Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Francesco Girolmoni

Biografia e opere di Lorena Beneduce

Carta, penna e «calamaro». Scuola ed istruzione popolare a Magione e nel suo territorio comunale nel XIX secolo

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2019
pagine: 232
Un secolo di vita scolastica nella Magione ottocentesca e nel suo territorio comunale si sviluppa attraverso le pagine di questo libro, frutto di un laboratorio triennale di Storia che ha coinvolto alunni della locale Scuola secondaria di 1° grado “Giuseppe Mazzini”. Le carte dell’archivio storico illustrano un viaggio nel tempo rappresentato dallo scandire di calendari scolastici, regolamenti, elenchi delle classi, registri mensuali dei maestri e molti scritti degli stessi scolari. I dettati dai contenuti morali, le prove di analisi grammaticale di brevi racconti, i problemi di aritmetica, catturano immediatamente l’attenzione in quanto sono rappresentativi, in un certo senso, di quella società, delle sue aspettative e dei suoi valori. Molto significativi sono gli esercizi di calligrafia dove l’alunno, nel cercare di scrivere al meglio le lettere dell’alfabeto, addestrava l’occhio alla bellezza, all’armonia e all’equilibrio delle forme.La presenza di una personalità come l’abate Raffaele Marchesi in questo volume vuole principalmente metterne in evidenza la modernità del pensiero nell’ambito dell’istruzione scolastica di quel periodo.
15,00 14,25

Nella Terra di Magione. Mutamenti urbanistici e sociali nell’Ottocento

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2018
pagine: 254
Un viaggio nella Magione ottocentesca in perenne mutamento, che si adatta e cambia aspetto a contatto con le nuove tecnologie, restituendoci l’immagine di un vero e proprio organismo vivente fatto di strade, edifici e monumenti. È questa la sensazione che si prova nel leggere questo libro frutto di un laboratorio triennale di storia che ha coinvolto alunni della scuola secondaria di 1° grado “Giuseppe Mazzini” di Magione. Attraverso i molteplici documenti d’archivio consultati, come ad esempio quelli relativi alla “Ferrovia del Trasimeno”, al palazzo del Comune, al Teatro Mengoni o agli istituti scolastici, i giovanissimi ricercatori, coadiuvati da chi li ha guidati in questo percorso attraverso lo spazio e il tempo, hanno riportato alla luce numerosi aspetti di vita comunitaria e i luoghi a essa dedicati. Dalle carte e dalle planimetrie emerge un passato che sembrava ormai dimenticato, portando con sé gli aneddoti, le emozioni e lo spirito di un intera cittadina che si apprestava ad affrontare la modernità del nuovo secolo.
15,00 14,25

Per chi suona la campanella. La scuola nel territorio di Magione dalla Belle Époque alla tragedia della Grande Guerra

Libro: Libro in brossura
editore: Morlacchi
anno edizione: 2017
pagine: 136
Uno spaccato di storia locale ricostruito da giovani ricercatori e narrato da chi li ha accompagnati in un’avventura tra carte e documenti inediti d’archivio. La ricerca affronta la storia delle scuole elementari pubbliche nel primo ventennio del Novecento nel territorio di Magione. Con spunti interessanti, conduce il lettore attraverso i meandri della scuola pubblica italiana, permettendogli di imbattersi non solo sugli aspetti amministrativi e burocratici, ma il più delle volte in aneddoti coinvolgenti e in storie di vita quotidiana. La narrazione apre ad ampi spazi dedicati all’educazione dei giovani, ai metodi e ai materiali didattici, ai complementi d’arredo delle aule; numerose sono le informazioni offerte che fotografano la realtà scolastica in un momento storico all’insegna della modernità e del progresso che sarebbe però sfociato nella tragedia della Grande Guerra.
15,00 14,25

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.