Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press

Tutti i libri editi da Pisa University Press

Diversity management: uno sguardo all'Europa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 116
La Commissione Europea ha previsto delle azioni volte a favorire l'integrazione e la valorizzazione delle diversità all'interno delle aziende europee per contrastare le discriminazioni nei luoghi di lavoro e promuovere politiche di Diversity Management nelle aziende europee. Il modello di gestione del Diversity Management, se correttamente applicato, è in grado di incidere sulla performance aziendale facilitando la valorizzazione della propria diversità. Il volume, attraverso una valutazione sull'attuazione delle "Carte della Diversità" e l'esposizione dei dati derivanti dal suo monitoraggio nei diversi Paesi europei, affronta il tema del Diversity Management descrivendone l'origine, l'evoluzione e i suoi campi di applicazione nonché le strategie possibili nell'approccio della gestione delle Risorse Umane.
12,00 11,40

Dinamiche nelle strutture organizzative: riflessioni sullo sviluppo e sulla tecnologia a supporto

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 350
Le strutture organizzative sono la risposta ai problemi di divisione del lavoro, di coordinamento e del mantenimento del vantaggio competitivo di una azienda. Il tema è affrontato dimostrando come nell'integrazione tra teoria organizzativa e pratica, risultino "favorevoli" quelle soluzioni organizzative coerenti con strategie di innovazione, di miglioramento qualitativo e che favoriscono l'ausilio della tecnologia. Il lavoro si prefigge di essere uno strumento di apprendimento e un'occasione di riflessione nei confronti di una materia complessa e di natura interdisciplinare quale è appunto la progettazione organizzativa. Il testo si articola in otto capitoli che delineano un inquadramento sistematico dei vari aspetti di un processo di progettazione di un'organizzazione.
18,00 17,10

La tentazione di capire. Un ricordo di Arrigo Stara

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 144
Saggista brillante e acuto, Arrigo Stara ha insegnato Teoria della letteratura e Letterature comparate presso l'Università di Pisa dal 1995, dove è stato uno dei docenti più amati. Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica lo ha ricordato dopo la sua scomparsa prematura con una giornata di studi i cui atti sono raccolti in questo volume. In una serie di Ricordi, suoi colleghi e amici come Giulia Poggi, Valerio Magrelli, Marina Breccia, Federico Bertoni, Sergio Zatti e Raffaele Donnarumma ne tracciano il profilo intellettuale; nelle Continuazioni, i suoi allievi Carmen Bonasera, Paolo Bugliani e Alice Morosi presentano ricerche che avevano avviato sotto la sua guida. Il volume è completato dalla trascrizione dell'ultima lezione seminariale tenuta da Arrigo Stara, sul personaggio letterario, e da una bibliografia a dei suoi scritti.
14,00 13,30

La questione etica in agricoltura. Passato, presente e futuro

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 156
A 150 anni dalla sua morte, il pensiero di Piero Cuppari, cofondatore dell'attuale Scuola agraria pisana, rappresenta ancora un sorprendente strumento per la progettazione di nuovi sistemi agricoli dei quali si ravvisa la necessità per rendere più sostenibile l'Agricoltura attuale. Il volume intente affrontare, anche attraverso la rilettura del pensiero di Cuppari, le problematiche ambientali, economiche e sociali che sta vivendo l'Agricoltura mondiale e nazionale ricercando soluzioni non soltanto ispirate alla tecnica ma soprattutto all'etica preposta a indirizzarle. Il volume raccoglie le relazioni di nove studiosi dell'Agricoltura che, sotto aspetti diversi analizzano il pensiero di Cuppari evidenziandone, nella prima parte del testo, il profondo senso etico, la visione "organica" dei processi di produzione agricola, la sostenibilità socio-economica e la capacità di trasmettere innovazione e cultura. Nella seconda parte, si contestualizza il pensiero di Cuppari nella società dell'epoca evidenziando l'estrema attualità della sua "dottrina" nella definizione di nuovi paradigmi produttivi sia a livello internazionale che locale.
16,00 15,20

Il socialismo italiano tra due scissioni: 1964-1969

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 194
Sono qui raccolti per la prima volta tutti gli scritti e i discorsi di Sandro Pertini relativi al periodo 1964-1969. Sono gli anni dei governi di centro-sinistra di cui auspica in varie occasioni un nuovo spirito riformatore. Sostenitore dell'unità socialista, come nel 1947 per impedire la separazione dei socialdemocratici di Saragat, si batte per evitare nuove scissioni nel PSI. Testimone per le nuove generazioni dei valori della Resistenza, messi in discussione dall'emergere di manifestazioni neofasciste, non manca di rivendicare il contributo alla lotta di Liberazione delle Brigate Matteotti troppo a lungo sottovalutato. Di fronte ai fenomeni sempre più diffusi di corruzione è tra i primi a sollevare la "questione morale" anche nel proprio partito che vuole esempio per i giovani "di fede, di onestà e di rettitudine". Introduzione di Elio Veltri.
20,00 19,00

Esperti scientifici e complessità. Il ruolo della competenza nelle società democratiche

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 208
Uno dei tratti distintivi delle società contemporanee è la presenza diffusa e capillare, in pressoché tutti i campi della vita associata, dei prodotti dell'attività scientifica e dei risultati dell'innovazione tecnologica. Non sorprende, pertanto, che molti dei problemi che siamo chiamati ad affrontare abbiano una componente scientifica o tecnologica molto marcata. In quest'ottica, le competenze che gli esperti scientifici possono mettere in campo – la loro capacità di analisi della complessità dei fenomeni e di comprensione e gestione del rischio – rappresentano una condizione necessaria perché le attività di risoluzione di problemi abbiano successo. Il volume si propone di indagare, da prospettive molteplici, alcuni aspetti centrali della competenza scientifica e di chiarire il ruolo e le funzioni che gli esperti scientifici sono chiamati a svolgere nei processi di deliberazione democratica.
15,00 14,25

Italiani emigrati all'estero. Progettualità, rotte, adattamento, e rientro in patria

Libro
anno edizione: 2020
pagine: 822
Il testo affronta la complessa tematica della migrazione italiana da una prospettiva interdisciplinare presentando i risultati della Ricerca ItE coordinata da Serena Gianfaldoni per il CAFRE Centro interdipartimentale per la Formazione e Ricerca Educativa dell’Università di Pisa. Lo studio parte dall’analisi del fenomeno migratorio che continua a interessare l’Italia, a partire da una rilevazione che ha coinvolto oltre 700 italiani che attualmente vivono all’estero. Il testo presenta 72 capitoli suddivisi in sezioni, numerose testimonianze di migrazione e la definizione di strategie destinate a sostenere i giovani che vorrebbero rimanere in Italia, individuate da un team composto da 50 manager attivi sul territorio nazionale e 50 giovani che studiano a Pisa presso il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale.
33,00 31,35

Studi classici orientali. Volume Vol. 66

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 387
In questo numero: Giovanni Mazzini, Classical Greek ὕσσωπος in Light of Semitic. Yehudit Dror, The Conjunction ḥayṯu in Modern Written Arabic: A Feature of Linguistic Simplification? Cecilia Nobili, Simonide e Teseo (Sim. Frr. 242, 243, 287 Poltera = PMG 550, 551, 551A). Linda Molli, Mirrine ἠπεροπευτής: Omero nella Lisistrata di Aristofane. Antonio Mura, Μορμολύκειον: il mostro e la maschera nel Fedone. Marianna Nardi, Il ritardo di Alcibiade nel Simposio di Platone. Prassi poetica e forma del racconto. Francesco Verde, Pietro Zaccaria, Ariston of Chios’ Meeting with Polemon and Zenon’s Illness:An Exegetical Note on Diog. Laert. 7,162. Elena Fabbro, Alle origini della poetica consolatoria tra epos e tragedia. Loredana Cappelletti, Sull’amphipolos in IG XIV 574 da Centuripe. Filippo Battistoni, Documents and Envoys: Was the Word Enough? Giuseppe Cordiano, Diodoro Siculo e l’Egitto: alcune note interpretative. Walter Lapini, Zeus e il tutto: Papiro Derveni XIX 2. George Mitropoulos, The imperial qualities in Roman Greece (31 BC – 235 AD): The evidence and a first assessment. Fabio Fabiani, M. Letizia Gualandi, Le Terme di Nerone a Pisa: un grande complesso al confine tra città e suburbio. Arnaldo Marcone, Il primo re. Domitilla Campanile, La morte della Gorgone: Shambleau (C.L. Moore, 1933). Emanuele Taccola, Elena Tiribilli, Richard Bussmann, Gianluca Miniaci, Survey and topographical work in the tomb of Khunes at Zawyet Sultan, Egypt. Lisa Rosselli, L’ipogeo etrusco di Torricchi a Volterra. Anna Anguissola, Silvana Costa, I sarcofagi della necropoli nord di Hierapolis in contesto: due casi di studio. Gabriele Gattiglia, Sara Roberto, Le necropoli urbane di Pisa tra tarda antichità e basso medioevo. Caterina Franchi, Only the good die young. The day of Alexander’s death in the Alexander Romance. Cesare Letta, Nota testuale sul Papiro di Annibale (PHamb 129, 106-137).
50,00 47,50

Ricordando Alessandro Pizzorusso. Minoranze e maggioranze nella democrazia pluralista

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 162
Il volume raccoglie gli atti dell'incontro di studio sul tema delle minoranze che si è tenuto a Pisa il 14 dicembre 2018 nel terzo anno dalla scomparsa di Alessandro Pizzorusso. Il convegno ha inteso celebrare il grande contributo che Alessandro Pizzorusso ha offerto allo studio del principio pluralistico nell'ordinamento costituzionale italiano e in una prospettiva di diritto comparato. Accogliendo l'invito degli allievi, gli illustri studiosi – le cui relazioni sono raccolte in questo volume – muovono dagli insegnamenti di Alessandro Pizzorusso per riflettere sull'attualità del suo pensiero e sulle sfide attuali del principio maggioritario a fronte delle istanze di tutela di nuove minoranze linguistiche, sociali e culturali.
20,00 19,00

Le metamorfosi di Sarah Kane: «4.48 Psychosis» sulle scene italiane

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 164
La straordinaria fortuna scenica di 4.48 Psychosis, celebre testo-testamento di Sarah Kane, rappresenta un unicum nel panorama italiano (e non solo) sia per la portata del fenomeno sia, soprattutto, per l’elevato grado di rielaborazione creativa che ha contraddistinto l’operazione di transfer. Svincolato dallo stretto controllo esercitato dagli eredi dell’autrice nel mondo anglofono, nel nostro paese il capolavoro di Sarah Kane si è aperto a una varietà sorprendente di realizzazioni caratterizzate dalla frequente mescolanza e contaminazione tra scrittura letteraria e scrittura scenica. In parallelo agli allestimenti integrali si è da subito sviluppato un nutrito corpus di adattamenti, riscritture, parodie che testimoniano della diffusa tendenza a percepire 4.48 Psychosis come un vero e proprio laboratorio nel quale sperimentare nuove forme di composizione dello spettacolo e di lavoro teatrale con e sul testo. Nell’indagare i meccanismi che sottendono queste metamorfosi, il volume getta luce sulla natura dinamica e reciprocamente trasformativa dell’atto traduttivo inteso nel suo senso più ampio: interlinguistico, intersemiotico e interculturale.
15,00 14,25

Egitto e Vicino Oriente. Ediz. italiana e inglese. Volume Vol. 42

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 152
Nel 1978 uscì il primo numero della rivista Egitto e Vicino Oriente, fondata e diretta da Edda Bresciani, professore ordinario di egittologia. Lo scopo della rivista era ed è quello di dare uno spazio comune a egittologi e studiosi del Vicino Oriente che afferiscono al Dipartimento di Scienze Storiche del Mondo Antico (già Istituto "Ippolito Rosellini"), con apertura, fin dalla fondazione, alle generazioni più giovani di studiosi e a colleghi di altre università, anche stranieri, in una prospettiva di rispetto dei campi specifici di ricerca pur nella comunità d'intenti.
25,00 23,75

Diacronia. Rivista di storia della filosofia del diritto. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2020
pagine: 324
Una grande tradizione di studi – la storia della filosofia del diritto – nella quale una parte consistente della filosofia giuridica italiana ha dato il meglio di sé, appare oggi indebolita e sfibrata. Si è come affermata l'idea che la posizione originaria dalla quale deve muovere il cammino di chi intenda dedicarsi alla filosofia del diritto sia da cercare stendendo un velo di ignoranza su qualche migliaio di anni di riflessioni sul diritto. "Diacronìa" nasce dalla convinzione che la filosofia del diritto, e la cultura giuridica, non possano affrontare criticamente i temi e i problemi all'ordine del giorno senza considerarne storicamente la genesi, le interpretazioni e le stesse soluzioni che si è ritenuto di poterne offrire in precedenza. La Rivista vuole costituire un luogo aperto, accanto ad altri, di approfondimento e di confronto per tutti coloro che hanno interesse per la storia della riflessione sul diritto – e per le questioni metodologiche ad essa connesse –, nelle varie forme e nei diversi modi nei quali essa è stata (o potrà, di volta in volta essere) concepita.
25,00 23,75

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.