Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Pisa University Press

Tutti i libri editi da Pisa University Press

Il principio di proporzionalità sanzionatoria in materia penale

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 200
Il principio di proporzionalità rappresenta un limite al potere della sovranità statale, oltre che un canone di controllo sulle pressioni esercitate sui diritti fondamentali. In materia penale esso ha coinvolto il sindacato sull’equilibrio sanzionatorio della fattispecie, trovando conferma in un consolidato orientamento che riteneva censurabili asimmetrie punitive irragionevoli solo in presenza di un adeguato tertium comparationis, in grado di evidenziare la sperequazione punitiva. Negli ultimi anni qualcosa è cambiato: la Corte costituzionale, spinta dal “vento europeo” e dalla “immobilità” del legislatore, ha inaugurato una nuova stagione che, usando il paradigma della ragionevolezza-eguaglianza in combinato disposto con quello della finalità rieducativa della pena, procede a valutazioni di sproporzionalità intrinseca della pena rispetto al disvalore del fatto. Il volume, partendo da un excursus storico, di carattere comparatistico ed europeo, si pone l’obiettivo di analizzare il ruolo sempre più da protagonista della proporzionalità nello scenario passato, presente e futuro.
16,00 15,20

Gender based approaches to the Law and Juris Dictio in Europe

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 192
28,00 26,60

Tra diritti fondamentali e principi generali della materia penale. La crescente influenza della giurisprudenza delle corti europee sull'ordinamento penale italiano

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 651
Il presente volume intende rappresentare un contributo alla riflessione scientifica sulla crescente influenza della giurisprudenza delle Corti europee sull’ordinamento penale nazionale, sui suoi principi generali e sulla stessa estensione del concetto di materia penale. Le molteplici ricadute sul diritto penale nazionale della tutela multilivello dei diritti fondamentali sollecitano un esame approfondito dei complessi rapporti, tra le diverse Corti chiamate ad apprestare protezione a tali diritti – Corti europee e Corte costituzionale –, nonché del ruolo centrale del giudice ordinario, onerato dell’obbligo di interpretazione conforme del diritto penale interno rispettivamente alla Costituzione, al diritto dell’Unione europea (ed alla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione) e alla CEDU, quali vivificati dall’opera ermeneutica delle Corti di riferimento. La prima sezione del presente volume è tesa ad operare una sistematizzazione ed una razionalizzazione delle predette questioni, tenendo conto delle diverse prospettive penalistica e costituzionalistica, nell’ottica della valorizzazione dell’approccio multilivello e del dialogo tra le Corti coinvolte in questo complesso lavorìo ermeneutico. La seconda sezione del volume, dedicata alla tematica delle misure di prevenzione antimafia, rappresenta una sorta di campo applicativo d’elezione delle questioni esaminate nella prima sezione, con particolare riguardo al sistema CEDU. La sentenza della Corte EDU nel caso De Tommaso c. Italia ha innescato infatti un virtuoso processo di rimodellamento interpretativo della disciplina nazionale di riferimento, coinvolgendo sia la giurisprudenza ordinaria, sia quella costituzionale, che ha portato ad una più ampia riflessione scientifica sul tema.
36,00 34,20

«Ridefinire» il volontariato dopo la riforma del terzo settore

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 128
L’idea alla base di questo volume è esaminare le disposizioni della riforma del Terzo settore che definiscono il volontariato, per approfondirne il senso, il contenuto e le prospettive, a quasi tre anni dalla loro entrata in vigore. Per evitare rappresentazioni semplificatorie o fraintendimenti, viene studiata in profondità, da diversi angoli prospettivi e disciplinari, ogni singola parte delle disposizioni che definiscono il ruolo, la motivazione, i contenuti dell’attività di volontariato ed il profilo del volontario. In questo modo viene data evidenza alle nuove tendenze e prassi del volontariato italiano, a partire dal suo “nuovo” riconoscimento normativo, dopo quello della legge n. 266 del 1991, e delle precedenti disposizioni regionali. È infatti indubbio che la “traduzione” in una norma giuridica – nel campo del Terzo settore – costituisca una sorta di bilancio di una esperienza; necessaria diventa quindi la verifica di ciò che si sta muovendo sotto la superficie delle norme, nella vivacità del corpo sociale e dell’autonoma iniziativa dei cittadini. Ineludibile, inoltre, è un riferimento ai cambiamenti innescati dalla pandemia da Covid 19 in corso e dai suoi effetti di breve, medio e lungo periodo. “Ridefinire il volontariato dopo la riforma del Terzo settore” non vuole offrire una interpretazione sul piano giuridico della disposizione normativa, bensì cogliere gli effetti che la norma ha innescato, gli elementi che ha portato ad attenzione e quelli che, invece, sono stati dimenticati, la velocità con la quale la prassi sociale si muove, anche a dispetto delle norme giuridiche.
15,00 14,25

La geografia della vite. Volume Vol. 4

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 136
Questo IV volume della “Geografia della vite” tratta in maniera specifica la viticoltura sul territorio nazionale, seguendo lo schema adottato per i precedenti Stati europei ed extraeuropei, ma ampliandone i contenuti per giungere ad una visione più chiara e dettagliata: dopo una valutazione essenzialmente quantitativa dell’attuale situazione italiana, sia pure con riferimenti all’evoluzione storico-culturale e all’impatto del contesto ambientale sulla coltivazione della vite, si è proceduto a una descrizione specifica delle diverse realtà regionali, accorpate nelle grandi suddivisioni in Italia Settentrionale, Centrale, Meridionale e Insulare. Per ciascuna sono state poste in evidenza le caratteristiche storiche, ecologiche, ampelografiche, agronomiche e produttive, e si è poi proceduto all’individuazione delle maggiori zone viticole regionali: non potevano mancare un riferimento agli aspetti salienti del paesaggio viticolo in generale, la cui rilevanza estetica e culturale è stata da tempo riconosciuta ed esaltata, ed una breve sintesi conclusiva in merito al ruolo economico e territoriale della viticoltura, anche in una prospettiva di sviluppo e gestione.
35,00 33,25

Prima di Platone. Plotino e gli inizi della filosofia greca

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 136
Anassagora, Democrito e gli atomisti, Empedocle, Eraclito, Parmenide, Pitagora e gli antichi pitagorici vengono richiamati piú volte all’interno delle Enneadi. Ma per quali ragioni Plotino vi ricorre? E con quali obiettivi? Il presente volume tenta di rispondere ai due interrogativi, passando in rassegna tutti i riferimenti ai preplatonici delle Enneadi. Il nucleo dello studio è un’analisi dei passi in cui Plotino si serve dei preplatonici per argomentare le proprie teorie, o per dimostrare il loro sostanziale accordo con i migliori insegnamenti della tradizione filosofica greca. Tale analisi è condotta con un approccio teoretico e storico al tempo stesso: l’attenzione è rivolta sia alla funzione che ogni riferimento svolge all’interno della trattazione, sia alle sue possibili fonti. L’obiettivo è quello di ricostruire, in tutte le sue sfaccettature, le idee di Plotino sulla fase nascente del pensiero greco, e il contesto in cui tali idee si sono formate. I riferimenti ai preplatonici che non danno alcuna informazione al riguardo (perché sono dubbi, o perché non hanno un vero e proprio ruolo nelle argomentazioni) sono riportati nelle appendici. In questo modo, il volume si propone di fornire al lettore un quadro completo del modo in cui Plotino plasma il pensiero preplatonico e lo integra nella sua filosofia.
22,00 20,90

Una inesauribile progettualità. Saggi di storia del pensiero economico in onore di Massimo M. Augello

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 368
Questo volume, offerto da numerosi colleghi e amici a Massimo M. Augello, storico del pensiero economico, professore all’Università di Pisa, della quale è stato rettore dal 2010 al 2016, raccoglie 31 contributi scritti per l’occasione da specialisti della stessa disciplina che hanno collaborato ai tanti progetti di ricerca da Augello coordinati. Ne emerge un panorama vitale della ricerca italiana in storia dell’economia, che si dipana attorno alle linee tematiche e metodologiche da lui additate: il pensiero economico italiano ed europeo affrontato da diverse prospettive (storia istituzionale, storia intellettuale, storia dell’analisi), il rapporto tra pensiero economico e altre forme di sapere, come l’etica e la politica, l’indagine filologica, lo studio delle fonti bibliografiche e archivistiche.
22,00 20,90

«Financial covenants» e indicatori di «performances» economico-finanziaria

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 136
Il presente lavoro costituisce la seconda edizione, riveduta ed ampliata, di un precedente saggio. Lo studio verte sul tema dei financial covenant, analizzato con la chiave di lettura dell’aziendalista. Trattasi di clausole che subordinano il perdurare del rapporto di finanziamento, con le caratteristiche inizialmente convenute, al rispetto di determinati valori-soglia riferiti a indicatori di natura economico-finanziaria, specificamente definiti e negoziati tra datore e prenditore di fondi. Con gli interventi operati sull’impianto originario della monografia si è cercato di dar conto della trasversalità scientifica dell’argomento, senza pretesa di esaustività. Ne è risultata una digressione su profili di natura giuridica e su studi di matrice economica che riguardano i diversi tipi di covenant, con particolare attenzione ai financial covenant. Il focus del lavoro è, comunque, l’analisi degli indicatori economico-finanziari a cui tipicamente i financial covenant fanno riferimento e della loro efficacia nel segnalare la sostenibilità dell’indebitamento da parte dell’azienda prenditrice di fondi.
14,00 13,30

8,00 7,60

In supremae dignitatis. Per la storia dell’Università e dell’Ospedale di Pisa

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 176
Questo volume, che approda alla stampa per volontà del Rettore e con il patrocinio del Rotary Club Pisa Galilei, offre la prima edizione diplomatica e critica completa, con commento e traduzione, del più importante documento storico dell’Università di Pisa, la bolla In supreme dignitatis di papa Clemente VI per l’istituzione dello Studium generale (3 settembre 1343), e l’edizione commentata di uno sconosciuto e inedito fascicolo pergamenaceo con atti notarili quattro-cinquecenteschi riguardanti l’antico Ospedale di Pisa, recuperato di recente sul mercato antiquario e donato all’Università di Pisa. Le ragioni che legano queste e altre testimonianze indagate nel volume emergono dai saggi introduttivi, che gettano luce su momenti salienti della storia universitaria, ospedaliera e artistica pisana tra Medioevo e Rinascimento, implicando personaggi e vicende di primo piano nella storia toscana, come Lorenzo il Magnifico e il suo noto interesse per Pisa, per la sua Università, il suo Ospedale e le proprietà fondiarie del suo contado.
16,00 15,20

Indagini preliminari e dibattimento nel rito penale. Principi e deroghe

Libro
anno edizione: 2021
pagine: 240
Lo studio analizza la “grande questione” dei rapporti tra indagini preliminari e dibattimento, in chiave assai critica, affronta il trattamento degli atti non garantiti, principalmente, dal contraddittorio, dall’oralità e dall’immediatezza. Sul filo del principio di pubblicità, ricava la bipartizione: sapere privato appreso nella fase preliminare (seguendo la fonte, quello monologante proveniente dal querelante) e sapere pubblico (quello formato nel pubblico giudizio avanti il giudice e sottoposto all’opera di falsificazione in sede di controesame). Gli atti irripetibili e le letture si svincolano dal rigore di tale differenziazione e così saremmo al cospetto di una “scienza” libera da presupposti ed assiomi, priva di oggettività, antidialogica, senza basi scientifiche ed epistemologiche. In tal caso, non interviene quel ferreo scrutinio che mira a sperimentare la prova maieutica e a scovare, utilmente, l’aposiopesi. Un dibattimento (senza dibattito) spoglio, affossato dalla scrittura dei verbali pregressi non dovrebbe essere accreditato dalla comunità scientifica ed ha carattere evocativo: dell’istruttoria sommaria, quando il giudizio diventa una colonia del P.M. La disamina, che esalta il valore dell’antisapere investigativo, si chiude con una prospettiva nuova, sul modello del processo ateniese dell’agon timetos, che traccia uno schema bifasico: giudizio sulla responsabilità dell’imputato e pena.
23,00 21,85

Sicurezza e resilienza delle infrastrutture

Libro: Libro in brossura
anno edizione: 2021
pagine: 98
Il volume riporta un'estesa ricerca bibliografica sulla resilienza delle infrastrutture di trasporto ad eventi di carattere eccezionale. Dall'analisi della bibliografia emerge chiaramente la complessità del problema e le difficoltà ad individuare un metodo univoco per analizzarlo e gestirlo; trattandosi di problematiche connesse alla vulnerabilità delle infrastrutture di trasporto, è necessario uno sforzo globale per contenere a monte le minacce che possono perturbarne il regolare esercizio. Per garantire la funzionalità delle infrastrutture di trasporto anche in presenza di eventi estremi, seppure con requisiti minori di qualità, sicurezza e affidabilità, è necessario che si pensi ad una nuova strategia di sviluppo a lungo termine, che si integri con la capacità tecnica di costruire infrastrutture che possano resistere meglio agli eventi catastrofici.
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.