dei sistemi locali

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2007
pagine: 120
Il volume si rivolge a tutti coloro, amministratori locali, dirigenti pubblici ed esperti del settore, che sono impegnati nella sfida dell'innovazione del ruolo della pubblica amministrazione locale e nella valorizzazione dei territori. Gli oggetti dell'indagine sono i progetti e le esperienze per lo sviluppo del territorio che - sulla base di un'analisi delle potenzialità e delle opportunità - si propongono di rafforzare una o determinate vocazioni del territorio, individuate come fattore chiave di sviluppo e caratterizzazione economico-produttiva, definiscono obiettivi e strategie d'intervento di medio-lungo periodo e in termini di area vasta (tenendo conto cioè delle interrelazioni del sistema locale nel suo complesso), individuano percorsi decisionali partecipati attraverso forme e metodi di concertazione e confronto stabile tra i diversi attori socio-economici del territorio.
15,00 14,25

Le aziende familiari. Continuità e successione

Le aziende familiari. Continuità e successione

Libro
editore: CEDAM
anno edizione: 2003
pagine: X-294
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.