Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Andrea Chiarini

Biografia e opere di Andrea Chiarini

Lean organization for excellence. Hoshin Kanri, value stream accounting, lean metrics, strumenti Toyota production system e lean agile scrum

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 214
Lean Organisation for Excellence è un testo che nasce da una ricerca internazionale all'interno delle organizzazioni europee per quanto riguarda l'applicazione degli strumenti Lean. Il testo analizza le cosiddette organizzazioni eccellenti, sia manifatturiere, sia della pubblica amministrazione, che da anni, se non decenni, si confrontano con successo con i principi Lean. L'importazione del modello Toyota in Europa ha portato a distorsioni pagate a volte con insuccessi da parte delle aziende che hanno cercato l'applicazione della Lean. Questo volume rappresenta la "voce" di quelle aziende che sono riuscite a implementare la Lean Organisation, producendo risultati misurabili a livello di conto economico e di soddisfazione clienti. Queste organizzazioni, analizzate e studiate da vicino, insegnano che il percorso nasce da una pianificazione strategica tramite gli strumenti Hoshin Kanri, dall'utilizzo della Value Stream Mapping e dal massimo coinvolgimento del personale tramite Workshop Kaizen. Completa il testo la trattazione dei classici strumenti di derivazione Toyota Production System quali le 5S, il Kanban, celle ad U, Heijunka, SMED e TPM. Il testo tratta, inoltre, in maniera innovativa gli aspetti di Lean Metrics, ovvero degli indicatori chiave di misura delle performance e di Lean Accounting con collegamento all'Activity Based Costing. Chiudono il testo due specifici capitoli, uno legato alla Lean Office per i processi di servizio, che introduce, fra i primi in Europa, la tecnica di mappatura Makigami. Il secondo introduce, invece, gli strumenti Lean Agile per il Design Management quali lo Scrum ed il Kanban. In definitiva Lean Organisation è uno dei pochi testi che, in maniera operativa, tramite continui esempi e applicazioni concrete, può insegnare alle organizzazioni italiane come iniziare questo percorso verso l'eccellenza raggiungendo risultati visibili nei bilanci nell'arco di poco tempo.
25,00 23,75

Strumenti statistici avanzati per la gestione della qualità. Affidabilità, FMEA, FTA, SPC, DOE

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 272
L'attuazione di un sistema di gestione per la qualità non può prescindere dall'uso di strumenti per la misurazione ed analisi dei dati, volti all'introduzione del cosiddetto "miglioramento continuo". Molte organizzazioni adottano allo scopo strumenti di tipo statistico, classificati secondo categorie quali "i sette strumenti" o " gli strumenti manageriali per la qualità". Poche si spingono nell'applicazione di strumenti di tipo "avanzato" intesi come maggiore capacità di analisi dei dati raccolti dai processi. FMEA ed FTA diventano ad esempio fondamentali per l'analisi del rischio dei prodotti e dei servizi. Il controllo statistico di processo è alla base della riduzione della variazione, al fine di ridurre prodotti difettosi.
35,00 33,25

Guida alla realizzazione di un sistema di gestione ambientale secondo le norme ISO 14001 e regolamento EMAS III

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 216
La certificazione ambientale sta interessando, sempre più, anche il mercato italiano, e da primo appannaggio dei grossi gruppi industriali sta entrando ora anche nei progetti strategici delle piccole e medie organizzazioni. La certificazione ISO 14000, però, essendo relativamente giovane per le nostre organizzazioni, pone ai manager ed ai consulenti alcune difficoltà di carattere metodologico. Innanzi tutto, per il suo conseguimento occorre di solito stendere un'analisi ambientale, con dati precisi sugli aspetti ed impatti ambientali; in seguito bisogna redigere un manuale e procedure in conformità ai requisiti della norma ISO 14001, e magari integrare il sistema di gestione ambientale con quello già esistente di gestione della qualità ISO 9001 (quest'ultimo, nel frattempo, aggiornatosi con il progetto "Vision 2000"). Questo libro si propone di fornire, in modo logico e consequenziale, il percorso da seguire per l'ottenimento della certificazione ISO 14001. Percorso che parte dall'analisi ambientale fino alla completa realizzazione del sistema, seguendo tutti i requisiti ISO 14001 e la linea guida ISO 14004. Un manuale, in definitiva, essenziale, per responsabili che vogliono automaticamente accompagnare la propria organizzazione verso la certificazione ISO 14001; ma anche un ottimo arricchimento di conoscenze per consulenti della qualità e del settore ambiente sicurezza.
25,00 23,75

72,79 69,15

51,95 49,35

Lean organisation for excellence. Hoshin Kanri, Value Stream Accounting, Lean Metrics e Toyota Production System nel mondo manifatturiero e dei servizi

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2012
pagine: 208
Lean Organisation for Excellence è un testo che nasce da una ricerca internazionale all'interno delle organizzazioni europee per quanto riguarda l'applicazione degli strumenti Lean. Il testo analizza le cosiddette organizzazioni eccellenti, sia manifatturiere, sia della pubblica amministrazione, che da anni, se non decenni si confrontano con successo con i principi Lean. L'importazione del modello Toyota in Europa ha portato a distorsioni pagate a volte con insuccessi da parte delle aziende che hanno cercato l'applicazione della Lean. Questo volume non rappresenta il classico punto di vista di un ricercatore o di un consulente che vuole interpretare per l'ennesima volta a suo modo come implementare la Lean Organisation. Piuttosto rappresenta la "voce" di quelle aziende che sono riuscite nell'intento producendo risultati misurabili a livello di conto economico e di soddisfazione clienti. Queste organizzazioni, analizzate e studiate da vicino, insegnano che il percorso nasce da una pianificazione strategica tramite gli strumenti Hoshin Kanri, dall'utilizzo della Value Stream Mapping e dal massimo coinvolgimento del personale tramite Workshop Kaizen. Il testo, dopo un'introduzione storica e le definizioni del concetto di spreco e valore aggiunto, tratta per l'appunto degli ambiti di cui sopra in specifici capitoli.
24,00 22,80

Tecniche di conduzione degli audit. Secondo le norme ISO 10011 e ISO 14010. Guida operativa per valutatori di sistemi qualità e di gestione ambientale

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2000
pagine: 96
Le visite ispettive (audit) assumeranno nei prossimi anni un'importanza sempre maggiore. Da una lato, infatti, è in notevole aumento il numero di aziende certificate ISO 9001 e ISO 14001, dall'altro cresce la richiesta da parte degli enti terzi di certificazione di professionisti della valutazione. Inoltre si incrementerà l'impiego di audit in ambiti particolari, quali la valutazione di idoneità alla partecipazione alle gare di appalto e le certificazioni di parte seconda dei fornitori eseguite da grossi gruppi industriali. In questo contesto si inserisce questo libro, nato da una interpretazione delle norme ISO 10011 e ISo 14001, ma soprattutto da una raccolta di esperienze dirette in aziende sottoposte ad audit.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.