Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi

Tutti i libri editi da Morlacchi

Soggettività, linguaggio e interpretazione. Antologia di testi gadameriani

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 224
La filosofia di Gadamer percorre in maniera originale sia la relazione fra presente e passato, sia quella intersoggettiva, nella essenziale mediazione del linguaggio. Il pensatore affronta questi rapporti in chiave ermeneutica e, anche se è centrale in lui il concetto di interpretazione, tuttavia il tema di fondo che lo guida è la declinazione delle molte sfaccettature dell’esperienza della verità. Sulla base di una stringente indagine rivendica la portata veritativa dell’opera d’arte; questo gli consente di mettere in discussione l’assolutizzazione della concezione metodica della verità propria della conoscenza scientifica e di affermare il primato dell’interpretazione, della quale sottolinea la struttura dialogica e dialettica. L’antologia, presentando testi dalle opere di uno dei massimi filosofi contemporanei, in particolare da "Verità e metodo", consente di affrontare e dibattere, da un punto di vista privilegiato, problematiche centrali non solo nel panorama filosofico e culturale attuale, ma in ogni tempo.
16,00 15,20

Notturno

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 126
“Notturno” è il paesaggio, desolato e inquietante, del nuovo secolo. Dai fatti della scuola Diaz di Genova nel 2001 al crollo del ponte Morandi nel 2018, molti avvenimenti hanno scosso le nostre coscienze e ogni giorno assistiamo alla parabola di una società in cui l’odio è il sentimento dominante al punto che anche l’assistenza umanitaria e il tentativo di salvare vite umane in mare diventano un reato. Le storie di questo libro parlano di tutto questo, così come le canzoni di Michele Anelli che di queste stesse storie è interprete appassionato.
15,00 14,25

Quando torni?

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 64
«Ma delle appassionate pagine di Francesco, nelle quali il lettore saprà rintracciare il senso molto vivo di un grande amore filiale e di una relazione con il padre unica e rara, mi è sembrato opportuno evidenziare molto di più del lavoro di questo ragazzo. Mi è sembrato importante sottolineare qualcosa di più di quanto Francesco, con determinazione, è andato realizzando. Certo, testimoniare l’amore filiale già era cosa molto grande. I toni stessi della scrittura di Francesco vi potranno dire di quanto amore un figlio sia capace. E questa è davvero una cosa grandissima in tempi in cui i legami si disperdono e si affievoliscono. Siamo tutti ormai diventati un po’ incapaci ad esercitare quel dono di un amore che perdona e che sana i dissidi e le difficoltà. Ma Francesco nel ricordarsi di Pietro fa di più: ci offre un’occasione per alcune riflessioni che esulano dalla storia personale nella quale queste riflessioni si collocano e ci danno una testimonianza grande che non si ferma alla sola dimensione intima di un rapporto benché molto stretto». (Dalla Prefazione di M. Moschini)
10,00 9,50

Creare scrivendo. Proposte per un laboratorio di scrittura creativa

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 150
Questo volume nasce dalla necessità di riunire le regole della scrittura, in particolare quella definita “creativa”, presentate attraverso capitoli agevoli e di facile comprensione, che forniscono linee guida, consigli e suggerimenti utili ad avvicinare coloro che stanno per intraprendere questo complesso percorso, fornendo inoltre esercitazioni e laboratori con cui esercitarsi. Alla base del libro, la netta, incrollabile certezza che scrivere non sia un gesto occasionale, ma che in realtà si configuri come un’attività dalle mille sfaccettature, ivi compresa la consapevolezza, nel mondo contemporaneo, ipertrofico di internet e di strumenti digitali, dell’effettiva difficoltà dello scrivere. Il lettore, forse futuro scrittore, viene invitato pertanto a sfogliare queste pagine, dalle quali potrà trarre non pochi (e non trascurabili) insegnamenti.
13,00 12,35

Sguardi contemporanei. Studi multidisciplinari in onore di Francesco Atzeni

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 444
Questo volume raccoglie i saggi che un gruppo di ricercatori ha voluto dedicare a Francesco Atzeni in occasione del suo pensionamento. Sviluppati lungo il sottile filo conduttore della ricerca storica, i contributi affrontano il tema da diverse prospettive disciplinari e scientifiche che vanno dall’archeologia alla storia dell’arte, dall’archivistica alla sociologia dei processi culturali, dalla musica al cinema, dai visual studies alla geografia, toccando l’etnomusicologia, la letteratura e la storia delle diverse epoche dall’antichità al contemporaneo.Francersco Atzeni è ordinario di Storia contemporanea all’Università di Cagliari dove, nell’arco di circa quarant’anni ha accompagnato da protagonista i principali momenti di evoluzione dell’Ateneo cagliaritano e nello specifico del Polo umanistico, diventando dapprima ricercatore di Storia contemporanea, quindi professore associato e ordinario e svolgendo incarichi organizzativo-gestionali a più livelli, da Coordinatore di corso di laurea a Direttore di dipartimento, da Prorettore a componente del Senato accademico fino a membro della commissione per l’Abilitazione scientifica nazionale.
20,00 19,00

Passaggi. L'Umbria nel futuro. Rivista semestrale di società e cultura. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 166
In questo numero di Passaggi da una parte si analizzano i risultati delle elezioni regionali, e dall’altra si propongono “idee per una nuova Umbria”. La sconfitta del centrosinistra – secondo gli articoli di Ruggero Ranieri e di Luca Ferrucci – viene da lontano: l’inizio del declino si è verificato più di dieci anni fa. Molto interessante è l’analisi della presenza cattolica in politica che viene affrontata dagli articoli di Antonio Allegra e Maria Gabriella Mecucci. Quello che manca al mondo cattolico è – secondo Allegra e Mecucci – una proposta politica forte e unificante. Su questo tema e su altri la rivista ospita il contributo particolarmente rilevante dell’arcivescovo di Perugia. Nell’intervista concessa a Gianfranco Ricci, il cardinale Gualtiero Bassetti parla di “un nuovo impegno dei cattolici in politica”. Altri articoli analizzano poi la situazione economica, istituzionale e politica che oggi stanno vivendo l’Umbria e l’intero paese: da questa attenta disamina ne scaturiscono proposte per il futuro. La seconda parte della rivista si occupa delle politiche europee in materia di cultura e di lavoro con gli articoli di Diletta Paoletti e di Giuseppe Iglieri.
12,00 11,40

Il filosofo e il tiranno. Viaggio nel cuore di tenebra del XX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 250
I l filosofo e il tiranno ha un duplice intento: chiarire attraverso un’analisi storiograficamente puntuale dei "Quaderni neri" la dimensione strutturale del nazionalsocialismo e dell’antisemitismo di Heidegger; ricostruire, a partire dall'affaire-Heidegger ciclicamente ricorrente, l’inclinazione della filosofia occidentale verso la tirannide che ne ha segnato l’atto di nascita fin da Platone. La “deformazione professionale” denunciata da Hannah Arendt come tratto costitutivo della pratica del filosofare, che ha spinto non solo i filosofi, ma più in generale gli intellettuali, a proporsi come educatori dei tiranni (o consiglieri del principe), ha nutrito il “cuore di tenebra” del Novecento. Per autori come Alexander Kojève e Leo Strauss i regimi totalitari contemporanei sono stati l’esperienza storica per antonomasia - positiva per l’uno, catastrofica per il secondo - attraverso la cui comprensione mettere alla prova l’antica categoria della tirannide come paradigma politico. Se intendiamo la tirannide come riduzione dei molti all’Uno, essa è l’altra faccia della democrazia dei moderni.
15,00 14,25

I dialoghi dell’eschaton. Limen, Finis Terrae, Pulvis et umbra

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 212
Quest’opera, dedicata al tema decisivo dell’eschaton, non è un tradizionale saggio di filosofia, bensì un “racconto filosofico” sulla scia della grande tradizione illuministica, scandito in tre serrati dialoghi ("Limen", "Finis terrae", "Pulvis et umbra") “concatenati” nell’arco di un filo narrativo in cui Francesco, un intellettuale avviato verso il tramonto della vita, riceve la visita di una giovane e avvenente donna che rappresenta la personificazione della Fine. Nel primo dialogo, il protagonista esprime con appassionata intensità il suo rifiuto angosciato della prospettiva della fine e della morte, cui si contrappone l’inflessibile presa di posizione della Fine, che afferma l’ineluttabilità e la necessità ontologica del destino di morte a cui siamo inevitabilmente indirizzati. Nei due dialoghi successivi, Francesco, su indicazione della sua interlocutrice, intraprende un portentoso “viaggio metafisico” oltre la soglia della porta del suo studio, oltre la realtà quotidiana e visibile, in cui incontrerà prima Plotino, su una spiaggia sperduta alla “fine del mondo”, e poi Didone, costretta a perpetuarsi come “ombra” senza corpo nel buio gelido dell’Ade.
12,00 11,40

Il divo e il giornalista. Giulio Andreotti e l’omicidio di Carmine Pecorelli: frammenti di un processo dimenticato

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 416
Può il processo per l’omicidio di un giornalista al dentro delle cose riservate che scrive essere lo specchio di un Paese intrappolato in una rete di sangue e misteri? Sì, se davanti ai giudici ci sono un ex capo del governo, un magistrato, tre uomini di Cosa Nostra e un neofascista della Banda della Magliana. Anche se alla fine tutti saranno assolti. Sul banco degli imputati il sette volte presidente del Consiglio dei ministri Giulio Andreotti, il magistrato prestato alla politica Claudio Vitalone, il capomafia Gaetano Badalamenti, il tesoriere di Cosa Nostra Giuseppe Calò, un giovane della banda della Magliana e militante della destra Massimo Carminati, un picciotto del mandamento di Boccadifalco, Michelangelo La Barbera. Ma non è a causa dello spessore politico o criminale delle persone finite davanti ai giudici di Perugia, che il processo per l’omicidio di Carmine Pecorelli, ucciso a Roma il 20 marzo 1979, resiste all’obliterazione nell’archivio delle cose da dimenticare in fretta, resiste per un valore che travalica le sentenze e le posizioni dei singoli.
18,00 17,10

Italia ribelle: narratori, poeti e personaggi della rivolta (1860-1920)

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 350
Un diffuso sentimento di ribellione caratterizzò i decenni successivi all’Unità d’Italia, coinvolgendo più generazioni ed estendendosi a tutte le aree geografiche del paese. Prese forma in alcuni temi dominanti: l’esaltazione dell’odio e della distruzione, l’attesa del sole dell’avvenire, il rifiuto della guerra e del militarismo, la redenzione prossima e inevitabile della plebe, la rappresentazione accorata dei vinti con consecutiva denuncia verista delle condizioni di diseguaglianza, l’anticlericalismo e l’anticattolicesimo, l’interpretazione in chiave socialista della figura di Cristo, il disprezzo della borghesia, la deprecazione etica della classe politica, la riflessione sulla funzione della poesia e in alcuni casi la crescente consapevolezza della sua inefficacia civile. In un arco cronologico che vede la crisi del mito dell’eroismo risorgimentale, la progressiva sostituzione delle idee di democrazia e repubblica con quelle di socialismo e anarchia e infine la genesi della nuova figura del ribelle, che, con tratti apertamente reazionari, sostituisce quella del maledetto e dell’escluso o dello scientifico smascheratore delle menzogne convenzionali della società.
20,00 19,00

Management per il turismo. Strategie per l’aumento del ricavo e del valore di strutture ricettive in un mercato turistico potenziale

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 94
Questo lavoro nasce con la missione di realizzare una pubblicazione di ricerca per lo specifico settore del management turistico-alberghiero, con contributi e risultati aggiornati agli ultimi andamenti. La ricerca, con sole fonti a oggi riferite ai contenuti che il web fornisce di esperti in materia, si focalizza sulle strategie per la massimizzazione dei ricavi e per l’accrescimento del valore di strutture ricettive attraverso il marketing e la comunicazione. Per questo, il lavoro ha lo scopo di dimostrarsi “di utilità pratica” verso manager dell’ospitalità per acquisire consapevolezza, o altrimenti ricevere conferme sul proprio operato, circa le potenzialità che i nuovi mezzi di comunicazione offrono a beneficio della propria attività lavorativa per il conseguimento di un risultato nel lungo termine.
10,00 9,50

La pittura nella Sardegna del Trecento

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 410
Nel volume, corredato da un corposo apparato fotografico a colori, vengono prese in esame le testimonianze pittoriche del Trecento in Sardegna, valorizzandone aspetti fino ad ora poco noti, a partire dai dipinti su tavola ai quali è dedicata particolare attenzione. Tra questi spicca la pala di Ottana, nota per l’effige di Mariano d’Arborea, allora non ancora giudice, accanto a una serie di testi pittorici sostanzialmente inediti, come la cuspide con Crocifissione (Ardara, Sassari), il trittico dei Libri, custodito al Mus’a di Sassari, o la Madonna del Bosco sempre a Sassari, sull’altare maggiore del Duomo. Meglio conosciuti sono i cicli pittorici monumentali, grazie ai quali è possibile precisare il quadro storico-artistico della Sardegna trecentesca in relazione al contesto culturale mediterraneo: Nostra Signora de Sos Regnos Altos (Bosa, Oristano), di San Pantaleo (Dolianova, Sud Sardegna), di Santa Chiara (Oristano), di Sant’Antonio abate (Orosei, Nuoro), di San Lorenzo (Silanus, Nuoro). Attraverso nuove chiavi di lettura e piste di ricerca l’autrice contribuisce alla ricostruzione della vivace temperie culturale del XIV secolo nell’isola.
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.