Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press

Tutti i libri editi da Pisa University Press

A tu per tu con il caso Ustica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 136
La chiusura dei procedimenti penali e civili relativi al caso Ustica può consentire di procedere ad una analisi critica del materiale disponibile senza necessità di sostenere ipotesi convenienti per le parti. Questo libro scritto da un tecnico che ha seguito come consulente del Giudice Priore lo sviluppo del caso Ustica dal 1990 fino alla sentenza della Corte di Assise del 2004 riporta i risultati conseguiti con questo tipo di indagine. I risultati hanno portato a individuare una verità, definita come verità ingegneristica, costituita da ragionevoli certezze sulle cause dell’incidente e da una possibile ipotesi di scenario dove l’evento potrebbe essere maturato. Non essendo stato possibile raggiungere la verità assoluta per la presenza di ostacoli derivanti principalmente dal troppo tempo trascorso che ha portato all’irreperibilità od alla contaminazione del materiale di interesse, la verità ingegneristica è stata proposta nel libro come un tentativo di porre un punto fermo al caso Ustica almeno da un punto di vista tecnico, riservando alla Storia il compito di conseguire la verità assoluta come anche riportato nella sentenza della Corte di Assise di Roma.
16,00 15,20

Archivio penale. Rivista quadrimestrale di diritto, procedura e legislazione penale, speciale, europea e comparata. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 650
In questo numero: Cristiana Valentini, Forme di privazione del diritto di difesa nello Stato senza diritto (ovvero: come un gioco di parole diventa realtà). Marcello Gallo, La regola dell’eccezione. Antonio Tarallo, C.E.D.U. e Sezioni unite sul concorso esterno in associazione mafiosa: un dialogo interrotto Andreana Esposito, Giochi di luce: quando il mostro diventa riconoscibile. Filippo Raffaele Dinacci, Obblighi europei, resistenze giurisprudenziali e negazione dei diritti: Contrada è figlio unico. Daniela Falcinelli, Della Mafia e di altri demoni. Storie di Mafie e racconto penale della tipicità mafiosa (Spunti critici estratti dal sigillo processuale su Mafia Capitale). Alessandro Pasta, Le lenti del formalista e i silenzi del legislatore. Sull’utilizzazione delle intercettazioni per l’accertamento di reati diversi. Gaetano Insolera , Per favore, non trattiamo il teleologismo ad orecchio. Convegni Conferences Massimo Donini ,Reati contro la P.A. e riconoscibilità del precetto. L’imputazione del formante amministrativo e di quello giurisprudenziale. Giulio Ubertis Prova, verità e processo. Flavio Dezzani, Ciro Santoriello, Non necessario il raffronto fra diverse annualità di bilancio per il reato di false comunicazioni sociali. Vico Valentini, Versatilità del diritto penale e certezza della punizione: l’implacabile arsenale «made in Italy» in una recente sentenza della Cassazione. Alessandro Gerardi, Gli effetti dell’emergenza sanitaria sul sequestro probatorio: l’incombente condanna ante causam. Gennaro Gaeta, Una lezione da San Marino sulla dimensione europea del diritto fondamentale di non bis in idem. D. Naike Cascini, Imparzialità e terzietà del giudice: l’incerto destino del decreto che dispone il giudizio emesso dallo iudex suspectus.
30,00 28,50

«Non poteva staccarsene senza lacerarsi». Per una genealogia del romanzo familiare italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 300
Che cos’è il romanzo familiare? È possibile considerarlo una categoria critica che ci aiuti a leggere alcune opere pubblicate a partire dalla seconda metà dell’Ottocento? Concentrandosi sul panorama italiano, «Non poteva staccarsene senza lacerarsi» prova a rispondere a queste domande, ripercorrendo alcune tappe centrali della fortuna del genere. Figura tra le più rilevanti del nostro immaginario sociale, la famiglia viene qui osservata attraverso le sue rappresentazioni letterarie: protagonista collettivo del racconto, lo struttura nella forma e ne determina i temi. La prospettiva genealogica del volume offre così la possibilità di ricostruire una fase poco nota della storia del novel e di guardare alla trasformazione dell’idea di famiglia in un’ottica inedita.
27,00 25,65

Il progetto del reparto operatorio di chirurgia robotica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 256
La chirurgia robotica, determinando il radicale abbandono della tradizionale “cultura di sala”, ha infatti rivoluzionato i ruoli, le abilità, le interazioni e il rapporto fisico tra i professionisti in campo. Le nuove forme di cooperazione originate dalla “nuova chirurgia” hanno inciso significativamente sul carico di lavoro, sui modelli comunicativi ed in particolare sull’organizzazione spaziale e funzionale dell’ambiente chirurgico. In particolare, l’introduzione del robot da Vinci® in sala operatoria ha portato enormi cambiamenti , modificando la classica disposizione dei membri del team in sala, separando gli operatori nello spazio e delocalizzando il chirurgo dal campo operatorio. La distanza fisica tra gli operatori ha dunque generato nuove esigenze operative che influenzano il flusso di lavoro chirurgico rendendo le interazioni tra professionisti ancora più problematiche e difficoltose, se non supportati da un layout adeguato. Per queste ragioni, risulta indispensabile determinare procedimenti e metodi progettuali finalizzati al raggiungimento di nuovi livelli qualità dell’ambiente operatorio, Questo ha richiesto una profonda conoscenza del flusso di lavoro, dell’andamento delle procedure, dell’impatto del robot sulle attività eseguite in sala e i movimenti richiesti per allestire, movimentare e riposizionare il robot tra un’operazione e l’altra. La conoscenza di tutti questi fattori ha consentito di definire un nuovo quadro esigenziale e di definire le azioni necessarie a minimizzare gli spostamenti degli operatori, migliorare il flusso chirurgico e la visibilità del lavoro da parte degli operati, minimizzare le distrazioni tra i membri del team, coordinare in modo efficiente e in sicurezza le attrezzature/interfaccia utenti e le work station cliniche, e quindi aumentare l’efficienza e la qualità delle procedure e ottimizzare gli spazi della sala operatoria robotizzata.
28,00 26,60

Medioevo d'autore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 96
La scuola di scultura che si forma a Pisa nell’età d’oro della repubblica marinara si estende per tre secoli, dal XII al XIV, culminando in Giovanni Pisano, vero gigante dell’arte medievale. Segna la riconquista del massimo della perfezione tecnica nella scultura su pietra. Il fenomeno è però mal conosciuto e sottostimato, in termini di conoscenza diffusa. Data la ricchezza del materiale disponibile se ne propone una rassegna, ossia una serie di eventi variamente articolati, progettabili museograficamente senza rimuovere gli originali dalle loro sedi, tramite l’adozione di tecniche specifiche di presentazione: dalle copie fisiche alle olografie, dal commento georeferenziato a quello interattivo. La proposta culturale ha tra i suoi obiettivi il passaggio dalla visita alla conoscenza, con la massima limitazione del turismo veloce.
8,00 7,60

Studi celtici

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 136
Questo libro, nato con l’intenzione di onorare Filippo Motta in occasione del suo settantesimo compleanno, raccoglie ventidue dei suoi scritti tra quelli più rappresentativi dell’argomento prediletto in un’ampia attività scientifica di quasi mezzo secolo: la storia delle lingue celtiche. La selezione segue un filo cronologico nella produzione dell’Autore che è in grado di dare conto anche dell’evoluzione di molte delle principali tematiche di linguistica celtica nel corso degli ultimi cinquant’anni. Al tempo stesso la scelta dei lavori inclusi nel volume offre un’organizzazione interna e un raggruppamento per ampi settori in grado di fornire un panorama a tutto campo delle antiche lingue celtiche: il celtiberico, il britannico e l’antico irlandese, con particolare riferimento alla fase arcaica dell’ogam, il gallico, il leponzio e il celtico d’Italia. Vi sono poi scritti di questioni etimologiche e lessicali, studi a carattere antropologico e culturale, saggi di storia della celtistica. Completa il volume una bibliografia dell’autore.
32,00 30,40

Liber amicorum Adelmo Manna

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 662
Il volume contiene i numerosi saggi che alcuni amici e colleghi del prof. Adelmo Manna - tutti professori ordinari di materie penalistiche - hanno voluto dedicargli. Il risultato è un volume collettaneo che spazia, senza mai ripetersi, tra i temi penalistici più attuali e discussi, con il rigore, la competenza e l’ampiezza di respiro che, del resto, non avrebbero potuto non contraddistinguere le più prestigiose e autorevoli voci del dibattito penalistico.
40,00 38,00

Ragioni del diritto e ragionamenti nel diritto. Atti del convegno del 29 maggio 2019

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 404
Il volume "Ragioni del diritto e ragionamenti nel diritto" raccoglie contributi di studiosi delle diverse discipline giuridiche, chiamati a confrontarsi con i temi di teoria generale del diritto affrontati nel testo Discorsi sul diritto. Appunti di teoria generale del diritto di Umberto Breccia (Pacini giuridica, 2019). Il volume si divide in due parti, percorse entrambe da un’ispirazione multidisciplinare. I saggi iniziali guardano all’impianto complessivo del libro di Umberto Breccia dall’angolo visuale di diversi settori della scienza giuridica: il diritto civile, il diritto costituzionale e la filosofia del diritto. La seconda parte articola e rifrange le questioni generali in una serie di vividi problemi applicativi.
22,00 20,90

El punto y la voz. La puntuacion del texto teatral (siglos XVI-XVIII)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 208
24,00 22,80

Cultura e diritti. Per una formazione giuridica. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 116
In questo numero: Salvatore Sica, Editoriale. Michele Salazar, L’esercizio della professione forense in forma societaria. Primula Venditti, Le nuove frontiere della mediazione familiare. Erika Poccia, Il condominio è consumatore per la Corte di giustizia dell’U.E. Matteo Di Pumpo, Obbligo del giudice di valutare anche d’ufficio il carattere abusivo delle clausole contrattuali contenute nei contratti sottoscritti dai consumatori. Michele Salazar, Recensione a Riccardino di Andrea Camilleri. Giuseppe Spoto, Recensione a Sognando Rania di Lucia Pozzi.
25,00 23,75

Il principio di proporzionalità sanzionatoria in materia penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il principio di proporzionalità rappresenta un limite al potere della sovranità statale, oltre che un canone di controllo sulle pressioni esercitate sui diritti fondamentali. In materia penale esso ha coinvolto il sindacato sull’equilibrio sanzionatorio della fattispecie, trovando conferma in un consolidato orientamento che riteneva censurabili asimmetrie punitive irragionevoli solo in presenza di un adeguato tertium comparationis, in grado di evidenziare la sperequazione punitiva. Negli ultimi anni qualcosa è cambiato: la Corte costituzionale, spinta dal “vento europeo” e dalla “immobilità” del legislatore, ha inaugurato una nuova stagione che, usando il paradigma della ragionevolezza-eguaglianza in combinato disposto con quello della finalità rieducativa della pena, procede a valutazioni di sproporzionalità intrinseca della pena rispetto al disvalore del fatto. Il volume, partendo da un excursus storico, di carattere comparatistico ed europeo, si pone l’obiettivo di analizzare il ruolo sempre più da protagonista della proporzionalità nello scenario passato, presente e futuro.
16,00 15,20

Gender based approaches to the Law and Juris Dictio in Europe

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 192
28,00 26,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.