Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Trifone Gargano

Biografia e opere di Trifone Gargano

Dante pop e rock

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 116
L’influenza della Commedia dantesca sull’immaginario degli artisti contemporanei è stata ed è imponente. Costituisce fonte per citazioni preziose, ma è anche paradigma interpretativo per i traumi, le angosce, le aspirazioni e le speranze della nostra età. La presenza attiva di Dante non si è arrestata con la fine del secolo (e del millennio); anzi, oggi appare vieppiù vivificata e produttiva, per quantità e per qualità. Questo libro segue le tracce di alcune ri-scritture e re-invenzioni, all’interno del così detto “dantismo creativo”, nei sentieri della musica pop e rock. Musicisti e cantautori, infatti, si sono cimentati con il poema dantesco, contribuendo, così, a rinnovare e a rilanciare il mito di Dante. L’idea è quella di mostrare quanto Dante Alighieri, così distante da noi (e non solo cronologicamente), in realtà riesca ancora a ispirare interpreti e artisti. I codici QR presenti nel libro consentono di ascoltare i brani musicali e le canzoni. Età di lettura: da 11 anni.
10,00 9,50

Divina Commedia

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2021
pagine: 208
«Il “testo”, ripeteva a lezione Franco Tateo, tra i massimi interpreti dell’opera di Dante. Innanzitutto, il testo; poi, le interpretazioni, il para-testo, il contesto, ecc. Quel suo invito, critico e metodologico, a tenere ben ferma la centralità del testo d’Autore, mi è tornato in mente allorquando ho deciso di allestire questa edizione integrale della Divina Commedia, con parafrasi, mosso dal desiderio di rendere vieppiù “pop” la conoscenza diretta del poema dantesco.» (Trifone Gargano)
10,00 9,50

Gli dei sono fuggiti

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 180
«Ho scritto questi versi lungo gli ultimi quarant’anni. Forse non tutto era degno di essere conservato, ma assicuro il lettore che ho cacciato molto loglio e salvato un po’ di ortiche. Mi accorgo di aver tenuto conto di alcune esigenze che illustro qui di seguito. C’è una vena metafisica che accompagna tutta la parte legata al viaggio: nello stesso tempo un desiderio di nebbia e di sereno. Superati i tre quarti del viaggio, la voglia di tirare le somme sulla qualità del cammino. Ma in linea di massima ho provato a sperimentare più formule espressive, a dare conto dell’accumulo di molte esperienze e a produrre una poetica diversa, più che del sommerso, del salvato. La chiamerei: discarica differenziata della memoria. I metodi che mi accorgo di aver frequentato sono vari: la satira oraziana intesa come racconto odeporico, dipanato nel tempo e nello spazio, e la ballata che riprende il capitolo cinquecentesco dove si descrive, attraverso la chiacchiera e senza l’essenzialità della poesia, il banale quotidiano. E insieme ho coltivato l’esplosione sardonica e folgorante di molte stagioni letterarie. Il risultato purtroppo non mi soddisfa. Ma neppure mi dispiace.» (Raffaele Nigro)
15,00 14,25

Infinito pop. Sempre caro mi fu...

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 122
Giacomo Leopardi e "L'infinito" come non li avete mai letti e conosciuti, tra musica pop, cinema, fumetti e romanzi. È tempo di finirla con il poeta dei pregiudizi e dei clichés (anche a scuola). Il libro propone un Leopardi attivo nella nostra età, grazie alle tante riscritture pop del suo idillio più famoso. Infatti, nonostante i duecento anni trascorsi, "L'infinito", i "Canti" e il pensiero di Leopardi hanno ancora molto da dire e da dare, a ciascuno di noi. Secondo appuntamento con la sezione "Antenne" della collana "cri cri": piccola nel formato, ma grande nelle ambizioni. Età di lettura: da 11 anni.
8,50 8,08

Raffaele Nigro. I fuochi del Basento

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 148
Il libro ripropone il romanzo di Raffaele Nigro, "I fuochi del Basento", a trent’anni dalla sua prima pubblicazione, con percorsi di lettura che prendono per mano il giovane lettore e lo conducono nel favoloso mondo narrativo dell’universo magico-realistico del Sud di/dei Nigro: Briganti e generali; Amore coniugale; Briganti si nasce; Mondo nuovo; Micro e macro storia; Camminanti dell’aldilà; Umanità e santità. La rubrica “Basento pop” suggerisce letture (e ascolti) di riscritture contemporanee del brigantaggio meridionale, dalla metà del XVIII secolo fino al dibattito attuale sulle ragioni del processo unitario italiano, con tutte le sue contraddizioni e forzature (storiche, sociali, linguistiche e politiche). La sezione “Adesso tocca a te” consente al giovane lettore di esercitarsi, per vivere da protagonista il gioco della lettura. Età di lettura: da 12 anni.
12,00 11,40

I come italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 100
Serve ancora la grammatica? Dobbiamo arrenderci all’egemonia dell’inglese vettoriale (il basic english del “piano Churchill”)? Chi scrisse la prima grammatica della lingua italiana? Chi redasse il primo vocabolario? Cos’è l’“educazione linguistica”? Quando l’insegnamento dell’italiano ha assunto autonomia rispetto al latino? Le "Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica" rappresentano ancora una sfida? Le grammatiche devono essere normative o descrittive? Il libro risponde a queste e ad altre domande, sottolineando l’importanza, per la didattica dell’italiano, dell’approccio ludico e dell’utilizzo degli strumenti e delle risorse digitali messi a disposizione dal Web 2.0. Un racconto della geo-storia della lingua d’Italia, dei suoi vocabolari e delle sue grammatiche.
10,00 9,50

Dante. La Commedia divina

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 152
Il libro propone la lettura del nostro classico per eccellenza, la Divina Commedia, attraverso percorsi organizzati per temi, personaggi e luoghi. La Divina Commedia è la storia di un viaggio fantastico fatto da Dante Alighieri. Leggendo questo libro il lettore potrà rivivere situazioni ed emozioni, incontrare personaggi e vedere luoghi eccezionali, con i suoi stessi occhi, rifacendo con la fantasia il viaggio di Dante, dall'Inferno al Paradiso. L’insolita sezione “Dante pop” suggerisce fumetti, canzoni o romanzi che hanno riscritto alcune parti di quel viaggio utilizzando altri linguaggi, rispetto alla sola parola. Infine, “Adesso tocca a te” consente al giovane di esercitarsi, per vivere da protagonista il gioco della lettura, anche utilizzando app e tool del Web 2.0. Età di lettura: da 13 anni.
12,00 11,40

Geo-storia della lingua italiana. Questioni, testi, didattica

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 224
Il libro traccia una geo-storia della lingua italiana, con la consapevolezza scientifica, che fu già di Dante Alighieri, della estrema varietà e differenziazione nel tempo e nello spazio delle parlate della nostra penisola. Un'antologia di testi rende il tormentato cammino della lingua da Dante fino all'italiano comune dei nostri giorni. La seconda parte è dedicata alla riflessione sulla didattica dell'italiano nella scuola di oggi e alla sfida che a essa pongono, da un lato, le nuove tecnologie digitali, e, dall'altro, l'assunzione di metodologie che strutturano il processo di insegnamento apprendimento non più unicamente sulla trasmissione di conoscenze, quanto, piuttosto, sullo sviluppo e sul possesso di competenze per la vita. Infine, la terza parte offre al lettore concrete esemplificazioni didattiche, pensate per contesti della scuola secondaria di primo e di secondo grado.
25,00 23,75

La letteratura al tempo di Facebook. Scrivere, leggere e insegnare storie da Omero al web 2.0

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2014
pagine: 116
Il libro offre suggerimenti e indicazioni per l'utilizzo di Internet, dei social network e dei videogiochi nei processi di insegnamento/apprendimento della lingua e della letteratura. Partendo dalle questioni oggi più dibattute (rapporto tra carta e digitale; ridefinizione degli ambienti, dei processi, dei tempi e degli strumenti della formazione; presenza e utilizzo dei social network e dei videogiochi; web 2.0 e forme della testualità transmediale; dominio del virtuale nella vita reale...), l'autore coglie elementi di continuità tra la produzione letteraria del passato (epigrammi, aforismi, distici, poesia centonaria, romanzi epistolari...) e alcune tradizioni di scuola, con le forme, gli stili, i luoghi e i tempi della comunicazione postmoderna (tweet, post, e-mail, WhatsApp, testi visivi, meccaniche di videogioco, scrittura wiki...). Il libro, infatti, suggerisce di accostarsi in modo critico e consapevole alla produzione e allo studio della lingua e della letteratura attraverso l'utilizzo di app e tool del così detto web 2.0, mantenendo fermo lo sguardo al passato (anche più remoto e classico).
16,00 15,20

33,90 29,49

29,90 26,01

35,90 31,23

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.