Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Edizioni Scientifiche Italiane: Quaderni della Rassegna di diritto civile

Tutte le nostre collane

Contratto con se stesso tra conflittualità d'interessi e funzione rappresentativa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 216
La ricerca scientifica deve condurre l'interprete a comprendere le reali potenzialità applicative e pratiche del contratto con se stesso, quale modus contrahendi idoneo a fornire una adeguata tutela giuridica ed economica a favore del rappresentato in molti campi della prassi civilistica e d'impresa. La riflessione sistematica sui presupposti e sulle condizioni di piena validità del contratto con se stesso muove dalla constatazione di quella che risulta essere la struttura del fenomeno: il tratto della bilateralità nella contrattazione con se stesso connesso alla riferibilità ad entrambi i soggetti della contrattazione dell'assetto di interessi.
28,00 26,60

Profili evolutivi della compensazione in ambito civile e fallimentare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 148
Lo svolgimento di una indagine incentrata sulla valutazione del caso concreto è essenziale per comprendere appieno l?istituto della compensazione, dal momento che, se ci si limitasse a proporne una ricostruzione dogmatica ed astratta, ci si esporrebbe al rischio di trascurare i progressi registrati sul campo dagli interpreti a partire dal 1942, e pertanto di proporre soluzioni incongrue sia rispetto alla variabilità delle fattispecie concrete, sia rispetto alla funzione ed alla struttura della compensazione medesima come delineata dal dato di diritto positivo presente nel Codice civile e nella Legge fallimentare. Lo studio si ispira quindi a questa metodologia, anzitutto al fine di verificare se, ed in che modo, gli orientamenti ermeneutici si sono evoluti nel tempo in recepimento delle novità legislative; e, poi, per tentare di trarre dalle osservazioni così condotte spunti di riflessione utili alla ricostruzione, in chiave moderna, della struttura, della funzione e degli effetti della compensazione.
22,00 20,90

Il rent to buy di azienda

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 168
Con il d.l. n. 133/2014, conv. dalla l. n. 164/2014, è stato tipizzato in Italia il contratto di «godimento in funzione della successiva alienazione di immobili», meglio noto come rent to buy immobiliare. L'autore, dopo un breve inquadramento normativo, si chiede quali siano le potenzialità espansive dell'istituto e se lo stesso possa essere proficuamente esportato dal mercato immobiliare a quello delle imprese, in particolare per disciplinare modalità circolatorie del bene-azienda diverse e sganciate dal tradizionale binomio vendita/affitto. Più nel dettaglio, premessa l'utilità pratica di una «dissociazione» tra godimento ed acquisto dell'azienda, l'autore tenta di individuare le regole applicabili al rent to buy tutte le volte in cui questo non abbia ad oggetto un bene «statico» e tendenzialmente «immutabile», come un appartamento o un locale commerciale, bensì una pluralità di beni e rapporti giuridici «dinamici» e «multiformi», nell'insieme considerati ed unificati sotto la nozione di azienda.
24,00 22,80

Clausole claims made e controllo di meritevolezza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 120
Le polizze assicurative claims made costituiscono una paradigmatica espressione di quel «contratto strutturalmente squilibrato» a favore di una delle parti, di cui la nostra giurisprudenza è sempre più spesso chiamata a occuparsi. Questo schema contrattuale, originariamente sorto per rendere finanziariamente sostenibile la copertura di danni «lungolatenti» senza, tuttavia, compromettere la funzione assicurativa, è stato, ben presto, trasformato in un contratto fortemente sperequato a favore dell'assicuratore. È il caso delle c.dd. claims made «impure» le quali, limitando la copertura assicurativa ai soli eventi dannosi che siano, a un tempo, causati e denunciati nel limitato periodo di durata del contratto, sono in grado di ridurre sensibilmente, in alcuni casi persino azzerare, il rischio di attivazione della polizza. Al cospetto di un quadro normativo che disciplina solo parzialmente il fenomeno, è stata la giurisprudenza a individuare le coordinate attraverso cui operare un ragionevole bilanciamento degli opposti interessi delle parti, con il precipuo scopo di evitare che il danneggiato, a causa di «buchi di copertura» di origine contrattuale, non venga indennizzato.
16,00 15,20

Il danno all'autodeterminazione diagnostica e terapeutica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 160
L'opera tratta del danno patrimoniale e del danno alla persona (danno non patrimoniale) che deriva dalla lesione del diritto alla autodeterminazione diagnostica e terapeutica. Il diritto alla autodeterminazione diagnostica e terapeutica è alla base del consenso informato del paziente che deve essere ottenuto dall'esercente la professione sanitaria prima dell'inizio di qualsiasi trattamento sanitario. Il consenso informato è stato disciplinato, per la prima volta, dall'art. 1, l. 22 dicembre 2017, n. 219, la quale prevede anche le norme in materia di disposizioni anticipate di trattamento (D.A.T.). La esecuzione di trattamenti sanitari, senza la preventiva informazione ed autorizzazione da parte del paziente, rende la condotta dell'esercente la professione sanitaria, illecita. Proprio da tale premessa deriva la pretesa per il paziente di ottenere il risarcimento del danno per la lesione del proprio diritto alla autodeterminazione diagnostica o terapeutica, il quale è indipendente dalla lesione del diritto alla salute, tant'è che il primo sussiste anche se il trattamento sanitario non ha prodotto alcun danno alla integrità psico-fisica del destinatario e finanche se ha cagionato un vantaggio in termini di guarigione rispetto a una patologia di cui era affetto il paziente.
20,00 19,00

Trasparenza e contratti del turismo organizzato

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 184
Il principio di «trasparenza» trova la sua decisa affermazione con il diffondersi di contratti caratterizzati da una disparità di potere contrattuale e dalla presenza di forti asimmetrie, anche di natura informativa. Alla luce della evoluzione della trasparenza, non solo di tipo quantitativo ma anche e soprattutto di tipo qualitativo, l?indagine intende verificare se essa sia un «valore», un «principio», esclusivamente fine a sé stesso o se invece sia diretta a realizzare e dare attuazione ad altri interessi e finalità, presentandosi quale «valore strumentale» rispetto ad altro valore. In quest?ottica i contratti del turismo organizzato rappresentano un momento importante di tale verifica e consentono anche di cogliere le assonanze e/o le differenze tra le varie normative di settore.
23,00 21,85

Tutela esterna dei diritti di credito nell'evoluzione dell'illecito civile

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 224
La irriducibilità della tutela dei crediti verso terzi, a una tappa della espansione della frontiera del danno risarcibile, riacquista uno spessore di teoria generale proprio dopo l'acquisizione al diritto vivente della risarcibilità degli interessi legittimi. Se infatti questi consistono sia in interessi oppositivi che pretensivi, poiché lo schema satisfattorio del credito è di natura pretensiva, l'analisi della tutela esterna di tali interessi pretensivi presenta rinnovata fertilità euristica proprio una volta superata la frontiera del diritto soggettivo: in tal quadro, è esaminata la duplice fenomenologia del fatto del terzo incidente sulla persona del debitore ovvero sulla cosa dovuta e della cooperazione del terzo con il debitore nel danneggiare la ragione creditoria.
30,00 28,50

Autotutela e autonomia negoziale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
pagine: 272
Lo studio sottopone a revisione critica le ricostruzioni che considerano l'autotutela privata un istituto eccezionale e ammissibile soltanto se espressamente previsto dalla legge. In questa direzione emerge la necessità di una nuova riflessione sui molteplici modelli di natura negoziale che suggeriscono una rimeditazione della concezione dell?autodifesa sviluppata negli anni dalla dottrina e accolta dalla giurisprudenza. I princípi di ragionevolezza e proporzionalità permettono di rileggere figure quali il diritto di ritenzione, la legittima difesa, la clausola penale individuando matrici comuni che consentono un approccio diverso ai congegni contrattuali di autodifesa privata. Si pensi alle forme convenzionali di autotutela esecutiva, quali declinazioni del patto marciano, o al negozio di accertamento, alla compensazione volontaria, al sequestro convenzionale, agli accordi sui termini di prescrizione, ai modelli di autotutela endoassociativa, fino a fattispecie innovative quali i Digital Rights Management.
38,00 36,10

Partiti politici e sistema ordinamentale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 200
La crisi dei tradizionali attori politici, nelle democrazie contemporanee, non ha determinato la fine della forma-partito, che conferma la propria centralità nei processi di rappresentanza politica, sia pure in un contesto di più accentuato pluralismo. La perdurante vitalità dei partiti trova conferma tanto nell'introduzione di una disciplina di fonte legislativa a livello nazionale ed europeo, quanto nel rinnovato interesse della giurisprudenza sulla giustiziabilità dei princípi di diritto che ne regolano il funzionamento. Il volume propone una riflessione che, in prospettiva interdisciplinare, analizza i principali profili di novità del fenomeno partitico, con contributi di civilisti, costituzionalisti e storici delle istituzioni politiche.
26,00 24,70

Il principio di tipicità dei negozi unilaterali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 160
Il principio di tipicità dei negozi giuridici unilaterali è stato sottoposto, negli ultimi decenni, a numerose critiche e ritenuto ormai superato da altri principi: quello dell'economia degli atti giuridici; dell'intangibilità solo in peius delle sfere giuridiche individuali; della variabilità della struttura dei negozi giuridici. Un'analisi completa del profilo delle funzioni ascrivibili all'atto unilaterale mostra, invero, una realtà ben diversa: alcune funzioni richiedono necessariamente una struttura bilaterale ed altre sono già svolte da atti unilaterali tipici. L'attualità del principio di tipicità di cui all'art. 1987 c.c., al di là di ogni pregiudizio di tipo dogmatico, deve essere riaffermata alla luce della valutazione degli interessi concretamente perseguibili mediante l'atto unilaterale.
20,00 19,00

Principio di responsabilità e tutela aquiliana dei dati personali

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 160
Lo scritto esamina il modello speciale di responsabilità da trattamento di dati personali disciplinato dall'art. 82 del nuovo «Regolamento generale sulla protezione dei dati» (reg. UE 2016/679), soffermandosi, in particolare, sul profilo strutturale e teleologico-funzionale e facendo luce sul ruolo della tutela aquiliana all'interno del sistema di protezione dei dati personali disegnato dalla normativa europea di recente emanazione. I caratteri peculiari dell'ipotesi di responsabilità civile in parola - che si esprimono principalmente nella puntuale regolamentazione degli obblighi comportamentali a carico del titolare e del responsabile del trattamento dati, con una nuova attenzione al profilo della gestione dei rischi, in specie connessi all'utilizzo dell'innovazione tecnologica - consentono di garantire l'effettività del rimedio risarcitorio, adeguandolo alle specificità dell'attività di trattamento dei dati personali e alle esigenze di tutela che essa presenta.
20,00 19,00

Maternità surrogata, assenza di derivazione biologica e interesse del minore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 120
La maternità surrogata, fuoriuscendo dalla logica e dai tradizionali criteri di attribuzione dello status filiationis, continua ad alimentare questioni e soluzioni non univoche in merito alla liceità e alla meritevolezza della pratica e all'ammissibilità, nel nostro ordinamento, di una genitorialità priva di legame biologico. Il lavoro prende spunto dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell'uomo relativa alla nota vicenda Paradiso e Campanelli c. Italia e dalla sua comparazione con gli indirizzi interpretativi delle Corti nazionali in merito agli effetti delle surrogazioni compiute all'estero in violazione della disciplina italiana.
16,00 15,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.