Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Renata Borgato

Biografia e opere di Renata Borgato

Cam on! Giochi per l'aula virtuale e linee guida per il formatore esperienziale digitale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2020
Questo libro è rivolto a tutti coloro che si occupano di formazione e vogliono approfondire il tema della formazione esperienziale erogata in remoto. In un momento storico in cui siamo chiamati a modificare le nostre modalità lavorative e diventare più flessibili, anche il formatore esperienziale è stato sollecitato ad un importante cambiamento: condurre aule che non si svolgono più in presenza ma da remoto. Questo libro nasce con l’intento di essere una guida puntuale per l’erogazione della formazione esperienziale online, chiarendo le differenze di setting, i punti di attenzione per la costruzione dell’aula, le modifiche da tenere in considerazione nella fase di progettazione ed infine una carrellata di giochi, progettati con l’intento di essere efficaci anche in remoto, corredati da linee guida per la scelta della piattaforma da usare e la corretta erogazione online. Prefazione di Renata Borgato.
18,00 17,10

L'ABC del 4.0

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2018
pagine: 124
Con 4.0 si indica la connessione trasversale di tutti i campi dell’innovazione. Il potere pervasivo della digitalizzazione e dell’informatica costituisce il fil rouge che unisce ambiti profondamente diversi: fisico, digitale, biologico. L'integrazione tra le tecnologie avanzate e quelle più tradizionali è sempre più rilevante e irrefrenabile. Se, infatti, individualmente ogni tecnologia avanzata possiede un elevato potenziale di innovazione, l'integrazione e la commistione sinergica e integrata (cross-fertilization) di tecnologie differenti offre una serie di possibilità di favorire l'innovazione e di creare nuove applicazioni e nuovi mercati. Ci troviamo di fronte a un contesto di cambiamenti molto accelerati e connessi tra loro. Questo libro parla proprio delle innovazioni tecnologiche e delle conseguenze che ne derivano. Lo fa in modo volutamente semplificato e contemporaneamente molto ambizioso. Si propone infatti di offrire una mappa di orientamento per capire il complesso (e anche complicato) contesto di innovazioni tecnologiche in cui – più o meno consapevolmente – ci muoviamo. Il grado di conoscenza delle nuove tecnologie di coloro a cui dedichiamo il libro è assai differenziato: può interessare chi non sa niente o quasi delle innovazioni ma anche chi ne conosce così bene alcuni aspetti specifici da aver perso di vista (o da non aver mai avuto) un quadro d’insieme. Ma soprattutto ci rivolgiamo a coloro che sanno qualcosa della materia e desiderando avere un quadro d’insieme possano prendere consapevolezza delle interconnessioni tra i vari temi. Per soddisfare questi bisogni offriamo informazioni di base, adatte a orientarsi nel contesto e da cui chi vuole potrà partire per gli eventuali approfondimenti.
16,00 15,20

Tre volte più grandi. Manuale di negoziazione ad uso delle donne e non solo

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 144
Quante volte negoziate nell'arco di una giornata? Se pensate che vi capiti raramente questo libro è per voi. Se ritenete, inoltre, che in negoziazione non esistano differenze tra uomini e donne, allora avete ben due ottimi motivi per leggerlo. Questo libro parla di potere e di come poterne acquisire il massimo possibile. L'uso del termine potere è ambiguo, ma come sostiene Mary Parker Follet, il potere non è nient'altro che la possibilità di far accadere le cose che desideriamo. A questo concetto di potere si ispira il titolo che nasce da una citazione di Virginia Woolf: fino a quando le donne vedranno gli uomini "tre volte più grandi" come si dice facciano i cavalli, probabilmente non otterranno mai molto. L'obiettivo è quello di rendere questa citazione non più attuale consentendo a tutte di diventare più consapevoli e più abili tecnicamente, per apprendere le modalità più corrette per chiedere nel modo migliore e aumentare le possibilità di ottenere quello che ci si merita e si desidera. Diventare "tre volte più grandi" è possibile basta sapere come farlo!
20,00 19,00

Cibo per draghi. Come progettare i giochi d'aula e condurre il debriefing nella formazione esperienziale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2017
pagine: 114
Questo libro è rivolto a tutti coloro che si occupano di formazione o vogliano approfondire l'approccio esperienziale della formazione in aula per adulti. Nella formazione esperienziale i discenti sperimentano situazioni che rappresentano metaforicamente la realtà aziendale attraverso il gioco. A seguito della sperimentazione, si dà significato all'esperienza vissuta e alle dinamiche relazionali attraverso il debriefing, attività che consente di riflettere sui punti di forza e le criticità del gruppo e dei singoli. Il libro offre strumenti pratici e concreti per scegliere consapevolmente il gioco d'aula in funzione agli obiettivi, progettarlo per rispondere alle esigenze formative e utilizzarlo in modo appropriato per contestualizzare l'esperienza vissuta. Nel libro sono contenuti giochi d'aula di diverse difficoltà, linee guida per condurre un debriefing adeguato, schede di approfondimento sulle tematiche che i giochi affrontano: dall'ascolto alla comunicazione, dal problem solving allo stress management, dal project management al time management.
16,50 15,68

Le mele d'oro. Giochi ed esercitazioni per prepararsi a parlare in pubblico

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 224
La differenza tra coloro che di fronte a un pubblico mostrano grande disinvoltura e intrattengono l'uditorio in modo piacevole ed efficace e coloro che invece vivono la situazione come un momento di grande difficoltà nel quale si corre il rischio di non comunicare in modo adeguato non è legata a fattori genetici, ma all'applicazione più o meno consapevole di principi e tecniche. Senza la pretesa di fornire ricette "miracolistiche", gli autori propongono alcuni strumenti per intervenire in modo mirato sul proprio stile di comunicazione in pubblico. Il libro presenta una serie di esercitazioni per sperimentare le attività connesse alle diverse fasi della costruzione di un discorso pubblico quali sono state identificate già dalla retorica classica (inventio, dispositio, actio o pronunciatio, memoria). Un punto qualificante del manuale è dato dalle liste di controllo che, una volta assimilate, potrebbero aiutare il lettore ad analizzare le proprie e altrui prestazioni e a progettare nuove strategie, all'interno di quella scala eternamente ascendente che è il processo di apprendimento. Molte delle esercitazioni proposte si prestano a essere realizzate individualmente e quindi il libro può essere agevolmente utilizzato anche al di fuori di un percorso formativo da chi intenda perfezionare la propria tecnica di public speaking.
28,00 26,60

Il libro dei giochi psicologici. Volume Vol. 8

Il libro dei giochi psicologici. Volume Vol. 8

Libro
anno edizione: 2016
La formazione esperienziale si basa sul coinvolgimento attivo e sulla successiva rielaborazione dell'esperienza. I partecipanti ai corsi sono chiamati a svolgere delle attività e quindi, come avviene quando si effettua una qualunque esperienza, sono stimolati cognitivamente, emotivamente e sensorialmente. Tra le diverse metodologie afferenti alla formazione esperienziale rientra a pieno titolo il gioco didattico. In questo libro l'esperienza ludica costituisce il supporto per ancorare ai sensi e alle emozioni la metafora a essa sottesa. Attraverso i più comuni giochi da tavolo (cannucce, tangram, geomag, lego) cerchiamo di far riflettere sulla comunicazione, sulle dinamiche di gruppo, sulla membership, sulle relazioni interpersonali, sulla fiducia e il sostegno, sulla leadership, sul clima organizzativo.
24,00

Un'arancia per due. Giochi d'aula ed esercitazioni per formare alla negoziazione

Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 304
Questo libro offre un repertorio di giochi d'aula, destinato tanto ai formatori alle prime armi quanto ai formatori più esperti. Per la stretta correlazione dei giochi presentati con il tema della negoziazione e della gestione del conflitto, lette come ineliminabili componenti dell'esperienza di ciascuno e di tutte le fasi della vita, questo libro costituisce un riferimento anche per i docenti delle scuole medie e medie superiori. Oltre al testo dei giochi, il libro contiene indicazioni sulle modalità con cui il gioco va somministrato, indica i materiali necessari per attuarlo, specifica gli obiettivi di massima per cui esso viene proposto e i tempi di svolgimento.
42,00 39,90

La prima mela. Giochi didattici per la comunicazione interpersonale

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2016
pagine: 144
Questo libro è un'antologia di esercitazioni e di giochi da utilizzare per preparare alla comunicazione efficace in differenti contesti operativi e relazionali: nelle attività formative ed educative, nella conduzione di gruppi, nella relazione personale. Il testo si rivolge, pertanto, a diversi possibili fruitori: formatori, coach e team leader, insegnanti dei vari ordini di scuola, operatori sociali, responsabili della comunicazione/informazione pubblica all'interno e all'esterno delle organizzazioni. L'utilizzo dei giochi didattici è particolarmente efficace per sperimentarsi in modo non ansiogeno e per migliorare le proprie capacità e competenze comunicative. Ogni esercitazione e ogni gioco sono seguiti da un debriefing che stimola la rielaborazione e aiuta a riflettere sull'esperienza vissuta durante lo svolgimento delle attività.
20,50 19,48

Il posto delle fragole. 153 giochi ed esercitazioni per potenziare la creatività

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2015
pagine: 208
Il libro presenta una serie di giochi ed esercitazioni per sviluppare la creatività. Il suo obiettivo è stimolare la disponibilità a scoprire soluzioni diverse, a diventare consapevoli dei meccanismi che appannano le potenzialità creative e ad apprendere tecniche che le favoriscono. I giochi presentati sono finalizzati a far esperire tecniche individuali e di gruppo per favorire la creatività e per contribuire al riconoscimento dei più frequenti blocchi che ostacolano la piena esplicazione del proprio potenziale creativo. L'importanza di appropriarsi - o riappropriarsi - della propria creatività è ormai riconosciuta sia in relazione alla perdita di fiducia nella ragione che al riconoscimento dell'inadeguatezza della sola intelligenza logica nello spiegare i risultati ottenuti dalla scienza. Il libro si rivolge a coloro che vogliono coltivare e ampliare la propria creatività, attraverso percorsi personali sempre diversi e non riproducibili. Può inoltre essere utile ai formatori, cui vengono richiesti corsi che hanno per oggetto la creatività e agli insegnanti che possono cercarvi suggestioni e suggerimenti per arricchire le proprie lezioni. È rivolto anche ai manager in quanto un livello elevato di creatività è uno dei pilastri di una cultura d'impresa veramente prospera. Infine si rivolge a esperti di marketing il cui interesse è rivolto a identificare le caratteristiche dei prodotti e a pubblicitari che potranno trovarvi stimoli significativi.
27,00 25,65

L'impresa felice. La responsabilità sociale come impulso alla crescita

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 96
Il modello su cui si fonda l'attuale assetto della società sta mostrando cedimenti su diversi versanti, dalla coesione della famiglia nucleare alla crisi del mondo del lavoro cui eravamo abituati. Si lavora in modo diverso e si aspira a una vita diversa. La cultura che orientava i rapporti sociali, politici, economici e personali sembra non riuscire più a dare schemi di interpretazione e di riferimento per quanto accade. Il potere di indirizzamento dei corpi intermedi dello stato (partiti, sindacati, chiese) si è appannato e lascia uno spazio vacante. Tutto indica che ci troviamo in un momento di transizione in cui i vecchi modelli hanno perso efficacia. Ma è quando i vecchi modelli vanno in pezzi che se ne costruiscono di nuovi, è quando i riferimenti si dimostrano inadeguati a far fronte alle situazioni del momento che se ne individuano altri. Proprio la percezione della profondità e della gravità delle crisi permette di attendere un nuovo inizio. Occorre però individuare il soggetto adatto a guidare il processo di cambiamento e a orientare il pensiero e i comportamenti diventando quel punto di riferimento che i tradizionali attori sociali non sono più in grado di essere. Questo soggetto potrebbe essere individuato nell'impresa: non a caso il lavoro è sempre stato uno degli elementi strutturanti delle società. Cercare nell'impresa un punto di riferimento per la società non è una cosa inedita: si tratta di una strategia che più volte nel passato si è dimostrata vincente.
13,00 12,35

Per una formazione umanistica

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2014
pagine: 184
Alcuni studiosi ed esperti di formazione hanno riflettuto sulle caratteristiche dell'offerta formativa diretta agli adulti. Partendo dalla constatazione che la qualità di essa è estremamente disomogenea e spesso deludente hanno steso un Manifesto che indica i requisiti che la formazione deve avere per orientare i partecipanti a muoversi nella società attuale: una formazione che declini oggi i valori della cultura umanistica. Il "Manifesto" ha suscitato un'ampia discussione tra i protagonisti della formazione per adulti di tutta Italia. Molti "professori" hanno messo l'accento sui cambiamenti che stanno investendo la condizione adulta; i formatori hanno indicato tutte le difficoltà di dare qualità a percorsi formativi brevi e troppo spesso occasionali. Tutti convergono però nel sottolineare che la grande e attualissima questione del "nuovo umanesimo" interroga anche chi è impegnato giorno per giorno nella formazione degli adulti. Il libro raccoglie la pluralità dei contributi e permette in questo modo di affrontare il tema da angolature diverse offrendo così un quadro ricco, vivace, articolato delle problematiche attuali della formazione degli adulti. Un contributo vero, inconsueto, alla discussione.
24,00 22,80

Il libro dei giochi psicologici. Volume Vol. 6

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2014
Il sesto volume del "Libro dei Giochi Psicologici", offre un nutrito repertorio di esercitazioni teatrali, destinate sia ai formatori esperti sia ai formatori che desiderano avvicinarsi a queste metodologie didattiche. Oltre alla descrizione delle esercitazioni, il testo contiene indicazioni sulle modalità di somministrazione, suggerisce obiettivi di massima e tempi di svolgimento. Alle esercitazioni è affiancata una scheda per il debriefing che i conduttori possono utilizzare per aiutare i partecipanti nella riflessione e nell'elaborazione dell'esperienza vissuta. Sono presenti, inoltre, elementi di contestualizzazione delle esercitazioni teatrali nate dalle esperienze didattiche dei tre autori e schede di approfondimento che potranno essere utilizzate dal formatore per valutare l'opportunità dell'utilizzo della metodologia e delle diverse modalità di esecuzione.
24,00 22,80

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.