Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Altamura

Biografia e opere di Angela Balzotti

Genetica e attaccamento

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2020
pagine: 88
L’attaccamento è una dimensione psicobiologica della mente umana. Sua caratteristica è, pertanto, l’ipotesi che l’essere umano presenti già dalla nascita una predisposizione innata biologica a formare un legame con le figure di accudimento, teso a mantenere l’omeostasi dell’organismo. Per la teoria dell’attaccamento, gli individui, sulla base della qualità delle relazioni interpersonali che esperiscono nel corso dei primi anni di vita con le figure a cui si legano, costruiscono delle rappresentazioni mentali di sé-con-l’altro che permettono di crearsi aspettative sugli accadimenti della propria vita relazionale. La teoria può essere dunque considerata a tutti gli effetti come prototipica delle influenze genetiche e ambientali sul comportamento umano e della reciproca interazione tra la dimensione biologica e quella psicologica. Lo studio delle basi genetiche dei comportamenti di attaccamento è uno degli obiettivi principali dell’attuale ricerca psichiatrica e neurobiologica. Riportandone i più importanti e attuali risultati, questo volume si rivolge a medici, studenti e ricercatori.
12,00 11,40

Follia e letteratura. Lezioni di psicopatologia

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 132
L’idea di attingere alla sapienza dei poeti per scandagliare gli aspetti clinici e psicopatologici delle malattie mentali è stata suggerita da Freud oltre un secolo fa, evocando le parole di Amleto ad Orazio che si mostrava dubbioso davanti all'apparizione del fantasma del Re: “I poeti sono alleati preziosi, e la loro testimonianza deve essere presa in attenta considerazione, giacché essi sono soliti sapere una quantità di cose fra cielo e terra che la nostra filosofia neppure sospetta”. Numerosi classici della letteratura vengono decostruiti, scandagliati, scomposti nei loro aspetti più espressivi e formali in nome di un unico desiderio: far emergere la dimensione del reale per giungere ad una più profonda cognizione del disagio psichico. Le impurità, le imperfezioni, le ambiguità presenti nel testo, nella trama, nei personaggi, irriducibili a un inquadramento nosografico, a un ordine logico, a un ragionamento basato su un rigido sapere, consentono in molti casi di avviare un lavoro di riflessione teorica e clinica svincolata dalla ricerca del messaggio nascosto nell'opera e del fantasma inconscio dell’autore.
18,00 17,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.