Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi

Tutti i libri editi da Morlacchi

Aria, acqua, terra, fuoco. Come funziona il sistema Terra

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 208
Come è costituita la Terra? Come si è formato e come funziona il nostro pianeta? Esiste un reale pericolo che l’ambiente terrestre si deteriori al punto da diventare inospitale per la specie umana? E come si collocano i problemi ambientali dei tempi presenti nel più ampio contesto della storia recente e remota della Terra? Il presente libro vuole rispondere a queste e altre domande affrontando in maniera il più possibile semplice e scientificamente corretta i processi geologici fondamentali, dalla sedimentazione e magmatismo al geomagnetismo e sismicità, inquadrandoli nel modello globale della tettonica delle placche e dei cicli geochimici, in cui le diverse sfere (idrosfera, biosfera, atmosfera, litosfera, mantello e nucleo) hanno ciascuna una loro dinamica, ma tutte concorrono alla costruzione degli equilibri complessivi del sistema Terra. I fenomeni geologici e il loro svolgersi nelle ere passate sono illustrati al fine di fornire una visione olistica su come funziona nel lungo tempo il nostro pianeta, e di collocare gli attuali problemi ambientali in un corretto quadro scientifico che possa essere di guida ai comportamenti presenti e futuri.
15,00 14,25

Sogni, segni e sintomi. Racconti dalla Cina

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 168
In questi dodici racconti la voce narrante accompagna pazientemente il lettore per quelle strade faticose, tortuose e a volte così estranee a noi occidentali, registra puntualmente ogni dettaglio e ogni particolare cogliendovi sfumature che ad altri potrebbero essere sfuggite. Veniamo a conoscere antiche tradizioni e atavici riti, anche quelli forse più discutibili imposti dal Partito, di quello che un tempo fu un grande impero, visioni, utopie e conseguenze nefaste della grande rivoluzione culturale di Mao, i colossi del mercato e le banche, gli affari con gli occidentali e gli italiani in primis, usi, costumi e consuetudini persino nel campo dell’alimentazione che farebbero di certo inorridire un occidentale. I racconti sono animati da un registro piano e colloquiale, per alcuni versi molto vicino al parlato, in alcuni casi i tanti dialoghi non sono altro che una registrazione in presa diretta di quanto sta avvenendo. Niente di oleografico ma anche nessun pregiudizio. Solo rispetto e attenzione per quella gente che Lucio ha conosciuto realmente nel suo lungo periodo tra città come Kunming, Canton e Pechino.
12,00 11,40

«Madri, sorelle et figlie in Christo carissime». Vite di donne a Perugia in età moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 340
Caterina della Penna Oddi, Giacinta Ansidei, Maria Chialli, Loreta Battisti, Lucia e Giulia Tartaglini, Ginevra Grotti, Chiara Felice degli Oddi: sono soltanto i primi nomi di un lungo elenco di donne che, in modi diversi, si resero protagoniste in uno scenario, quello della città di Perugia fra Sei e Settecento, dove si intrecciano obblighi nobiliari, sociali e religiosi. Nella diversità dei casi trattati, le storie ricostruite e analizzate hanno permesso di approfondire l’attuale storiografia di genere, per compiere un passo avanti sull’argomento dei sistemi di rapporti di potere, di abusi, di matronato ed assistenzialismo dove le fila vengono mosse da mani femminili: sono donne, nubili, maritate, monacate, bizocche, semireligiose, pie donne, vedove, mistiche, false sante, truffatrici, eretiche, inquisite, benefattrici.
16,00 15,20

Abramo Lincoln e il sogno americano

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 132
Con questo libro, l’autore rende omaggio al grande personaggio politico della storia americana, all’eroe popolare apice del patriottismo, ma soprattutto all’uomo giusto, sensibile e intelligente, all’“honest Abe”, che attraverso il suo agire, ha amato e difeso la libertà e la giustizia, la cui forza e il cui destino si sono proiettati vigorosamente fino ad oggi.Presidente degli Stati Uniti non per arrivismo personale, ma per poter servire il suo Paese secondo quei principi di libertà e fratellanza che hanno sempre contraddistinto tutta la sua storia personale e pubblica, per offrire possibilità di lavoro a tutti, per dimostrare che gli Stati Uniti potevano essere un’autentica Nazione costruita su solide fondamenta; per promuovere ovunque un comune spirito di lealtà e di appartenenza.Il libro si apre con un piccolo spaccato delle vicende storiche americane antecedenti e, in parte, coincidenti con l’ingresso di Lincoln sulla scena della politica, per poi passare a narrare la storia personale di un uomo che con le sue scelte, il coraggio, l’onestà e il personale sacrificio, ha dato sostanza e vigore ad un meraviglioso sogno, quello americano.
12,00 11,40

Rifugiati. La vicenda storica dei profughi indocinesi in Italia (1978-1979)

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 200
Nell'estate del 1979, il Governo italiano dà vita ad una delle più importanti operazioni di soccorso in mare nella storia dell'Italia repubblicana: una missione umanitaria, svolta nel Golfo del Siam da parte dell'8° Gruppo navale della Marina militare, che porta al salvataggio di circa 900 profughi indocinesi. Sono i cosiddetti boat people, uomini, donne e bambini che fuggono a migliaia, in prevalenza dal Vietnam, a bordo di vecchi pescherecci di legno o su grandi scafi di acciaio. Oggi, a quarant'anni di distanza dallo svolgimento della missione nel Sud-Est asiatico, la vicenda dei profughi indocinesi in Italia sembra essere dimenticata dall'opinione pubblica. Questo volume ripercorre le tappe principali di questa storia – attraverso lo studio di documenti d'archivio inediti pubblicati in appendice – dando particolare importanza al dibattito istituzionale e a quello pubblico. Un dibattito di grande interesse storico che rimanda ad alcune questioni di straordinaria attualità. Con appendice documentaria.
14,00 13,30

Post res perditas. Discorsi su Machiavelli. Lezioni Urbinati. Le diffrazioni del classico nel contemporaneo

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 528
Pensare e ripensare Machiavelli more philosophico, il suo singolare destino di uomo e di pensatore tra biografia, autobiografia, politica, storia, letteratura, poesia, teatro, tra Roma, Firenze, Italia, Occidente, soprattutto come in queste “Lezioni Urbinati”, tra Principe, Discorsi, Istorie Fiorentine, Arte della guerra, il Machiavelli post res perditas: apprendere ancora dal classico, dalle sue “lezioni di arte politica”. Complesso, originale e singolare “destino” quello di Niccolò Machiavelli: destino italiano ed europeo. Un destino che egli stesso ha saputo e voluto rappresentarci con una drammatizzazione della sua situazione umana, intellettuale e politica.
35,00 33,25

Cubalibre

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 258
Ambientato quasi interamente negli ultimi mesi dell’anno 2003 tra L’Avana e una non meglio identificata città italiana, "Cubalibre" racconta la storia di Luca, insegnante precario poco più che trentenne, che nel mezzo di una delicata situazione sentimentale, riceve una proposta di insegnamento in una scuola italiana all’estero, a Cuba. La scelta di accettare l’incarico porterà il protagonista a vivere un’esperienza a diretto contatto con le contraddizioni del regime cubano di Fidel Castro, in una terra affascinante e piena di storia, nella quale l’incontro con Chiara lo porterà a mettere in discussione il suo modo di vivere e di pensare la relazione di coppia e la famiglia. Il romanzo, narrato in prima persona, tende a concentrarsi sulle emozioni di Luca, sulle sue riflessioni sul mondo della scuola, sulla politica, sulla vita, ma soprattutto sulle sue incapacità di gestire ed affrontare con serenità il susseguirsi degli eventi, mostrando fragilità e debolezze tipiche della natura umana.
13,00 12,35

Partecipazione e politiche sociali in Umbria. Strumenti tradizionali e tendenze innovative

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 232
La partecipazione dovrebbe essere metodo e insieme strumento delle politiche sociali, in quanto politiche destinate in modo più immediato a rispondere ai bisogni delle persone. Tuttavia questo assunto manifesta oggi tutta la propria fragilità.Le politiche definite come “sociali” sono infatti quelle che con maggiore immediatezza hanno subìto gli effetti dell’involuzione economica, ma che hanno anche evidenziato i più gravi fraintendimenti del concetto di “crisi”, confinato nella miopia schiacciante dell’emergenza finanziaria. In realtà, riguardate in una prospettiva più ampia, le politiche sociali disvelano un terreno più articolato, sempre meno riconducibile alle categorie del bisogno e ai cataloghi degli status su cui si era edificato lo Stato sociale e sempre più connesso alle condizioni materiali del vivere. Governo del territorio, pianificazione urbana e rurale, lavoro, sanità, immigrazione, disastri ambientali: questi comparti dell’agire pubblico sono sempre meno confinabili in ambiti separati; e le politiche sociali sono sempre più spesso il serbatoio dove affluiscono i bisogni generati, soffocati o acuiti dai difetti delle altre politiche.
15,00 14,25

O celeste armonia di lieta sorte. Lectures, lezioni e ricerche di musicologia

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 212
Queste «Lectures, lezioni e ricerche di musicologia» vengono licenziate alle stampe sotto l’egida della poetessa arcade Maria Antonia Scalera Stellini (Acquaviva delle Fonti, 1634 – Ariccia, 1704). Il titolo di questo volume, O celeste armonia di lieta sorte, è infatti tratto della sua Serenata spirituale edita a Roma da Vitale Mascardi nel 1677 e collocata all’interno di una più ampia e preziosa silloge intitolata Li divertimenti poetici. Il verso è pronunziato significativamente dal personaggio allegorico della Poesia che si sta rivolgendo alla Musica nell’auspicio di unire le due arti.
16,00 15,20

Inseguendo l'azzurro dei giorni

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 134
«La poesia di Maria Rosaria Luzi, nel suo scavare nell’intimo, nella luce dei suoi azzurri-fiordaliso, nell’afflato che infonde e trasporta, ci riporta nella Terra dei 5 Sensi, oggi quasi perduta, minata dalla globalizzazione, noi alla continua ricerca di un appiglio con un mondo dove recuperare un contatto primitivo, anche con noi stessi. “Gli oltremondi in fondo sembrano subito contromondi inventati da uomini stanchi, sfiniti, essiccati dai ripetuti viaggi tra le dune o sulle piste pietrose arroventate” scrive il filosofo Michel Onfray. E ci allontana anche dal vero e dal certo, da quel dispositivo che cristallizza e blocca un’epoca su rappresentazioni fisse, quello che Platone definiva episteme. Questa poesia insomma ci permette di respirare. Ci fa recuperare l’impossibile e ci riconnette al primordiale. Quello dei sensi.» (Marilena Moretti Badolato)
13,00 12,35

Il rosso perfetto

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 166
Un incontro inaspettato, una decisione spiazzante e una profonda insoddisfazione portano Lorenz, medico affermato tra Roma e Milano, a vivere un amore unico, uno di quelli che si possono immaginare solo nei sogni. Una passione eterna, fatta di viaggi, carezze, progetti, intese e Natali insieme, che è il pilastro su cui si costruisce la numerosa famiglia che il protagonista fa crescere insieme alla compagna Erica. Il rosso perfetto è una gradazione d’amore fatta di equilibri più unici che rari, un’unione destinata al “per sempre”, non quello delle favole ma della realtà, che trova spazio nel quotidiano e vince le difficoltà con la sua stessa forza. Età di lettura: da 12 anni.
12,00 11,40

L'onore di un uomo è la sua libertà. La Legione ceco-slovacca dall’Umbria a Praga e Bratislava

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 240
“L’onore di un uomo è la sua libertà”: era questo il pensiero custodito nel cuore dei soldati boemi, moravi, slesiani e slovacchi che, dai campi di prigionia o direttamente dai teatri di battaglia, nel corso della Prima Guerra Mondiale rifiutarono la divisa austro-ungarica. L’Austria-Ungheria, da sempre matrigna perché madre di tedeschi e magiari, per loro non era la Patria. In questa storia, l’Umbria e gli Umbri fecero la loro parte. Come madri orfane dei propri figli al fronte, le città umbre si aprirono ed accolsero questi giovani senza Patria, rappresentando il contesto geografico della creazione del loro esercito nonché la cornice del loro addestramento militare. Le cronache dell’epoca e i diari dei militari raccontano che gli Umbri manifestarono la propria proverbiale umanità nell’accogliere i legionari come figli e fratelli, tributando loro stima e rispetto. Nel breve e concitato periodo di coesistenza, gioirono con essi e, crescendo la familiarità, finirono col riempirli di affetto. Ed è nel contesto ambientale che fa da sfondo a questa vicenda dimenticata che si intravede il piccolo, ma significativo merito dell’Umbria e degli Umbri.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.