Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Il danno all'autodeterminazione diagnostica e terapeutica

Consulta il prodotto

sconto
5%
Il danno all'autodeterminazione diagnostica e terapeutica
Titolo Il danno all'autodeterminazione diagnostica e terapeutica
Autore
Collana Quaderni della Rassegna di diritto civile
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 160
Pubblicazione 09/2019
ISBN 9788849539936
 
20,00 19,00
 
Risparmi: €  1,00 (sconto 5%)

 
L'opera tratta del danno patrimoniale e del danno alla persona (danno non patrimoniale) che deriva dalla lesione del diritto alla autodeterminazione diagnostica e terapeutica. Il diritto alla autodeterminazione diagnostica e terapeutica è alla base del consenso informato del paziente che deve essere ottenuto dall'esercente la professione sanitaria prima dell'inizio di qualsiasi trattamento sanitario. Il consenso informato è stato disciplinato, per la prima volta, dall'art. 1, l. 22 dicembre 2017, n. 219, la quale prevede anche le norme in materia di disposizioni anticipate di trattamento (D.A.T.). La esecuzione di trattamenti sanitari, senza la preventiva informazione ed autorizzazione da parte del paziente, rende la condotta dell'esercente la professione sanitaria, illecita. Proprio da tale premessa deriva la pretesa per il paziente di ottenere il risarcimento del danno per la lesione del proprio diritto alla autodeterminazione diagnostica o terapeutica, il quale è indipendente dalla lesione del diritto alla salute, tant'è che il primo sussiste anche se il trattamento sanitario non ha prodotto alcun danno alla integrità psico-fisica del destinatario e finanche se ha cagionato un vantaggio in termini di guarigione rispetto a una patologia di cui era affetto il paziente.
 

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.