Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Morlacchi

Tutti i libri editi da Morlacchi

La vita è ampia giusto un sogno

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 138
Come appare la vita, affacciato dal sesto piano di un palazzo di un quartiere dormitorio di Pioltello, un comune della cintura est milanese? È in questi pochi metri quadri in affitto che vive il protagonista del romanzo, figlio di emigrati salernitani, con un lavoro che non è quello per il quale si è laureato. A interrompere la monotona vita d’ufficio c’è l’incontro con una collega del reparto tecnico che è anche sua rappresentante sindacale. Con autoironia il narratore porta chi legge dentro le sue peripezie quotidiane scandite da stravaganti ossessioni, per i piumini che infestano Milano durante la primavera o per la puntualità sul lavoro, e da vicissitudini strampalate. Così a lui, che considera la poesia la sua anima gemella e giornalmente si diletta nella scrittura o nell’ascolto di David Bowie, questa esistenza appare ampia giusto un sogno.
12,00 11,40

Mia madre

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 112
In un momento di particolare fragilità emotiva dovuto ad una seria malattia, Clara Bartocci ha voluto tracciare sulla carta un ritratto di sua madre perché non andasse perduta la memoria della sua vita e delle tante iniziative che era riuscita a portare a compimento: un atto dovuto a colei che aveva scelto la via dell'impegno, dell'integrità morale e dell'amore nei confronti sia della famiglia sia della società. Altre voci si sono unite al filo dei suoi ricordi.
10,00 9,50

Passaggi. L'Umbria nel futuro. Rivista semestrale di società e cultura. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 170
"Le elezioni europee ci consegnano una nuova geografia politica. Non si tratta però della rivoluzione evocata in campagna elettorale da Salvini, che avrebbe dovuto consegnare il Vecchio Continente nelle mani dei sovranisti. Questi partiti sono avanzati un po’ ovunque, ma non hanno sfondato: la somma dei parlamentari dei tre raggruppamenti nazionalisti fa in tutto 171, sui 751 di Strasburgo, meno di un quarto. E anche se il PPE accettasse di fare un’alleanza con loro (ipotesi ogni tanto evocata anche da Berlusconi, ma bloccata dai popolari tedeschi e quindi parecchio improbabile), resterebbero in minoranza. La maggioranza che governerà l’Europa sarà costituita da popolari, socialdemocratici e liberali con la possibile aggiunta dei verdi. Questi due ultimi partiti hanno visto aumentare di molto i loro consensi. L’Europa ha parecchi e forti nemici, ma è ancora ben salda. Ora deve riformarsi. La sezione Dibattito affronta in questo numero quale possa essere una nuova idea di Terni".
12,00 11,40

Il fiore negletto. Il fascino, la forza e la fragilità della poesia

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 164
“È come un fiore un po’ secco, cresciuto male tra il rigoglio della primavera. Rimane ai margini, quasi a vergognarsi del confronto con gli altri che, orgogliosi dei ricchi petali, evocano odori ancestrali, sfoggiano colori imperiosi. I poeti si identificano con il fiore cresciuto all’ombra dei fratelli più alti e più belli. Lo osservano e attraverso parole e suoni gli restituiscono colori, profumi, sapori. Per questo la poesia sa anche rendere presenza l’assenza e appagamento la mancanza […] Guardare all’imperfezione, raccontarla e farla vivere proprio dove chiunque si sarebbe girato dall’altra parte […] Hanno il coraggio [i poeti], a volte spietato, di raccontare la solitudine […] In questa raccolta di poeti appartenenti al Circolo culturale Bonazzi, appaiono voci diverse, eclettiche, ma profondamente ispirate. La polifonia offre uno spaccato pieno della realtà del nostro tempo, così distratto, se non sprezzante, proprio verso la poesia." (Donato Loscalzo)
12,00 11,40

Il Regno di Sardegna e il suo parlamento nel 1583

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 148
Questo libro, che nasce dallo studio dei verbali del parlamento sardo presieduto dal viceré Michele di Moncada nel 1583 a Cagliari, consente di osservare da una distanza ravvicinata le lotte di potere, gli equilibri di forza, le urgenze sociali e le paure individuali che agitano la società sarda nella seconda metà del XVI secolo. Lo studio svela il profilo di un mondo segnato dall’emergere di nuovi protagonismi urbani; dalla stretta esercitata da un ceto feudale geloso dei suoi privilegi e determinato ad ampliarne la portata; dal dinamismo di élite rurali impegnate nel conseguimento di nuove e più mature libertà. Il Parlamento Moncada è anche lo specchio di una società insulare aperta all’esterno e che dunque si trasforma per effetto della corsa barbaresca, del conflitto tra cristianità e mondo arabo-ottomano e delle pulsioni assolutistiche e riformatrici della monarchia spagnola retta da Filippo II d’Asburgo.
15,00 14,25

La pista dei sogni. Federico Fellini tra cinema e circo

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 80
L’immaginario di Federico Fellini è più vivo e attuale che mai, come dimostra il successo di tante recenti pellicole che si ispirano più o meno direttamente all’universo poetico del grande regista riminese. Il catalogo della mostra “La pista dei sogni. Federico Fellini tra cinema e circo” vuole restituire una parte, magari minima ma importante, dei temi caratterizzanti l’opera di un cineasta che ha raccontato il mondo con il filtro di una spiccata sensibilità onirica, in cui il gusto per il surrealismo e la metafisica sono stati elementi costitutivi. Le sfere lignee di Giuliano Geleng, ispirate perlopiù a temi “felliniani”, sospese come sono a mezz’aria, configurano una dimensione “altra”, in cui incontrare un’artista che ha fortemente contribuito alla poetica felliniana, i cui legami con il cineasta romagnolo, personali e lavorativi, erano profondi e ancora oggi fecondi e forieri di eccezionali risultati. Altro aspetto centrale è il circo, soprattutto quello dei clown, che viene ricostruito in mostra e nel catalogo anche grazie a Leris Colombaioni. Il percorso è completato dalle opere di Natino Chirico, dalle fotografie di Giuseppe Di Caro e da un disegno di Luciano Bernasconi.
10,00 9,50

Alberto Bottini. Una vita tra forbici e rasoio

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 132
La storia di una città si racconta anche attraverso l’evoluzione dei costumi, delle mode e dei modi dominanti. La biografia di Alberto Bottini s’intreccia a doppio filo con la vicenda civile e antropologica della Vetusta. La sua figura entra perciò, meritatamente, nella narrazione della società perugina. Ci fu chi lo chiamò “il barbiere della dolce vita”, rubando uno spunto a Fellini, o anche “il barbiere dei  Vip”, in riferimento al tipo di clientela che frequentava il suo Atelier. Il giornalista amico Lanfranco Ponziani, per conferirgli un tocco di classe, propose di denominare il suo Studio “Chez Albert”, richiamando il celebre ristorante parigino “Chez Maxime”… e fu un successo.
20,00 19,00

Borders of Modernism

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 580
22,00 20,90

Carta, penna e «calamaro». Scuola ed istruzione popolare a Magione e nel suo territorio comunale nel XIX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 232
Un secolo di vita scolastica nella Magione ottocentesca e nel suo territorio comunale si sviluppa attraverso le pagine di questo libro, frutto di un laboratorio triennale di Storia che ha coinvolto alunni della locale Scuola secondaria di 1° grado “Giuseppe Mazzini”. Le carte dell’archivio storico illustrano un viaggio nel tempo rappresentato dallo scandire di calendari scolastici, regolamenti, elenchi delle classi, registri mensuali dei maestri e molti scritti degli stessi scolari. I dettati dai contenuti morali, le prove di analisi grammaticale di brevi racconti, i problemi di aritmetica, catturano immediatamente l’attenzione in quanto sono rappresentativi, in un certo senso, di quella società, delle sue aspettative e dei suoi valori. Molto significativi sono gli esercizi di calligrafia dove l’alunno, nel cercare di scrivere al meglio le lettere dell’alfabeto, addestrava l’occhio alla bellezza, all’armonia e all’equilibrio delle forme.La presenza di una personalità come l’abate Raffaele Marchesi in questo volume vuole principalmente metterne in evidenza la modernità del pensiero nell’ambito dell’istruzione scolastica di quel periodo.
15,00 14,25

«Un siepone pieno di roghi». Il percorso di Tozzi nel modernismo italiano

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 212
Il modernismo italiano, com'è naturale che sia, ha una vicenda particolare e specifica rispetto a quella che è maturata e si è sviluppata in altri contesti nazionali; partecipa sì al modernismo europeo, ma con tratti peculiari e originali. E all'interno del contesto italiano anche i singoli autori seguono percorsi autonomi e non sovrapponibili gli uni agli altri. Ciò che caratterizza Tozzi è una più radicale mediazione tra istanze ottocentesche, anche di tipo regionalistico oltre che veristico, e istintiva tensione verso lo sperimentalismo novecentesco. Mentre Svevo e Pirandello sembrano maggiormente tagliare i ponti con il romanzo classico, pur senza rinnegarne l'eredità, Tozzi invece cerca di mantenere una fisionomia anche ottocentesca. È questo forse il suo tratto più singolare: il personalissimo percorso tracciato da Tozzi nel romanzo modernista italiano ed europeo.
15,00 14,25

Valter Baldaccini. Un grande uomo, un grande amico (1945-2014)

Libro: Libro rilegato
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 152
È il racconto della vita straordinaria di Valter Baldaccini (28 novembre 1945 – 4 maggio 2014), un uomo che, nato in una umile famiglia e rimasto ben presto orfano di padre, si è dapprima distinto nello studio, fino al conseguimento della laurea in Ingegneria Meccanica, per poi mettere a frutto le sue non comuni doti, umane e tecniche, nel costruire Umbragroup, azienda leader mondiale nel settore della meccanica di precisione e dell’aeronautica. Uomo dalla profonda fede religiosa, maturata attraverso l’educazione salesiana negli anni del liceo, ha fatto della sua vita un gioioso canto di lode a Dio in famiglia, nello sport da lui praticato, nella relazione con i dipendenti e le tante persone da lui incontrate per rapporti di lavoro, con i suoi amici di gioventù, basato sull’amore, sul rispetto e sulla generosità. Da qui anche la scelta di aderire concretamente al nuovo messaggio dell’Economia di Comunione. Uomo straordinario anche nell’ultimo atto della sua vita, quando la malattia ha cominciato ad aggredirlo senza mai fargli perdere, però, la speranza e l’attivismo, finché, giunto al termine, si è abbandonato al disegno di Dio dicendo: “Ecco, sono pronto”.
18,00 17,10

Equilibrio contrattuale e sindacato del giudice nell’abuso di dipendenza economica

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 146
“E questa è la natura dell’equo, di essere correzione della legge, nella misura in cui essa viene meno a causa della sua formulazione universale”. La monografia persegue l’obiettivo di analizzare la necessità di una valutazione esterna dell’istituto giuridico investigato, in grado di guardare al caso concreto, all’un tempo con indulgenza e spirito critico, fuggendo da una distaccata e pedissequa applicazione della norma. Tale compito è parimenti demandato al giudice, il quale viene investito di una responsabilità, finalizzata a colmare quelle lacune che il legislatore spesso, inevitabilmente, lascia. Questo ruolo del giudice viene analizzato nella cornice dell’abuso di dipendenza economica e, ponendo l’attenzione sull’ordinamento italiano e straniero, si cerca di tracciare un confine tra la liceità della situazione di dipendenza tra imprese, in sé considerata, e l’illiceità di un abuso da parte del soggetto giuridico economicamente più forte.
13,00 12,35

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.