Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Franco Angeli: Azienda moderna

Tutte le nostre collane

Il genio collettivo. La cultura e la pratica dell'innovazione

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 264
Come liberare il genio collettivo all'interno della propria organizzazione. Qual è la relazione tra leadership e innovazione? Perché alcune aziende riescono a innovare ripetutamente nel tempo, mentre la maggior parte di esse non ne è in grado? Come si fa a promuovere e ottenere una creatività costante da parte dei dipendenti? In questo nuovo, importante volume, un team di prestigiosi autori - Linda Hill, esperta di leadership, docente alla Harvard Business School; Greg Brandeau, ex direttore della divisione tecnologica di Pixar; Emily Truelove, ricercatrice presso il MIT e Kent Lineback, co-autore di Being the Boss ed ex dirigente aziendale - ci spiega quale, a suo parere, sia l'indissolubile, fondamentale legame tra leadership e innovazione. Basato su un'estesa indagine condotta in molte delle organizzazioni più importanti del mondo, il libro propone una tesi affascinante: l'economia globale della conoscenza ha bisogno che l'innovazione non sia esclusivamente una competenza, bensì parte integrante della cultura d'impresa. Ricco di storie, esempi concreti e interviste a professionisti della aziende più importanti al mondo, Collective Genius amplia e approfondisce la nostre conoscenze e competenze sulla leadership nel nuovo secolo.
27,00 25,65

Leadership & analisi transazionale. Come migliorare le proprie capacità manageriali

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 256
L'Analisi Transazionale è una scienza nata per curare il disagio psichico che ha esteso il suo interesse in tutti i campi dei rapporti interpersonali e oggi viene utilizzata anche per migliorare le relazioni umane nelle aziende. Uno dei suoi principali capisaldi è una concezione filosofica dell'uomo rivoluzionaria: la capacità di coesistere armonicamente con i suoi simili e la sua grandezza, sono connesse alla capacità di provare sentimenti, di amare, di darsi regole morali e comportamentali. Il libro è diviso in due parti: la prima descrive i principi dell'Analisi transazionale applicandola alle diverse situazioni della realtà aziendale; la seconda introduce una nuova teoria volta a migliorare le relazioni interpersonali e organizzative nelle aziende.
28,00 26,60

Start up marketing. Trasformare le idee in opportunità di business. Errori da evitare e strategie da seguire

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Quando si parla di start up i primi nomi che vengono in mente sono quelli di Facebook, Instagram, Foursquare, Groupon, Pinterest... casi di successo che hanno animato il mondo digitale negli ultimi anni, modelli virtuosi di cosa si possa ottenere, ma anche esempi che rappresentano solo un frammento di un ecosistema molto più vasto, fatto di realtà completamente diverse. Le start up, infatti, non sono un'esclusiva del mondo digitale: molte ne stanno nascendo nei settori del food e dell'eco-sostenibile. Inoltre, non solo le "idee geniali" possono dar vita a start up di successo, ma anche aziende avviate che vogliono ripensare il loro business attraverso NewCo e Spinoff, soprattutto oggi nel nostro Paese. Tuttavia, l'universo start up è molto lontano dai modelli dell'imprenditoria italiana; c'è confusione sulle strategie da seguire, le false credenze e gli errori sono molti, le opportunità perse non si contano. E dunque: Come passare da una buona idea a un business che funziona? Come creare valore per il mercato target? Come definire la Unique selling proposition? Come creare un business model efficace e sostenibile? Come costruire la squadra vincente? E come guadagnare investendo in una start up? Scritto con un approccio diretto, un linguaggio accessibile e una grande quantità di esempi, il testo vuole tradurre in 'salsa italiana' le buone pratiche che possono aiutare le nuove, e le vecchie, imprese a trasformare le idee in opportunità di business.
26,00 24,70

La gestione della forza vendita. Come ottenere di più dall'attività di vendita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 288
Chi guida un gruppo di venditori deve possedere, oltre alle doti di venditore, anche le competenze di chi ricopre un ruolo di leadership, cui viene richiesto di svolgere un'effettiva azione direzionale in rapporto ad una forza vendita quasi sempre composta da persone assai diverse per esperienza, interessi e motivazioni. I compiti affidati al Responsabile vendite sono quindi di carattere manageriale: il ruolo prevede sia attività di carattere tecnico, quali l'organizzazione, la programmazione, il controllo, il monitoraggio delle vendite, ma anche aspetti più vicini alla funzione Risorse umane, come la selezione, la formazione, la gestione e la motivazione dei venditori. La gestione della forza vendita va intesa come un processo, dove una fase segue l'altra e tutte sono integrate e determinanti sul risultato finale, partendo dalla selezione e dalla preparazione della forza vendita, passando per l'organizzazione del lavoro e la motivazione e remunerazione dei venditori, per arrivare al controllo dei risultati. Questo libro si propone come una guida pratica, ricca di esempi e schematizzazioni, di strumenti e indicazioni metodologiche, finalizzata all'applicazione diretta di quanto presentato.
35,00 33,25

Il piano strategico d'azienda. Un approccio per elaborare e costruire un piano strategico realizzabile, efficace e capace di attrarre risorse finanziarie...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 192
Il piano industriale d'impresa, chiamato anche business plan o più semplicemente piano strategico d'azienda, è il documento maggiormente richiesto dagli investitori, dagli istituti di credito e da tutti gli stakeholder, che hanno interessi legati all'azienda. Ma, in primis, il piano industriale serve al top management ed ai manager per raggiungere gli obiettivi strategici necessari a creare valore per gli azionisti! La costruzione ed elaborazione di un piano industriale, che sia realizzabile da parte dei manager dell'azienda e che sia attrattivo per gli istituti di credito e per gli investitori, deve seguire una metodologia strutturata. Il piano industriale si articola in sette parti e per ciascuna di essa vengono presentati gli obiettivi, i contenuti, le modalità operative di realizzazione ed utili schemi di rappresentazione pronti per essere utilizzati in azienda. Il piano industriale è di successo solo quando è attuato da parte dei manager aziendali, che devono essere coinvolti sin dalle prime fasi con un approccio top-down e bottom-up di condivisione e verifica della fattibilità delle azioni strategiche che saranno realizzate in seguito. Inoltre, ogni manager deve, sempre di più, essere il project manager dei progetti legati all'attuazione della strategia. Questo libro si rivolge: agli amministratori delegati, ai direttori generali, ai manager d'azienda ed a tutti coloro che sono chiamati a prendere decisioni consultando il piano industriale d'impresa.
24,00 22,80

Management & organizzazione. Dai protagonisti del successo aziendale alla progettazione degli organigrammi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 288
Il volume - nato dall'esperienza dell'autore, acquisita in più di 350 tra aziende, banche, associazioni e pubblica amministrazione - illustra in modo chiaro e analitico cosa si intenda per "organizzazione aziendale" e quale impatto abbia la scelta di una particolare architettura su uomini e strutture. Scrive l'autore nella premessa: "Il libro nasce dal piacere di formalizzare su carta le mie esperienze aziendali e dalla necessità di consegnare ai miei studenti del Politecnico di Milano e dell'Università degli Studi di Catania una traccia degli argomenti che svolgo durante le lezioni. Lo stimolo culturale è così equamente distribuito tra il mondo del lavoro e quello della scuola". I vantaggi di questo approccio sono evidenti. A chi opera nel mondo del lavoro il libro permette di formalizzare un organigramma nelle sue giuste allocazioni di staff e di line e di poter descrivere le principali mansioni e responsabilità ad esso collegate, rispondendo così anche alla richiesta che viene dalle norme ISO 9000 di elaborare un'impostazione organizzativa per un sistema di Qualità Totale. Al mondo della scuola il volume offre invece un valido supporto didattico, utile per conoscere da vicino lo "scheletro" aziendale attraverso una presentazione scorrevole e ricca di illustrazioni ed esempi.
35,00 33,25

La corsa per l'eccellenza. Come le organizzazioni ad alta velocità fanno di più con meno

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 278
Com'è possibile che certe organizzazioni ottengano risultati tali da apparire, rispetto a chiunque altro operi nel medesimo settore, come dei marziani? Benché il settore sia lo stesso, i mercati siano gli stessi e spesso anche i fornitori coincidano, queste straordinarie organizzazioni ad alta velocità sbaragliano sistematicamente tutti i concorrenti e, ancora più significativo, incrementano il distacco. Il libro descrive cosa distingue le organizzazioni che dominano il proprio settore e fornisce un modello dettagliato che può essere utilizzato per passare in testa nel vostro campo di attività. Vengono analizzati i meccanismi interni delle organizzazioni leader in una vasta gamma di settori: da quelli tecnologici a quelli dei servizi, dalla produzione all'assistenza sanitaria. Non sono solamente esaltati i successi ottenuti, ma vengono approfonditi alcuni tra i maggiori errori gestionali che hanno offuscato la reputazione di alcune tra le più rinomate e rispettate imprese e organizzazioni.
32,00 30,40

Ingegneria della manutenzione. Strategie e metodi

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 272
L'ingegnerizzazione del processo manutentivo è il punto strategico più rilevante per l'evoluzione non solo della manutenzione, ma dell'intero sistema della produzione e dei servizi in relazione agli aspetti di sicurezza, rispetto dell'ambiente e qualità del prodotto. A fronte di questi importanti obiettivi, il profilo professionale dell'ingegnere di manutenzione sta significativamente evolvendo e forti sono le esigenze di nuovi supporti di formazione capaci di fornire gli strumenti metodologici e l'impostazione strategica necessaria per affrontare l'accresciuta complessità dei sistemi tecnologici, le nuove esigenze di produttività, qualità e flessibilità presenti nelle aziende industriali, la più forte ricerca di sicurezza e protezione ambientale negli impianti e nei servizi, la significatività dei costi propri e indotti collegati alla manutenzione. Sulla base di questi principi, la serie di Gestione della manutenzione si rivolge ai manager di industrie e società di servizi interessati ai temi manutentivi, alle imprese fornitrici di servizi di manutenzione, agli studiosi di settore e agli allievi universitari desiderosi di avere un quadro generale e specifici approfondimenti sul tema della gestione della manutenzione.
37,00 35,15

Lo standard AICTT-RTA per la misura della capacità innovativa d'impresa

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
Le imprese che vogliono emergere sui mercati in rapida evoluzione e vincere le sfide della globalizzazione e della competitività devono necessariamente fare leva sulle proprie capacità di innovazione. L'innovazione è un atteggiamento culturale, una ricerca continua dell'eccellenza, la tensione verso una crescita sostenibile ed equilibrata. Serve, quindi, un'innovazione che non si fermi solo al prodotto ed al processo, ma che permei anche l'organizzazione e la cultura dell'azienda stessa e che sia documentabile e certificabile. L'Associazione AICTT (Ass. Italiana Cultura Trasferimento Tecnologico), tra le varie iniziative, ha lanciato uno standard per la certificazione della capacità innovativa d'impresa, denominato AICTT-RTA (Rendimento Tecnologico Aziendale), che colloca le imprese in una certa classe di rendimento. Nel testo, dopo un'analisi dello stato dell'arte sul tema della certificazione dell'innovazione, si affronta il problema della modellistica del processo di certificazione della capacità innovativa d'impresa secondo lo standard AICTT-RTA e vengono messi in rilievo i 4 asset che caratterizzano il processo di auditing: ingegneria della conoscenza, economia della conoscenza, finanza della conoscenza ed organizzazione della conoscenza.
27,00 25,65

Lean six sigma: la nuova frontiera per la qualità. La sinergia tra six sigma e lean production per un innovativo metodo di gestione e miglioramento dei processi ...

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 176
Il Lean Six Sigma è una strategia manageriale di miglioramento continuo che si focalizza sulla qualità di prodotto e sulla velocità di processo. Nasce dalla sinergia di due metodi: il Six Sigma e la Lean Production. Il Six Sigma si focalizza sulla variabilità, riducendo la difettosità di processo, la Lean Production contribuisce a tagliare sprechi, migliorando l'utilizzo delle risorse e dei tempi di ciclo. Applicando il LeanSigma è possibile rivoluzionare le prestazioni d'efficienza in ogni area aziendale, sia a livello strettamente produttivo, che per quanto riguarda i processi transazionali, creando in azienda la consapevolezza dell'importanza di un modo nuovo di agire.
24,00 22,80

Gift card: una convergenza strategica. Dove retail, marketing e finanza si incontrano

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 164
Il volume si pone l'obiettivo di esplorare il settore delle Gift Card, fenomeno di portata globale e in rapidissimo sviluppo, illustrando le peculiarità, il mercato e le prospettive strategiche di tale prodotto. Nate come mezzo di pagamento in sostituzione dei buoni d'acquisto cartacei, nel tempo le Gift Card hanno assunto lo stato di vero e proprio prodotto di consumo, con delle specifiche logiche di posizionamento a scaffale nella grande distribuzione, di marketing e di pricing. L'assonanza con le carte fedeltà ne ha poi spinto l'utilizzo come strumento di incentivazione, mentre recentemente sono divenute degli strumenti di pagamento elettronico (di fatto delle carte di pagamento anonime) o anche il sistema per veicolare prodotti finanziari all'interno della grande distribuzione. Sono quindi un prodotto versatile che presenta incredibili opportunità non solo come regalo per il consumatore finale, ma anche come strumento di marketing e di incentivazione della forza vendita e del personale per le aziende, grazie ai possibili risparmi fiscali correlati al loro utilizzo. Un libro quindi rivolto sia a chi opera nel settore della distribuzione, sia ai responsabili commerciali e del personale delle aziende italiane.
22,00 20,90

Il franchising: una formula di successo per la tua impresa. Come creare, lanciare e gestire una rete di vendita in franchising

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 224
Come ha recentemente evidenziato il "Rapporto sul franchising in Italia" diffuso dall'Associazione Italiana del Franchising, la realtà del franchising nel nostro Paese è oggi particolarmente confortante: anche se non ai ritmi degli anni scorsi, tutti i più importanti parametri del settore sono in sviluppo. Questo testo si propone di fornire delle linee guida semplici e chiare alle imprese che vogliano correttamente proporsi nel mercato e offrire ai futuri candidati all'affiliazione sistemi di franchising in linea con il codice etico dei franchisor proposto dall'Associazione Italiana del Franchising. L'obiettivo è fornire le indicazioni essenziali perché i potenziali franchisor possano: conoscere i fondamenti del franchising, i ruoli e le responsabilità dei promotori delle insegne, oltre che i fattori chiave del loro successo; capire le modalità della sperimentazione della formula proposta, la creazione del pacchetto di franchising, la manualistica, i documenti legali e contrattuali; definire il piano di marketing della rete, la ricerca e il reclutamento dei franchisee; analizzare la gestione della rete di affiliati. Il testo è utile per gli operatori che intendano lanciare una franchise. Ma si rivolge anche a quanti vogliano verificare che la loro offerta di franchising sia in linea con la normativa italiana. Il volume potrà essere di sicuro interesse anche per i consulenti di marketing, per le scuole di formazione, per gli enti che finanziano le attività di franchising.
30,00 28,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.