Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Feltrinelli: Universale economica. I classici

Tutte le nostre collane

Il grande Gatsby

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2013
pagine: 240
Il grande Gatsby ovvero l'età del jazz: luci, party, belle auto e vestiti da cocktail, ma dietro la tenerezza della notte si cela la sua oscurità, la sua durezza, il senso di solitudine con il quale può strangolare anche la vita più promettente. Il giovane Nick Carraway, voce narrante del romanzo, si trasferisce a New York nell'estate del 1922. Affitta una casa nella prestigiosa e sognante Long Island, brulicante di nuovi ricchi disperatamente impegnati a festeggiarsi a vicenda. Un vicino di casa colpisce Nick in modo particolare: si tratta di un misterioso Jay Gatsby, che abita in una casa smisurata e vistosa, riempiendola ogni sabato sera di invitati alle sue stravaganti feste. Eppure vive in una disperata solitudine e si innamorerà insensatamente della cugina sposata di Nick, Daisy... Il mito americano si decompone pagina dopo pagina, mantenendo tutto lo sfavillio di facciata ma mostrando anche il ventre molle della sua fragilità. Proprio come andava accadendo allo stesso Fitzgerald, ex casanova ed ex alcolizzato alle prese con il mistero di un'esistenza ormai votata alla dissoluzione finale.
9,50 9,03

Ritorno a Brideshead

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 432
Da molti considerato il capolavoro di Evelyn Waugh, "Ritorno a Brideshead" getta uno sguardo nostalgico e riflessivo sull’epoca dorata che precedette la Seconda guerra mondiale, il canto del cigno di un mondo fondato sul privilegio ma anche su un devastante analfabetismo affettivo. Charles Ryder è studente a Oxford quando conosce Sebastian Flyte: eccentrico, sregolato, umorale, Sebastian è il secondo dei quattro figli di una famiglia nobile, i Marchmain. Poco interessato allo studio e allergico a qualsiasi forma di vita regolare, sceglie Charles come amico e compagno di scorribande, trascinandolo con sé in folli giri in auto e nottate di bagordi. La consacrazione della loro amicizia coincide con l’invito a trascorrere insieme parte delle vacanze a Brideshead, la sontuosa dimora della famiglia Marchmain, nella campagna inglese. È qui che però le prime crepe cominciano ad aprirsi nel rapporto tra i due giovani: il fascino esercitato su Charles da Sebastian è infatti accresciuto ma anche complicato dall’impatto con il mondo da cui quest’ultimo proviene. Una nobile famiglia cattolica popolata di individui feriti e irrisolti, tormentati, incapaci di fare i conti tanto con i propri personali abissi quanto con la fine di un mondo per cui il loro status di superiorità era un dogma inattaccabile. Tutti, in qualche modo, si contendono capricciosamente l’affetto e la lealtà di Charles, ma così facendo accelerano la discesa di Sebastian verso abissi di infelicità e autodistruzione e spingono Charles a prendere coscienza della distanza sociale e spirituale che lo separa da loro.
14,00 13,30

La metamorfosi

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 128
Tra i maggiori eventi letterari del secolo scorso, questo lungo racconto apparve per la prima volta nel 1915. Attraverso la metamorfosi del protagonista, Gregor Samsa, in un enorme scarafaggio, Kafka racconta la tragedia dell’uomo che si ribella agli schemi imposti dalla società e dei rapporti conflittuali e corrotti di una famiglia borghese. Commesso viaggiatore e commerciante, Gregor Samsa vive con angoscia il suo lavoro, al quale non può rinunciare per sostentare la famiglia. Finché, una mattina, si ritrova trasformato in un insetto. Diventato estraneo alla sua famiglia, che prova orrore e disgusto nei suoi confronti, Gregor tenta di scendere a patti con questa sua nuova forma, che esaspera le domande esistenziali e identitarie che si trova ad affrontare. In una storia di alienazione al tempo stesso personale e universale, "La metamorfosi" diventa una meditazione sui sentimenti umani di inadeguatezza, colpa e isolamento.
9,00 8,55

La parte inventata della vita. Lettere scelte

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 320
Il legame tra F. Scott Fitzgerald e Zelda Sayre è durato ventidue anni, e ha attraversato gli alti e bassi del successo letterario e dell’alcolismo di lui e della malattia mentale di lei. Questa selezione di lettere copre gli ultimi dieci anni del loro matrimonio, dal primo ricovero di Sayre alla morte di Fitzgerald a Hollywood, trasportandoci oltre l’immaginario che li vede come icone glamour, sempre alla moda e sopra le righe. Leggere la corrispondenza di questa coppia costretta di colpo alla separazione significa seguire due temperamenti artistici che affrontano la svolta più dura e inaspettata della vita. Leggerli mentre le loro lettere si intersecano al resto della corrispondenza di Fitzgerald – con parenti, amici e medici, con il suo editor e con la figlia Scottie, che nel frattempo diventava adolescente – significa osservare i modi in cui un matrimonio in crisi lentamente si trasforma in materia romanzesca. La parte inventata della vita è un montaggio che frammenta il discorso amoroso, ritaglia episodi, fruga ai lati, scorre sotterraneo all’intrecciarsi delle trame romanzesche. “Una volta eravamo una sola persona,” scrive F. Scott Fitzgerald alla moglie, “e sarà sempre un po’ così.” Non solo nella vita di coppia ma, come emerge chiaramente da questa corrispondenza, anche nella scrittura. Un volume prezioso per ricostruire la vita di due personaggi unici, “belli e dannati”, che hanno incarnato appieno lo spirito degli anni venti e trenta del secolo scorso.
13,00 12,35

Tutto è già accaduto. Aforismi, sentenze e pensieri

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 352
12,00 11,40

De vita beata-De tranquillitate animi

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 112
8,50 8,08

Dopo la dittatura

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 144
11,00 10,45

Il popolo dell'abisso

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 256
11,00 10,45

Sofisti e il tramonto della sapienza

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 224
13,00 12,35

La padrona

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
pagine: 208
12,00 11,40

Punto, linea, superficie

Libro: Libro in brossura
editore: Feltrinelli
anno edizione: 2025
pagine: 224
“Non si occupi di arte, ‘teorica’ e ‘pratica’, chi non riesce a passare dal silenzio alla parola.” Pubblicato quindici anni dopo Dello spirituale nell’arte (1911), di cui costituisce la naturale controparte, questo testo rappresenta il culmine dello studio formale attraverso cui Kandinskij intende creare una vera “scienza dell’arte”. Ma è davvero possibile vivisezionare il linguaggio artistico senza ingabbiarlo in regole sterili? In apparenza si direbbe di no, ma queste pagine riescono, grazie a un’analisi rigorosa degli elementi grafici fondamentali, a enunciare sorprendenti verità sul pensiero umano. Attraverso gli strumenti a sua disposizione – la linea, il punto, la sostanza formale, la superficie materiale – Kandinskij restituisce anche alla più semplice forma geometrica la medesima dignità delle opere più complesse, di fatto spianando la strada all’astrattismo. Ma il suo non è uno studio freddo e asettico: lo sguardo appassionato che percorre questo saggio accorda a ogni linea, e perfino al più piccolo punto sulla tela, l’energia di un essere vivente con una propria personalità, capace di rivelare gli infiniti segreti nascosti dentro l’animo del suo autore. Un testo conturbante e lucido, dal profondo respiro filosofico, con cui Kandinskij dimostra quanto sia importante nutrire la nostra sensibilità per abitare – e capire – la realtà che viviamo.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.