Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Caselli

Biografia e opere di Stefano Caselli

Cuori nella nebbia

Libro: Libro in brossura
editore: Cento Autori
anno edizione: 2022
pagine: 400
In un’Alessandria avvolta da una nebbia opprimente, viene commesso un brutale omicidio. L’assassino, dopo aver ucciso, ha lasciato sul corpo della vittima la statuina di un angioletto con le ali nere, che regge tra le mani un cuore. L’ispettore capo Marco Fossati, un tipo solitario, ma dal grande talento investigativo, viene incaricato di indagare sul delitto, anche se sta ancora facendo i conti con un amore finito e una situazione personale mai risolta, che aleggia come un fantasma sulla sua esistenza e rischia di travolgerlo. Ma c’è di più. Il dettaglio del cherubino abbandonato sulla scena del crimine, come a protezione del cadavere, lo mette in allerta: sembra un segnale destinato a lui, come se il killer lo stesse sfidando in un gioco perverso. Intanto, mentre l’indagine stenta ad avanzare, l’assassino continua a colpire, protetto dalla nebbia. Ed è proprio in quella foschia che Fossati si dovrà addentrare per scovare l’uomo che sta terrorizzando la città, con la paura che le azioni dell’omicida siano mosse dal suo stesso motore: l’amore. Con una trama densa di colpi di scena, Caselli tratteggia una città che sembra aver perso la propria anima, dipingendo personaggi memorabili, in cerca di una redenzione forse impossibile, ma che continuano imperterriti a sfidare le ombre. Fuori e dentro di loro.
15,00 14,25

Il wealth planning. Strumenti e soluzioni

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2022
pagine: 707
La pianificazione patrimoniale è il processo in base al quale una proprietà è organizzata, detenuta e sviluppata nell’interesse dei suoi proprietari e, normalmente, delle generazioni successive. L’obiettivo di questo volume è di offrire una guida completa e approfondita per orientarsi all’interno del mondo del wealth planning. Il coinvolgimento della ricchezza e del risparmio privati, insieme all’attivazione delle molteplici energie imprenditoriali, è senza dubbio rilevante per il “sistema-paese” che può giovarsi anche del wealth planning, riducendo così i rischi e aumentando le prospettive di continuità patrimoniale, con conseguenti ricadute positive per tutta la comunità di riferimento. Attraverso il “cubo del wealth planning”, l’autore individua un modello e un metodo di lavoro per intersecare i principali vettori che influenzano le dinamiche della pianificazione patrimoniale, rendendo disponibili gli strumenti e le soluzioni in ottica di detenzione, governance e passaggio generazionale, elementi portanti del piano di continuità e di successione patrimoniale, familiare e d’impresa che caratterizzano il family business e gli high net worth individuals. I principali strumenti sono così approfonditi per fornire un quadro funzionale e analizzarne gli aspetti giuridici, tributari e di compliance. Grazie all’analisi di casi noti all’opinione pubblica, il lettore è in grado di trovare un pratico riscontro dei temi trattati, per una migliore comprensione della materia. Vengono esaminate le holding e gli strumenti societari, i trust, le fondazioni, i fondi, i vincoli di destinazione, i contratti fiduciari, le assicurazioni, i patti di famiglia, il testamento, le donazioni, gli accordi tra familiari, i family office e le family company, senza trascurare gli elementi caritatevoli, filantropici e il c.d. “Dopo di Noi”.
80,00 76,00

Corporate and investment banking

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 624
78,00 74,10

La grande tentazione. Perché non possiamo rinunciare a banche e mercati

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
L’emergenza Covid-19 ha fatto riaffiorare nel nostro Paese vecchi paradigmi che sostengono un ritorno dell’intervento pubblico nell’economia. È questa la grande tentazione da cui, secondo l’autore, dobbiamo tenerci alla larga: il passaggio dalla cosiddetta mano invisibile del mercato a quella, fin troppo ingombrante, dello Stato. Per recuperare il terreno perduto occorre invece sfruttare la forza straordinaria di banche e mercati finanziari, tra i più efficaci strumenti di politica economica in nostro possesso, gli unici capaci di moltiplicare risorse, idee ed energie da integrare nel sistema produttivo italiano. Questo non significa marginalizzare lo Stato, che, sempre in una logica di affiancamento temporaneo al mercato o con meccanismi di mercato, deve invece sostenere attivamente le politiche di sviluppo. Per esempio disegnando quelle regole, soprattutto fiscali, che permettono al sistema finanziario di liberare risorse utili alla crescita, intervenendo nell’economia con una logica vicina a quella del private equity e del partenariato pubblico-privato, orientando, attraverso banche e mercati finanziari, le risorse disponibili per supportare le aziende. Solo così si potrà rilanciare il Paese, sostenere le imprese e affrontare le sfide del futuro.
17,00 16,15

Il credito e la crescita. Banche e finanza per le imprese

Libro
editore: EGEA
anno edizione: 2020
pagine: 256
Un approccio oggettivo al rapporto fra banche e imprese richiede oggi di invertire la narrativa che riguarda le prime e ridare una giusta prospettiva a ciò che esse possono fare per la ripresa di un'economia stagnante. I bilanci degli istituti di credito documentano lo sforzo di ricapitalizzazione fatto da tutto il comparto: senza esagerazione, il capitale delle banche è il capitale del paese. Un argine di tenuta, un motore essenziale per alimentare le prospettive di crescita, un elemento che permette di competere su scala internazionale. Il livello attuale di capitalizzazione pone il sistema bancario italiano in una situazione di solvibilità superiore sia alla fase pre-crisi sia a quanto richiesto dalle Autorità di Vigilanza. È dunque il momento di passare oltre, e utilizzare queste risorse per investimenti a favore di privati e imprese. Grazie alla tecnologia e alla disponibilità di un'ampia mole di dati, è possibile superare segmentazioni e classificazioni artificiali che hanno segnato la storia delle strategie bancarie, per muovere verso un'offerta puntuale e calibrata sul reale profilo di ogni singolo cliente. Per il mercato delle imprese il disegno di prodotti su misura comporta una scelta più complessa, che vede affiancarsi al credito nuovi servizi che abbracciano tutta la gamma delle operazioni di finanza. Il ruolo della banca diventa così determinante nel guidare gli interlocutori (soprattutto i piccoli) a scelte non facili di apertura del capitale e di ricorso ai mercati per la raccolta delle risorse di cui hanno bisogno per crescere.
32,00 30,40

Capitali di ventura. I segreti dell'industria dell'innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2018
pagine: 186
Il venture capital è oggi uno degli strumenti fondamentali per la creazione d'impresa e per garantire quella crescita di cui i nostri sistemi economici hanno tanto bisogno. Non può più dunque essere considerato un fenomeno di nicchia. "Capitali di ventura" non è perciò un libro soltanto per venture capitalist. Con il tono amichevole di un diario, raccoglie e sintetizza quindici anni di lavoro, appunti ed esperienze, conversazioni, vittorie e disfatte. È dedicato a chi ha risorse finanziarie e ancora non le ha investite nelle innovazioni che il nostro paese può consegnare al mondo, a partire dall'ambito delle scienze della vita; e agli innovatori, quei ricercatori e imprenditori che, fuori dai grandi circoli internazionali, faticano a orientarsi nel flusso di informazioni che su questi temi inonda ogni giorno la rete. Racconta di un'industria - quella degli investimenti in imprese e innovazioni ad alto contenuto tecnologico - che già ha avuto e avrà ancora numerosi impatti sulle nostre vite, capace di superare in velocità e dimensioni la old economy e di instaurare nuovi paradigmi, nuovi stili di consumo, nuove enormi ricchezze. La meccanica dei fondi di venture capital e insieme le sue contraddizioni vengono svelate in alcuni dei loro dettagli più segreti, con la speranza che ciò possa migliorarne l'efficacia come strumenti d'investimento. Sfide e trappole sono spiegati considerando tutti gli stakeholder dell'ecosistema, dagli uffici di trasferimento tecnologico delle università ai business angel, agli operatori di corporate venture capital. Prefazione di Stefano Caselli.
25,00 23,75

Valutazione immobiliare. Metodologie e casi

Valutazione immobiliare. Metodologie e casi

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2017
pagine: XXVII-295
La valutazione immobiliare è un tema di interesse sia per professionisti che operano nel settore immobiliare, sia per non addetti ai lavori che si trovano a dover stimare il valore di un immobile, cioè a dover attribuire allo stesso un equivalente monetario. Nell'ampiezza del tema, il libro si focalizza sulla stima del valore di mercato degli immobili a destinazione commerciale (uffici, retail, logistiche etc), che rappresentano un'importante asset class a fini di investimento. A una prima parte teorica in cui si affrontano gli ambiti principali della valutazione immobiliare, quali le caratteristiche economiche e i rischi relativi ai beni immobiliari, il quesito estimativo, la struttura di una perizia, l'analisi del mercato, le metodologie di stima di comparazione fisica ed economica e i tassi di capitalizzazione e attualizzazione, segue una serie di casi reali esemplificativi delle problematiche più rilevanti. Particolare attenzione viene dedicata alla metodologia economico-finanziaria e al tema dei tassi immobiliari, che spesso rappresenta una delle aree grigie della prassi applicativa. Sul sito www.valutazione-immobiliare.it sono liberamente disponibili i modelli Excel con formule degli esempi e le presentazioni con slide a supporto dell'attività di docenza.
44,00

La valutazione dell'impresa per i fidi bancari

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 176
La capacità delle banche di valutare i rischi propri della loro attività definisce la linea di confine fra quelle la cui sopravvivenza sarà legittimata dal mercato e le altre. La capacità di impostare processi metodologici coerenti per la valutazione dell'impresa e il presidio dei relativi strumenti di analisi fondamentale rappresentano, per tutti gli operatori del settore, una condizione preliminare imprescindibile. Il volume, con il suo taglio pragmatico, si rivolge agli operatori economici, ai partecipanti dei corsi di formazione post-universitaria e post-esperienza, nonché agli studenti universitari di corsi specialistici.
22,00 20,90

Per amore o per forza. I destini incrociati di banche e imprese

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
pagine: XXV-190
Le banche si trovano di fronte a un bivio: salvare se stesse o salvare il paese e le aziende? Quale modello di servizio è oggi praticabile? Con quale tipo di azionisti? Le risposte coinvolgono in maniera forte accademici, manager, legislatori ma soprattutto mettono in luce come il destino delle banche sia indissolubilmente legato a quello delle imprese, chiamate anch'esse a scelte complesse e difficili sotto il profilo della strategia e della proprietà, statale o familiare che sia. Sullo sfondo, il ruolo dello Stato: non più come erogatore di risorse, ma come fattore di produzione di buone regole e buone soluzioni che possano facilitare quello scambio di risorse finanziarie fra banche e imprese, cruciale per l'intero sistema paese. I destini sono quindi indissolubilmente incrociati. Al centro della riflessione dell'autore il ruolo e la responsabilità che il sistema finanziario ha nei confronti del sistema industriale e del paese più in generale. Ciò non solo alla luce dell'esigenza di un nuovo sviluppo ma anche di fronte alla prossima scadenza che sancisce il passaggio da un sistema bancario vigilato a livello domestico a uno realmente integrato a livello europeo, sotto il controllo della BCE.
16,00 15,20

40,00 38,00

Miti e verità di Basilea 2. Guida alle decisioni

Miti e verità di Basilea 2. Guida alle decisioni

Libro: Libro in brossura
editore: EGEA
anno edizione: 2006
pagine: 336
Questo volume è una guida di facile lettura, ma al contempo rigorosa e organica, ai contenuti e alle implicazioni del Nuovo Accordo sul Capitale. Poiché la rappresentazione che è spesso data di Basilea 2 non è accurata, è necessario sgombrare il campo dai "miti che sono stati creati ed evidenziare le "reali" implicazioni. La presentazione dei dettagli della meccanica del Nuovo Accordo consente al lettore interessato di effettuare verifiche e approfondimenti, mentre può essere letta per sommi capi dagli altri. Il volume presenta aspetti di interesse per coloro che hanno già affrontato estesamente la problematica del Nuovo Accordo, poiché mette in risalto le implicazioni critiche di lungo termine per l'assetto dei rapporti banca-impresa; per gli altri lettori, alcuni paragrafi propedeutici dedicati a chiarire gli elementi di base delle moderne logiche di credit risk management aiutano a comprendere compiutamente l'effettiva struttura del Nuovo Accordo e le implicazioni che ne derivano per i diversi attori del sistema economico.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.