Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Domenico Faraglia

Biografia e opere di Domenico Faraglia

Qualità per competere. Approcci, modelli e misure per il miglioramento dell'efficacia strategica e dell'efficienza operativa dei sistemi di gestione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Un manuale per affrontare in modo proattivo gli aspetti innovativi della qualità rintracciabili nelle norme ISO di nuova emissione. Presenta metodologie per aiutare le organizzazioni ad applicare la norma ISO 9001:2015, creare valore crescente per le parti interessate e ottenere un successo durevole sul piano competitivo, reddituale e sociale. Il testo presenta i temi sopra richiamati nell’ottica della qualità come vantaggio competitivo, nella convinzione che rendendo queste metodologie abituali strumenti di lavoro sia possibile confrontarsi con autorevolezza sul mercato, creare valore crescente per le parti interessate rilevanti e ottenere, quindi, un successo durevole. La quarta edizione presenta le migliori pratiche correnti del settore Aerospazio e Difesa, altresì diffuse nell’industria Automobilistica, generalmente considerate le più efficaci per la realizzazione di un processo di problem solving o di uno specifico compito, ossia le metodologie 5S (Cinque Esse), 8D (Otto Discipline), 5W (5 Whys), 3L-5Y (3 Legged - 5 Whys), RCCA (Root Cause Corrective Actions), FMEA (Failure Mode & Effect Analysis) e, ultima ma non meno importante, la APQP (Advanced Product Quality Planning). Prefazione di Fiorenzo Franceschini, presentazione di Sergio Bini.
38,00 36,10

Qualità per competere. Approcci, modelli e misure per il miglioramento dell'efficacia strategica e dell'efficienza operativa dei sistemi di gestione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
Il testo presenta alcune metodologie che possono facilitare la transizione alla norma ISO 9001:2015 e consentire alle organizzazioni di raggiungere un successo durevole in un contesto complesso, incerto e in continuo cambiamento, quale l'attuale mercato globalizzato. Il successo durevole può essere conseguito e mantenuto attraverso la capacità di soddisfare, nel lungo periodo e in modo bilanciato, le esigenze e le aspettative dei clienti e delle altre parti interessate attraverso la consapevolezza del contesto con cui l'organizzazione interagisce, una adeguata strategia competitiva, la realizzazione di partnership, la gestione del rischio, l'incremento del capitale intellettuale, la gestione di obiettivi ed indicatori coerenti con la strategia perseguita, l'esecuzione di autovalutazioni e benchmarking, la realizzazione di miglioramenti ed innovazioni. Il testo presenta le tematiche sopra richiamate nell'ottica della qualità come vantaggio competitivo nella convinzione che solo rendendo tali metodologie abituali strumenti di lavoro sia possibile confrontarsi con autorevolezza nel mercato di riferimento e creare valore crescente per le principali parti interessate, ossia ottenere un successo durevole. Le fonti bibliografiche riportate contengono alcuni importanti testi della letteratura tecnica e manageriale a cui riferirsi per eventuali approfondimenti.
34,00 32,30

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.