Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Maria Rosaria Luzi

Biografia e opere di Maria Rosaria Luzi

Inseguendo l'azzurro dei giorni

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 134
«La poesia di Maria Rosaria Luzi, nel suo scavare nell’intimo, nella luce dei suoi azzurri-fiordaliso, nell’afflato che infonde e trasporta, ci riporta nella Terra dei 5 Sensi, oggi quasi perduta, minata dalla globalizzazione, noi alla continua ricerca di un appiglio con un mondo dove recuperare un contatto primitivo, anche con noi stessi. “Gli oltremondi in fondo sembrano subito contromondi inventati da uomini stanchi, sfiniti, essiccati dai ripetuti viaggi tra le dune o sulle piste pietrose arroventate” scrive il filosofo Michel Onfray. E ci allontana anche dal vero e dal certo, da quel dispositivo che cristallizza e blocca un’epoca su rappresentazioni fisse, quello che Platone definiva episteme. Questa poesia insomma ci permette di respirare. Ci fa recuperare l’impossibile e ci riconnette al primordiale. Quello dei sensi.» (Marilena Moretti Badolato)
13,00 12,35

Nel cuore ferito dell'essere

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2016
pagine: 104
"In ogni sezione di questa intensa silloge poetica si respira a pieni polmoni la gioia del dire, di accarezzare la parola poetica, la forza del ricordo, della speranza e soprattutto dell’amore. Un mosaico, pertanto, di tessere policrome tra di loro intersecanti quasi a dimostrazione di come la poesia, se autentica e non artefatta seguendo ismi o mode, sia in grado di suscitare, sempre, interesse, armonia, motivi di dialogo, angoli di raccolta umanità senza mai dimenticare le guerre che feriscono popoli indifesi e che dopo una breve tregua 'domani/il fischio d’un cannone/romperà l’incanto/e i soldati saranno fratelli/soltanto nella morte'." (Fulvio Castellani) "Un’opera che si eleva dalla nicchia del personale per ascendere a territori ove si distilla spiritualità, in una dimensione di inesausta ricerca del senso della vita, di monito morale e verità. […] Perché nasciamo piangendo, da soli, in un delirio di spasimi e sangue. Ma quel pianto inconsapevole è inno alla vita, affermazione della voglia di esistere e attraversare l’avventura esistenziale, unica e irripetibile: commedia drammatica, ebbra e festosa." (Sandro Allegrini)
12,00 11,40

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.