Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Un'arancia per due. Giochi d'aula ed esercitazioni per formare alla negoziazione

Consulta il prodotto

sconto
5%
Un'arancia per due. Giochi d'aula ed esercitazioni per formare alla negoziazione
Titolo Un'arancia per due. Giochi d'aula ed esercitazioni per formare alla negoziazione
Autore
Prefazione
Collana Azienda moderna, 584
Editore Franco Angeli
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 308
Pubblicazione 03/2016
ISBN 9788846459718
 
42,00 39,90
 
Risparmi: €  2,10 (sconto 5%)

 
Questo libro offre un repertorio di giochi d'aula, destinato tanto ai formatori alle prime armi quanto ai formatori più esperti. Oltre al testo dei giochi, infatti, esso contiene indicazioni sulle modalità con cui il gioco va somministrato, indica i materiali necessari per attuarlo, specifica gli obiettivi di massima per cui esso viene proposto e i tempi di svolgimento. Alla fine, offre un articolato debriefing con cui i conduttori possono aiutare i partecipanti a riflettere sull'esperienza vissuta durante lo svolgimento del gioco . Ai giochi classici si aggiungono giochi originali e animazioni nuove, scaturiti dalla lunga esperienza dell'autrice. Vi trovano posto anche rielaborazioni utili per riproporre i giochi classici in modo nuovo. È possibile, e forse anche divertente, per il formatore, confrontare il proprio modo abituale di gestire il "dopo-gioco" con le modalità presentate nel libro e cogliervi spunti interessanti. Il libro propone, contemporaneamente, una modalità nuova per riflettere sulla negoziazione e sui temi a essa correlati (percezione, comunicazione, gestione del conflitto). Il negoziato, infatti, costituisce il filo conduttore del percorso formativo in cui vengono contestualizzati i giochi ed è stato scelto proprio perché, come ebbero a dire Fisher e Ury, "il negoziato è un fatto della vita": cioè tutti, che piaccia o no, sono dei negoziatori. Per la stretta correlazione dei giochi presentati con il tema della negoziazione e della gestione del conflitto, lette come ineliminabili componenti dell'esperienza di ciascuno e di tutte le fasi della vita, questo libro costituisce un riferimento per i formatori degli adulti, ma anche per i docenti delle scuole medie e medie superiori. A essi l'esperienza suggerirà gli opportuni aggiustamenti per fare un uso ottimale dei giochi e del loro commento, adattandoli allo specifico contesto in cui operano. Prefazione di Consuelo C. Casula.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.