Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Progedit

Tutti i libri editi da Progedit

Agalma. Per una didattica della carezza

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 228
"Agalma" è una parola che rimanda al mito dello scultore che si innamorò della sua statua tanto da volerla trasformare in creatura vivente. Agalma, in senso traslato, è perciò lo struggimento per l’ideale e il trasporto dell’arte. Agalma è così l’inganno, il miraggio, ma anche l’illusione vitale dell’immaginario: si trova nel gioco del bambino che trasforma il legno in cavallino, nel tesoro nascosto della fiaba, nella finzione magica del teatro, o nell’ascolto della parola incomprensibile dello straniero. Agalma, infine, è il mistero della bellezza di una natura in cui convivono e si intrecciano le vite della formica e della stella. Insegnare a comprendere gli “agalmata” è il fine di questo libro e di una didattica senza comandamento, che, tramite la carezza, cerca l’assente e la libertà.
24,00 22,80

L'assassino della luna piena. Roberto Succo: il fascino del serial killer

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 96
Reo confesso di sei omicidi, primo dei quali quello dei genitori nell’aprile 1981, Roberto Succo, il primo serial killer dell’Italia contemporanea, ha solcato con una profonda scia di sangue l’immaginario collettivo, ispirando libri, film, testi teatrali, canzoni. Questo libro torna a puntare i riflettori sulle sue macabre avventure. Per rinnovare la curiosità dei lettori sull’“assassino della luna piena”? O perché la sua vicenda è decisamente diversa dalle altre? O forse perché “il killer dagli occhi di ghiaccio” è ancor vivo nel ricordo dei tanti fans che gli inviavano lettere deliranti? Nulla di tutto questo. Ma semplicemente il fatto che, a raccontare le incredibili gesta del “mostro di Mestre”, è colui che ha di persona condotto le indagini sino alla cattura, nel febbraio 1988. Con l’aiuto di documenti, ma soprattutto frugando nell’archivio infinito della memoria, l’autore ricostruisce le fasi salienti dell’attività investigativa, ma anche quegli aspetti umani, personali, professionali, a tratti molto riservati, che si annidavano nella personalità disturbata di Roberto e che solo un testimone e attore diretto poteva riportare realmente.
13,00 12,35

Erranze senza ritorni. Su diaspore, mari e migrazioni

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 128
Lo spazio per eccellenza della contaminazione, del nomadismo, dell’erranza esistenziale in cui si aggrovigliano corpi e lingue, in un ritratto quasi antropologico del movimento, sembra essere una patria immaginaria da cui è difficile far ritorno. A partire dal romanzo di Dionne Brand, A Map to the Door of Not Return, il lavoro ripercorre concetti come Water, Maps, Roads, Voyage, Forgetting, che ricorrono spesso nel testo della Brand quali punti fermi di un discorso sull’appartenenza. I saggi raccolti si soffermano sulla costruzione delle nuove origini dei migranti; sulle rappresentazioni letterarie dei soggetti in movimento; sulla poetica dell’erranza; sulla diaspora dei senza ritorno. Gli immigrati percorrono una ferita aperta tra due sponde trovandovi una nuova genesi: in mare aperto le coordinate familiari di casa e territorio sfuggono, ridotte a sponde lontane. Fare i conti con questo archivio liquido del mare significa accogliere l’idea che non esista una mappa per il ritorno. Il concetto di patria diventa immaginario, provvisorio e inaffidabile, e l’idea del ritorno diventa un filo rosso tra il voyage, il luogo della dislocazione e water, il luogo dell’appartenenza.
15,00 14,25

CNTFET Electronics. Design principles

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 220
25,00 23,75

Didattica dell'inclusione. Laboratori e tecnologie nella scuola ospedaliera

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 180
Un caso di sperimentazione pilota che può costituire un esempio di buone pratiche per le strutture ospedaliere. Protagonisti i bambini in degenza presso il Reparto di Neuropsichiatria Infantile ed Adolescenziale degli Ospedali Riuniti di Foggia, le docenti della scuola primaria San Giovanni Bosco, situata nello stesso reparto, e un tecnico-scientifico del Laborarorio Erid (Educational Research & Interaction Design) del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia. Gli attori, docenti e pazienti, si sono adoperati in vari ambiti per realizzare laboratori di lettura e scrittura creativa, laboratori grafico-pittorico-musicali, di matematica, digitali e delle emozioni. Il volume rappresenta un valido supporto per docenti, educatori e formatori che lavorano in contesti svantaggiati e ha come obiettivo la presentazione di metodologie didattiche adatte allo sviluppo cognitivo di abilità e competenze di soggetti affetti da diverse patologie.
18,00 17,10

Dante. La Commedia divina

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 152
Il libro propone la lettura del nostro classico per eccellenza, la Divina Commedia, attraverso percorsi organizzati per temi, personaggi e luoghi. La Divina Commedia è la storia di un viaggio fantastico fatto da Dante Alighieri. Leggendo questo libro il lettore potrà rivivere situazioni ed emozioni, incontrare personaggi e vedere luoghi eccezionali, con i suoi stessi occhi, rifacendo con la fantasia il viaggio di Dante, dall'Inferno al Paradiso. L’insolita sezione “Dante pop” suggerisce fumetti, canzoni o romanzi che hanno riscritto alcune parti di quel viaggio utilizzando altri linguaggi, rispetto alla sola parola. Infine, “Adesso tocca a te” consente al giovane di esercitarsi, per vivere da protagonista il gioco della lettura, anche utilizzando app e tool del Web 2.0. Età di lettura: da 13 anni.
12,00 11,40

Lessico letterario del Novecento. Dalle avanguardie ai blog

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 220
Una guida al Novecento letterario costruita per voci tematiche, per delineare un bilancio aperto del secolo, rispetto alla continuità delle storie tradizionali. L’opera spazia dai nuovi generi letterari al rapporto fra produzione e consumo, dalla questione della lingua e delle istituzioni all’esplodere della letteratura giovanile, al problema delle periodizzazioni; dalla polemica sugli intellettuali e le ideologie all’internazionalismo letterario; dalla riflessione sullo statuto dell’autore e dell’opera, tra modernità e post-modernismo, all’ipotesi di un classico novecentesco; infine dalla letteratura dei migranti alla letteratura sul web. Componendo un suggestivo affresco dei fenomeni letterari, gli autori fanno il punto con franchezza e lucidità su un’eredità ancora vitale e controversa.
22,00 20,90

Follia e letteratura. Lezioni di psicopatologia

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 132
L’idea di attingere alla sapienza dei poeti per scandagliare gli aspetti clinici e psicopatologici delle malattie mentali è stata suggerita da Freud oltre un secolo fa, evocando le parole di Amleto ad Orazio che si mostrava dubbioso davanti all'apparizione del fantasma del Re: “I poeti sono alleati preziosi, e la loro testimonianza deve essere presa in attenta considerazione, giacché essi sono soliti sapere una quantità di cose fra cielo e terra che la nostra filosofia neppure sospetta”. Numerosi classici della letteratura vengono decostruiti, scandagliati, scomposti nei loro aspetti più espressivi e formali in nome di un unico desiderio: far emergere la dimensione del reale per giungere ad una più profonda cognizione del disagio psichico. Le impurità, le imperfezioni, le ambiguità presenti nel testo, nella trama, nei personaggi, irriducibili a un inquadramento nosografico, a un ordine logico, a un ragionamento basato su un rigido sapere, consentono in molti casi di avviare un lavoro di riflessione teorica e clinica svincolata dalla ricerca del messaggio nascosto nell'opera e del fantasma inconscio dell’autore.
18,00 17,10

Come faccio senza di te?

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 56
Come faccio senza di te? Come aiutare un bimbo a superare l’assenza di un genitore che deve allontanarsi da casa oppure la perdita delle persone che ama più al mondo, i nonni? E infine, in che modo infondere coraggio ai bimbi che hanno paura di dormire da soli, lontani dal lettone di mamma e papà? Queste tre storie dolci e incantevoli – una trilogia dell’assenza – con rara delicatezza e un pizzico di magia aiutano i nostri bimbi a crescere con meno paure, confidando sempre nell’amore dei genitori e dei nonni. Il linguaggio semplice ed essenziale, arricchito da tavole a colori tenere e raffinate, permette di esplorare il mondo delle emozioni dei nostri piccoli con serenità. Età di lettura: da 7 anni.
15,00 14,25

La strega falsa

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 112
L’autore esplora aspetti della cultura popolare con gli strumenti dell’antropologia culturale, seguendone la vocazione elettiva di cercare in essi distinzioni, distorsioni. Nel 1952, in Basilicata, un fotografo ritrae un’anziana in atteggiamento risoluto: è una fattucchiera, egli afferma, ma le informazioni che fornisce si rivelano false. Negli anni ’60, in un paese della Puglia meridionale, una troupe televisiva si accinge a effettuare le riprese di una rappresentazione teatrale tradizionale; gli abitanti pretendono di assistervi, ma le esigenze del regista lo impediscono e tutto finisce con una sassaiola. Lo scrittore Antonio Verri scopre nella cultura contadina un repertorio di motivi, storie, parole che incontrano una idea di letteratura, la sua, da cui si direbbero lontanissimi. E il festival La Notte della Taranta da dove viene, e come si racconta? E ancora: il passato buono degli umanisti, quello cattivo di un etnologo…In bilico tra mondi differenti, e dando conto della differenza, l’antropologia riconosce distorsioni, incertezze, abusi, a volte non ne è immune, procede tra scarti e intoppi, facendo i conti con quanto la molteplicità e la pluralità delle culture propone.
12,00 11,40

Sbocciano guai

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 92
Un libro per parlare di gestione dei conflitti e per riflettere sul valore del rispetto e della gentilezza. "Sbocciano guai" è un racconto sospeso tra la lievità profumata del mondo floreale e l’attuale gravità delle problematiche relazionali. Un giardino inaridito ha perso l’incantesimo fiabesco ed è diventato metafora della crisi dei rapporti interpersonali. Sarà la palestra in cui i Piantatutto si dovranno misurare con le disarmonie botaniche, ma soprattutto familiari, per imparare infine ad aver attenzione e amore gli uni per gli altri. La Natura sarà perciò occasione per imparare ad accettare e valorizzare se stessi e gli altri con i propri limiti, consolidando la gioia di stare insieme. Nel libro, al racconto segue una ricca sezione di giochi e attività legate al verde e all’ecologia. Inoltre sono scaricabili dal sito Progedit materiali e schede di approfondimento. Età di lettura: da 7 anni.
12,00 11,40

Pedagogie meridiane. Educare tra emancipazione e immaginazione

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 196
Prefigurare linee di pensiero, di azione e di ricerca per una pedagogia “del” Mezzogiorno e “che guarda” al Mezzogiorno (d’Italia e d’Europa) è l’intento di questa raccolta di saggi. Non si tratta, dunque, di replicare categorie e interpretazioni di un passato più o meno recente, bensì di promuovere logiche e pratiche di riflessività su una questione che continua ad animare il dibattito sociale e politico, individuando nel dispositivo pedagogico un’occasione capace di delineare nuovi stili di pensiero e di azione, di integrazione e di reciproca interlocuzione. Il volume, quindi, intende promuovere e sostenere modelli pedagogici divergenti, antidogmatici e dialoganti a partire dalla vocazione di mediazione, di confronto, di accoglienza “a sud e a oriente” delle terre meridiane, arricchendo e ripensando gli stessi saperi pedagogici. Lungi dal chiudersi in atteggiamenti autoreferenziali o improntati a un folcloristico localismo, si intravedono così i contorni di una pedagogia meridiana capace di riaffermare una diversità che si fa valore.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.