Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Roberta Catalano

Biografia e opere di Roberta Catalano

Profili evolutivi della compensazione in ambito civile e fallimentare

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 148
Lo svolgimento di una indagine incentrata sulla valutazione del caso concreto è essenziale per comprendere appieno l?istituto della compensazione, dal momento che, se ci si limitasse a proporne una ricostruzione dogmatica ed astratta, ci si esporrebbe al rischio di trascurare i progressi registrati sul campo dagli interpreti a partire dal 1942, e pertanto di proporre soluzioni incongrue sia rispetto alla variabilità delle fattispecie concrete, sia rispetto alla funzione ed alla struttura della compensazione medesima come delineata dal dato di diritto positivo presente nel Codice civile e nella Legge fallimentare. Lo studio si ispira quindi a questa metodologia, anzitutto al fine di verificare se, ed in che modo, gli orientamenti ermeneutici si sono evoluti nel tempo in recepimento delle novità legislative; e, poi, per tentare di trarre dalle osservazioni così condotte spunti di riflessione utili alla ricostruzione, in chiave moderna, della struttura, della funzione e degli effetti della compensazione.
22,00 20,90

Il pegno mobiliare non possessorio ex lege n. 119/2016

Libro: Libro in brossura
editore: Jovene
anno edizione: 2018
pagine: 136
14,00 13,30

L'Art. 2929 bis C.C. nel sistema dei rimedi revocatori

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2016
pagine: 104
Il lavoro sottopone ad esame critico l’art. 2929 bis introdotto nel Codice civile dal d.l. n. 83/2015 convertito, con modificazioni, dalla l. n. 132/2015, ed emendato dalla l. n. 119/2016. L’analisi prende le mosse dall’esame del dato letterale della norma e, attraverso il graduale ampliamento della prospettiva di indagine, procede alla verifica dei suoi profili di convergenza e di divergenza rispetto alle regole dettate in materia di azione revocatoria ordinaria e fallimentare. Per tal via, la riflessione giunge a mettere in luce l’autonomia e la novità della tutela prevista dall’art. 2929 bis c.c. nel quadro dei sistemi revocatori, ma anche l’organicità di tale sistema e l’unitarietà del suo fondamento, costituito da una valutazione di parziale immeritevolezza della causa concreta dell’atto di disposizione del debitore in relazione all’interesse del ceto creditorio.
15,00 14,25

L'abuso di dipendenza economica

Libro
editore: Jovene
anno edizione: 2009
pagine: X-166
16,00 15,20

18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.