Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press

Tutti i libri editi da Pisa University Press

Lezioni di meccanica classica

Lezioni di meccanica classica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 468
Il volume contiene una versione estesa delle lezioni del corso di Meccanica Classica, tenute dall'autore per gli studenti di Fisica del secondo anno. I contenuti rispecchiano lo scopo del corso, che è quello di fare da solido ponte fra la trattazione elementare della Meccanica e gli sviluppi teorici che hanno reso possibile la formulazione della Fisica Moderna e Contemporanea. Questo ponte parte dallo sviluppo della Meccanica Lagrangiana e Hamiltoniana, prestando particolare attenzione agli aspetti che riguardano le simmetrie, passa attraverso la Meccanica Relativistica e si chiude con la costruzione della Meccanica Statistica, lasciando quindi il lettore alle porte della Meccanica Quantistica. La trattazione teorica è accompagnata da vari esempi e problemi, a volte legati ad aspetti fenomenologici o sperimentali di rilievo, che vengono risolti e discussi in dettaglio ed hanno lo scopo di esemplificare ed approfondire gli strumenti teorici sviluppati nel testo.
26,00

La Costituzione italiana. Aggiornata a gennaio 2020

La Costituzione italiana. Aggiornata a gennaio 2020

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 80
In concomitanza con il referendum costituzionale che avrebbe dovuto confermare, o meno, la riduzione del numero dei parlamentari, ora rinviato a data da definire per l'emergenza sanitaria, esce l'edizione aggiornata a gennaio 2020 della Costituzione italiana, sempre con l'introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli per la Pisa University Press. Il testo, corredato di note esplicative, è accompagnato dall'elenco delle leggi costituzionali e di revisione dal 1948 in avanti e da quello, in ordine numerico, delle disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti intervenuti. L'introduzione dà conto dei momenti più significativi dell'evoluzione politico-istituzionale del Paese e si sofferma in particolare sul tema delle riforme, attuate o in programma. Un paragrafo finale illustra gli sviluppi più recenti della XVIII legislatura, con il dibattito politico sulla legge elettorale e le altre riforme in cantiere, mentre una tabella evidenzia le modifiche agli articoli 56, 57 e 59 che si produrrebbero in conseguenza dell'approvazione della revisione costituzionale in corso.
2,50

Adalberón di Laon, «Carme per re Roberto» (ca. 1030)

Adalberón di Laon, «Carme per re Roberto» (ca. 1030)

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2019
Adalbéron di Reims (ca 950-ca 930), più noto ai suoi contemporanei con il diminutivo (forse lievemente spregiativo) di Ascelin, è certamente uno dei protitgonisti di quella complessa stagione storica, a cavallo dell'anno Mille, che vide tra le altre cose l'affermarsi, forse a priori imprevedibile, della dinastia capetingia. Ma se Ascelin è ancor oggi ricordato con viva attenzione dai maggiori medievisti non è tanto per il suo efferato tradimento (senza il quale peraltro, secondo i teorici del caos, non vi sarebbe stata la Rivoluzione Francese) quanto per la breve composizione in esametri che qui è presentata, per la prima volta in traduzione italiana, e che va sotto il nome di "Carme" per re Roberto. La fama di quest'opera è in realtà per molti legata ai pochi versi nei quali è esposta la dottrina dei tre ordini del corpo sociale, teorizzazione formale di una realtà millenaria che dalle origini indoeuropee all'Ancien Règime percorre sotterraneamente la storia europea fino, appunto, alla Rivoluzione Francese. Ma il "Carme" è molto più di questo: è satira sociale, è libello contro gli avversari politici, è spaccato dei costumi e delle contraddizioni di un'epoca di transizione, è complesso esercizio retorico (con tanto di teoria retorica a suffragio), è disegno moraleggiante (da qual pulpito!) di una società ideale. La riproposizione del testo originale, accompagnato da una traduzione che ha la sola pretesa dell'assoluta fedeltà, da un'introduzione che ricostruisce la biografia dell'autore mediante la citazione diretta di tutte le fonti coeve, da un'analisi e da una sintesi dei contenuti del Carine e da un ampio apparato documentario volto a facilitarne l'inquadramento storico, vuole offrire l'opportunità di avvicinarsi finalmente in modo diretto a un documento essenziale per la comprensione del contesto storico e culturale cui esso si riferisce. Conclude il volume la prima versione italiana dell'"Historia Francorum Senonensis", una breve cronaca dei primi del XI secolo portatrice di un punto di vista alternativo rispetto alla storiografia "ufficiale" dei primi capetingi in relazione agli avvenimenti di cui Ascelin fu coprotagonista.
10,00

Un formalista sui generis: Boris Jarcho e la sua scienza esatta della letteratura

Un formalista sui generis: Boris Jarcho e la sua scienza esatta della letteratura

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2018
pagine: 176
Il presente volume intende approfondire la figura di uno dei massimi rappresentanti del "Circolo linguistico di Mosca", Boris Jarcho (1889-1942), inserendola al centro di un confronto costante sia con le posizioni degli altri membri del Circolo moscovita che con quelle dei colleghi della più nota "Società per lo studio del linguaggio poetico" (Opojaz). L'importanza del "Circolo linguistico di Mosca" nel preparare il terreno all'impiego di nuove metodologie per le ricerche linguistiche è stata ormai riconosciuta da molti studiosi, così come è ben appurata la linea di continuità che lega gli esperimenti di Boris Tomasevskij (1890-1957) e Boris Jarcho (1889-1942) alla corrente induttivo-staristica di cui sono portavoce Kirill Taranovskij (1911-1993), il matematico Andrej Kolmogorov (1903-1987) e Michail Gasparov (1935-2005). Nonostante ciò, i lavori di Jarcho restano ancora oggi appannaggio di pochi specialisti e la storia del "Circolo linguistico di Mosca" attende ancora di essere scritta.
18,00

La Costituzione italiana. Aggiornata a gennaio 2016

La Costituzione italiana. Aggiornata a gennaio 2016

Libro
anno edizione: 2016
pagine: 88
Con Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli.
2,50

Scritture e scriventi in una città mediterranea. Pisa tra IX e XII secolo

Scritture e scriventi in una città mediterranea. Pisa tra IX e XII secolo

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 202
Oggetto di questo libro è una tra le molte possibili storie che videro protagonista una grande città mediterranea. Pisa, nei secoli XI e XII. È la storia della cultura grafica di quella città, ripercorsa attraverso l'esame delle sottoscrizioni autografe apposte in calce ai documenti pubblici e privati. È un tentativo di ricostruire quel filo che lega le singole situazioni di scrittura e di valorizzarle nella loro specificità di fonte storica. I tre punti, distinti ma complementari, da cui muove questo studio sono lo scrivere, e cioè gli usi, le funzioni della scrittura, le pratiche sociali dello scritto; le scritture, intese come tipologie grafiche insegnate e diffuse ai vari livelli: e infine gli scriventi, gli uomini, cioè, che fecero uso dello strumento grafico, personalizzandolo e rendendolo vivo, adoperandolo nella vita di ogni giorno, in circostanze e maniere diverse, per rispondere alle esigenze più disparate. L'indagine materiale delle testimonianze fa emergere un quadro movimentato e complesso, in cui la scrittura ebbe un ruolo di assoluta centralità sia nella sua dimensione pratico-comunicativa sia in quella simbolica.
14,00

Argomenti di logica

Argomenti di logica

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2013
pagine: 531
Fin dalla sua nascita la logica si è occupata di "linguaggi", delle argomentazioni costruibili entro tali linguaggi, e delle strutture che questi linguaggi descrivono e nelle quali premesse e conclusioni delle argomentazioni possono risultare vere o false. Più tardi (con Leibniz e Frege), si fece strada l'idea che i linguaggi in questione debbano essere linguaggi formalmente definiti attraverso esplicite regole di formazione e trasformazione. Allora il problema delle interrelazioni fra linguaggio e realtà poté essere studiato matematicamente, mettendo a fuoco le due questioni di base: quella delle asserzioni vere struttura per struttura e quella delle asserzioni vere in tutte le strutture. Fin dall'inizio, l'aspetto argomentativo occupa una posizione speciale. L'idea di un corpo organizzato di conoscenze implica che una teoria non sia descritta come un insieme di asserzioni: queste asserzioni devono essere collegate, e talvolta anche connesse con altri tipi di dati. Muovendosi fra le sollecitazioni e le metodologie fornite via via da filosofia, matematica e informatica, la logica ha sempre mantenuto omogenea la sua natura, qualificandosi come una teoria, cioè come un corpo ben caratterizzato e organico di conoscenze, capace però di significativi contatti e applicazioni nei vari ambiti dell'indagine scientifica. Ed è della logica così intesa che questo volume intende fornire una esauriente e originale presentazione.
24,00

La costituzione italiana. Volume Vol. 1

La costituzione italiana. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2012
pagine: 86
In concomitanza con la fase finale della XVI legislatura, esce l'edizione aggiornata della Costituzione italiana con una presentazione che ne ripercorre le varie stagioni fino all'attualità. Il testo della Costituzione, corredato di note esplicative con gli articoli nelle formulazioni originarie, è accompagnato dall'elenco, in ordine cronologico, delle leggi costituzionali e di revisione costituzionale dal 1948 in avanti e da quello, in ordine numerico, di tutte le disposizioni della Carta interessate dai provvedimenti via via intervenuti. La premessa dà conto dei momenti più significativi dell'evoluzione politico-istituzionale del Paese e si sofferma in particolare sul tema delle riforme, attuate o in programma; i paragrafi finali illustrano gli sviluppi più recenti della legislatura in corso, con la fine del Governo Berlusconi e la nascita del Governo Monti, e, sul versante parlamentare, il completamento del processo di revisione costituzionale volto a introdurre il principio del pareggio di bilancio nella Costituzione (l. cost. 20 aprile 2012, n. 1, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 23 aprile 2012). Introduzione di Saulle Panizza e Roberto Romboli.
2,50

PROFILI DI POVERT? E POLITICHE D'INTERVE
16,00

DIRITTO E TERRITORIO. LE ATTIVIT? DEI PR
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.