Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Azienda moderna

Tutte le nostre collane

Commodity trap. Come accrescere il proprio potere di pricing vincendo la banalizzazione dei prodotti

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 192
In questo libro, il guru della strategia Richard A. D'Aveni afferma che le imprese in genere rispondono alla commoditization differenziando costantemente la loro offerta e riducendo i prezzi. Ma si tratta di strategie provvisorie, che non risolvono il problema. Per uscire da una commodity trap, afferma D'Aveni, i manager devono capire i meccanismi della commoditization e individuarne i segnali, oltre a ristrutturare il loro mercato. Basandosi su uno studio approfondito condotto su più di trenta settori industriali - dai ristoranti alla distribuzione al dettaglio alle automobili - D'Aveni spiega quali sono le tre fondamentali commodity trap e illustra strategie ampiamente sperimentate per: aggirare il potere dei discounter (trappola del deterioramento); respingere i molteplici concorrenti che minacciano il vostro posizionamento competitivo (trappola della proliferazione); invertire, sfruttare o riavviare la dinamica del mercato a vostro favore (trappola dell'escalation). Grazie a tali strategie sarete in grado di scorgere i segnali della commoditization, effettuare una diagnosi del vostro posizionamento competitivo e scegliere il metodo giusto per migliorare la vostra posizione e aumentare il vostro potere di pricing. Ricca di esempi di casi aziendali, questa guida pratica e concisa vi fornirà le competenze e gli strumenti necessari per combattere la commoditization - e per sconfiggerla.
27,50 26,13

Strumenti statistici avanzati per la gestione della qualità. Affidabilità, FMEA, FTA, SPC, DOE

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
L'attuazione di un sistema di gestione per la qualità non può prescindere dall'uso di strumenti per la misurazione ed analisi dei dati, volti all'introduzione del cosiddetto "miglioramento continuo". Molte organizzazioni adottano allo scopo strumenti di tipo statistico, classificati secondo categorie quali "i sette strumenti" o " gli strumenti manageriali per la qualità". Poche si spingono nell'applicazione di strumenti di tipo "avanzato" intesi come maggiore capacità di analisi dei dati raccolti dai processi. FMEA ed FTA diventano ad esempio fondamentali per l'analisi del rischio dei prodotti e dei servizi. Il controllo statistico di processo è alla base della riduzione della variazione, al fine di ridurre prodotti difettosi.
35,00 33,25

Un'arancia per due. Giochi d'aula ed esercitazioni per formare alla negoziazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 304
Questo libro offre un repertorio di giochi d'aula, destinato tanto ai formatori alle prime armi quanto ai formatori più esperti. Per la stretta correlazione dei giochi presentati con il tema della negoziazione e della gestione del conflitto, lette come ineliminabili componenti dell'esperienza di ciascuno e di tutte le fasi della vita, questo libro costituisce un riferimento anche per i docenti delle scuole medie e medie superiori. Oltre al testo dei giochi, il libro contiene indicazioni sulle modalità con cui il gioco va somministrato, indica i materiali necessari per attuarlo, specifica gli obiettivi di massima per cui esso viene proposto e i tempi di svolgimento.
42,00 39,90

Analisi finanziaria e gestione di portafoglio. Valutazione del rischio, tecniche di asset allocation, relative e absolute return, strumenti di analisi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
Questa seconda edizione del libro si propone di affrontare il tema dell'analisi finanziaria e della gestione attiva del portafoglio in funzione del processo di trasformazione dei mercati finanziari degli ultimi anni. Vengono affrontati sia gli aspetti teorici sia quelli applicativi connessi all'analisi quantitativa dei mercati finanziari, esaminando i criteri di costruzione e movimentazione del portafoglio finanziario in un'ottica di ottimizzazione rischio-rendimento. La struttura logica del testo prevede così una suddivisione in sei parti: analisi del rischio, principi di asset allocation, costruzione di un portafoglio, absolute e relative return, analisi fondamentale e analisi tecnica. I primi due capitoli affrontano l'analisi del trade off rischio-rendimento per la diversificazione ottimale del portafoglio finanziario, descrivendo in modo approfondito le fasi che caratterizzano il processo di asset allocation. Il terzo e il quarto capitolo approfondiscono i temi della costruzione del portafoglio di attività finanziarie in termini di obiettivi, vincoli e benchmark, con particolare riferimento all'approccio di Black-Litterman e alle strategie "absolute return" adottate nel mondo degli hedge funds. L'ultima parte analizza infine gli strumenti di analisi per selezionare azioni e obbligazioni sulla base della dinamica economica delle società emittenti e dei settori di appartenenza.
28,50 27,08

La valutazione dell'impresa per i fidi bancari

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
La capacità delle banche di valutare i rischi propri della loro attività definisce la linea di confine fra quelle la cui sopravvivenza sarà legittimata dal mercato e le altre. La capacità di impostare processi metodologici coerenti per la valutazione dell'impresa e il presidio dei relativi strumenti di analisi fondamentale rappresentano, per tutti gli operatori del settore, una condizione preliminare imprescindibile. Il volume, con il suo taglio pragmatico, si rivolge agli operatori economici, ai partecipanti dei corsi di formazione post-universitaria e post-esperienza, nonché agli studenti universitari di corsi specialistici.
22,00 20,90

Qualità per competere. Approcci, modelli e misure per il miglioramento dell'efficacia strategica e dell'efficienza operativa dei sistemi di gestione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Il testo presenta alcune metodologie che possono facilitare la transizione alla norma ISO 9001:2015 e consentire alle organizzazioni di raggiungere un successo durevole in un contesto complesso, incerto e in continuo cambiamento, quale l'attuale mercato globalizzato. Il successo durevole può essere conseguito e mantenuto attraverso la capacità di soddisfare, nel lungo periodo e in modo bilanciato, le esigenze e le aspettative dei clienti e delle altre parti interessate attraverso la consapevolezza del contesto con cui l'organizzazione interagisce, una adeguata strategia competitiva, la realizzazione di partnership, la gestione del rischio, l'incremento del capitale intellettuale, la gestione di obiettivi ed indicatori coerenti con la strategia perseguita, l'esecuzione di autovalutazioni e benchmarking, la realizzazione di miglioramenti ed innovazioni. Il testo presenta le tematiche sopra richiamate nell'ottica della qualità come vantaggio competitivo nella convinzione che solo rendendo tali metodologie abituali strumenti di lavoro sia possibile confrontarsi con autorevolezza nel mercato di riferimento e creare valore crescente per le principali parti interessate, ossia ottenere un successo durevole. Le fonti bibliografiche riportate contengono alcuni importanti testi della letteratura tecnica e manageriale a cui riferirsi per eventuali approfondimenti.
34,00 32,30

Project management. La gestione di progetti e programmi complessi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 464
Russel Archibald fornisce le ultime informazioni intorno ai più importanti sbocchi nel campo del project management, toccando tutti gli aspetti dell'high-tech business. Attraverso una comprovata metodologia offre una guida professionale per gestire i progetti dall'inizio alla fine, rispondendo alle sfide di un mondo sempre più dinamico, coniugando creatività con sistematicità e razionalità; senza dimenticare di contemperare il controllo dei costi con l'innovazione, e di trovare un equilibrio tra la velocità di realizzazione con la qualità totale e il servizio al cliente. Il libro discute differenti tipi di programmi e progetti oltre che i modi di organizzare il project management, portando anche l'attenzione sui suoi aspetti umani.
42,00 39,90

Il lavoro manageriale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 320
Questo libro è rivolto a chiunque sia interessato al lavoro manageriale - ai manager stessi, alle persone che lavorano con i manager (nella selezione, nella valutazione, nella formazione e così via) e a chiunque altro voglia comprendere meglio la prassi manageriale (accademici, docenti, studenti). Uno dei più illustri studiosi di management al mondo offre una nuova e coraggiosa visione teorica e pratica finalizzata a un efficace lavoro manageriale. Saldamente basato su casi concreti ed esperienze reali, Mintzberg ha posto sotto osservazione manager appartenenti a organizzazioni, settori e paesi diversi fra loro. La realtà della gestione manageriale è fatta di ritmi incessanti, frequenti interruzioni e diversificazione di attività. A partire da questa constatazione, Mintzberg delinea un nuovo modello di management, non un elenco di compiti, ma un processo dinamico impostato su tre livelli: l'informazione - che serve a pianificare e a comunicare; le persone - con le quali attivare processi di leadership e networking; l'azione diretta - per realizzare progetti e stringere accordi. Mintzberg descrive i vari ruoli assunti dai manager per essere efficaci su questi tre livelli d'intervento, sottolineando l'importanza di lavorare su tutti e tre contemporaneamente, alla ricerca dell'equilibrio più adatto a seconda delle specifiche situazioni.
40,00 38,00

Smartechnology. Crm & Digital Innovation per creare valore in azienda

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 124
Smart è sinonimo di tecnologia intelligente. Il metodo Smart ne descrive l'applicazione in azienda, delineando con l'acronimo stesso i vari step ed elementi che lo compongono: Strategia, Managerialità, Allineamento, Reengineering, Technology. Il libro definisce come si possono realizzare con successo progetti di digital innovation, dove la tecnologia non è di per sé il tutto, ma gioca un ruolo chiave come acceleratore del cambiamento e dell'innovazione nelle PMI. Nell'illustrare il metodo per la scelta della tecnologia più adatta all'azienda, in logica tailor made, infatti vengono approfonditi gli aspetti strategico/organizzativi, di gestione del cambiamento e di BPR (Business Process Reegineering), al fine di coinvolgere a vari livelli tutte le persone di un'azienda. Tre case histories di successo sviluppate in Revello S.p.a. ne narrano operativamente la fattibilità: Mobile Sales Force Automation, Mobile Corporate Performance Management e Mobile Field Force Automation. Il testo è destinato a chiunque, impegnato in azienda in vari ambiti, partecipi attraverso il teamwork a migliorare le organizzazioni per cui lavora: dai decision maker (membri dei Consigli di Amministrazione, dei Consigli Direttivi, Amministratori Delegati), alle figure intermedie responsabili di funzione e di processo (Chief Information Officer, Chief Sales & Marketing Officer, ecc), ai program e project manager, consulenti di direzione e organizzazione aziendale.
18,00 17,10

Energy management. Fondamenti per la valutazione, la pianificazione e il controllo dell'efficienza energetica. Con esempi ed esercizi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 608
L'efficienza energetica è attraente e ostica, facile e difficile, invocata, troppo spesso mitizzata. Promette molto ma non sempre mantiene, e resta circonfusa di aloni di indecidibilità: un macchinario è concreto, ma l'efficienza è astratta, e non si sa nemmeno dove finisca l'efficienza ed inizi il risparmio (ci sono differenze?). La cosa certa è che l'efficienza costa e, poiché i benefici si presenteranno in un futuro aleatorio, gli investitori trovano difficoltà a finanziarla. Questo libro fa chiarezza su tutta la linea. Poiché l'efficienza si regge sui tre pilastri dell'economia, della tecnica e della diagnosi, il testo tratta approfonditamente tali aspetti e soprattutto le loro interconnessioni: quali sono e come si individuano le soluzioni efficienti, come si valutano, come si propongono e come si pianificano, con innumerevoli esercizi, esempi chiarificatori, curiosità, storie di vita vissuta. Il testo è destinato a tutti coloro che vogliano addentrarsi nel mondo dell'energy management, che siano attuali o futuri professionisti, manager e tecnici aziendali, funzionari di Pubbliche Amministrazioni, docenti di discipline tecniche o ricercatori.
55,00 52,25

La selezione psicologica delle risorse umane

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 304
Il volume tratta delle metodologie e dei sistemi di selezione e valutazione nelle organizzazioni, delle problematiche attuali della selezione e delle aree di valutazione delle qualità personali, offrendo al lettore le conoscenze che oggi la psicologia mette a disposizione di chi si occupa di assessment delle risorse umane. L'intervista individuale si presenta come un metodo multiforme e multiscopo, flessibile e applicabile in situazioni diverse, configurabile secondo varie modalità. Tali caratteristiche dell'intervista individuale rappresentano un punto di forza e di interesse applicativo della tecnica. Le metodologie di gruppo rappresentano l'evoluzione più interessante dei sistemi di assessment. Sono trattati tre metodi di gruppo: l'Intervista di Gruppo (Dinamica di Gruppo), l'Assessment Center e il Development Center. Si tratta di impostazioni e tecniche molto efficaci per l'analisi e la valutazione di ampi repertori di capacità personali. Il testo si propone dunque come punto di riferimento fondamentale per gli HR manager, per i professional di valutazione delle risorse umane, per gli psicologi del lavoro e per quanti (manager, imprenditori e capi) sono impegnati nel difficile compito di scegliere i collaboratori nelle organizzazioni di lavoro.
39,00 37,05

Manuale operativo di relazioni pubbliche. Metodologia e case history

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 288
Come si attua un piano di relazioni pubbliche? È utile definire una metodologia per una disciplina che vive nel pieno della contemporaneità - dove si incrociano il mondo dell'economia, della politica e dell'informazione - e che rischia, da una parte, di uccidere ogni creatività e, dall'altra, di imbrigliarla in modo rigido e schematico? La risposta è sì. Non solo è utile, è indispensabile. Per uscire dal pressapochismo; per dare credibilità e spessore manageriale alla professione; per imparare a misurare i risultati; per istituzionalizzare le relazioni pubbliche come elemento strategico e farle diventare una pratica costante e accettata dalle organizzazioni, siano esse pubbliche o private, profit o non profit. Nel tentativo di raggiungere questi obiettivi il libro vuole innanzitutto proporre una griglia metodologica per gestire in maniera sistemica e processuale le diverse fasi nelle quali si articola un corretto ed efficace piano di comunicazione. In secondo luogo, intende contribuire a definire il ruolo manageriale e strategico della professione che si declina nel governo dei sistemi di relazioni all'interno dei quali ogni impresa/organizzazione si trova ad operare e che richiede l'applicazione di strumenti di pianificazione, gestione, controllo, misurazione e valutazione dei risultati. Un terzo obiettivo è quello di presentare la metodologia proposta attraverso otto case history relative ad alcune delle migliori best practices oggi presenti nel nostro Paese.
32,50 30,88

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.