Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Antonio De Simone

Biografia e opere di Antonio De Simone

Sul far del crepuscolo. Il destino della filosofia dalla tragedia alla dialettica

Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2021
pagine: 200
Libertà, necessità, desiderio, riconoscimento e destino: il teatro del conflitto. L'essere umano nella tragedia vive il disorientamento che si esprime nello sconcertante interrogativo: che cosa devo fare? Il nostro presente, tra natura, cultura, tecnica e politica sopporta la tragedia e la forza del destino? Nella storia culturale dell'Occidente, dai Greci a Hegel e poi da Simmel a noi, la filosofia è stata capace di portare-a-concetto la dialettica del tragico tale da sollevare il problema della sua essenza e relazione con l'evento dell'essere, con l'umano accadere nella congiuntura, nel kairós, nella storia? Forme e stili di vita, mondi eterogenei, soggettività, passioni e idee, azioni e linguaggi, personaggi sul palco: se la tragedia è la dialettica in scena e se la filosofia è l'antidoto alla theatrokratía, allora è ancora necessario interrogarsi sulle filosofie del tragico e del destino perché ciò ci spinge a fare filosofia nella contingenza del vivente? Per rispondere a questi interrogativi e procedere nel cammino di pensiero che pervade il fenomeno della vita nell'esistenza e del nostro essere nel mondo, Antonio De Simone, in questo volume, ripercorre alcuni sentieri filosofici attraverso la "messa in scena" dei personaggi di un originale palcoscenico filosofico in successive rappresentazioni drammaturgiche che – tra mondo antico, moderno e contemporaneo – hanno dialetticamente vissuto e interpretato da "attori protagonisti" l'intreccio e la "storia parallela" che corre fra tragedia e filosofia.
18,00 17,10

Diritto, giustizia e logiche del dominio

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2007
pagine: 694
25,00 23,75

Passaggio per Francoforte. Attraverso Habermas

Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2010
pagine: 308
Dopo "Intersoggettività e norma. La società postdeontica e i suoi critici" (2008), opera nella quale sono ricostruite in modo sistematico, critico e comparativo la filosofia etico-politica e la teoria discorsiva socio-giuridica di Jurgen Habermas, Antonio De Simone in "Passaggio per Francoforte" schizza, con originalità interpretativa, l'immagine del pensatore tedesco quale grande "trasformatore" della teoria critica. Ripercorrendo una serie di stazioni di passaggio che hanno come snodo di confronto problematico alcune delle principali figure del pensiero occidentale moderno e contemporaneo (Kant, Dilthey, Weber, Freud, Peirce, Horkheimer, Foucault, Ricoeur, Honneth, Beck, Castells), con cui il filosofo "francofortese" ha dialogato e dalle quali nel contempo sono emerse fondamentali questioni critiche, lo studioso habermasiano ci offre una lezione" rivolta a dimostrare in modo 'raisonnable' perché attraverso il "pensiero costellativo" di Habermas si possa costruire una teoria politica e sociale della comunicazione, del riconoscimento e della democrazia...
23,50 22,33

Dislocazione del politico. Tra resposabilità e democrazia

Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2010
pagine: 190
La "crisi" contemporanea della responsabilità non è solo "negativa": diversamente, essa può offrire l'occasione per un ripensamento di ciò che significano le "logiche della risposta". Al riguardo ritorna utile sia la lezione di Simmel sul concetto di responsabilità e sul suo rapporto con quello di libertà, sia quella di Weber sul rapporto tra conflitto e agire etico, ovvero sulle scelte del soggetto tra etica dell'intenzione ed etica della responsabilità. Di fatto, nella "storia degli effetti", i problemi aperti dalle loro "lezioni" rendono sia Simmel che Weber due classici ancora "nostri contemporanei". Nel nostro tempo, nella generale sconnessione fra morale e politica e nella corrosione dello spazio pubblico politico e civile che caratterizzano la frammentazione sociale e la morfologia democratica, le élites, nel loro "cinismo", tentano di governare la società attraverso la propaganda e il populismo.
20,50 19,48

Per Habermas

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2009
pagine: 166
L'intenzione implicita di questo volume è di essere un omaggio a Jürgen Habermas anche nella concomitanza del suo ottantesimo compleanno. Ripensare criticamente i pensieri di Habermas, anche per procedere oltre Habermas, è stato l'obiettivo che ci si è prefissati per attraversare con una pluralità di atti di lettura l'avventura intellettuale del filosofo tedesco, che qui viene restituita all'attenzione del lettore in alcune delle sue rilevanze problematiche.
15,00 14,25

Paradigmi e fatti normativi. Tra etica, diritto e politica

Libro
editore: Morlacchi
anno edizione: 2008
pagine: 534
I materiali di discussione raccolti in questo volume proseguono l'intento di comprendere le trasformazioni che attraversano il legame sociale, i tempi e gli spazi politici fra tradizione, modernità e globalizzazione; il rapporto tra ragione pubblica, normatività morale e giuridica; il linguaggio e la giustificazione dei diritti umani; le lotte per il riconoscimento; le sfide della legge e le aporie della giustizia sociale e della politica; i problemi dell'universalismo moderno e del cosmopolitismo, della cittadinanza e della costituzione intersoggettiva del soggetto nei diversi transiti della contemporaneità; i dilemmi morali e politici peculiari del movimento non-violento; il rapporto tra religione, politica e normatività; il significato emblematico e paradigmatico sul piano storico-letterario-sociologico della configurazione morfologico-giuridica dei processi politici. Il libro è uno strumento di riflessione per ampliare e arricchire la conoscenza sulle dimensioni esemplari della normatività che alimentano l'universo plurimo e variegato delle differenti forme e dei molteplici effetti di reciprocità che connotano sia l'agire comunicativo sia quello morale, giuridico e politico.
25,00 23,75

43,00 40,85

La vita che c'è. Volume Vol. 2

Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 240
Il volume approfondisce il tema dell'agire quotidiano visto sotto diversi ambiti multidisciplinari capaci di rivelarne quella centralità che oggi gli viene riconosciuta come una delle principali aree dilemmatiche d'indagine della cultura e della comunicazione. Il libro intende arricchire la conoscenza delle forme, degli stili, delle pratiche, dei tempi e luoghi, dei linguaggi e dei geroglifici a volte misteriosi ed enigmatici che partecipano alla costruzione e rappresentazione materiale, simbolica ed esistenziale degli atti quotidiani, iscrivendo così in una struttura ologrammatica d'insieme quegli aspetti che disvelano il senso al legame umano relativo sia alle dimensioni ontologiche sia alle metamorfosi antropologiche e alle dinamiche strutturali dell'individualità moderna e contemporanea. Fabio D'Andrea insegna Sociologia all'Università di Perugia. Antonio De Simone insegna Storia della filosofia, Storia della filosofia contemporanea, Sociologia della conoscenza e Metodologia della ricerca sociale presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Urbino "Carlo Bo".
28,50 27,08

Leggere Canetti. «Massa e potere» cinquant'anni dopo

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2011
"Massa e potere" (1960) di Elias Canetti, nella sua straordinaria capacità di nascondere le sue quasi seicento pagine nelle pieghe della cultura europea, è un libro titanico perché è uno di quei libri che afferrano i secoli e li scuotono dalle fondamenta. Un libro che dà la caccia al potere in tutti gli anfratti e lo riduce alla fine alla più nuda nudità, alla flaccidità tremebonda e assassina del sopravvissuto, del "potente" che uccide infinitamente non per forza e crudeltà, ma per la più squallida e abietta paura. Un libro che guarda la morte stessa negli occhi dalla prima all'ultima pagina contendendole ogni centimetro di terreno, senza arretrare mai, senza fare nessuna concessione, senza mai avvertire nella lotta contro il nemico per eccellenza invincibile alcun senso di sconfitta. Un libro che scava fino alle radici di tutto ciò che tocca, che insegue, bracca, cattura l'essenziale in tutto ciò che è umano. E anche dove non si è convinti, anche dove si è quasi spinti a lottarvi contro, anche dove si resta insoddisfatti di fronte a magnifiche idee lasciate a metà (una per tutte: la metamorfosi), è uno di quei libri che danno una straordinaria, benefica sensazione di luce limpida.
19,50 18,53

25,00 23,75

L'io ulteriore. Identità, alterità e dialettica del riconoscimento

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2005
pagine: XXVIII-422
23,00 21,85

Georg Simmel. I problemi dell'individualità moderna

Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2003
pagine: 640
40,00 38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.