Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pietro Battipede

Biografia e opere di Antonio La Scala

Io non ho più paura. Violenza: capire per difendersi

Libro
editore: Progedit
anno edizione: 2019
pagine: 160
La nuova edizione di "Io non ho più paura" si arricchisce di contributi sul piano delle scienze criminologiche, giuridiche, psicologiche e sociali. L’opera si presenta così come un utile, aggiornato ed esaustivo strumento di consultazione per quanti sono stati, sono o potranno risultare vittime di forme di violenza fisica e psicologica, economica e sessuale. Gli autori ci guidano in una esplorazione degli strumenti di difesa oggi disponibili, così come vanno alle radici stesse della violenza in un religioso silenzio. “Capire per difendersi” è una terapia che non evita di essere vittime, ma può trasmettere, quella fiducia ed energia necessarie e sufficienti per contrastare forme di “dominio e potere”.
13,00 12,35

Iky Ñaña e il segreto di Angelica

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2018
pagine: 76
Come spiegare ai giovani la complessa tematica della legalità? Pietro Battipede costruisce un sentiero narrativo semplice, originale, soprattutto coinvolgente. Nel leggere la storia, che vede protagonista un cane di nome Iky Nãnã, all'apparenza uguale a tanti altri esemplari della stessa razza, i giovani lettori avranno il piacere di scoprire che è un abile investigatore al quale la parola non serve, perché sa farsi comprendere dal suo padroncino in modo più rapido. Gli stessi bambini si accorgeranno ben presto, attraverso una serie di quiz, quesiti, rompicapo, indovinelli, disegni e cruciverba cui devono rispondere nel testo, di essere catapultati nel romanzo. Diventano così, pagina dopo pagina, autori e investigatori: risolvendo i vari enigmi, infatti, rivestiranno una nuova e simpatica veste di lettori-scrittori, sino a diventare i migliori interpreti del caso. Età di lettura: da 12 anni.
10,00 9,50

L'assassino della luna piena. Roberto Succo: il fascino del serial killer

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2017
pagine: 96
Reo confesso di sei omicidi, primo dei quali quello dei genitori nell’aprile 1981, Roberto Succo, il primo serial killer dell’Italia contemporanea, ha solcato con una profonda scia di sangue l’immaginario collettivo, ispirando libri, film, testi teatrali, canzoni. Questo libro torna a puntare i riflettori sulle sue macabre avventure. Per rinnovare la curiosità dei lettori sull’“assassino della luna piena”? O perché la sua vicenda è decisamente diversa dalle altre? O forse perché “il killer dagli occhi di ghiaccio” è ancor vivo nel ricordo dei tanti fans che gli inviavano lettere deliranti? Nulla di tutto questo. Ma semplicemente il fatto che, a raccontare le incredibili gesta del “mostro di Mestre”, è colui che ha di persona condotto le indagini sino alla cattura, nel febbraio 1988. Con l’aiuto di documenti, ma soprattutto frugando nell’archivio infinito della memoria, l’autore ricostruisce le fasi salienti dell’attività investigativa, ma anche quegli aspetti umani, personali, professionali, a tratti molto riservati, che si annidavano nella personalità disturbata di Roberto e che solo un testimone e attore diretto poteva riportare realmente.
13,00 12,35

Cruciverba di diritto processuale penale. Metodo di verifica

Libro: Libro in brossura
editore: Progedit
anno edizione: 2016
pagine: 204
Cruciverbistica è il linguaggio formalmente definito che ha come scopo la definizione di altri linguaggi. Quali benefici e utilità possono apportare in un percorso conoscitivo o didattico? L’autore, forte del bagaglio di una esperienza diretta, utilizza questo metodo nell'ambito delle materie giuridiche per un percorso di verifica. In tal modo gli appassionati di enigmistica, ma soprattutto i professionisti nel campo del diritto e gli studenti, potranno verificare il proprio grado di preparazione. Qual è la differenza tra la verifica tradizionale e quella effettuata attraverso il cruciverba? Nel primo caso a una domanda corrispondono una o più risposte, o si lascia al soggetto di riportare l’eventuale soluzione in uno spazio lasciato in bianco. Nel secondo le difficoltà aumentano notevolmente poiché occorre comprendere la domanda per poi fornire una risposta. Domande e risposte non sempre risultano lineari. Da queste difficoltà, che spesso sono alla base di quelle riscontrate in sede di esami e di concorsi in genere, ognuno può testare e comprendere le eventuali lacune. Nella seconda parte, il saggio ospita una pratica e completa sintesi di Diritto Processuale Penale.
20,00 19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.