Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press

Tutti i libri editi da Pisa University Press

Sovranità, credito e mercato. Verso l’arte del governo economico totale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 136
Il libro traccia l’itinerario genealogico di fatti e idee del credito e della moneta, e delle loro interazioni con la sovranità e il mercato, sfociato nella formazione del capitalismo moderno, a partire da un confronto serrato con la “condizione umana” delle epoche precedenti. Attraverso il prisma delle origini teologiche e del dualismo sacro-profano, si compone e si scompone quella costellazione gravitante sul concetto del credito (coi suoi correlati della moneta e del debito), la quale costituisce una lente di lettura della modernità sociale ed economica. Molteplici dicotomie teoriche in ambito monetario sono individuate e ricondotte alla complessa dialettica della triade sovranità, credito e mercato. Infine, si ripercorrere criticamente attraverso un “decalogo” le principali prescrizioni e prassi di governo totalizzanti dell’ideologia del neo-ordoliberalismo, oggi pervasivamente dominante.
32,00 30,40

Esercizi di elettrotecnica. Soluzione guidata e commentata

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 406
Il presente testo costituisce un supporto didattico allo studio dell'Elettrotecnica attraverso la soluzione guidata di un elevato numero di esercizi. L'elettrotecnica è una disciplina di base insegnata nella maggioranza dei corsi di Laurea in Ingegneria ed introduce spesso concetti nuovi, peraltro utilizzati anche in discipline diverse da quelle strettamente legate al settore elettrico. Esistono molti libri di testo estremamente validi, alcuni di essi corredati da un elevato numero di esercizi su cui gli studenti possono esercitarsi. Tuttavia, in molti di questi casi, la soluzione degli esercizi è riportata solo attraverso il valore numerico della grandezza richiesta e gli esercizi stessi sono di difficoltà mediamente bassa. Al contrario, gli esercizi proposti in questo testo sono di media difficoltà e sono risolti indicando le motivazioni delle scelte effettuate per la risoluzione stessa; in questo modo lo studente può riflettere sui concetti appresi ed, eventualmente, risolvere il problema con un approccio distinto confrontando poi i risultati numerici ottenuti. Di conseguenza lo studente acquisisce esperienza con le diverse tecniche risolutive rinforzando i concetti appresi dallo studio della materia.
15,00 14,25

Itinerari del «Riccio rapito». Satira e nuova scienza nell'Italia dei lumi

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 252
La straordinaria fortuna del "Rape of the Lock" di Pope si spiega solo alla luce della plasticità di questo piccolo capolavoro eroicomico, capace di trasformarsi accogliendo contenuti satirici diversi man mano che la crisi della società di Ancien Régime portava in primo piano nuovi obiettivi polemici. Seguire gli itinerari delle due prime traduzioni italiane (di Conti e Bonducci) ha permesso di comprendere quando e in che modo il Riccio sia stato riletto e reinterpretato, in corrispondenza di alcuni snodi del dibattito culturale europeo: le polemiche suscitate dalla rivoluzione newtoniana, gli sviluppi del libertinismo filosofico, le spinte giurisdizionaliste, la diffusione della massoneria. Le traduzioni del Riccio, inoltre, circolarono legandosi alle vicende editoriali di altri testi, molti dei quali sottoposti a censura (da Le Comte de Gabalis alle opere di Swift, dalle Lodi di Newton di Thompson alla Chiave del Gabinetto di Borri e alla Lettera apologetica di Raimondo di Sangro), finendo a loro volta per orientarne la ricezione.
16,00 15,20

Amiloidosi cardiaca. Come si diagnostica, come si cura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 348
Le diverse forme di amiloidosi cardiache sono caratterizzate dall'accumulo nello spazio interstiziale di materiale amorfo costituito da fibrille amiloidi che induce un quadro clinico di scompenso cardiaco. Sino a poco tempo fa sono state considerate patologie con scarse prospettive terapeutiche e gravate da una prognosi infausta. Negli ultimi anni si è invece assistito per entrambe le forme di amiloidosi cardiaca più frequenti, ovvero l’amiloidosi da catene leggere delle immunoglobuline e l’amiloidosi da transtiretina, nelle sue forme wild type e mutata, ad uno straordinario incremento nelle capacità diagnostiche e terapeutiche che ha smentito il concetto di malattia rara. Per tali motivi, conoscere e riconoscere precocemente l’amiloidosi cardiaca nelle sue forme diverse è un imperativo per il cardiologo, medico generalista e per i tanti specialisti, neurologi, internisti, nefrologi, ematologi, coinvolti nella loro gestione clinica.
28,00 26,60

Il diritto giurisprudenziale. Ricordando Alessandro Pizzorusso. Pisa, 16 dicembre 2019

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 356
Il volume raccoglie gli atti del seminario tenutosi a Pisa il 16 dicembre 2019, organizzato dagli allievi per ricordare la figura di Alessandro Pizzorusso. Nel seminario, i dottorandi in Scienze giuridiche, curriculum in «Teoria dei diritti fondamentali, Giustizia costituzionale, Comparazione giuridica», dell’Università di Pisa si sono confrontati, alla presenza di esimi studiosi, sul diritto giurisprudenziale. Il tema, molto caro al Maestro che si ricordava, è stato esaminato nelle sue differenti declinazioni, anche adottando un approccio interdisciplinare.
24,00 22,80

Diacronìa. Rivista di storia della filosofia del diritto. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 228
Nella ricorrenza del centenario della morte di Max Weber – l’«ultimo dei classici », che tra le altre cose è stato anche un filosofo del diritto – questo numero di «Diacronìa» dedica allo studioso tedesco la sua sezione monografica. Giurista di formazione, Weber guardò attentamente al diritto, ai suoi problemi e alle sue soluzioni, sempre soppesandone la storicità e collocandolo in orizzonti più ampi rispetto a quelli spesso angusti della scienza giuridica. I contributi raccolti a cura di Massimo Palma, cui si deve la recente nuova traduzione di Economia e società, mettono alla prova alcune delle illuminanti intuizioni weberiane in riferimento a temi nei quali l’approccio filosofico al diritto incontra questioni storicamente sensibili. Sensibili allora (in tempi di conflitti, di democratizzazioni impetuose, del tramonto di una certa forma statuale) e urgenti oggi. Oltre ai saggi dedicati a Weber, arricchiti da un testo di Norberto Bobbio su Max Weber e i classici, il fascicolo contiene saggi su Jean-Jacques Rousseau, Benedetto Croce, Antonio Pigliaru.
25,00 23,75

Il disegno penale della colpa umana

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 296
La dinamicità delle relazioni sociali nello scorrere inarrestabile dell’innovazione tecnologica e scientifica, e la complessità del reale che ne discende, impongono al diritto penale di affrontare le proprie criticità attraverso un’analisi giuridico-multidisciplinare, che l’istituto della colpa mette in risalto costruendosi attorno all’errore dell’uomo, fattore vitale della società e del suo progresso. La presa d’atto della sua “presenza” come costante degli scenari umani diventa la direttrice lungo la quale costruire il progetto di una nuova cultura penale della colpa umana, come colpa per errore dell’uomo, in cui avvalersi degli apporti delle scienze psicologiche cognitiviste già ampiamente penetrati negli approfondimenti dei sistemi sociologici. Lo studio della colpa mostra così i suoi profili di coordinamento con le direttrici valoriali costituzionali, con i principi strutturali del diritto penale sostanziale, con le esigenze di certezza dell’impianto processuale, con le comuni e generali regole dell’esperienza fatte proprie dalla cultura sociale, andando incontro al bisogno di dare anche alla colpa penale – come è stato per il dolo – un senso comune, che è il senso normale di “colpa punibile”, in cui l’offesa contro l’intenzione si mostra umanamente apprezzabile come decisione sbagliata nell’affrontare un pericolo, per questo decisione rischiosa.
24,00 22,80

Una singolare militanza. Luigi Russo «comunista liberale» attraverso le sue corrispondenze

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 180
Luigi Russo è stato uno degli studiosi di letteratura più importanti nel panorama italiano della prima metà del Novecento. Ha vissuto con estrema intensità le grandi discussioni che hanno attraversato la comunità degli intellettuali del nostro Paese, partecipando a ruvidi scontri nelle commissioni per i premi letterari e a vere e proprie battaglie campali combattute attorno a recensioni e concorsi a cattedra. Ha avuto anche un ruolo politico tutt’altro che trascurabile, in particolare in relazione al Partito comunista e al suo quotidiano, «l’Unità», durante la direzione di Pietro Ingrao. Russo è stato, in tale ottica, un “comunista indipendente che aveva le qualità e le provenienze per assolvere alla funzione di costruire una cultura politica, “popolare” e accademica al contempo, in grado di avvicinare la militanza della sinistra italiana ad una dimensione “nazionale” del comunismo. Questo è il tratto che emerge da alcune corrispondenze in larghissima parte inedite del letterato siciliano, destinato ad apparire l’interprete in parte consapevole in parte involontario delle strategie di politica culturale del partito di Togliatti impegnato nella ricerca di una vocazione maggioritaria dove far confluire un esteso patrimonio dal liberalismo, al socialismo progressista, fino ad un pezzo del cattolicesimo.
14,00 13,30

Luciano Della Mea. Un inquieto intellettuale nell'Italia del secondo '900

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 176
Nel movimento socialista italiano degli anni ‘50 e ’60 Luciano della Mea (1924-2003) ha ricoperto un ruolo affatto originale, segnalandosi fra gli esponenti più attivi di quell’ambito politico-culturale che si è soliti identificare con il termine “socialismo di sinistra”. Una categoria, quest’ultima, che non si estrinseca unicamente entro i confini dell’esperienza del socialismo partitico dei primi decenni del dopoguerra, come ben dimostra l’esperienza di Della Mea. Giornalista, organizzatore e ispiratore di riviste, scrittore e saggista, autore di inchieste, costruttore di reti sociali e politiche – ma anche volontario ed attivista dentro le esperienze di frontiera della politica, quelle del disagio mentale e della tossicodipendenza – Della Mea è stato protagonista in stagioni politiche tra loro assai diverse, varcando il confine tra gli anni ’50-‘60 e gli anni ’70, tra la sinistra tradizionale e la “nuova sinistra”. Tale percorso gli ha consentito di costruire una “narrazione” in grado di rendere esplicito il legame tra quei socialisti che, negli anni ‘50, hanno tentato di elaborare una “terza via” tra stalinismo e riformismo e le nuove generazioni che si stavano facendo strada tra movimento studentesco e lotte operaie. Da qui la funzione di “mediatore” ricoperta da Della Mea nel corso dei decenni e per diverse generazioni, ma anche la ragione dell’influenza che i suoi scritti hanno esercitato, e continuano a esercitare, sugli studi dedicati alle culture politiche italiane del secondo Novecento.
18,00 17,10

Lectures notes on irony and satire

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 170
14,00 13,30

Logica e mondi possibili

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 288
I mondi possibili sono diventati uno degli strumenti analitici più utilizzati praticamente in ogni ambito della filosofia. Ma che cos’è, dal punto di vista logico, un mondo possibile? Per rispondere a questa domanda, questo volume ripercorre la genesi e lo sviluppo della semantica a mondi possibili per le logiche modali. Adatto anche a chi si avvicina per la prima volta allo studio della logica, introduce il lettore all’interpretazione dei principali sistemi della logica modale proposizionale e della logica modale quantificata, guidandolo in un percorso che va da zero fino ai modelli a controparti ispirati da David Lewis. Facendo uso del metodo dei tableaux come sistema di prova, presenta in modo intuitivo e didatticamente efficace la costruzione di dimostrazioni e aiuta a comprendere la metateoria.
20,00 19,00

La chimica nei musei. Creatività e conoscenza

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 108
La Rete dei Musei di Chimica fu promossa da alcuni chimici appartenenti alla Società Chimica Italiana nel 2010, sulla base di una serie di lavori di ricognizione e di un censimento sui musei e sulle collezioni di chimica in Italia, avvenuto già tra il 2005 e il 2006 da parte dei curatori del libro. Da allora le varie realtà museali hanno mantenuto contatti e organizzato molte attività, pur senza una reale formalizzazione della rete di musei a livello nazionale. Questo libro raccoglie i contributi di molti tra i promotori della Rete dei Musei di Chimica e di chimici che lavorano attivamente nel campo della conservazione dei beni culturali, della didattica della chimica e della valorizzazione del patrimonio culturale conservato nei musei di chimica e nelle collezioni di strumenti scientifici, chimici impegnati per la promozione della cultura chimica. Questo libro è il risultato di una giornata studio organizzata dal gruppo Senior della SCI che si è svolta a Pisa il 22 novembre 2019.
22,00 20,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.